Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Porta Comasina (romana)

Indice Porta Comasina (romana)

Porta Comasina (lat. Porta Comacina, Porta Cumana o Porta Cumensis) era una delle nove aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano.

30 relazioni: Alto Medioevo, Architettura romana, Assedio di Milano (1162), Assedio di Milano (538-539), Augusto, Cardine (storia romana), Como, Duca (Longobardi), Federico Barbarossa, Francia Media, Horrea di Milano, Impero bizantino, Impero carolingio, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Lingua latina, Mediolanum, Milano, Municipio (storia romana), Mura romane di Milano, Nobile Contrada del Cordusio, Piazza Cordusio, Porte e pusterle di Milano, Prefettura del pretorio d'Italia, Regno d'Italia (781-1014), Regno longobardo, Regno ostrogoto, Repubblica romana, Sacro Romano Impero, 49 a.C..

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Alto Medioevo · Mostra di più »

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della Civiltà romana.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Architettura romana · Mostra di più »

Assedio di Milano (1162)

L'assedio di Milano fu uno degli episodi principali della guerra instaurata da Federico Barbarossa contro il comune di Milano nel XII secolo.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Assedio di Milano (1162) · Mostra di più »

Assedio di Milano (538-539)

L'assedio di Milano fu uno degli episodi principali della guerra gotica.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Assedio di Milano (538-539) · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Augusto · Mostra di più »

Cardine (storia romana)

Il cardine di Gerusalemme. Il cardine (frequentemente alla latina cardo, che significa "polo", "punto cardinale") era una via che correva spesso in direzione nord-ovest sud-est o nord-est sud-ovest nelle città romane, quasi mai in direzione nord-sud, così come è possibile verificare dall'impianto urbanistico di molte città fondate dai Romani (Pompei, Ercolano, Ostia antica, Alba Fucens, Torino, Leptis Magna, Jerash, etc.). Esse erano solitamente basate su uno schema urbanistico ortogonale, ossia suddivise in isolati quadrangolari uniformi, in particolare per quanto riguarda le fondazioni coloniali.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Cardine (storia romana) · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Como · Mostra di più »

Duca (Longobardi)

Presso i Longobardi, il duca era colui che, all'interno del sistema sociale longobardo, rivestiva il ruolo, politico e militare, di comandante di un insieme di "famiglie militari" (la fara), indipendentemente da un eventuale stanziamento territoriale.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Duca (Longobardi) · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Francia Media

Col termine di Francia Media (in latino: Francia Media) si definisce un regno franco di breve durata creato nell'843 col Trattato di Verdun dopo una guerra civile intermittente tra i nipoti di Carlomagno che portò alla divisione del suo impero.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Francia Media · Mostra di più »

Horrea di Milano

Gli horrea di Milano (sing. horreum) sono stati dei magazzini pubblici annonari presenti nell'antica Mediolanum (la moderna Milano) in epoca romana.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Horrea di Milano · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero carolingio

L'Impero carolingio è l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato tradizionalmente con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'anno 800.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Impero carolingio · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Impero romano · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Lingua latina · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Mediolanum · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Milano · Mostra di più »

Municipio (storia romana)

Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Municipio (storia romana) · Mostra di più »

Mura romane di Milano

Le mura romane di Milano sono state una cinta muraria provvista di torri che ebbe differenti fasi di costruzione durante l'epoca romana.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Mura romane di Milano · Mostra di più »

Nobile Contrada del Cordusio

La Nobile Contrada del Cordusio è stata una contrada di Milano appartenente al sestiere di Porta Comasina.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Nobile Contrada del Cordusio · Mostra di più »

Piazza Cordusio

Piazza Cordusio è una piazza di Milano.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Piazza Cordusio · Mostra di più »

Porte e pusterle di Milano

Per porte di Milano si intendono le aperture stradali ricavate in varie epoche nelle cinte murarie romane, medievali e spagnole della città lombarda di Milano.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Porte e pusterle di Milano · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e Υπαρχία Πραιτωρίων Ιταλίας, traslitterato in Yparchia Praetorion Italias) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Prefettura del pretorio d'Italia · Mostra di più »

Regno d'Italia (781-1014)

Il Regno d'Italia (Regnum Italiae o Regnum Italicum) fu un'entità politica dell'alto medioevo, successiva al Regno longobardo.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Regno d'Italia (781-1014) · Mostra di più »

Regno longobardo

Il Regno dei Longobardi (Regnum Langobardorum in latino) o anche Regno di tutta l'Italia (Regnum totius Italiæ in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Regno longobardo · Mostra di più »

Regno ostrogoto

Il Regno ostrogoto, ufficialmente il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti in Italia, e nelle zone confinanti, tra il 493 ed il 553.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Regno ostrogoto · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Porta Comasina (romana) e 49 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Porta Cumana, Porta Cumensis, Porta del Cordusio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »