Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Pisa Sporting Club 1985-1986

Indice Pisa Sporting Club 1985-1986

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Pisa Sporting Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1985-1986.

114 relazioni: Aldo Serena, Alessandro Bertoni (1959), Alessandro Mannini, Alessandro Scanziani, Andrea Carnevale, Angelo Crialesi, Antonio Cavallo, Antonio Di Gennaro (calciatore), Antonio Sabato, Arcangelo Pezzella, Armando Ferroni, Armando Madonna, Bassano del Grappa, Bergamo, Bruno Caneo, Bruno Giordano (calciatore), Capitano (calcio), Carlo Longhi, Carlo Sguizzato, Ciro Muro, Claudio Bencina, Claudio Pieri, Coppa Italia 1985-1986, Coppa Mitropa 1985-1986, Daniel Passarella, Dario Bonetti, Davide Pellegrini, Differenza reti, Dirceu, Domenico Progna, Ennedue, Ferruccio Mariani, Franco Fabbri (calciatore), Franco Ipsaro Passione, Franco Turchetta, Frattamaggiore, Genova, Giancarlo Corradini, Giancarlo Snidaro, Gianluca Vialli, Gianpaolo Grudina, Giovanni Francini, Giuseppe Bergomi, Giuseppe Galderisi, Giuseppe Volpecina, Glenn Strömberg, Graeme Souness, Hans-Peter Briegel, Karl-Heinz Rummenigge, Klaus Berggreen, ..., Luigi Agnolin, Luigi Sacchetti, Macerata, Mark Hateley, Marsala, Maurizio Mattei, Messina, Michael Laudrup, Michel Platini, Michele Armenise, Milano, Monza, Nichelino, Paolo Baldieri, Paolo Casarin, Paolo Giovannelli, Parma, Paul Rideout, Perugia, Pierluigi Magni, Pierluigi Pairetto, Pietro D'Elia, Pietro Paolo Virdis, Pisa Sporting Club 1984-1985, Pisa Sporting Club 1986-1987, Preben Elkjær Larsen, Roberto Chiti (calciatore), Roberto Donadoni, Roberto Pruzzo, Roma, Romeo Anconetani, Rosario Lo Bello, Salerno, Salvatore Lombardo, Sergio Coppetelli, Serie A 1985-1986, Siracusa, Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, Stadio Artemio Franchi, Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Stadio della Vittoria (Bari), Stadio Ennio Tardini, Stadio Friuli, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Leonardo Garilli, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Partenio-Adriano Lombardi, Stadio San Paolo, Stadio Via del Mare, Stefano Colantuono, Stefano Dianda, Stefano Maccoppi, Tivoli, Torre del Greco, Tullio Lanese, Verona, Vincenzo Guerini, Walter Schachner, Wim Kieft, Zbigniew Boniek. Espandi índice (64 più) »

Aldo Serena

È uno dei cinque calciatori italiani (insieme a Giovanni Ferrari, Sergio Gori, Pietro Fanna e Attilio Lombardo) ad aver conquistato il titolo nazionale con tre diverse società.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Aldo Serena · Mostra di più »

Alessandro Bertoni (1959)

Cresciuto nella Reggiana, dopo una breve esperienza con la Rondinella, viene acquistato nel 1980 dal con il quale esordisce in Serie B ed ottiene la promozione in Serie A. Nel 1982 avviene il salto di categoria con la Fiorentina per poi ridiscendere in serie cadetta nel 1984 con l'.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Alessandro Bertoni (1959) · Mostra di più »

Alessandro Mannini

È padre del calciatore Daniele Mannini.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Alessandro Mannini · Mostra di più »

Alessandro Scanziani

Mezzala di punta dotata di un certo estro, ha militato nelle seguenti squadre:,,, e. Nelle sue due stagioni in nerazzurro (dal 1977 al 1979) ha collezionato 46 presenze in campionato, segnando otto gol e vincendo la Coppa Italia 1977-1978.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Alessandro Scanziani · Mostra di più »

Andrea Carnevale

Dopo l'avvio di carriera con il Fondi nella stagione 1977-1978 si trasferisce al dall'anno seguente.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Andrea Carnevale · Mostra di più »

Angelo Crialesi

Dopo le giovanili disputate nella squadra del Tivoli, passa al Banco Roma.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Angelo Crialesi · Mostra di più »

Antonio Cavallo

È fratello del cantautore Mimmo Cavallo.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Antonio Cavallo · Mostra di più »

Antonio Di Gennaro (calciatore)

Una volta posto termine alla carriera da calciatore è rimasto a vivere a Bari, città dove si è sposato e ha avuto due figli.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Antonio Di Gennaro (calciatore) · Mostra di più »

Antonio Sabato

Emigrato da giovane dalla Sicilia, iniziò a giocare nell', con cui esordì in Serie A il 7 novembre 1976 contro il.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Antonio Sabato · Mostra di più »

Arcangelo Pezzella

Arcangelo Pezzella frattese da parte paterna, è senza dubbio il maggiore esponente della sezione AIA di Frattamaggiore.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Arcangelo Pezzella · Mostra di più »

Armando Ferroni

futuro vincitore di uno scudetto col Verona, nel 1978 fece il suo debutto in Serie A con la Fiorentina, dove rimase per cinque stagioni raccogliendo 102 presenze; in questo periodo vanta anche due convocazioni con l' senza scendere in campo.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Armando Ferroni · Mostra di più »

Armando Madonna

È il padre del calciatore Nicola Madonna.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Armando Madonna · Mostra di più »

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Bassano del Grappa · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Bergamo · Mostra di più »

Bruno Caneo

Cresciuto nel Thiesi, squadra sarda di Serie D, viene ingaggiato dalla Roma nell'estate del 1976 dove tuttavia non riesce mai a debuttare in campionato.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Bruno Caneo · Mostra di più »

Bruno Giordano (calciatore)

È il calciatore con il maggior numero di reti realizzate nelle coppe nazionali con la maglia della Lazio: 18.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Bruno Giordano (calciatore) · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Capitano (calcio) · Mostra di più »

Carlo Longhi

Debuttò in Serie A nel 1977 e terminò la carriera nel 1991, con un totale di 186 presenze nella massima serie.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Carlo Longhi · Mostra di più »

Carlo Sguizzato

È sposato e ha tre figli, uno dei quali, Giuseppe, nato nel 1978, è stato anche lui arbitro, arrivando alla Lega Pro, dove ha arbitrato per cinque stagioni, fino al 2010-2011.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Carlo Sguizzato · Mostra di più »

Ciro Muro

Dopo aver esordito l'11 marzo 1984 in Serie A, all'età di venti anni, con la maglia del Napoli (Napoli-Roma 1-2), viene ceduto in Serie C1 al dove gioca tutte le 34 partite di campionato, segnando anche 5 gol.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Ciro Muro · Mostra di più »

Claudio Bencina

Ha giocato in Serie A con le maglie di e, di cui è stato capitano.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Claudio Bencina · Mostra di più »

Claudio Pieri

Vive con la compagna Liliana e la figlia Valentina, suo figlio Tiziano ha fatto parte della lista degli arbitri internazionali FIFA.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Claudio Pieri · Mostra di più »

Coppa Italia 1985-1986

La Coppa Italia 1985-1986 è stata la trentanovesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Coppa Italia 1985-1986 · Mostra di più »

Coppa Mitropa 1985-1986

La Coppa Mitropa 1985-1986 fu la quarantaquattresima edizione del torneo, fu disputata a Pisa e venne vinta dagli italiani del, al primo titolo nella competizione.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Coppa Mitropa 1985-1986 · Mostra di più »

Daniel Passarella

Considerato uno dei migliori calciatori argentini di sempre, nel marzo del 2004 è stato inserito da Pelé all'interno del FIFA 100, classifica riportante i 125 più grandi giocatori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Daniel Passarella · Mostra di più »

Dario Bonetti

Detiene il record del maggior numero di giornate di squalifica in Serie A (39).

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Dario Bonetti · Mostra di più »

Davide Pellegrini

Fratello dei calciatori Luca e Stefano.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Davide Pellegrini · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Differenza reti · Mostra di più »

Dirceu

Giocatore di talento, è ritenuto tra i giocatori brasiliani più forti e rappresentativi della sua epoca.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Dirceu · Mostra di più »

Domenico Progna

Ha giocato in Serie A con Atalanta, e (che lo acquista per 2 miliardi di lire), vestendo anche le maglie di e Campobasso.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Domenico Progna · Mostra di più »

Ennedue

Ennedue o N2 è un'azienda italiana di abbigliamento sportivo, nata come Ennerre o NR dalle iniziali del fondatore, Nicola Raccuglia.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Ennedue · Mostra di più »

Ferruccio Mariani

Debutta in Serie B a 19 anni con il di Romeo Anconetani, dove nel 1982 conquista la promozione in Serie A, disputando due stagioni in massima serie.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Ferruccio Mariani · Mostra di più »

Franco Fabbri (calciatore)

Inizia come mediano trasformandosi poi in difensore.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Franco Fabbri (calciatore) · Mostra di più »

Franco Ipsaro Passione

Terminata la carriera di calciatore ha svolto varie attività a Pisa, tra le quali commerciante e direttore sportivo di società calcistiche dilettantistiche.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Franco Ipsaro Passione · Mostra di più »

Franco Turchetta

Turchetta esordisce nella stagione 1977-1978 con la maglia dell'ALMAS di Roma, con cui mette a referto 1 presenza nella stagione conclusa con la vittoria del campionato di Serie D. Nel 1978 viene acquistato dal dove dapprima viene aggregato alla formazione "Primavera", per poi vincere la Serie C1 nel 1980 e guadagnare il posto da titolare in Serie B per le quattro stagioni successive (in totale 117 presenze e 17 reti in cadetteria coi biancorossi).

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Franco Turchetta · Mostra di più »

Frattamaggiore

Frattamaggióre (localmente chiamata Fratta) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Frattamaggiore · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Genova · Mostra di più »

Giancarlo Corradini

Nacque come terzino ma si impose ad alti livelli come difensore centrale.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Giancarlo Corradini · Mostra di più »

Giancarlo Snidaro

Inizia la carriera nell'Alessandria, con cui esordisce nel campionato di Serie C 1972-1973.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Giancarlo Snidaro · Mostra di più »

Gianluca Vialli

Tra i migliori centravanti degli anni 1980 e 1990, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori che hanno vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, unico fra gli attaccanti.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Gianluca Vialli · Mostra di più »

Gianpaolo Grudina

Ha militato in diverse squadre professionistiche italiane.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Gianpaolo Grudina · Mostra di più »

Giovanni Francini

Terzino o stopper, crebbe nel Molicciara per poi passare alle giovanili del Torino.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Giovanni Francini · Mostra di più »

Giuseppe Bergomi

Considerato uno dei migliori difensori della propria generazione, nel corso della sua carriera professionistica ha sempre militato nell', con cui ha vinto una Coppa Italia (1981-1982), un campionato di Serie A (1988-1989), una Supercoppa italiana (1989) e tre Coppe UEFA (1990-1991, 1993-1994 e 1997-1998).

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Giuseppe Bergomi · Mostra di più »

Giuseppe Galderisi

I tifosi della Juventus lo hanno soprannominato Nanu.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Giuseppe Galderisi · Mostra di più »

Giuseppe Volpecina

Cresciuto nella e nel, ha vinto con la formazione Primavera degli azzurri lo scudetto di categoria nel 1979.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Giuseppe Volpecina · Mostra di più »

Glenn Strömberg

Cresciuto nelle giovanili del Lerkils IF, inizialmente alternandosi fra calcio e tennistavolo (disciplina che l'ha visto eccellere a livello locale e di cui all'età di 16 anni ha disputato anche il torneo di qualificazione olimpico), ha giocato dal 1976 al 1982 nella massima serie svedese nelle file dell'IFK Göteborg, totalizzando 97 presenze e 9 gol in campionato e vincendo la Coppa UEFA nella stagione 1981-1982 e il campionato svedese nel 1982.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Glenn Strömberg · Mostra di più »

Graeme Souness

Firmò il primo contratto da professionista all'età di quindici anni, nel 1968, con il Tottenham Hotspur Venne quindi inviato in Canada a disputare un campionato nella NASL, nelle file del Montréal Olympique.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Graeme Souness · Mostra di più »

Hans-Peter Briegel

Intraprese la carriera di calciatore alle soglie della maggiore età, dopo anni di buoni risultati nell'atletica leggera, in special modo nel decathlon.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Hans-Peter Briegel · Mostra di più »

Karl-Heinz Rummenigge

Soprannominato Kalle (storpiatura del suo nome dovuta al fratello maggiore Wolfgang), ha legato il suo nome a quello del Bayern Monaco, nel quale ha militato dal 1974 al 1984.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Karl-Heinz Rummenigge · Mostra di più »

Klaus Berggreen

Dopo la trafila nelle giovanili del, con lo stesso club arriva in prima squadra esordendo nel 1975 in 2. Division.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Klaus Berggreen · Mostra di più »

Luigi Agnolin

Figlio dell'ex arbitro internazionale Guido Agnolin e associato all'AIA fino al 1992, è considerato uno degli arbitri migliori del mondo a cavallo tra gli anni settanta e ottanta.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Luigi Agnolin · Mostra di più »

Luigi Sacchetti

Dopo la gavetta nella Gioiese e nell'Asti, Sacchetti esordì in Serie A con la Fiorentina, disputando sei stagioni da comprimario e facendosi apprezzare per il rendimento costante e continuo e la disponibilità a un lavoro oscuro di centrocampo.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Luigi Sacchetti · Mostra di più »

Macerata

Macerata (AFI /mat͡ʃɛrata/) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Macerata · Mostra di più »

Mark Hateley

È figlio di Tony Hateley.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Mark Hateley · Mostra di più »

Marsala

Marsala (Maissala nel dialetto locale) è un comune italiano di 82.798 abitanti.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Marsala · Mostra di più »

Maurizio Mattei

Inizia la sua carriera il 24 giugno 1963 e dirige 82 partite in Serie C, 113 in Serie B e 125 in Serie A, dove esordisce il 21 marzo 1976.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Maurizio Mattei · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Messina · Mostra di più »

Michael Laudrup

Considerato uno dei migliori giocatori danesi di tutti i tempi nonché uno dei più forti e completi di sempre, Laudrup, figlio d'arte, emerse nelle squadre locali di e, per poi inanellare nel corso della carriera numerose affermazioni con club blasonati come,, e, vincendo 7 campionati nazionali — 1 in Italia, 5 in Spagna e 1 nei Paesi Bassi —, 1 Coppa dei Campioni, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Supercoppa UEFA, 2 Coppe di Danimarca, 2 Coppe del Re, 1 KNVB beker e 1 Supercoppa di Spagna.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Michael Laudrup · Mostra di più »

Michel Platini

Legò il suo nome a quello del e del, divenendo il giocatore-emblema per entrambi i club, nonché della e della Nazionale francese, di cui è stato tra i principali artefici dei rispettivi successi degli anni 1980.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Michel Platini · Mostra di più »

Michele Armenise

Suo figlio Alessandro, nato a Pisa durante la sua esperienza in nerazzurro, è anch'egli un calciatore.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Michele Armenise · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Milano · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Monza · Mostra di più »

Nichelino

Nichelino (Ël Niclin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino, a circa 5 km a sud dal capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Nichelino · Mostra di più »

Paolo Baldieri

Ha collaborato, fino a giugno 2006, con la FIGC in qualità di tecnico territoriale e viceallenatore delle Nazionali giovanili italiane di calcio Under-16 e Under-17.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Paolo Baldieri · Mostra di più »

Paolo Casarin

Prese la tessera di arbitro nel 1958 entrando a far parte della Sezione di Mestre.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Paolo Casarin · Mostra di più »

Paolo Giovannelli

Fu scoperto e lanciato in Serie A da Ferruccio Valcareggi nella stagione 1978-1979.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Paolo Giovannelli · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Parma · Mostra di più »

Paul Rideout

Rideout si fece notare anche in Italia, militando per tre stagioni (la prima delle quali in Serie A, con 28 presenze e 6 reti) al, dove arrivò col connazionale Gordon Cowans.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Paul Rideout · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Perugia · Mostra di più »

Pierluigi Magni

Appartenente alla Sezione AIA di Bergamo, debutta nella massima serie piuttosto giovane, nel 1979.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Pierluigi Magni · Mostra di più »

Pierluigi Pairetto

Debuttò in Serie A nel 1981 e per molti anni fu un arbitro apprezzato (originario della sezione arbitri di Nichelino) sia in ambito nazionale che in ambito internazionale: insieme a Fabio Baldas ha rappresentato l'Italia al Campionato mondiale di calcio 1994 dove ha diretto soltanto l'ottavo di finale Romania-Argentina, vinta di rumeni per 3-2, visto che era stato vittima di un infortunio nella prima parte del torneo.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Pierluigi Pairetto · Mostra di più »

Pietro D'Elia

Debuttò in serie A sul finire degli anni settanta, il 22 maggio 1977 (Catanzaro-Lazio 1-2) dando inizio ad una carriera che lo avrebbe portato a raccogliere 192 presenze nella massima divisione fino al 1992, l'anno in cui smise di arbitrare per raggiunti limiti d'età.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Pietro D'Elia · Mostra di più »

Pietro Paolo Virdis

Originario di Sindia, dopo aver giocato con la Juvenilia, esordisce in Serie D con la nel 1973-1974, all'età di 16 anni, segnando 11 gol.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Pietro Paolo Virdis · Mostra di più »

Pisa Sporting Club 1984-1985

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Pisa Sporting Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1984-1985.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Pisa Sporting Club 1984-1985 · Mostra di più »

Pisa Sporting Club 1986-1987

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Pisa Sporting Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1986-1987.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Pisa Sporting Club 1986-1987 · Mostra di più »

Preben Elkjær Larsen

Soprannominato Cavallo Pazzo, ha più volte sfiorato la vittoria del Pallone d'oro: nel 1985 arrivò secondo dietro al solo Michel Platini, e l'anno precedente si classificò terzo dietro al duo francese Platini-Tigana.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Preben Elkjær Larsen · Mostra di più »

Roberto Chiti (calciatore)

Poteva disimpegnarsi in più ruoli della difesa: ha giocato come stopper, sia a zona che a uomo Dilettantilucca.it, terzino e libero.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Roberto Chiti (calciatore) · Mostra di più »

Roberto Donadoni

Punto di forza del e della nazionale per un decennio, è annoverato tra le migliori ali italiane di sempre.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Roberto Donadoni · Mostra di più »

Roberto Pruzzo

Cresciuto nelle giovanili del Genoa fece il suo esordio in Serie A il 2 dicembre 1973 nella partita contro il Cesena, terminata 1-1.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Roberto Pruzzo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Roma · Mostra di più »

Romeo Anconetani

È noto per essere stato presidente della società calcistica del Pisa nel corso degli anni 1980.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Romeo Anconetani · Mostra di più »

Rosario Lo Bello

Figlio d'arte di Concetto Lo Bello, riuscì comunque a svincolarsi dal peso dell'illustre figura paterna, e divenne uno dei più famosi direttori di gara italiani degli anni 1980.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Rosario Lo Bello · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Salerno · Mostra di più »

Salvatore Lombardo

Laureato in giurisprudenza, è notaio di professione.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Salvatore Lombardo · Mostra di più »

Sergio Coppetelli

Nato a Roma nel 1946, faceva parte della sezione AIA di Tivoli, della quale è stato il primo arbitro ad arrivare in massima serie.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Sergio Coppetelli · Mostra di più »

Serie A 1985-1986

Il campionato di Serie A 1985-1986 è stato l'ottantaquattresimo campionato italiano di calcio e il cinquantaquattresimo a girone unico.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Serie A 1985-1986 · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Siracusa · Mostra di più »

Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani è lo stadio di calcio di Pisa.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, originariamente stadio Mario Brumana e successivamente stadio comunale, è il principale impianto sportivo della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Mostra di più »

Stadio della Vittoria (Bari)

Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stadio della Vittoria (Bari) · Mostra di più »

Stadio Ennio Tardini

Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stadio Ennio Tardini · Mostra di più »

Stadio Friuli

Lo Stadio Friuli è un impianto calcistico della città italiana di Udine.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stadio Friuli · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Mostra di più »

Stadio Leonardo Garilli

Lo stadio comunale Leonardo Garilli è un impianto sportivo di Piacenza.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stadio Leonardo Garilli · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stadio Luigi Ferraris · Mostra di più »

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stadio Marcantonio Bentegodi · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo stadio Olimpico Grande Torino è un impianto multifunzionale di Torino, sito in via Filadelfia, il cui uso prevalente è calcistico, anche se è in grado di ospitare incontri di rugby e manifestazioni extrasportive.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stadio Olimpico Grande Torino · Mostra di più »

Stadio Partenio-Adriano Lombardi

Lo stadio Partenio-Adriano Lombardi, già stadio Partenio, è un impianto sportivo di Avellino.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stadio Partenio-Adriano Lombardi · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stadio San Paolo · Mostra di più »

Stadio Via del Mare

Lo stadio Ettore Giardiniero - Via del Mare, noto come Via del Mare, è un impianto sportivo di Lecce.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stadio Via del Mare · Mostra di più »

Stefano Colantuono

Da giocatore è stato difensore alto e roccioso.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stefano Colantuono · Mostra di più »

Stefano Dianda

Ha iniziato nelle giovanili del, dove debutta in prima squadra nel campionato di Serie A 1983-1984.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stefano Dianda · Mostra di più »

Stefano Maccoppi

Soprannominato Bobo, ha un figlio Andrea, anch'egli calciatore professionista Blog.guerinsportivo.it.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Stefano Maccoppi · Mostra di più »

Tivoli

Tivoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Tivoli · Mostra di più »

Torre del Greco

Torre del Greco (Torre 'o Grieco in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli, in Campania.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Torre del Greco · Mostra di più »

Tullio Lanese

Siciliano di Messina, è stato per anni uno dei più celebri fischietti del campionato di calcio italiano.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Tullio Lanese · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Verona · Mostra di più »

Vincenzo Guerini

Da giocatore, ha dovuto ritirarsi a 22 anni per un incidente stradale, ma ha avuto il tempo di giocare in Serie A e in nazionale; da tecnico, ha guidato alla prima promozione nella massima serie l'.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Vincenzo Guerini · Mostra di più »

Walter Schachner

È stato senza dubbio uno dei giocatori più forti della storia del calcio austriaco, realizzando 23 gol nelle 64 presenze disputate con la Nazionale e partecipando alle fasi finali dei Mondiali del 1978 e del 1982.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Walter Schachner · Mostra di più »

Wim Kieft

Ha giocato nell'Ajax, nel PSV, nel Pisa, nel Torino e nel Bordeaux.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Wim Kieft · Mostra di più »

Zbigniew Boniek

Fu soprannominato Bello di notte, appellativo attribuitogli dall'Avvocato Gianni Agnelli durante la sua militanza nella, in riferimento alle sue buone prestazioni in occasione delle partite di coppa.

Nuovo!!: Pisa Sporting Club 1985-1986 e Zbigniew Boniek · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pisa Calcio 1985-1986.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »