Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Porta di dominio

Indice Porta di dominio

La Porta di dominio ha lo scopo di assicurare che lo scambio elettronico di informazioni tra le Pubbliche Amministrazioni abbia le stesse caratteristiche di quello tradizionale (carta, firma, protocollo, fax...). In questo modo l'amministrazione che invia le informazioni in modo elettronico ad un'altra, sarà garantita del fatto che la destinataria (e non altri) le abbia ricevute, così come la ricevente potrà trattare le informazioni elettroniche ricevute con pari dignità di quelle che oggi riceve con i metodi tradizionali, considerati fino ad ora gli unici probanti ai fini del procedimento amministrativo.

6 relazioni: Amministrazione digitale, Firma digitale, Hypertext Transfer Protocol, Sistema pubblico di connettività, SOAP, XML.

Amministrazione digitale

L'Amministrazione digitale o e-government (a volte anche governo elettronico o e-gov) è il sistema di gestione digitalizzata della pubblica amministrazione, il quale - unitamente ad azioni di cambiamento organizzativo - consente di trattare la documentazione e di gestire i procedimenti con sistemi informatici, grazie all'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), allo scopo di ottimizzare il lavoro degli enti e di offrire agli utenti (cittadini ed imprese) sia servizi più rapidi, che nuovi servizi, attraverso - ad esempio - i siti web delle amministrazioni interessate.

Nuovo!!: Porta di dominio e Amministrazione digitale · Mostra di più »

Firma digitale

La firma digitale è uno schema matematico per dimostrare l'autenticità di un messaggio o di un documento digitale inviato attraverso un canale non sicuro: una firma digitale valida garantisce al destinatario che il mittente del messaggio sia chi dice di essere (autenticazione), che il mittente non possa negare di averlo inviato (non ripudio), e che il messaggio non sia stato alterato lungo il percorso dal mittente al destinatario (integrità).

Nuovo!!: Porta di dominio e Firma digitale · Mostra di più »

Hypertext Transfer Protocol

L'HyperText Transfer Protocol (HTTP) (protocollo di trasferimento di un ipertesto) è un protocollo a livello applicativo usato come principale sistema per la trasmissione d'informazioni sul web ovvero in un'architettura tipica client-server.

Nuovo!!: Porta di dominio e Hypertext Transfer Protocol · Mostra di più »

Sistema pubblico di connettività

Il sistema pubblico di connettività (in acronimo SPC) è la rete che collega tra loro tutte le pubbliche amministrazioni italiane, consentendo loro di condividere e scambiare dati e risorse informative.

Nuovo!!: Porta di dominio e Sistema pubblico di connettività · Mostra di più »

SOAP

In informatica SOAP (inizialmente acronimo di Simple Object Access Protocol) è un protocollo per lo scambio di messaggi tra componenti software, tipicamente nella forma di componentistica software.

Nuovo!!: Porta di dominio e SOAP · Mostra di più »

XML

In informatica XML (sigla di eXtensible Markup Language) è un metalinguaggio per la definizione di linguaggi di markup, ovvero un linguaggio marcatore basato su un meccanismo sintattico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento o in un testo.

Nuovo!!: Porta di dominio e XML · Mostra di più »

Riorienta qui:

Porta di Dominio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »