Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pisa Sporting Club 1983-1984

Indice Pisa Sporting Club 1983-1984

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Pisa Sporting Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1983-1984.

120 relazioni: ACF Fiorentina, Agostino Di Bartolomei, Aldo Cantarutti, Aldo Serena, Alessandro Altobelli, Alessandro Mannini, Amsterdamsche Football Club Ajax, Andrea Mandorlini, Antonio Criscimanni, Antonio Sabato, Arturo Vianello, Associazione Calcio Milan, Attilio Sorbi, Bari, Bassano del Grappa, Bergamo, Bologna, Bruno Conti, Bruno Giordano (calciatore), Bruno Pace, Capitano (calcio), Carlo Longhi, Carlo Perrone (calciatore 8 luglio 1960), Claudio Azzali (1956), Conegliano, Coppa Italia 1983-1984, Cormons, Dario Bonetti, Differenza reti, Edinho, Ennedue, Enrico Nicolini, Enzo Barbaresco, Fabio Massimi, Felice Secondini, Ferruccio Mariani, Football Club Internazionale Milano, Francesco Romano, Franco Causio, Franco Colomba, Franco De Falco, Giancarlo Finardi, Gianluca Vialli, Gianni De Rosa, Giuseppe Greco (calciatore 1958), Graziano Mazzoni, Juventus Football Club, Klaus Berggreen, La Spezia, Leonardo Occhipinti, ..., Luís Vinício, Luca Birigozzi, Luca Giannini, Luigi Agnolin, Luigi Gozzoli, Luther Blissett (calciatore), Macerata, Mark Tullio Strukelj, Marsala, Massimo Briaschi, Massimo Ciulli, Maurizio Iorio, Maurizio Longobardo, Maurizio Mattei, Michel Platini, Michele Armenise, Milano, Nazionale di calcio dei Paesi Bassi, Nichelino, Oscar Damiani, Paolo Casarin, Paolo Giovannelli, Paolo Monelli (calciatore), Pasquale Casale, Patrizio Sala, Perugia, Pierluigi Magni, Pierluigi Pairetto, Pietro D'Elia, Pietro Fanna, Pisa Sporting Club 1982-1983, Pisa Sporting Club 1984-1985, Roberto Russo (calciatore), Roberto Scarnecchia, Roma, Romano Marinai, Romeo Anconetani, Rosario Lo Bello, Ruud Krol, Salerno, Salvatore Garritano, Salvatore Lombardo, Sergio Buso, Serie A 1983-1984, Serie B, Silvio Gori, Siracusa, Stadio Angelo Massimino, Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, Stadio Artemio Franchi, Stadio Cino e Lillo Del Duca, Stadio Friuli, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Marcello Melani, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Partenio-Adriano Lombardi, Stadio San Paolo, Stefano Dianda, Stefano Garuti, Tiziano Manfrin, Trevor Francis, Walter De Vecchi, Walter Schachner, Wim Kieft, Zbigniew Boniek, 1983. Espandi índice (70 più) »

ACF Fiorentina

L'ACF Fiorentina (Associazione Calcio Firenze e Associazione Fiorentina del Calcio nel 1926, Associazione Calcio Fiorentina dal 1927 al 2002 e Florentia Viola nel 2002-2003), più comunemente nota come Fiorentina, è una società calcistica italiana con sede a Firenze, fondata il 29 agosto 1926 dal marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e ACF Fiorentina · Mostra di più »

Agostino Di Bartolomei

Dal carattere schivo e riservato, molto lontano dai canoni classici del calciatore, morì suicida la mattina del 30 maggio 1994 a San Marco, la frazione di Castellabate dove viveva, sparandosi un colpo di pistola al petto.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Agostino Di Bartolomei · Mostra di più »

Aldo Cantarutti

È cresciuto nelle giovanili del Torino, con cui ha avuto modo di esordire in Serie A il 10 aprile 1977 in Torino- (3-1).

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Aldo Cantarutti · Mostra di più »

Aldo Serena

È uno dei cinque calciatori italiani (insieme a Giovanni Ferrari, Sergio Gori, Pietro Fanna e Attilio Lombardo) ad aver conquistato il titolo nazionale con tre diverse società.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Aldo Serena · Mostra di più »

Alessandro Altobelli

Ha legato il suo nome all', dove ha militato dal 1977 al 1988.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Alessandro Altobelli · Mostra di più »

Alessandro Mannini

È padre del calciatore Daniele Mannini.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Alessandro Mannini · Mostra di più »

Amsterdamsche Football Club Ajax

L'Amsterdamsche Football Club Ajax,, meglio noto semplicemente come Ajax, è una società calcistica olandese con sede nella città di Amsterdam.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Amsterdamsche Football Club Ajax · Mostra di più »

Andrea Mandorlini

I figli Davide e Matteo sono calciatori.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Andrea Mandorlini · Mostra di più »

Antonio Criscimanni

Cresciuto nella Roma, ha militato in serie B dal 1976 al 1980, giocando come mezz'ala nelle fila di, e SPAL.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Antonio Criscimanni · Mostra di più »

Antonio Sabato

Emigrato da giovane dalla Sicilia, iniziò a giocare nell', con cui esordì in Serie A il 7 novembre 1976 contro il.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Antonio Sabato · Mostra di più »

Arturo Vianello

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Arturo Vianello · Mostra di più »

Associazione Calcio Milan

L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come A.C. Milan o anche Milan (AFI), è una società calcistica italiana fondata il 16 dicembre 1899, con sede nella città di Milano.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Associazione Calcio Milan · Mostra di più »

Attilio Sorbi

Ricopriva il ruolo di centrocampista; inizia la sua carriera nel per poi passare alla in serie B. Nella stagione 1980-1981 fa il suo esordio in serie A con la di Nils Liedholm.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Attilio Sorbi · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Bari · Mostra di più »

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Bassano del Grappa · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Bergamo · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Bologna · Mostra di più »

Bruno Conti

Campione del mondo con la Nazionale italiana nel 1982, ha legato il suo nome a quello della Roma, con la quale ha vinto lo scudetto nel 1982-1983.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Bruno Conti · Mostra di più »

Bruno Giordano (calciatore)

È il calciatore con il maggior numero di reti realizzate nelle coppe nazionali con la maglia della Lazio: 18.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Bruno Giordano (calciatore) · Mostra di più »

Bruno Pace

È morto all'Ospedale Civile di Pescara il 7 febbraio 2018 all'età di 74 anni a seguito di complicanze polmonari dopo aver subito un infarto.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Bruno Pace · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Capitano (calcio) · Mostra di più »

Carlo Longhi

Debuttò in Serie A nel 1977 e terminò la carriera nel 1991, con un totale di 186 presenze nella massima serie.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Carlo Longhi · Mostra di più »

Carlo Perrone (calciatore 8 luglio 1960)

Centrocampista avanzato che amava essere schierato come ala, era dotato di buona velocità e senso tattico.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Carlo Perrone (calciatore 8 luglio 1960) · Mostra di più »

Claudio Azzali (1956)

Giocava come terzino, sia a destra che a sinistra; poteva essere impiegato anche in marcatura sulla mezzapunta avversaria, La Provincia, 7 novembre 2001, pag.45.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Claudio Azzali (1956) · Mostra di più »

Conegliano

Conegliano (spesso, ma erroneamente, Conegliano Veneto, Conejàn, in veneto) è un comune italiano di 35 023 abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Conegliano · Mostra di più »

Coppa Italia 1983-1984

La Coppa Italia 1983-1984 è stata la trentasettesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Coppa Italia 1983-1984 · Mostra di più »

Cormons

Cormòns (Cormons in friulano, Krmin in sloveno.) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Cormons · Mostra di più »

Dario Bonetti

Detiene il record del maggior numero di giornate di squalifica in Serie A (39).

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Dario Bonetti · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Differenza reti · Mostra di più »

Edinho

Giocò nel Fluminense dal 1973 al 1982 e dal 1988 al 1989, disputando con la maglia tricolor 358 partite, segnando 34 gol.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Edinho · Mostra di più »

Ennedue

Ennedue o N2 è un'azienda italiana di abbigliamento sportivo, nata come Ennerre o NR dalle iniziali del fondatore, Nicola Raccuglia.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Ennedue · Mostra di più »

Enrico Nicolini

Cresciuto nelle giovanili della Sampdoria, esordì in Serie A con la prima squadra nella stagione 1973-1974.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Enrico Nicolini · Mostra di più »

Enzo Barbaresco

Di professione promotore finanziario, ha diretto 164 partite in serie A e oltre 250 in serie B. Tra le "classiche" del campionato italiano arbitrate, figurano 4 Juventus-Inter, 1 Derby di Milano, 1 Derby di Roma, 2 Milan-Juventus, 2 Juventus-Roma, 2 Inter-Roma, 2 Milan-Roma e un Derby della Lanterna.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Enzo Barbaresco · Mostra di più »

Fabio Massimi

Ha iniziato nelle giovanili della.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Fabio Massimi · Mostra di più »

Felice Secondini

Impiegato a inizio carriera come mediano, viene trasformato in terzino destro da Giovan Battista Fabbri, con compiti prevalentemente offensivi.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Felice Secondini · Mostra di più »

Ferruccio Mariani

Debutta in Serie B a 19 anni con il di Romeo Anconetani, dove nel 1982 conquista la promozione in Serie A, disputando due stagioni in massima serie.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Ferruccio Mariani · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Francesco Romano

Trasferitosi ancora giovanissimo con la famiglia a Reggio Emilia, debuttò in serie C con la Reggiana a soli diciassette anni.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Francesco Romano · Mostra di più »

Franco Causio

Noto come Il Barone, i suoi maggiori successi a livello di club sono legati alla Juventus, con la quale vinse tra l'altro sei scudetti, e alla Nazionale italiana, con la quale vinse il campionato del mondo 1982.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Franco Causio · Mostra di più »

Franco Colomba

Nato a Grosseto da genitori di origini calabresi, precisamente di Oriolo.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Franco Colomba · Mostra di più »

Franco De Falco

Cresciuto nella, a 16 anni si trasferisce nelle giovanili del.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Franco De Falco · Mostra di più »

Giancarlo Finardi

Attaccante utilizzato come mezzala, cresce calcisticamente nell'Atalanta.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Giancarlo Finardi · Mostra di più »

Gianluca Vialli

Tra i migliori centravanti degli anni 1980 e 1990, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori che hanno vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, unico fra gli attaccanti.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Gianluca Vialli · Mostra di più »

Gianni De Rosa

Ha giocato in serie A con le maglie di, e ed è stato capocannoniere del campionato di Serie B 1981-1982 con la maglia del Palermo.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Gianni De Rosa · Mostra di più »

Giuseppe Greco (calciatore 1958)

Cresciuto nelle giovanili della squadra della sua città, il Lecce, a 15 anni viene preso dalle giovanili del, a cui rimane legato anche durante i prestiti alla Turris e all', in cui gli viene concessa una maglia da titolare.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Giuseppe Greco (calciatore 1958) · Mostra di più »

Graziano Mazzoni

Cresce nel dove gioca per tre stagioni di Serie D e poi, dopo la promozione del 1977, una in Serie C. Nel 1978 passa al dove le 4 reti in 32 partite di Serie B lo fanno notare dall' che la stagione successiva lo farà giocare in Serie A; in Irpinia non troverà molto spazio, disputando 7 partite in tutto il campionato.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Graziano Mazzoni · Mostra di più »

Juventus Football Club

La Juventus Football Club (dal latino: iuventūs, «gioventù»), meglio nota come Juventus, è una società calcistica italiana per azioni con sede a Torino.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Juventus Football Club · Mostra di più »

Klaus Berggreen

Dopo la trafila nelle giovanili del, con lo stesso club arriva in prima squadra esordendo nel 1975 in 2. Division.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Klaus Berggreen · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e La Spezia · Mostra di più »

Leonardo Occhipinti

Nato a Milano, mosse i primi passi nella Triestina Milano ed all'età di 11 anni entró nel vivaio dell'.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Leonardo Occhipinti · Mostra di più »

Luís Vinício

Di famiglia borghese, Luís Vinícius de Menezes, dopo gli esordi in alcune squadre giovanili della sua città natale, iniziò la carriera professionistica nella squadra brasiliana del Botafogo con il nome d'arte Vinícius.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Luís Vinício · Mostra di più »

Luca Birigozzi

È stato un centrocampista che ha toccato i suoi livelli più alti nei primi anni ottanta in cui giocò in Serie A nella e nel, totalizzando complessivamente 31 presenze e 2 reti in massima serie e aggiudicandosi con i giallorossi la Coppa Italia 1980-1981.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Luca Birigozzi · Mostra di più »

Luca Giannini

Come calciatore ha vestito le maglie di Nardò, Pistoiese,,, Viareggio.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Luca Giannini · Mostra di più »

Luigi Agnolin

Figlio dell'ex arbitro internazionale Guido Agnolin e associato all'AIA fino al 1992, è considerato uno degli arbitri migliori del mondo a cavallo tra gli anni settanta e ottanta.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Luigi Agnolin · Mostra di più »

Luigi Gozzoli

Ha iniziato nelle giovanili del.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Luigi Gozzoli · Mostra di più »

Luther Blissett (calciatore)

Esordì diciassettenne nel Watford, nel 1975-1976.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Luther Blissett (calciatore) · Mostra di più »

Macerata

Macerata (AFI /mat͡ʃɛrata/) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Macerata · Mostra di più »

Mark Tullio Strukelj

È nato a Dorking da padre triestino, emigrato prima in Australia e quindi in Gran Bretagna Laroma24.com, e da madre inglese Controcalcio.wordpress.com, Il Novarello, n.8, aprile 2011, pag.4.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Mark Tullio Strukelj · Mostra di più »

Marsala

Marsala (Maissala nel dialetto locale) è un comune italiano di 82.798 abitanti.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Marsala · Mostra di più »

Massimo Briaschi

È fratello maggiore del calciatore Alberto.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Massimo Briaschi · Mostra di più »

Massimo Ciulli

Nato a Roma nel 1940, faceva parte della sezione AIA capitolina.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Massimo Ciulli · Mostra di più »

Maurizio Iorio

Nato a Milano da genitori avellinesi, dopo il ritiro si è stabilito a Bari, città nella quale si è anche sposato.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Maurizio Iorio · Mostra di più »

Maurizio Longobardo

Terzino destro cresciuto nel, nel 1979 viene mandato in prestito per due anni al Forlì (che nella prima stagione arriva terzo in Serie C1) e poi per un anno alla.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Maurizio Longobardo · Mostra di più »

Maurizio Mattei

Inizia la sua carriera il 24 giugno 1963 e dirige 82 partite in Serie C, 113 in Serie B e 125 in Serie A, dove esordisce il 21 marzo 1976.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Maurizio Mattei · Mostra di più »

Michel Platini

Legò il suo nome a quello del e del, divenendo il giocatore-emblema per entrambi i club, nonché della e della Nazionale francese, di cui è stato tra i principali artefici dei rispettivi successi degli anni 1980.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Michel Platini · Mostra di più »

Michele Armenise

Suo figlio Alessandro, nato a Pisa durante la sua esperienza in nerazzurro, è anch'egli un calciatore.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Michele Armenise · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Milano · Mostra di più »

Nazionale di calcio dei Paesi Bassi

La nazionale di calcio dei Paesi Bassi, spesso indicata come dell'Olanda (in olandese Nederlands voetbalelftal, traduzione letterale Undici di calcio dei Paesi Bassi), è la rappresentativa calcistica dei Paesi Bassi ed è gestita dalla Koninklijke Nederlandse Voetbal Bond.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Nazionale di calcio dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Nichelino

Nichelino (Ël Niclin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino, a circa 5 km a sud dal capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Nichelino · Mostra di più »

Oscar Damiani

Giunse al L.R. Vicenza nell'estate del 1969, dalle giovanili dell'.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Oscar Damiani · Mostra di più »

Paolo Casarin

Prese la tessera di arbitro nel 1958 entrando a far parte della Sezione di Mestre.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Paolo Casarin · Mostra di più »

Paolo Giovannelli

Fu scoperto e lanciato in Serie A da Ferruccio Valcareggi nella stagione 1978-1979.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Paolo Giovannelli · Mostra di più »

Paolo Monelli (calciatore)

Monelli era un centravanti forte fisicamente, abile nel gioco aereo e di sponda per i compagni d'attacco Lazioclubemiliano.org Tuttobari.com Mbnews.com.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Paolo Monelli (calciatore) · Mostra di più »

Pasquale Casale

Cresciuto nelle giovanili del, esordisce con la maglia azzurra a diciassette anni il 16 maggio 1976 in -Napoli (0-1): Nell'Avellino realizza la rete che consente ai Lupi, contro il Vicenza di Rossi, di conquistare i punti per la prima salvezza in massima serie.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Pasquale Casale · Mostra di più »

Patrizio Sala

Cresciuto nelle giovanili del, disputò due campionati di serie C prima di approdare nel 1975 al Torino seguendo Luigi Radice, suo primo allenatore a Monza e “scopritore”.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Patrizio Sala · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Perugia · Mostra di più »

Pierluigi Magni

Appartenente alla Sezione AIA di Bergamo, debutta nella massima serie piuttosto giovane, nel 1979.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Pierluigi Magni · Mostra di più »

Pierluigi Pairetto

Debuttò in Serie A nel 1981 e per molti anni fu un arbitro apprezzato (originario della sezione arbitri di Nichelino) sia in ambito nazionale che in ambito internazionale: insieme a Fabio Baldas ha rappresentato l'Italia al Campionato mondiale di calcio 1994 dove ha diretto soltanto l'ottavo di finale Romania-Argentina, vinta di rumeni per 3-2, visto che era stato vittima di un infortunio nella prima parte del torneo.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Pierluigi Pairetto · Mostra di più »

Pietro D'Elia

Debuttò in serie A sul finire degli anni settanta, il 22 maggio 1977 (Catanzaro-Lazio 1-2) dando inizio ad una carriera che lo avrebbe portato a raccogliere 192 presenze nella massima divisione fino al 1992, l'anno in cui smise di arbitrare per raggiunti limiti d'età.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Pietro D'Elia · Mostra di più »

Pietro Fanna

È uno dei cinque calciatori italiani (insieme a Giovanni Ferrari, Sergio Gori, Aldo Serena e Attilio Lombardo) ad aver conquistato lo scudetto con tre società differenti.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Pietro Fanna · Mostra di più »

Pisa Sporting Club 1982-1983

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Pisa Sporting Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1982-1983.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Pisa Sporting Club 1982-1983 · Mostra di più »

Pisa Sporting Club 1984-1985

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Pisa Sporting Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1984-1985.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Pisa Sporting Club 1984-1985 · Mostra di più »

Roberto Russo (calciatore)

Giocava da centravanti o da ala.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Roberto Russo (calciatore) · Mostra di più »

Roberto Scarnecchia

È stato sposato con Parvin Tadjk, poi moglie di Beppe Grillo, dalla quale ha avuto due figli; ha avuto altre due figlie da una nuova compagna.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Roberto Scarnecchia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Roma · Mostra di più »

Romano Marinai

Dopo gli inizi con e, nell'estate 1961 passa al Lecco, militante in Serie A, con cui esordisce in massima serie l'11 marzo 1962 in occasione di Udinese-Lecco 2-1; resta in riva al lago due stagioni, la prima in massima categoria e la seconda in Serie B, senza tuttavia riuscire a imporsi come titolare (16 presenze complessive).

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Romano Marinai · Mostra di più »

Romeo Anconetani

È noto per essere stato presidente della società calcistica del Pisa nel corso degli anni 1980.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Romeo Anconetani · Mostra di più »

Rosario Lo Bello

Figlio d'arte di Concetto Lo Bello, riuscì comunque a svincolarsi dal peso dell'illustre figura paterna, e divenne uno dei più famosi direttori di gara italiani degli anni 1980.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Rosario Lo Bello · Mostra di più »

Ruud Krol

Ambidestro, iniziò la sua carriera rivestendo il ruolo di difensore laterale sinistro, vista la concorrenza di Wim Suurbier (all'epoca terzino destro dell'Ajax).

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Ruud Krol · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Salerno · Mostra di più »

Salvatore Garritano

Cresciuto nella Emilio Morrone (la seconda squadra di Cosenza), Garritano fece il suo ingresso nel calcio professionistico militando nella, società con la quale esordì in serie A nel 1974 come riserva di Carlo Petrini e Nicola Traini.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Salvatore Garritano · Mostra di più »

Salvatore Lombardo

Laureato in giurisprudenza, è notaio di professione.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Salvatore Lombardo · Mostra di più »

Sergio Buso

Era piuttosto abile nell'opporsi ai calci di rigore.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Sergio Buso · Mostra di più »

Serie A 1983-1984

Il campionato di Serie A 1983-1984 è stato l'ottantaduesimo campionato italiano di calcio e il cinquantaduesimo a girone unico.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Serie A 1983-1984 · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Serie B · Mostra di più »

Silvio Gori

Cresce nel che lo fa esordire in Serie A il 13 maggio 1984 in Pisa- (2-2) e poi lo impiega in 4 occasioni nella successiva stagione in Serie B. Nella stagione 1985-1986 viene ceduto in prestito all' dove gioca 12 partite segnando 2 reti nel campionato cadetto.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Silvio Gori · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Siracusa · Mostra di più »

Stadio Angelo Massimino

Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Calcio Catania.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Stadio Angelo Massimino · Mostra di più »

Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani è lo stadio di calcio di Pisa.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stadio Cino e Lillo Del Duca

Lo stadio Cino e Lillo Del Duca è l'impianto calcistico comunale di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Stadio Cino e Lillo Del Duca · Mostra di più »

Stadio Friuli

Lo Stadio Friuli è un impianto calcistico della città italiana di Udine.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Stadio Friuli · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Grezar

Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Stadio Giuseppe Grezar · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Mostra di più »

Stadio Marcello Melani

Lo stadio comunale Marcello Melani è un impianto calcistico di Pistoia, sede delle partite interne della.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Stadio Marcello Melani · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Stadio Partenio-Adriano Lombardi

Lo stadio Partenio-Adriano Lombardi, già stadio Partenio, è un impianto sportivo di Avellino.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Stadio Partenio-Adriano Lombardi · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Stadio San Paolo · Mostra di più »

Stefano Dianda

Ha iniziato nelle giovanili del, dove debutta in prima squadra nel campionato di Serie A 1983-1984.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Stefano Dianda · Mostra di più »

Stefano Garuti

Ha giocato in Serie A tra gli anni settanta ed ottanta con le maglie di Bologna, ed; in Serie B ha vestito la maglia di e Pisa.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Stefano Garuti · Mostra di più »

Tiziano Manfrin

Cresciuto nell'Arena Sandrigo e poi passato nell' nel 1970, inizia a calcare i campi da gioco nel 1974, viene ingaggiato in prestito da Paolo Mazza presidente della SPAL.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Tiziano Manfrin · Mostra di più »

Trevor Francis

Cresce calcisticamente nel Birmingham City.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Trevor Francis · Mostra di più »

Walter De Vecchi

Centrocampista mediano, crebbe nel che, dopo aver giocato una partita in prima squadra lo dirottò a Varese per la stagione 1974-1975.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Walter De Vecchi · Mostra di più »

Walter Schachner

È stato senza dubbio uno dei giocatori più forti della storia del calcio austriaco, realizzando 23 gol nelle 64 presenze disputate con la Nazionale e partecipando alle fasi finali dei Mondiali del 1978 e del 1982.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Walter Schachner · Mostra di più »

Wim Kieft

Ha giocato nell'Ajax, nel PSV, nel Pisa, nel Torino e nel Bordeaux.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Wim Kieft · Mostra di più »

Zbigniew Boniek

Fu soprannominato Bello di notte, appellativo attribuitogli dall'Avvocato Gianni Agnelli durante la sua militanza nella, in riferimento alle sue buone prestazioni in occasione delle partite di coppa.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e Zbigniew Boniek · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1983-1984 e 1983 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pisa Calcio 1983-1984.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »