Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pino (nome)

Indice Pino (nome)

.

47 relazioni: Accademia della Crusca, Alterazione (linguistica), Crispino, Fantozzi, Filippo, Giuseppe, Ipocoristico, Jacopo, Onomastico, Paolo Villaggio, Personaggi dei Pokémon, Pina Bausch, Pina Borione, Pina Bottin, Pina Calì, Pina Carmirelli, Pina Cei, Pina Fantozzi, Pina Gallini, Pina Lamara, Pina Maisano Grassi, Pina Menichelli, Pina Pellicer, Pina Picierno, Pina Piovani, Pina Renzi, Pina Sacconaghi, Pina Tufano, Pina Varriale, Pinella Dragani, Pino Ammendola, Pino Calvi, Pino Caruso, Pino Daniele, Pino Donaggio, Pino Ferrara, Pino Insegno, Pino Locchi, Pino Palladino, Pino Presti, Pino Scotto, Pinuccia Nava, Pinuccio Ardia, Pinuccio Pirazzoli, Pinuccio Sciola, Pipino (nome), Pokémon.

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Nuovo!!: Pino (nome) e Accademia della Crusca · Mostra di più »

Alterazione (linguistica)

Per alterazione si intende, in grammatica, la formazione delle parole a partire da altre che non vengono cambiate nei loro tratti fondamentali; cambia invece il modo in cui il concetto viene considerato: tavolino, ragazzaccio, donnone.

Nuovo!!: Pino (nome) e Alterazione (linguistica) · Mostra di più »

Crispino

.

Nuovo!!: Pino (nome) e Crispino · Mostra di più »

Fantozzi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pino (nome) e Fantozzi · Mostra di più »

Filippo

.

Nuovo!!: Pino (nome) e Filippo · Mostra di più »

Giuseppe

.

Nuovo!!: Pino (nome) e Giuseppe · Mostra di più »

Ipocoristico

In linguistica, un ipocoristico è la modifica fonetica (solitamente un raccorciamento) di un nome proprio di persona: tale modifica può originare un diminutivo, un vezzeggiativo oppure una commistione delle due forme.

Nuovo!!: Pino (nome) e Ipocoristico · Mostra di più »

Jacopo

.

Nuovo!!: Pino (nome) e Jacopo · Mostra di più »

Onomastico

L'onomastico è la ricorrenza cattolica in cui si festeggiano tutte le persone il cui nome coincide con quello del santo o del beato del giorno nel Calendario liturgico.

Nuovo!!: Pino (nome) e Onomastico · Mostra di più »

Paolo Villaggio

È stato autore e interprete di personaggi legati a una comicità paradossale e grottesca come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Pino (nome) e Paolo Villaggio · Mostra di più »

Personaggi dei Pokémon

Il franchise Pokémon, ideato nel 1996 da Satoshi Tajiri, si sviluppa attorno a una serie principale di videogiochi: Pokémon Rosso e Blu, Pokémon Giallo, Pokémon Oro e Argento, Pokémon Cristallo, Pokémon Rubino e Zaffiro, Pokémon Smeraldo, Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia, Pokémon Diamante e Perla, Pokémon Platino, Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver, Pokémon Nero e Bianco, Pokémon Nero 2 e Bianco 2, Pokémon X e Y, Pokémon Rubino Omega e Zaffiro Alpha, Pokémon Sole e Luna e Pokémon Ultrasole e Ultraluna.

Nuovo!!: Pino (nome) e Personaggi dei Pokémon · Mostra di più »

Pina Bausch

Tra le più importanti e note coreografe mondiali, la Bausch ha diretto dal 1973 il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, con sede a Wuppertal, in Germania.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Bausch · Mostra di più »

Pina Borione

Interprete attiva principalmente in teatro, si distinse quale attrice di carattere, dal piglio aggressivo e dalle battute salaci e gustose.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Borione · Mostra di più »

Pina Bottin

Dotata di una bellezza semplice, è stata una star del cinema italiano negli anni '50, e ha interpretato spesso il ruolo della ragazza di borgata con accento romanesco, come nei film Un eroe dei nostri tempi, o quello della giovane cameriera con un accento veneto, come nei film Il seduttore, entrambi con Alberto Sordi.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Bottin · Mostra di più »

Pina Calì

Nata il 2 dicembre 1905 da Antonino Calì (direttore didattico a Palmi) e da Santa Piraino, fu allieva di Onofrio Tomaselli; il 28 luglio 1937 a Palermo sposò lo scultore Silvestre Cuffaro da cui ebbe due figli, Pasquale (1939) e Girolama (1944).

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Calì · Mostra di più »

Pina Carmirelli

Pina Carmirelli.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Carmirelli · Mostra di più »

Pina Cei

Figlia di un avvocato, Guido Guiducci, e della grande Luisa Cei, una delle regine del teatro dell'Ottocento da cui prese il cognome, e sorella maggiore di Dory Cei (Milano, 17 novembre 1915 - Firenze, 3 febbraio 1988), anche lei attrice, nacque su di una nave che riportava la madre in Italia dopo una tournée in America Meridionale.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Cei · Mostra di più »

Pina Fantozzi

Pina Fantozzi è un personaggio letterario e cinematografico ideato da Paolo Villaggio nella serie incentrata sulle vicende del marito, il ragionier Ugo Fantozzi.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Fantozzi · Mostra di più »

Pina Gallini

Divenne molto famosa negli anni trenta e sessanta per i suoi ruoli fortemente caratterizzati.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Gallini · Mostra di più »

Pina Lamara

Dopo aver esercitato la professione di maestra elementare, prende lezioni di canto e nel 1947 partecipa al concorso radiofonico L'ora del dilettante, classificandosi al primo posto e debuttando ai microfoni con le orchestre dirette dai maestri Gino Campese, Giuseppe Anepeta, Nello Segurini e Mario Vinci.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Lamara · Mostra di più »

Pina Maisano Grassi

Nata a Palermo nel 1928, studia e si laurea alla facoltà di architettura di Palermo.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Maisano Grassi · Mostra di più »

Pina Menichelli

Appartenente ad un'importante dinastia di attori teatrali, il cui capostipite fu Nicola Menichelli, apprezzato comico della metà del Settecento, e della quale ignota rimane l'origine geografica precisa, Pina Menichelli, nacque da Cesare e Francesca Malvica, attori girovaghi, a Castroreale, antico comune della provincia di Messina, il 10 gennaio 1890.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Menichelli · Mostra di più »

Pina Pellicer

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Pellicer · Mostra di più »

Pina Picierno

Nata a Santa Maria Capua Vetere e residente a Roma, ma originaria di Teano, lavora come consulente in comunicazione.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Picierno · Mostra di più »

Pina Piovani

Nata nel 1897, inizia da giovane a recitare in teatro su testi dialettali romaneschi, sia in commedie che nel teatro di rivista e nell'avanspettacolo.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Piovani · Mostra di più »

Pina Renzi

Debutta nel teatro come attrice giovane nel 1926 nella Compagnia di Luigi Carini, per passare con Mario Mattoli nei spettacoli Za-Bum, sarà poi con Anna Magnani nella Compagna di riviste dirette da Michele Galdieri.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Renzi · Mostra di più »

Pina Sacconaghi

La madre, Cesarina Levati, che era stata allieva di Paolo Borsa, professore di disegno e padre del più famoso Emilio Borsa, ne coltivò la naturale propensione all'arte.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Sacconaghi · Mostra di più »

Pina Tufano

È sorella maggiore del cestista Giacomantonio Tufano.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Tufano · Mostra di più »

Pina Varriale

Coltiva la passione per la scrittura dall'età di sei anni componendo delle piccole storie fantastiche.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pina Varriale · Mostra di più »

Pinella Dragani

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pinella Dragani · Mostra di più »

Pino Ammendola

Si è avvicinato al mondo dello spettacolo nel 1963, debuttando poi nel cinema con un piccolo ruolo accanto a Nino Manfredi, in Operazione San Gennaro di Dino Risi.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pino Ammendola · Mostra di più »

Pino Calvi

Prolifico compositore, ha scritto tra le tante Accarezzame, una delle canzoni più note della musica napoletana, interpretata da artisti come Roberto Murolo, Ornella Vanoni, Peppino di Capri, Achille Togliani, Teddy Reno, Fred Bongusto, Gigliola Cinquetti, Paolo Fresu.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pino Calvi · Mostra di più »

Pino Caruso

Inizia in Sicilia come attore drammatico, debuttando al Piccolo Teatro di Palermo il 16 marzo 1957 con un breve ruolo in Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pino Caruso · Mostra di più »

Pino Daniele

Chitarrista di formazione blues, è stato, a cavallo degli anni settanta e ottanta, uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pino Daniele · Mostra di più »

Pino Donaggio

Come cantautore, il suo brano più noto, Io che non vivo (senza te) ha venduto - nelle varie versioni e cover - oltre 80 milioni di copie in tutto il mondo.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pino Donaggio · Mostra di più »

Pino Ferrara

Per diversi anni, ha lavorato in teatro, e in particolare nella compagnia di Peppino De Filippo.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pino Ferrara · Mostra di più »

Pino Insegno

Attore di formazione teatrale, campo nel quale è attivo sin dal 1981, ha raggiunto il massimo successo in qualità di comico, specie insieme al gruppo della Premiata Ditta; si è poi affermato anche come doppiatore, prestando la voce tra gli altri a Will Ferrell e Viggo Mortensen, e dagli anni duemila anche come conduttore televisivo di programmi Zecchino d'Oro, Domenica In e Mercante in fiera.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pino Insegno · Mostra di più »

Pino Locchi

È stato uno dei doppiatori più importanti della seconda metà del XX secolo, voce inconfondibile di Sean Connery, Tony Curtis, Roger Moore, Charles Bronson, Terence Hill, Sidney Poitier, Jean Paul Belmondo, Giuliano Gemma, Maurizio Merli, Kabir Bedi e molti altri.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pino Locchi · Mostra di più »

Pino Palladino

Gallese di ascendenze italiane, si avvicinò al basso elettrico nel 1973, dopo aver fatto pratica per qualche tempo con la chitarra elettrica.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pino Palladino · Mostra di più »

Pino Presti

In giovanissima età si è avvicinato al basso elettrico, divenendone in breve tempo uno degli interpreti più richiesti e rappresentativi.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pino Presti · Mostra di più »

Pino Scotto

Parallelamente alla sua carriera musicale, è noto per le sue opinioni (spesso condite da un linguaggio volgare, colorito ed esplicito) con cui Scotto si scaglia contro la società, la politica, il mondo dello spettacolo e l'industria musicale italiana e internazionale, rivolgendosi a tutti gli artisti di qualsiasi genere musicale.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pino Scotto · Mostra di più »

Pinuccia Nava

Particolarmente attiva negli anni quaranta e cinquanta, ha legato il suo nome ad una popolare figura di clown: Scaramacai.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pinuccia Nava · Mostra di più »

Pinuccio Ardia

Nobile napoletano fece il suo esordio cinematografico abbastanza tardi, conoscendo però un immediato successo nella figura comica del ladruncolo da strapazzo di tono aristocratico soprannominato non a caso Il Barone nel film Operazione San Gennaro diretto da Dino Risi nel 1966.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pinuccio Ardia · Mostra di più »

Pinuccio Pirazzoli

Il suo debutto musicale avviene nel 1964 quando collabora con Antoine.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pinuccio Pirazzoli · Mostra di più »

Pinuccio Sciola

Era conosciuto per la sua attività nella promozione dei murales a San Sperate, suo paese natale, e per le sue sculture sonore, presenti in diverse città del mondo.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pinuccio Sciola · Mostra di più »

Pipino (nome)

.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pipino (nome) · Mostra di più »

Pokémon

è un media franchise giapponese di proprietà della The Pokémon Company e creato nel 1996 da Satoshi Tajiri.

Nuovo!!: Pino (nome) e Pokémon · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pinetta, Pinuccia, Pinuccio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »