Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Porta della Loggia

Indice Porta della Loggia

La Porta della Loggia è stato un arco trionfale della città di Messina, opera di Giacomo Del Duca del 1589, distrutto dal terremoto del 1783.

7 relazioni: Arco trionfale, Giacomo Del Duca, Loggia dei Mercanti (Messina), Messina, Nettuno (divinità), Terremoto della Calabria meridionale del 1783, 1589.

Arco trionfale

Archi trionfali monumentali e permanenti: La costruzione degli archi romani assunse man mano, un ruolo pressoché simbolico.

Nuovo!!: Porta della Loggia e Arco trionfale · Mostra di più »

Giacomo Del Duca

Fu l'assistente di Michelangelo eseguendone anche lavori in Porta Pia (1562).

Nuovo!!: Porta della Loggia e Giacomo Del Duca · Mostra di più »

Loggia dei Mercanti (Messina)

La Loggia dei Mercanti (conosciuta anche come Loggia de'Negozianti) è stato un edificio della città di Messina, opera di Giacomo Del Duca del 1589 in un periodo molto florido, dal punto di vista economico, per la città.

Nuovo!!: Porta della Loggia e Loggia dei Mercanti (Messina) · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Nuovo!!: Porta della Loggia e Messina · Mostra di più »

Nettuno (divinità)

Nettuno (in latino Neptūnus, in greco Ποσειδώνας) è una divinità della religione romana, dio delle acque e delle correnti e in seguito divenne, dopo il 399 a.C., il dio del mare e dei terremoti, trasformandosi nell'equivalente del dio greco Poseidone, e già Cicerone nel suo trattato Sulla natura degli dei così lo descrive: Malgrado il fatto che il suo culto si sia sviluppato dopo il suo accostamento a Poseidone, Nettuno fu sempre meno popolare, fra i marinai, di quanto lo fosse Poseidone presso i greci.

Nuovo!!: Porta della Loggia e Nettuno (divinità) · Mostra di più »

Terremoto della Calabria meridionale del 1783

Con terremoto della Calabria meridionale del 1783 (anche denominato terremoto di Reggio e Messina del 1783) si designa un intenso sciame sismico che colpì l'area dello stretto di Messina e la Calabria meridionale, culminando con 5 forti scosse, superiori a Mw 5,9, tra il 5 febbraio e il 28 marzo 1783.

Nuovo!!: Porta della Loggia e Terremoto della Calabria meridionale del 1783 · Mostra di più »

1589

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Porta della Loggia e 1589 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Porta della Loggia (Messina).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »