Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

I sogni di Pinocchio

Indice I sogni di Pinocchio

I sogni di Pinocchio (Pinocchio and the Emperor of the Night) è un film d'animazione del 1987 diretto da Hal Sutherland.

20 relazioni: Animazione, Antonella Baldini, Biancaneve - E vissero felici e contenti, Don Knotts, Edward Asner, Filmation, Frank Welker, Italia, James Earl Jones, Jonathan Harris, Linda Gray, Lou Scheimer, Manlio Guardabassi, Rickie Lee Jones, Scott Grimes, Sergio Graziani, Stati Uniti d'America, Tom Bosley, William Windom, 1987.

Animazione

L'animazione della palla rimbalzante è costituita da 6 fotogrammi Effetto dinamico dei 6 fotogrammi susseguiti alla frequenza di 10 fotogrammi al secondo (Fps) Effetto prodotto a 2 Fps; si osservi come l'avvicendamento dei disegni non fornisca a questa bassa frequenza una illusione di movimento L'animazione è una tecnica che crea la percezione di movimento tramite immagini proposte allo spettatore in rapida successione temporale.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Animazione · Mostra di più »

Antonella Baldini

Sorella dei doppiatori Oreste, Nanni e Rita Baldini, è tra i doppiatori di successo prevalentemente in serie televisive e cartoni animati.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Antonella Baldini · Mostra di più »

Biancaneve - E vissero felici e contenti

Biancaneve - E vissero felici e contenti (Happily Ever After. Snow White's Greatest Adventure) è un film d'animazione creato dalla Filmation nel 1987.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Biancaneve - E vissero felici e contenti · Mostra di più »

Don Knotts

È conosciuto soprattutto per il suo ruolo nell'interpretazione del personaggio di Barney Fife nella sitcom degli anni sessanta The Andy Griffith Show (un ruolo che gli valse cinque Emmy Award), e per l'interpretazione di Ralph Furley nella sitcom Tre cuori in affitto (Three's Company) negli anni ottanta.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Don Knotts · Mostra di più »

Edward Asner

È conosciuto in Italia soprattutto per il ruolo di Lou Grant nella sitcom televisiva Mary Tyler Moore (1970-77), continuato in seguito in una serie autonoma, Lou Grant, ruolo per cui ha fatto incetta di Golden Globe e Emmy Awards negli anni settanta.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Edward Asner · Mostra di più »

Filmation

Filmation Associates è stata una casa di produzione statunitense la quale ha prodotto serie televisive di animazione durante l'ultima metà del XX secolo.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Filmation · Mostra di più »

Frank Welker

Da quasi 40 anni realizza voci, effetti sonori di vario genere e versi di animali per una vasta gamma di media, dai cartoni animati tradizionali ai film, dai programmi TV ai videogiochi, per un totale che supera le 1200 voci.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Frank Welker · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Italia · Mostra di più »

James Earl Jones

È noto principalmente per aver interpretato Alex Haley in Radici - Le nuove generazioni, seguito di Radici, per aver prestato la voce a Dart Fener nell'edizione originale della saga di Guerre stellari, il ruolo di Thulsa Doom in Conan il barbaro e per il ruolo dell'ammiraglio Greer in Caccia a Ottobre Rosso.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e James Earl Jones · Mostra di più »

Jonathan Harris

È morto nel 2002, tre giorni prima di compiere 88 anni per un coagulo di sangue al cuore.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Jonathan Harris · Mostra di più »

Linda Gray

È famosa in tutto il mondo per aver interpretato dal 1978 al 1991 il ruolo di Sue Ellen Shepard Ewing, in Dallas ruolo che le valse nomination ai Golden Globe agli Emmy Awards, e un Telegatto.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Linda Gray · Mostra di più »

Lou Scheimer

Fra le serie più celebri a cui Scheimer contribuì in maniera significativa si possono citare He-Man and the Masters of the Universe e Bravestarr.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Lou Scheimer · Mostra di più »

Manlio Guardabassi

Attore prevalentemente teatrale, inizia a recitare come attor giovane alla fine degli anni trenta; nel dopoguerra entra in diverse compagnie, come quella di Ruggero Ruggeri e Anna Proclemer, incontra in quel periodo, una sua collega di lavoro, l'attrice e cantante viennese Greta Gonda, che sposerà successivamente.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Manlio Guardabassi · Mostra di più »

Rickie Lee Jones

Figlia della Beat Generation ed erede artistica di Janis Joplin e Joni Mitchell, con grande capacità tecnica alla chitarra, ha saputo fondere jazz, rhythm and blues, rock e perfino, negli ultimi tempi, pop e trip hop.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Rickie Lee Jones · Mostra di più »

Scott Grimes

Noto al grande pubblico come dottor Archie Morris in E.R. - Medici in prima linea e sergente Donald Malarkey in Band of Brothers - Fratelli al fronte, è stato sposato dal 1997 al 2007 con Dawn Bailey, dalla quale ha avuto due figli: Madison, nata nel 1999 e Jackson Richard, nato nel 2001.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Scott Grimes · Mostra di più »

Sergio Graziani

Dopo aver conseguito il diploma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, esordisce in teatro con Il potere e la gloria di Graham Greene, per la regia di Luigi Squarzina.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Sergio Graziani · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tom Bosley

Bosley nacque a Chicago, figlio di Dora e Benjamin Bosley.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e Tom Bosley · Mostra di più »

William Windom

È celebre per l'interpretazione del Dottor Seth Hazlitt nella serie La signora in giallo, ma le sue prime apparizioni televisive risalgono agli anni cinquanta, a partire dalla serie Lights Out.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e William Windom · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: I sogni di Pinocchio e 1987 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pinocchio and the Emperor of the Night.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »