Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Power violence

Indice Power violence

Il Power violence o powerviolence è un sottogenere estremo dell'hardcore punk"Powerviolence: The Dysfunctional Family of Bllleeeeaaauuurrrgghhh!!".

29 relazioni: Anarcho punk, Anni 1980, Anni 1990, Antimilitarismo, Bassa fedeltà, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Canto, Chitarra elettrica, Corrosion of Conformity, Crust punk, Cryptic Slaughter, D-beat, Diritti degli animali, Dirty Rotten Imbeciles, Grindcore, Hardcore punk, Lärm, Man Is the Bastard, Noise rock, Septic Death, Sludge metal, Stati Uniti d'America, Thrashcore, Youth crew, 1992, 2000, 2008, 924 Gilman Street.

Anarcho punk

L'anarcho punk (oppure anarcopunk o peace-punk) è un'ideologia e un sottogenere del movimento punk rock caratterizzato dall'adesione all'ideologia anarchica e in particolare all'anarco-pacifismo.

Nuovo!!: Power violence e Anarcho punk · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Power violence e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Power violence e Anni 1990 · Mostra di più »

Antimilitarismo

L'antimilitarismo è l'ideologia che sostiene l'opposizione al militarismo, alle istituzioni militari (specialmente alle forze armate come l'esercito) e alla guerra tra gli stati.

Nuovo!!: Power violence e Antimilitarismo · Mostra di più »

Bassa fedeltà

Con il termine bassa fedeltà (o anche Lo-Fi, contrazione del termine in lingua inglese low fidelity) si indica un tipo di produzione musicale povera rispetto agli standard usuali (high fidelity) e realizzata utilizzando una strumentazione non particolarmente eccelsa ed elaborata nella fase di registrazione, sia per carenza di mezzi e di risorse adeguate, ma anche per scelta consapevole e volontaria.

Nuovo!!: Power violence e Bassa fedeltà · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Nuovo!!: Power violence e Basso elettrico · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Nuovo!!: Power violence e Batteria (strumento musicale) · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Nuovo!!: Power violence e Canto · Mostra di più »

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up.

Nuovo!!: Power violence e Chitarra elettrica · Mostra di più »

Corrosion of Conformity

I Corrosion of Conformity (conosciuti anche con l'acronimo C.O.C.) sono un gruppo crossover punk metal formato nella Carolina del Nord nel 1983.

Nuovo!!: Power violence e Corrosion of Conformity · Mostra di più »

Crust punk

Il crust punk (detto anche crustcore o crust) è un sottogenere dell'hardcore punk e dell'anarcho punk, contaminato dal metal estremo.

Nuovo!!: Power violence e Crust punk · Mostra di più »

Cryptic Slaughter

I Cryptic Slaughter sono stati un gruppo musicale hardcore punk/thrash metal formatosi a Santa Monica, in California, nel 1984, e scioltosi nel 1990.

Nuovo!!: Power violence e Cryptic Slaughter · Mostra di più »

D-beat

Il D-beat, noto anche come discore e come kängpunk in SveziaJandreus, p. 11.

Nuovo!!: Power violence e D-beat · Mostra di più »

Diritti degli animali

L'espressione diritti animali (o diritti degli animali) si riferisce all'estensione alle altre specie animali di alcuni dei diritti fondamentali dell'uomo, quali il diritto di vivere in libertà o di non soffrire inutilmente.

Nuovo!!: Power violence e Diritti degli animali · Mostra di più »

Dirty Rotten Imbeciles

I Dirty Rotten Imbeciles (spesso riconosciuti con l'acronimo di D.R.I.), sono un gruppo punk metal formato nel 1982 a Houston, Texas.

Nuovo!!: Power violence e Dirty Rotten Imbeciles · Mostra di più »

Grindcore

Il grindcore (chiamato anche con l'abbreviativo grind) è un genere musicale nato nella seconda metà degli anni ottanta, nel Regno Unito.

Nuovo!!: Power violence e Grindcore · Mostra di più »

Hardcore punk

L'hardcore punk (chiamato anche semplicemente hardcoreHarris M. Berger.. Wesleyan University Press, 1999. ISBN 9780819563767. p. 312) è un sottogenere del punk rock nato negli Stati Uniti d'America e sviluppatosi successivamente anche in Europa.

Nuovo!!: Power violence e Hardcore punk · Mostra di più »

Lärm

I Lärm (tedesco per rumore) sono stati una band hardcore/thrashcore olandese formatasi nel 1981, inizialmente con il nome Total Chaoz.

Nuovo!!: Power violence e Lärm · Mostra di più »

Man Is the Bastard

I Man is the Bastard sono stati un gruppo Hardcore punk californiano nato a Claremont nel 1991.

Nuovo!!: Power violence e Man Is the Bastard · Mostra di più »

Noise rock

Il noise rock è il termine utilizzato per descrivere un genere musicale caratterizzato da una sostanziale disintegrazione del suono armonico attraverso l'uso di dissonanze, feedback e distorsioni, pur mantenendo intatte le strutture dei brani nella tipica concezione della musica rock convenzionale.

Nuovo!!: Power violence e Noise rock · Mostra di più »

Septic Death

I Septic Death erano una band hardcore punk statunitense formata nel 1981.

Nuovo!!: Power violence e Septic Death · Mostra di più »

Sludge metal

Lo sludge metal o sludge doom metal (letteralmente "metal del fango") è una forma di musica heavy metal generalmente considerata come una fusione fra il doom metal, lo stoner metal, il southern rock e lhardcore punk.

Nuovo!!: Power violence e Sludge metal · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Power violence e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Thrashcore

Il Thrashcore è una variante più veloce e più aggressiva dell'hardcore punk nata negli USA all'inizio degli anni ottanta.

Nuovo!!: Power violence e Thrashcore · Mostra di più »

Youth crew

Lo youth crew è un sottogenere dell'hardcore punk e allo stesso tempo una subcultura, che divenne popolare soprattutto tra il 1986 e il 1990, principalmente nell'area di New York, e in parte nell'area di Los Angeles.

Nuovo!!: Power violence e Youth crew · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Power violence e 1992 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Power violence e 2000 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Power violence e 2008 · Mostra di più »

924 Gilman Street

Il progetto 924 Gilman Street, famoso anche come Alternative Music Foundation, è l'indirizzo e nome ufficiale di un club musicale di Berkeley, California, aperto a tutte le età senza fine di lucro, solitamente conosciuto più semplicemente come Gilman.

Nuovo!!: Power violence e 924 Gilman Street · Mostra di più »

Riorienta qui:

Powerviolence.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »