Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pieve di San Vigilio

Indice Pieve di San Vigilio

La pieve di San Vigilio è un luogo di culto cattolico di Pieve, frazione di Porcia, in provincia di Pordenone e diocesi di Concordia-Pordenone; fa parte della forania dell'Alto Livenza.

Indice

  1. 30 relazioni: Abside, Acquasantiera, Archetti pensili, Arco trionfale (chiesa), Aula (chiesa), Campanile, Capriata, Cella campanaria, Chiesa di San Giorgio Martire (Porcia), Dentelli (architettura), Diocesi di Concordia-Pordenone, Diocesi di Parenzo e Pola, Facciata a capanna, Frazione (geografia), Friuli-Venezia Giulia, Lesena, Monofora, Navata, Papa Urbano III, Pinnacolo, Porcia, Presbiterio, Provincia di Pordenone, Regione ecclesiastica Triveneto, Timpano (architettura), Vigilio di Trento, Voluta, XV secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Pieve di San Vigilio e Abside

Acquasantiera

Lacquasantiera è un recipiente atto a contenere l'acqua santa. Si trova generalmente all'ingresso delle chiese ad uso dei fedeli. L’uso dell’acqua benedetta in pubblico, non esiste da sempre, ma sembra attestato per la prima volta, come disposizione ecclesiastica (e quindi probabilmente doveva esistere da prima), nell'alto medioevo, precisamente verso la metà del IX secolo: si tratterebbe "dell’aspersione domenicale in ricordo del battesimo".

Vedere Pieve di San Vigilio e Acquasantiera

Archetti pensili

Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci (molto più raramente su vere e proprie lesene, che invece si trovano spesso alle estremità degli ordini di archetti).

Vedere Pieve di San Vigilio e Archetti pensili

Arco trionfale (chiesa)

Larco trionfale, o arco santo, è un arco che, nelle chiese, separa l'aula dal presbiterio, dall'abside o anche dal transetto. In alcuni casi l'arco santo può anche costituire una "riduzione" del presbiterio stesso, coperto con una volta a botte.

Vedere Pieve di San Vigilio e Arco trionfale (chiesa)

Aula (chiesa)

Laula (o piedicroce) di una chiesa è la zona interna compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.

Vedere Pieve di San Vigilio e Aula (chiesa)

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.

Vedere Pieve di San Vigilio e Campanile

Capriata

La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Vedere Pieve di San Vigilio e Capriata

Cella campanaria

Con cella campanaria s'intende di solito la parte del campanile o della torre civica dove alloggiano le campane.

Vedere Pieve di San Vigilio e Cella campanaria

Chiesa di San Giorgio Martire (Porcia)

La chiesa arcipretale di San Giorgio Martire, nota anche come duomo di Porcia, è la parrocchiale di Porcia, in provincia di Pordenone e diocesi di Concordia-Pordenone; fa parte della forania dell'Alto Livenza.

Vedere Pieve di San Vigilio e Chiesa di San Giorgio Martire (Porcia)

Dentelli (architettura)

I dentelli sono piccoli blocchi usati come ornamento ripetuto nella modanatura sotto una cornice. Hugh Chisholm, Dentil. Encyclopædia Britannica.

Vedere Pieve di San Vigilio e Dentelli (architettura)

Diocesi di Concordia-Pordenone

La diocesi di Concordia-Pordenone è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia e appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Pieve di San Vigilio e Diocesi di Concordia-Pordenone

Diocesi di Parenzo e Pola

La diocesi di Parenzo e Pola (in latino: Dioecesis Parentina et Polensis) è una sede della Chiesa cattolica in Croazia suffraganea dell'arcidiocesi di Fiume.

Vedere Pieve di San Vigilio e Diocesi di Parenzo e Pola

Facciata a capanna

La facciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.

Vedere Pieve di San Vigilio e Facciata a capanna

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.

Vedere Pieve di San Vigilio e Frazione (geografia)

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Pieve di San Vigilio e Friuli-Venezia Giulia

Lesena

La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Vedere Pieve di San Vigilio e Lesena

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Vedere Pieve di San Vigilio e Monofora

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Pieve di San Vigilio e Navata

Papa Urbano III

Uberto Crivelli (indicato anche nelle varianti di "Oberto" e "Lamberto") nacque a Cuggiono, una piccola cittadina nell'arcidiocesi di Milano, membro di una nobile casata milanese che disponeva di proprietà fondiarie in queste terre.

Vedere Pieve di San Vigilio e Papa Urbano III

Pinnacolo

Il pinnacolo è un elemento decorativo dell'architettura gotica, in antichità era anche usato come elemento decorativo dell'altare posto frontalmente alla navata centrale.

Vedere Pieve di San Vigilio e Pinnacolo

Porcia

Porcia (pronuncia Porcìa, con l'accento sulla vocale i,; Porcìa in veneto, Purcìa in friulano occidentale e Purcie in friulano standard) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Pieve di San Vigilio e Porcia

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Pieve di San Vigilio e Presbiterio

Provincia di Pordenone

La provincia di Pordenone (Provincie di Pordenon in friulano) è un'ex provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Pordenone, istituita nel 1968 per distacco dalla provincia di Udine.

Vedere Pieve di San Vigilio e Provincia di Pordenone

Regione ecclesiastica Triveneto

La regione ecclesiastica Triveneto è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Vedere Pieve di San Vigilio e Regione ecclesiastica Triveneto

Timpano (architettura)

In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.

Vedere Pieve di San Vigilio e Timpano (architettura)

Vigilio di Trento

I dettagli sulla vita di Vigilio sono scarsi, e non è facile separare i fatti dalle invenzioni, perché più che dalle poche fonti storiche (le uniche coeve sono tre lettere, una di sant'Ambrogio e due dello stesso Vigilio), la figura di questo vescovo è stata plasmata principalmente dalla sua Passio agiografica, innanzitutto composta probabilmente in epoca longobarda, e quindi posteriore ai fatti di almeno due secoli, e poi redatta anche sulla base di racconti orali e sotto l'influsso della moralità e delle esigenze religiose dell'epoca.

Vedere Pieve di San Vigilio e Vigilio di Trento

Voluta

La voluta è un particolare ornamento geometrico di forma a spirale. Già dall'antichità classica inserita in architettura, specialmente nel capitello della colonna, proveniente dall'esperienza scultoria.

Vedere Pieve di San Vigilio e Voluta

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Pieve di San Vigilio e XV secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Pieve di San Vigilio e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Pieve di San Vigilio e XVIII secolo