Indice
24 relazioni: Alessandria, Barone Haussmann, Borsalino, Centrismo, Conservatorio Antonio Vivaldi, Consiglio comunale, Giovanni Oddone, Giulio Monteverde, Guardia nazionale italiana, Lomellina, Ordine della Corona d'Italia, Palazzo del Municipio (Alessandria), Paolo Ercole, Parigi, Persona giuridica, Ponte Cittadella, Regio decreto, Regio decreto 10 febbraio 1889, n. 5921, Risorgimento, Sindaci di Alessandria, Sinistra storica, Umberto I di Savoia, Urbano Rattazzi, XX secolo.
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Pietro Moro (politico) e Alessandria
Barone Haussmann
Ricoprì l'incarico di prefetto del dipartimento della Senna dal 23 giugno 1853 al 5 gennaio 1870. Il titolo nobiliare gli fu attribuito da Napoleone III, per il quale aveva rinnovato Parigi tra il 1852 e il 1869, predisponendo e attuando un vasto piano di ristrutturazione.
Vedere Pietro Moro (politico) e Barone Haussmann
Borsalino
Borsalino Giuseppe e Fratello è un'azienda manifatturiera italiana fondata nel 1857 con sede ad Alessandria. All'azienda si deve la creazione di numerosi modelli iconici di cappelli da uomo e da donna contraddistinti dal marchio Borsalino.
Vedere Pietro Moro (politico) e Borsalino
Centrismo
Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area dello schieramento politico che si colloca fra i conservatori (destra) e i progressisti (sinistra).
Vedere Pietro Moro (politico) e Centrismo
Conservatorio Antonio Vivaldi
Il Conservatorio Antonio Vivaldi è un istituto di alta formazione artistica, musicale e coreutica fondato ad Alessandria nel 1858 e intitolato alla memoria di Antonio Vivaldi.
Vedere Pietro Moro (politico) e Conservatorio Antonio Vivaldi
Consiglio comunale
Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Vedere Pietro Moro (politico) e Consiglio comunale
Giovanni Oddone
Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, è stato sindaco di Alessandria dal 1876 al 1879 e consigliere provinciale.
Vedere Pietro Moro (politico) e Giovanni Oddone
Giulio Monteverde
Figlio di braccianti, terminati gli studi elementari fu mandato dalla famiglia a Genova. Qui venne preso come apprendista presso un intagliatore.
Vedere Pietro Moro (politico) e Giulio Monteverde
Guardia nazionale italiana
La guardia nazionale italiana fu un corpo militare del Regno d'Italia, inquadrato nel Regio Esercito. Creato subito dopo l'unità d'Italia, venne concepito principalmente per contrastare e reprimere il brigantaggio postunitario italiano e fu utilizzato, anche durante la terza guerra d’Indipendenza italiana e dopo un tentativo di riorganizzazione nel 1875 venne sciolto definitivamente nel 1876.
Vedere Pietro Moro (politico) e Guardia nazionale italiana
Lomellina
La Lomellina (Lümlìna o Lümléna in dialetto lomellino, Lomlin-a in piemontese) è un'area storica-geografica territoriale della provincia di Pavia, nella Lombardia occidentale.
Vedere Pietro Moro (politico) e Lomellina
Ordine della Corona d'Italia
L'Ordine della Corona d'Italia era un'onorificenza del Regno d'Italia. Prima onorificenza a carattere "nazionale" del neonato regno italiano, venne istituita nel 1868 da re Vittorio Emanuele II.
Vedere Pietro Moro (politico) e Ordine della Corona d'Italia
Palazzo del Municipio (Alessandria)
Il Palazzo del Municipio di Alessandria si trova in piazza della Libertà 1. Noto come Palazzo Rosso, dal colore della facciata, venne costruito a partire dalla seconda metà XVIII secolo.
Vedere Pietro Moro (politico) e Palazzo del Municipio (Alessandria)
Paolo Ercole
Paolo Ercole nacque a Piepasso, frazione di Quattordio, secondo figlio di un notaio. Seguendo la tradizione piemontese per i secondogeniti, la famiglia lo indirizzò verso la carriera ecclesiastica, facendogli frequentare il Seminario vescovile di Asti.
Vedere Pietro Moro (politico) e Paolo Ercole
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Pietro Moro (politico) e Parigi
Persona giuridica
Una persona giuridica, altrimenti detta ente morale, è un soggetto di diritto dotato di autonomia patrimoniale perfetta.
Vedere Pietro Moro (politico) e Persona giuridica
Ponte Cittadella
Il ponte Cittadella, o Ponte Tanaro, o dal 2016 Ponte Meier, è un ponte di Alessandria. L'unione delle due sponde cittadine del fiume Tanaro è da sempre una storia densa di avvenimenti estremi, e ha rivestito nei secoli un'importanza decisiva sul territorio per la sua funzione strategica di collegamento tra la città, il quartiere di Bergoglio prima, la Cittadella militare dopo, e le vie di comunicazione con Asti, Casale e il Monferrato.
Vedere Pietro Moro (politico) e Ponte Cittadella
Regio decreto
Il regio decreto (R.D.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto normativo avente anche forza di legge, non più emanabile, in quanto adottato dal Consiglio dei ministri e sancito dal Re d'Italia durante il Regno post-unitario.
Vedere Pietro Moro (politico) e Regio decreto
Regio decreto 10 febbraio 1889, n. 5921
Il Regio decreto 10 febbraio 1889, n. 5921 (detto anche Testo Unico della legge comunale e provinciale) fu una norma del Regno d'Italia nonché strumento legislativo che coordinò le riforme progressiste emanate durante il governo Crispi I in tema di autogoverno locale tramite la legge 30 dicembre 1888 n.
Vedere Pietro Moro (politico) e Regio decreto 10 febbraio 1889, n. 5921
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Pietro Moro (politico) e Risorgimento
Sindaci di Alessandria
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Alessandria e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storiaPer le cronologie riportate, nella loro interezza e oltre le fonti già citate, si è attinto dall'opera di Carlo A-Valle "Storia di Alessandria.
Vedere Pietro Moro (politico) e Sindaci di Alessandria
Sinistra storica
La Sinistra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, è stata uno schieramento politico dell'Italia post-risorgimentale.
Vedere Pietro Moro (politico) e Sinistra storica
Umberto I di Savoia
Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.
Vedere Pietro Moro (politico) e Umberto I di Savoia
Urbano Rattazzi
Esponente di spicco e successivamente capo dell'ala democratica (Sinistra storica) del Parlamento Subalpino e, successivamente, italiano, ricoprì numerosi incarichi ministeriali tra il 1848 e il 1849 nel Governo Casati, nel Governo Gioberti e nel Governo Chiodo.
Vedere Pietro Moro (politico) e Urbano Rattazzi
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Pietro Moro (politico) e XX secolo