Indice
31 relazioni: Alberto II della Scala, Basilica di Sant'Antonio di Padova, Brescia, Calestano, Cappella di San Giacomo (Padova), Carlo IV di Lussemburgo, Castelbaldo, Castello delle Saline, Chioggia, Della Scala, Doge della Repubblica di Venezia, Francesco Dandolo, Francesco Hayez, Giovanni I di Boemia, Guglielmo de' Rossi, Lega antiscaligera, Lucca, Marsilio da Carrara, Marsilio de' Rossi, Monselice, Padova, Parma, Pietro Dal Verme, Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri, Podestà (medioevo), Repubblica di Lucca, Repubblica di Venezia, Rolando de' Rossi, Rossi di Parma, Venezia, 1334.
Alberto II della Scala
Alberto II fu signore di Verona dal 1329 fino alla sua morte. Fu membro della famosa dinastia scaligera, casata di Verona. Era il figlio di Alboino della Scala e di Beatrice da Correggio.
Vedere Pietro de' Rossi e Alberto II della Scala
Basilica di Sant'Antonio di Padova
La Pontificia Basilica Minore di Sant'Antonio di Padova è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città di Padova, in Veneto. Conosciuta a livello mondiale come Basilica del Santo, o più semplicemente come il Santo, è una delle più grandi chiese del mondo ed è visitata annualmente da oltre 6,5 milioni di pellegrini, che ne fanno uno dei santuari più venerati del mondo cristiano.
Vedere Pietro de' Rossi e Basilica di Sant'Antonio di Padova
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Pietro de' Rossi e Brescia
Calestano
Calestano (Calistan in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, a circa 30 km da Parma.
Vedere Pietro de' Rossi e Calestano
Cappella di San Giacomo (Padova)
La cappella di San Giacomo o di San Felice si trova nella basilica di Sant'Antonio a Padova. Inizialmente era dedicata a san Giacomo, da cui prendeva il nome: nel 1503 vennero quivi traslate le reliquie di papa Felice II e perciò la cappella venne dedicata a lui.
Vedere Pietro de' Rossi e Cappella di San Giacomo (Padova)
Carlo IV di Lussemburgo
Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta PÅ™emyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao PÅ™emysl II di Boemia, della dinastia dei PÅ™emyslidi.
Vedere Pietro de' Rossi e Carlo IV di Lussemburgo
Castelbaldo
Castelbaldo è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, che confina con le province di Verona e Rovigo. L'economia è prevalentemente agricola.
Vedere Pietro de' Rossi e Castelbaldo
Castello delle Saline
Il castello delle Saline era una castello di Chioggia, in provincia di Venezia la cui costruzione non venne mai completata.
Vedere Pietro de' Rossi e Castello delle Saline
Chioggia
Chioggia (Cioxa in dialetto chioggiotto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.. Confina con: la laguna veneta a nord, il mare Adriatico a est, la foce dell'Adige che lo divide dalla provincia di Rovigo a sud e la provincia di Padova a ovest.
Vedere Pietro de' Rossi e Chioggia
Della Scala
I Della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centoventicinque anni, dal 1262 al 1387. Il primo di cui si hanno notizie certe è Arduino della Scala "possidente di riguardo e mercante di panni" che si dichiara di origine "latina" in un documento del 1180.
Vedere Pietro de' Rossi e Della Scala
Doge della Repubblica di Venezia
Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.
Vedere Pietro de' Rossi e Doge della Repubblica di Venezia
Francesco Dandolo
Durante il suo dogato dovette affrontare numerose guerre in terraferma, quasi tutte vittoriose, per evitare che i nemici di Venezia prendessero troppo potere nel Veneto ed estromettessero la Repubblica dalle rotte commerciali italiane.
Vedere Pietro de' Rossi e Francesco Dandolo
Francesco Hayez
Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per essere stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.
Vedere Pietro de' Rossi e Francesco Hayez
Giovanni I di Boemia
Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei PÅ™emyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Poco prima delle nozze, l'imperatore Arrigo VII, padre di Giovanni, aveva deposto dal trono boemo Anna di Boemia, sorella di Elisabetta, e il marito Enrico di Carinzia e Tirolo: per questo, poco dopo, Elisabetta e Giovanni ricevettero congiuntamente il titolo di re di Boemia.
Vedere Pietro de' Rossi e Giovanni I di Boemia
Guglielmo de' Rossi
Figlio di Giacomo e nipote di Bernardo che combatté contro Federico II di Svevia, fu canonico del Capitolo della cattedrale di Parma.
Vedere Pietro de' Rossi e Guglielmo de' Rossi
Lega antiscaligera
La Lega antiscaligera fu un'alleanza contro gli Scaligeri, signori di Verona, formata il 14 luglio 1336 dalla Repubblica di Venezia e dalla Repubblica di Firenze e che durò fino al 24 gennaio 1339.
Vedere Pietro de' Rossi e Lega antiscaligera
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Vedere Pietro de' Rossi e Lucca
Marsilio da Carrara
Marsilio nacque a Padova verso il 1294 da Pietro (detto Perenzano) fratello di Giacomo I, primo signore di Padova. La madre era Emidia, forse dei Fieschi.
Vedere Pietro de' Rossi e Marsilio da Carrara
Marsilio de' Rossi
Era figlio di Guglielmo de' Rossi e di Donella Da Carrara di Padova ed iniziò probabilmente il mestiere delle armi sin da giovane.
Vedere Pietro de' Rossi e Marsilio de' Rossi
Monselice
Monsélice (MonséÅ‚eze in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto. Ha ottenuto il titolo di città il 7 giugno 1960.
Vedere Pietro de' Rossi e Monselice
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Pietro de' Rossi e Padova
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Pietro de' Rossi e Parma
Pietro Dal Verme
Figlio di Nicola di Vilio, ha un fratello Giacomo, compagno d'arme. Fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia nel Trecento.
Vedere Pietro de' Rossi e Pietro Dal Verme
Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri
Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri (titolo completo Pietro Rossi, signore di Parma, spogliato dei suoi domini dagli Scaligeri, signori di Verona, mentre è invitato nel castello di Pontremoli, di cui stava a difensore, ad assumere il comando dell’esercito veneto, il quale doveva muoversi contro i di lui propri nemici, viene scongiurato con lagrime dalla moglie e da due figlie a non accettare l’impresa) è un dipinto di Francesco Hayez, olio su tela (157,5x131 cm) datato 1818-20, conservato nella Collezione San Fiorano a Milano.
Vedere Pietro de' Rossi e Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri
Podestà (medioevo)
Il podestà era il titolo più alto nella carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo. Il termine deriva dal latino potestas, col significato di autorità, potere, sovranità.
Vedere Pietro de' Rossi e Podestà (medioevo)
Repubblica di Lucca
La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo. Retta da un governo aristocratico indipendente fino all'invasione francese del 1799, divenne fino al 1805 una repubblica giacobina.
Vedere Pietro de' Rossi e Repubblica di Lucca
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Pietro de' Rossi e Repubblica di Venezia
Rolando de' Rossi
Era figlio di Guglielmo de' Rossi e di Donella Da Carrara di Padova ed iniziò probabilmente il mestiere delle armi sin da giovane.
Vedere Pietro de' Rossi e Rolando de' Rossi
Rossi di Parma
La famiglia Rossi, sviluppatasi a Parma, è ricordata con questo cognome fin dal XII secolo, con Orlando detto "del Rosso", da cui il cognome della famiglia de' Rossi.
Vedere Pietro de' Rossi e Rossi di Parma
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Pietro de' Rossi e Venezia
1334
034.
Vedere Pietro de' Rossi e 1334