Indice
69 relazioni: Accoppiamento (zoologia), Aceh, Albero, Animalia, Artocarpus heterophyllus, Barba, Batak (popolo), BBC News, Borneo, Bracconaggio, Brachiazione, Camponotus, Carl Zimmer, Chordata, Cromosoma, Diboscamento, Discover (rivista), Diversità genetica, Durian, Endemismo, Eukaryota, Faringite streptococcica, Ficus, Foresta pluviale, Formicidae, Frugivoro, Giava, Gravidanza, Haplorrhini, Hominidae, Homo sapiens, Indonesia, Insettivoro, Isoptera, Jambi (provincia), Lago Toba, Lingua malese, Lista rossa IUCN, Litchi chinensis, Malaysia, Mammalia, Maturità sessuale, Menopausa, Nycticebus, Olio di palma, Ombrello, Padang (Indonesia), Palude, Pan troglodytes, Panthera tigris sumatrae, ... Espandi índice (19 più) »
Accoppiamento (zoologia)
In zoologia, l'accoppiamento è l'incontro di due organismi di sesso opposto o ermafroditi a fini riproduttivi e, tra gli animali sociali, anche per allevare la propria prole.
Vedere Pongo abelii e Accoppiamento (zoologia)
Aceh
Aceh, ufficialmente "provincia di Aceh" (in lingua aceh: Nanggroë Acèh; indonesiano: Provinsi Aceh) è la provincia più occidentale dell'Indonesia.
Vedere Pongo abelii e Aceh
Albero
Un albero (dal latino arbor) è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto "tronco", che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.
Vedere Pongo abelii e Albero
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Pongo abelii e Animalia
Artocarpus heterophyllus
Artocarpus heterophyllus Lam. è una pianta tropicale della famiglia delle Moraceae nativa dell'India. È coltivata per il suo frutto, il più grande esistente in natura tra quelli che crescono dagli alberi; in italiano il frutto viene chiamato giaca, derivato dal portoghese jaca, ma commercialmente è anche diffusa la denominazione inglese jackfruit nei prodotti in scatola importati.
Vedere Pongo abelii e Artocarpus heterophyllus
Barba
La barba è l'insieme dei peli sulla mascella inferiore di un uomo, ma il nome è usato anche in senso più ampio per indicare l'intera peluria nella parte inferiore del viso e davanti al collo negli esseri umani di sesso maschile.
Vedere Pongo abelii e Barba
Batak (popolo)
Batak è un termine collettivo usato per identificare un certo numero di gruppi etnici Austronesiani strettamente collegati, che si trovano prevalentemente nel Sumatra Settentrionale, in Indonesia, che parlano lingue batak.
Vedere Pongo abelii e Batak (popolo)
BBC News
BBC News and Current Affairs (BBC NCA) è una divisione della British Broadcasting Corporation (BBC) che si occupa di informazione e produzione di notiziari per il canale televisivo, la radio e Internet.
Vedere Pongo abelii e BBC News
Borneo
Il Borneo (AFI) è un'isola di, nel sud-est asiatico, divisa tra Malaysia (regioni di Sabah e Sarawak) e Brunei nella parte settentrionale, e Indonesia nella parte meridionale (regione del Kalimantàn), la terza isola del mondo per superficie.
Vedere Pongo abelii e Borneo
Bracconaggio
Il bracconaggio, noto anche come caccia di frodo e pesca di frodo, consiste nella caccia e nella pesca svolte in violazione delle normative vigenti.
Vedere Pongo abelii e Bracconaggio
Brachiazione
La brachiazione (dal latino brachium, braccio) è una modalità di locomozione animale, sviluppatasi nei mammiferi ed in particolare tra i primati, che sfrutta principalmente gli arti anteriori o toracici.
Vedere Pongo abelii e Brachiazione
Camponotus
Camponotus è un genere di formiche appartenente alla sottofamiglia Formicinae.
Vedere Pongo abelii e Camponotus
Carl Zimmer
Si occupa principalmente di argomenti relativi allo studio dell'evoluzione ed ai parassiti. Ha scritto diversi libri ed articoli scientifici per il quotidiano The New York Times e le riviste Discover, National Geographic, Natural History, Nature e Science.
Vedere Pongo abelii e Carl Zimmer
Chordata
I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Vedere Pongo abelii e Chordata
Cromosoma
Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.
Vedere Pongo abelii e Cromosoma
Diboscamento
Il termine diboscamento (o più comunemente disboscamento, anche deforestazione), indica l'eliminazione della vegetazione arborea in un'area boschiva o forestale.
Vedere Pongo abelii e Diboscamento
Discover (rivista)
Discover è una rivista di divulgazione scientifica statunitense lanciata nell'ottobre 1980 da Time Inc. È di proprietà di Kalmbach Publishing dal 2010.
Vedere Pongo abelii e Discover (rivista)
Diversità genetica
La diversità genetica (o variabilità genetica) è una caratteristica degli ecosistemi o di un pool di geni comunemente ritenuta vantaggiosa per la sopravvivenza: essa descrive l'esistenza di molte versioni diverse di uno stesso organismo.
Vedere Pongo abelii e Diversità genetica
Durian
Il durian (noto anche con il nome di "durion"), italianizzato in durione, è il frutto di diverse specie arboree appartenenti al genere Durio, che annovera oltre 30 specie riconosciute, di cui almeno nove producono frutta commestibile; in Thailandia sono state denominate oltre 300 varietà, 102 in Indonesia e 100 in Malesia.
Vedere Pongo abelii e Durian
Endemismo
L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.
Vedere Pongo abelii e Endemismo
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Pongo abelii e Eukaryota
Faringite streptococcica
La faringite streptococcica, detta anche tonsillite da streptococco o mal di gola da streptococco, è un tipo di faringite provocata da una infezione da streptococco di gruppo A. Essa colpisce la faringe con le tonsille e, occasionalmente, la laringe.
Vedere Pongo abelii e Faringite streptococcica
Ficus
Ficus Tourn. ex L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Moraceae, che comprende oltre 800 specie originarie delle zone equatoriali, tropicali e subtropicali.
Vedere Pongo abelii e Ficus
Foresta pluviale
La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da elevata piovosità, considerata tale quando abbia all'incirca una quantità di precipitazioni annue oltre i millimetri.
Vedere Pongo abelii e Foresta pluviale
Formicidae
Formicidae è una vasta famiglia di insetti imenotteri, comunemente conosciuti con il nome generico di formiche. Le formiche mostrano la massima diversità nelle zone a clima tropicale, come l'America del Sud, l'Africa e l'Australia orientale ma hanno molte specie anche nelle regioni temperate del pianeta.
Vedere Pongo abelii e Formicidae
Frugivoro
In zoologia è definito frugivoro (dal latíno frux, frugis, "frutto" e -vorus, "divoratore") un animale che si nutre principalmente di frutti o semi.
Vedere Pongo abelii e Frugivoro
Giava
Giava (AFI:; in indonesiano: Jawa, in giavanese: ꦗꦮ) è la meno estesa delle quattro grandi isole della Sonda, ma è il cuore dell'Indonesia, di cui è la parte più popolosa e sviluppata economicamente, con una superficie di 125.622 km², che sale a 132.174 km² con la vicina isola di Madura, amministrativamente e fisicamente congiunta all'isola principale.
Vedere Pongo abelii e Giava
Gravidanza
La gravidanza, o gestazione, è lo stato della donna, e più in genere dell'esemplare di sesso femminile di una specie di mammiferi, che porta nel proprio utero il risultato della fecondazione.
Vedere Pongo abelii e Gravidanza
Haplorrhini
Gli aplorrini (Haplorrhini) sono uno dei due sottordini dei primati. Il nome deriva dal greco ἁπλόος (haplóos), "semplice", e ῥίς (rhís), "naso" in riferimento al naso non ricurvo, principale caratteristica che li distingue dal sottordine degli strepsirrini.
Vedere Pongo abelii e Haplorrhini
Hominidae
Gli ominidi (Hominidae) sono una famiglia di primati risalente al Miocene inferiore. A questa famiglia appartengono gli esseri umani e gran parte delle scimmie antropomorfe: oranghi, gorilla e scimpanzé, oltre a diversi gruppi fossili, tra i quali gli australopitechi.
Vedere Pongo abelii e Hominidae
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Vedere Pongo abelii e Homo sapiens
Indonesia
LIndonesia, ufficialmente Repubblica d'Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico. Composto da isole (dato ufficiale del governo indonesiano, ministero del coordinamento marittimo, del 27 maggio 2018), è il più grande Stato-arcipelago del mondo e con più di 279 milioni di abitanti è il quarto Paese più popoloso del mondo dopo India, Cina e Stati Uniti e davanti a Pakistan, Nigeria e Brasile, oltreché il più popoloso paese a maggioranza musulmana.
Vedere Pongo abelii e Indonesia
Insettivoro
In zoologia un insettivoro è un animale, a qualunque raggruppamento sistematico appartenga, specializzato nel nutrirsi in massima parte di insetti.
Vedere Pongo abelii e Insettivoro
Isoptera
Gli isotteri o tèrmiti (Isoptera) (dal greco iso, "uguale", e ptera, "ali") sono un ordine di insetti terrestri, sociali, di piccole o medie dimensioni, noti allo stato fossile già nel Terziario.
Vedere Pongo abelii e Isoptera
Jambi (provincia)
Jambi è una provincia dell'Indonesia situata sulla costa orientale dell'isola di Sumatra. La capitale della provincia è la città di Jambi e la popolazione ammonta a 2.742.196 abitanti (2007).
Vedere Pongo abelii e Jambi (provincia)
Lago Toba
Il lago Toba è un lago vulcanico di 100 km di lunghezza e 30 km di larghezza situato nella parte settentrionale dell'isola di Sumatra in Indonesia e vestigia di una teorizzata catastrofe naturale.
Vedere Pongo abelii e Lago Toba
Lingua malese
La lingua malese (in malese Bahasa Melayu, in jawi: بهاس ملايو) è una lingua austronesiana parlata dal popolo malese che risiede nella penisola malese, nel sud della Thailandia, nelle Filippine, a Singapore, nella parte orientale e centrale di Sumatra, nelle isole Riau e in parti della costa del Borneo.
Vedere Pongo abelii e Lingua malese
Lista rossa IUCN
La Lista rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (in inglese: IUCN Red List of Threatened Species, IUCN Red List o Red Data List) è stata istituita nel 1964 e rappresenta il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre.
Vedere Pongo abelii e Lista rossa IUCN
Litchi chinensis
Il litchi o ciliegio della Cina (Litchi chinensis Sonn.) è una pianta della famiglia Sapindaceae, unica specie del genere Litchi. È una pianta tropicale e subtropicale originaria della Cina meridionale e del sud-est asiatico, oggi coltivata in molte parti del mondo.
Vedere Pongo abelii e Litchi chinensis
Malaysia
La Malaysia o Malaisia (IPA:; in cinese) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale. Il Paese è comunemente indicato in italiano anche con la sineddoche Malesia o più raramente come Grande Malesia.
Vedere Pongo abelii e Malaysia
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Pongo abelii e Mammalia
Maturità sessuale
La maturità sessuale è l'età o lo stadio in cui un organismo può riprodursi. Nell'essere umano il processo che porta alla maturità sessuale è detto pubertà.
Vedere Pongo abelii e Maturità sessuale
Menopausa
La menopausa (dal greco "μήν" (gen. "μηνός") mese, e "παῦσις", cessazione) è l'evento fisiologico che nella donna corrisponde al termine dell'età fertile.
Vedere Pongo abelii e Menopausa
Nycticebus
Nycticebus è un genere di primati strepsirrini della famiglia dei Lorisidi. Il genere comprende otto specie conosciute con il nome di lori lento.
Vedere Pongo abelii e Nycticebus
Olio di palma
Lolio del frutto della palma e lolio di semi di palma (quest'ultimo detto anche olio di palmisto) sono degli oli vegetali, prevalentemente costituiti da trigliceridi con alte concentrazioni di acidi grassi saturi, ricavati dalle palme da olio, principalmente Elaeis guineensis ma anche da Elaeis oleifera, Attalea maripa e Attaela speciosa.
Vedere Pongo abelii e Olio di palma
Ombrello
Lombrello, o anche ombrella, o parasole, è un accessorio usato per fornire ombra a chi lo porta e ripararsi dal sole o dalla pioggia: in questa seconda accezione è usato anche il sostantivo parapioggia, oppure paracqua, quest'ultimo oggi in declino nel linguaggio quotidiano.
Vedere Pongo abelii e Ombrello
Padang (Indonesia)
Padang è una città dell'Indonesia, capoluogo e centro più popoloso della provincia di Sumatra Occidentale, in Indonesia. Ha una superficie di 694,96 km².
Vedere Pongo abelii e Padang (Indonesia)
Palude
Una palude è un terreno coperto d'acqua stagnante, caratterizzato dallo sviluppo di una particolare vegetazione e fauna che si è adattata all'elevata umidità ambientale e all'imbibizione dei terreni.
Vedere Pongo abelii e Palude
Pan troglodytes
Lo scimpanzé comune (Pan troglodytes) è un primate della famiglia degli ominidi. Insieme al bonobo è l'unica specie vivente del genere Pan.
Vedere Pongo abelii e Pan troglodytes
Panthera tigris sumatrae
La tigre di Sumatra (Panthera tigris sumatrae) è una sottospecie di tigre che vive sull'isola indonesiana di Sumatra. La popolazione selvatica è stimata tra i 400 e i 500 animali, i quali vivono soprattutto nei parchi nazionali dell'isola.
Vedere Pongo abelii e Panthera tigris sumatrae
Parco nazionale di Gunung Leuser
Il parco nazionale di Gunung Leuser è un'area naturale protetta di 7927 km² situata nella parte settentrionale di Sumatra (Indonesia), lungo i confini tra le province di Sumatra Settentrionale e Aceh.
Vedere Pongo abelii e Parco nazionale di Gunung Leuser
Pongo (zoologia)
Pongo è un genere di primati della famiglia degli ominidi le cui specie sono comunemente indicate come oranghi.
Vedere Pongo abelii e Pongo (zoologia)
Pongo pygmaeus
L'orango del Borneo (Pongo pygmaeus) è una scimmia ominide, endemica del Borneo. Ha una vita media dai 35 ai 40 anni in natura; in cattività può raggiungere i 60 anni.
Vedere Pongo abelii e Pongo pygmaeus
Pongo tapanuliensis
L'orango di Tapanuli (Pongo tapanuliensis) è una specie di orango diffusa nell'isola di Sumatra.
Vedere Pongo abelii e Pongo tapanuliensis
Primates
I Primati (sing. primate) (Primates; dal latino "migliori") sono un ordine di mammiferi placentati i cui rappresentanti più diffusi sono i tarsi, i lemuri e le scimmie, tra cui l'essere umano moderno.
Vedere Pongo abelii e Primates
René Primevère Lesson
All'età di sedici anni entrò nella scuola medica dell'Accademia Navale. Servì nella Marina Francese durante le Guerre Napoleoniche e nel 1811 ricoprì l'incarico di medico chirurgo sulla nave fregata Saal, e nel 1813 ricoprì lo stesso ruolo sulla Regulus.
Vedere Pongo abelii e René Primevère Lesson
Riau
Riau è una provincia Indonesiana situata nella parte centrale dell'isola di Sumatra. Il capoluogo di provincia è Pekanbaru, la più grande città del Riau.
Vedere Pongo abelii e Riau
Seme
Il seme è l'organo di diffusione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante. Deriva dalla trasformazione di un dato ovulo successivamente alla fecondazione.
Vedere Pongo abelii e Seme
Simiiformes
Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini i cui componenti vengono definiti comunemente scimmie e a cui appartiene anche l'essere umano moderno.
Vedere Pongo abelii e Simiiformes
Sottospecie
Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie. Viene utilizzata per indicare organismi della stessa specie ma con delle differenze minime, che non sono sufficienti per considerarli una specie completamente diversa.
Vedere Pongo abelii e Sottospecie
Specie in pericolo critico
Secondo l'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) una specie è classificata «in pericolo critico» (critically endangered, CR) quando soddisfa almeno uno dei seguenti criteri.
Vedere Pongo abelii e Specie in pericolo critico
Streptococcus
Con streptococco (Streptococcus Rosenbach, 1884) si indica un genere di batteri gram-positivi di forma sferica, cocchi, che di solito crescono a coppie o formano delle catenelle.
Vedere Pongo abelii e Streptococcus
Sumatra
Sumatra (AFI:; in indonesiano Sumatera) è la sesta isola più estesa del pianeta, con una superficie di circa 470.000 km² ed è la terza isola più grande dell'arcipelago Indonesiano dopo Nuova Guinea e Borneo.
Vedere Pongo abelii e Sumatra
Sumatra Settentrionale
Sumatra Settentrionale (in indonesiano Sumatera Utara) è una provincia dell'Indonesia, situata nella parte settentrionale dell'isola di Sumatra, con circa 13 milioni di abitanti.
Vedere Pongo abelii e Sumatra Settentrionale
Tolettatura
In etologia la tolettatura (anche detta toilettatura o toelettatura; in inglese grooming, colloquialmente definita coi verbi: spidocchiare, spulciare) indica il comportamento osservato in molte specie animali, tra cui i mammiferi, i volatili o i primati, per cui un soggetto provvede a ripulire un suo simile dai parassiti.
Vedere Pongo abelii e Tolettatura
Unione internazionale per la conservazione della natura
L'Unione internazionale per la conservazione della natura (abbreviato in IUCN dall'inglese International Union for the Conservation of Nature), è una organizzazione non governativa (ONG) internazionale con sede a Gland in Svizzera.
Vedere Pongo abelii e Unione internazionale per la conservazione della natura
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Pongo abelii e Vertebrata
Violenza sessuale
La violenza sessuale è un delitto commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorità o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volontà.
Vedere Pongo abelii e Violenza sessuale
WWF
Il World Wide Fund for Nature, in precedenza denominato World Wildlife Fund e comunemente abbreviato con l'acronimo WWF, è un'organizzazione internazionale non governativa di protezione ambientale con sede nella città di Gland (Svizzera).
Vedere Pongo abelii e WWF
Conosciuto come Orango di Sumatra, Pongo pygmaeus abelii.