Indice
18 relazioni: Aimé-Pierre Frutaz, Basilica di Santa Sabina, Cardinale, Carlo Respighi, Chierici regolari di San Paolo, Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici, Emanuele Clarizio, Liturgia, Martirio (cristianesimo), Mercoledì delle ceneri, Monogramma di Cristo, Papa, Papa Giovanni Paolo II, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Quaresima, Società di Maria (marianisti), Vescovo, 2001.
Aimé-Pierre Frutaz
Sacerdote valdostano, protonotario apostolico (da cui deriva il titolo onorifico di Monsignore), per molti anni è stato presidente dell'Académie Saint-Anselme e direttore della biblioteca del Seminario maggiore (Grand séminaire) di Aosta, riorganizzandola e arricchendola con un importante lascito.
Vedere Pontificia accademia Cultorum martyrum e Aimé-Pierre Frutaz
Basilica di Santa Sabina
La basilica di Santa Sabina all'Aventino è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul colle Aventino, nel territorio del Rione XII Ripa.
Vedere Pontificia accademia Cultorum martyrum e Basilica di Santa Sabina
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Pontificia accademia Cultorum martyrum e Cardinale
Carlo Respighi
Nasce in Roma, nella Torre del Campidoglio, dove la famiglia risiede in quanto suo padre, Lorenzo (1824-1889), originario di Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, è, da otto anni, su nomina di Pio IX, direttore dell'Osservatorio Astronomico di Roma, che vi ha sede, per poi essere spostato, nel 1937, a Monte Mario, oltre ad essere professore di astronomia presso l'Università "La Sapienza", incarichi che conserverà fino alla morte.
Vedere Pontificia accademia Cultorum martyrum e Carlo Respighi
Chierici regolari di San Paolo
I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.
Vedere Pontificia accademia Cultorum martyrum e Chierici regolari di San Paolo
Chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici
La chiesa di Santa Maria della Pietà in Camposanto dei Teutonici è un luogo di culto cattolico sito in piazza Protomartiri Romani, presso la Città del Vaticano; tuttavia essa sorge in un'area italiana però soggetta ad extraterritorialità a favore della Santa Sede.
Emanuele Clarizio
Nasce a Milano il 18 maggio 1911 da Pasquale e Giulia, terzo di quattro figli: Venanzio, Antonio e Maria, la quinta, Teresa, morirà all'età di 10 anni.
Vedere Pontificia accademia Cultorum martyrum e Emanuele Clarizio
Liturgia
La liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è, in ambito religioso, il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate, ovvero in senso tecnico, il servizio di culto che si deve a DioGiglioni, cap.
Vedere Pontificia accademia Cultorum martyrum e Liturgia
Martirio (cristianesimo)
Il martirio nel cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.
Vedere Pontificia accademia Cultorum martyrum e Martirio (cristianesimo)
Mercoledì delle ceneri
Il Mercoledì delle ceneri (o Giorno delle ceneri o, più semplicemente, le Ceneri; anche indicato in passato come cinerum, caput jejunii o quadragesimaeAdriano Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo: dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni. Hoepli Editore, 1998.; in latino: Feria quarta cinerum) è il mercoledì precedente la prima domenica di quaresima che, nelle Chiese cattoliche di rito romano e in molte Chiese protestanti, coincide con l'inizio della quaresima, periodo liturgico "forte" a carattere battesimale e penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana.
Vedere Pontificia accademia Cultorum martyrum e Mercoledì delle ceneri
Monogramma di Cristo
Il monogramma di Cristo o Chi Rho (o Chrismon) è una combinazione di lettere dell'alfabeto greco, che formano una abbreviazione del nome di Cristo.
Vedere Pontificia accademia Cultorum martyrum e Monogramma di Cristo
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Pontificia accademia Cultorum martyrum e Papa
Papa Giovanni Paolo II
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato beatificato dal suo successore papa Benedetto XVI; viene festeggiato nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre.
Vedere Pontificia accademia Cultorum martyrum e Papa Giovanni Paolo II
Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
Il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (P.I.A.C.) è un'istituzione universitaria della Santa Sede, fondata da Papa Pio XI l'11 dicembre 1925 e situata a Roma.
Vedere Pontificia accademia Cultorum martyrum e Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
Quaresima
La Quaresima è una delle ricorrenze che la Chiesa cattolica e altre Chiese cristiane celebrano lungo l'anno liturgico. È un periodo di circa quaranta giorni che precede la celebrazione della Pasqua; secondo il rito romano inizia il Mercoledì delle ceneri e si conclude il Giovedì santo, mentre secondo il rito ambrosiano parte dalla domenica successiva al Martedì grasso e si conclude il Giovedì santo con l'inizio del Triduo pasquale.
Vedere Pontificia accademia Cultorum martyrum e Quaresima
Società di Maria (marianisti)
La Società di Maria (in latino Societas Mariae) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I membri di questa congregazione clericale, detti marianisti, pospongono al loro nome la sigla S.M.Ann.
Vedere Pontificia accademia Cultorum martyrum e Società di Maria (marianisti)
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Pontificia accademia Cultorum martyrum e Vescovo
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.