Indice
30 relazioni: Angolo, Campo elettrico, Campo magnetico, Chiralità (chimica), Concentrazione (chimica), Dispersione rotatoria, Effetto fotoelettrico, Enantiomero, Glucosio, Luce, Lunghezza d'onda, Molecola, Perpendicolarità, Piano (geometria), Pleocroismo, Polarimetria a scansione laser, Polarizzatore, Polarizzazione della radiazione elettromagnetica, Potere rotatorio, Prisma, Prisma di Glan-Thompson, Prisma di Nicol, Quarzo, Radiazione elettromagnetica, Saccarosio, Segno (matematica), Sensore, Tormalina, Valore assoluto, Vettore (matematica).
- Misure nell'ottica
Angolo
Un angolo (dal latino angulus, dal greco ἀγκύλος (ankýlos), derivazione dalla radice indoeuropea ank, piegare, curvare), in matematica, indica ciascuna delle due porzioni di piano comprese tra due semirette aventi la stessa origine.
Vedere Polarimetria e Angolo
Campo elettrico
In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.
Vedere Polarimetria e Campo elettrico
Campo magnetico
In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.
Vedere Polarimetria e Campo magnetico
Chiralità (chimica)
La chiralità, dal greco χείρ (khéir), "mano", è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare.
Vedere Polarimetria e Chiralità (chimica)
Concentrazione (chimica)
La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.
Vedere Polarimetria e Concentrazione (chimica)
Dispersione rotatoria
La dispersione rotatoria consiste nel fenomeno della variazione del potere rotatorio, osservato per una sostanza otticamente attiva, in seguito al variare della lunghezza d'onda della luce polarizzata incidente.
Vedere Polarimetria e Dispersione rotatoria
Effetto fotoelettrico
In fisica l'effetto fotoelettrico è un fenomeno quantistico consistente nell'emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica di frequenza non inferiore a un certo valore soglia caratteristico di ogni metallo (soglia fotoelettrica).
Vedere Polarimetria e Effetto fotoelettrico
Enantiomero
Sono detti enantiomeri le entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell'altra e non sovrapponibili. I termini isomeri ottici e antipodi ottici sono sinonimi, ancorché deprecati.
Vedere Polarimetria e Enantiomero
Glucosio
Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).
Vedere Polarimetria e Glucosio
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Polarimetria e Luce
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Vedere Polarimetria e Lunghezza d'onda
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Polarimetria e Molecola
Perpendicolarità
La perpendicolarità è un concetto geometrico che indica la presenza di un angolo retto tra due entità geometriche. Queste possono essere ad esempio due rette in un piano, oppure una retta ed un piano o due piani incidenti nello spazio.
Vedere Polarimetria e Perpendicolarità
Piano (geometria)
Il piano è un concetto primitivo della geometria, ossia un concetto per il quale non esiste una definizione formale e che si suppone intuitivamente comprensibile e/o esperienzialmente acquisito, pertanto un'idea universalmente accettata e unica rappresentabile con oggetti concreti che fungono da esempio ma che per la loro sussistenza stessa non risolvono pienamente il concetto (gli altri concetti primitivi della geometria sono il punto e la retta).
Vedere Polarimetria e Piano (geometria)
Pleocroismo
Il pleocroismo è un fenomeno osservabile in alcuni cristalli, che si manifesta con una variazione di colore osservando il cristallo da direzioni diverse.
Vedere Polarimetria e Pleocroismo
Polarimetria a scansione laser
La polarimetria a scansione laser è una metodica diagnostica per immagini che sfrutta la polarizzazione della radiazione elettromagnetica per studiare lo spessore delle fibre nervose di cui è composto il nervo ottico.
Vedere Polarimetria e Polarimetria a scansione laser
Polarizzatore
Un polarizzatore (anche detto filtro polarizzante o lente polarizzata) è un filtro che blocca la radiazione elettromagnetica a seconda della sua polarizzazione.
Vedere Polarimetria e Polarizzatore
Polarizzazione della radiazione elettromagnetica
In fisica la polarizzazione della radiazione elettromagnetica è una caratteristica delle onde elettromagnetiche ed indica la direzione dell'oscillazione del vettore campo elettrico durante la propagazione dell'onda nello spazio-tempo (il campo magnetico di conseguenza risulterà polarizzato lungo la direzione ortogonale a quella del campo elettrico e alla direzione di propagazione).
Vedere Polarimetria e Polarizzazione della radiazione elettromagnetica
Potere rotatorio
Il potere rotatorio è la misura quantitativa dell'attività ottica di una sostanza, caratteristica quest'ultima che rappresenta la proprietà di ruotare il piano di vibrazione della luce polarizzata posseduta dai composti otticamente attivi.
Vedere Polarimetria e Potere rotatorio
Prisma
Il prisma in geometria solida è un poliedro le cui basi sono due poligoni congruenti di n lati posti su piani paralleli e connessi da un ciclo di parallelogrammi (le "facce laterali").
Vedere Polarimetria e Prisma
Prisma di Glan-Thompson
Un prisma di Glan-Thompson è un tipo di prisma usato come polarizzatore o come beam splitter polarizzante. È uno dei prismi più comuni usati per la polarizzazioni di luce o di fasci laser di bassa intensità.
Vedere Polarimetria e Prisma di Glan-Thompson
Prisma di Nicol
Un prisma di Nicol è un tipo di polarizzatore, un dispositivo ottico usato per produrre un fascio di luce polarizzata. È stato il primo tipo di prisma polarizzatore, inventato nel 1828 da William Nicol, inventore di Edimburgo.
Vedere Polarimetria e Prisma di Nicol
Quarzo
Il quarzo (diossido di silicio, SiO2) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.
Vedere Polarimetria e Quarzo
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.
Vedere Polarimetria e Radiazione elettromagnetica
Saccarosio
Il saccarosio, comunemente chiamato zucchero, è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi,. in quanto la sua molecola è costituita da due monosaccaridi: glucosio e fruttosio.
Vedere Polarimetria e Saccarosio
Segno (matematica)
In algebra il segno è una proprietà che esprime l'ordine di un numero reale rispetto allo zero. Di un numero reale x si dice che esso ha segno più o che è positivo se vale la relazione x > 0; si dice invece che x ha segno meno o che è negativo quando vale x + b oppure per distinguere i limiti destro e sinistro di una funzione in un punto di accumulazione In questi casi l'uso dei simboli matematici non è legato al segno di un numero.
Vedere Polarimetria e Segno (matematica)
Sensore
Il sensore è un dispositivo che si trova in diretta interazione con il sistema misurato. In ambito strettamente metrologico, riferito solamente al componente che fisicamente effettua la trasformazione della grandezza d'ingresso in un segnale di altra natura.
Vedere Polarimetria e Sensore
Tormalina
Le tormaline sono un gruppo di minerali appartenenti alla classe dei silicati, ordine dei ciclosilicati. Il nome deriva dal cingalese turmaliAutori Vari, scheda Tormaline in Il magico mondo di minerali & gemme, De Agostini (1993-1996) Novara che significa letteralmente pacco misto ossia pietra di vari colori, indicava in passato il nome dei cristalli portati in Europa dal Ceylon.
Vedere Polarimetria e Tormalina
Valore assoluto
In matematica, il valore assoluto o modulo di un numero reale x è una funzione che associa a x un numero reale non negativo secondo la seguente definizione: se x è non negativo, il suo valore assoluto è x stesso; se x è negativo, il suo valore assoluto è -x. Ad esempio, il valore assoluto sia di 3 che di -3 è 3.
Vedere Polarimetria e Valore assoluto
Vettore (matematica)
In matematica, un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale. I vettori sono quindi elementi che possono essere sommati fra loro e moltiplicati per dei numeri, detti scalari.
Vedere Polarimetria e Vettore (matematica)
Vedi anche
Misure nell'ottica
- Apparato di Fizeau-Foucault
- Correlazione digitale di immagini
- Microdensitometro
- Polarimetria
- Radiometria
- Sensitometria
- Straylight