Indice
32 relazioni: Aegyptopithecus zeuxis, Albert Auguste Cochon de Lapparent, Apidium, Bartoniano, Biozona, Bivalvia, Bryozoa, Catarrhini, Cenozoico, Cercopithecoidea, Crustacea, Echinoidea, Egitto, Eocene, Foraminifera, Fossile, Genere (tassonomia), Hominoidea, Italia, Lessinia, Marna (roccia), Mollusca, Monte di Malo, Nanoplancton, Nummulites, Oligocene, Paleogene, Piano (geologia), Priabona, Provincia di Vicenza, Rupeliano, Scala dei tempi geologici.
Aegyptopithecus zeuxis
Aegyptopithecus zeuxis è un primate estinto, vissuto nell'Oligocene (Rupeliano, tra 33,9 e 28,4 milioni di anni fa), i cui resti fossili furono scoperti in Egitto.
Vedere Priaboniano e Aegyptopithecus zeuxis
Albert Auguste Cochon de Lapparent
Nacque a Bourges. Studiò all'École polytechnique dal 1858 al 1860, dove divenne ingénieur au corps des mines. Prese parte alla stesura della mappa geologica della Francia e, nel 1875, fu nominato professore di geologia e mineralogia all'Istituto cattolico di Parigi.
Vedere Priaboniano e Albert Auguste Cochon de Lapparent
Apidium
Il genere Apidium ("piccolo toro", dato che i primi fossili vennero ritenuti appartenenti ad una specie di bovino) comprende almeno tre specie di primati estinti vissuti all'inizio dell'Oligocene, all'incirca da 36 a 32 milioni di anni fa.
Vedere Priaboniano e Apidium
Bartoniano
Nella scala dei tempi geologici, il Bartoniano (in passato detto Auversiano o Biarritziano) è il terzo dei quattro piani in cui è suddiviso l'Eocene.
Vedere Priaboniano e Bartoniano
Biozona
La biozona è l'unità di base della biostratigrafia, ovvero quella porzione di successione rocciosa caratterizzata da un preciso contenuto fossilifero, che permette di differenziare una parte di successione dalle altre.
Vedere Priaboniano e Biozona
Bivalvia
I bivalvi (Bivalvia), detti anche lamellibranchi o pelecipodi, sono una classe del phylum dei Mollusca, e comprende specie generalmente marine ma ne esistono anche di acqua dolce come la specie Anodonta anatina: tra i più noti ci sono le vongole e i mitili.
Vedere Priaboniano e Bivalvia
Bryozoa
Il phylum Bryozoa (Briozoi) o, più correttamente, Ectoprocta, è composto da piccoli animali invertebrati acquatici, quasi esclusivamente marini, che vivono in colonie arborescenti ancorate ad un substrato sommerso.
Vedere Priaboniano e Bryozoa
Catarrhini
I Catarrini (Catarrhini, dal greco "naso in giù") sono un parvordine di primati dell'infraordine Simiiformes, comunemente chiamati scimmie del vecchio mondo.
Vedere Priaboniano e Catarrhini
Cenozoico
Il Cenozoico, cioè nuova vita, detto anche Terziario, è l'ultima delle tre ere geologiche del Fanerozoico. Ha avuto inizio 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, al termine del Mesozoico ed è tuttora in corso.
Vedere Priaboniano e Cenozoico
Cercopithecoidea
I Cercopithecoidea (Gray, 1821) sono una superfamiglia di scimmie del parvordine delle catarrine, o scimmie del Vecchio Mondo. Alla superfamiglia appartengono tutte le scimmie non antropomorfe viventi in Asia ed Africa.
Vedere Priaboniano e Cercopithecoidea
Crustacea
I crostacei (Crustacea) costituiscono un subphylum parafiletico degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.
Vedere Priaboniano e Crustacea
Echinoidea
Echinoidea è una classe del phylum Echinodermata che comprende gli organismi marini comunemente denominati ricci di mare.
Vedere Priaboniano e Echinoidea
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Vedere Priaboniano e Egitto
Eocene
L'Eocene è la seconda epoca geologica del periodo Paleogene e va dai 55,8 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) ai 33,9 ± 0,1 Ma, preceduto dal Paleocene e seguito dall'Oligocene.
Vedere Priaboniano e Eocene
Foraminifera
I foraminiferi (Foraminifera) sono protozoi ameboidi eucarioti eterotrofi marini, sia bentonici sia planctonici. Abitano tutti gli ambienti marini dall'intertidale al batiale.
Vedere Priaboniano e Foraminifera
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).
Vedere Priaboniano e Fossile
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Vedere Priaboniano e Genere (tassonomia)
Hominoidea
Gli ominoidi (Hominoidea) sono una superfamiglia di primati comprendente l'essere umano e le cosiddette scimmie antropomorfe (dal greco ἄνθρωπος ànthropos, "uomo" e μορφή morphè, "forma"), più simili all'uomo per caratteristiche fisiche e intellettive e comprendenti gli oranghi, gli scimpanzé, i gorilla e i gibboni.
Vedere Priaboniano e Hominoidea
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Priaboniano e Italia
Lessinia
La Lessinia, o Monti Lessini, è un altopiano e un supergruppo alpino situato prevalentemente in provincia di Verona e parzialmente nelle provincie di Vicenza e Trento.
Vedere Priaboniano e Lessinia
Marna (roccia)
La marna è una roccia sedimentaria, di tipo terrigeno, composta da una frazione argillosa e da una frazione carbonatica data generalmente da carbonato di calcio (calcite) CaCO3, oppure da carbonato doppio di magnesio e calcio (dolomite).
Vedere Priaboniano e Marna (roccia)
Mollusca
I molluschi (Mollusca, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie (il primo phylum è costituito dagli artropodi), con specie note.
Vedere Priaboniano e Mollusca
Monte di Malo
Monte di Malo (Monte de Mało in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.
Vedere Priaboniano e Monte di Malo
Nanoplancton
Il nanoplancton o nannoplancton è la frazione planctonica di dimensioni comprese tra 2×10-6 e 2×10-5 m (cioè tra 2-20 µm). A dimensioni di una grandezza superiore si ha il microplancton (20-200 µm); con dimensioni ancora inferiori vengono classificati il picoplancton (0,2-2 µm) e il femtoplancton (un nanoplancton fossile calcareo.
Vedere Priaboniano e Nanoplancton
Nummulites
Nummulites, genericamente chiamati nummuliti, è un genere di foraminiferi estinti, protozoi fossili appartenenti alla famiglia Nummulitidae.
Vedere Priaboniano e Nummulites
Oligocene
Nella scala dei tempi geologici, l’Oligocene è la terza e ultima epoca geologica del Paleogene e si estende da milioni di anni fa (Ma) a 23,03 Ma,, Status on 2010.
Vedere Priaboniano e Oligocene
Paleogene
Nella scala dei tempi geologici, il Paleogene o Nummulitico è il primo dei tre periodi in cui è suddiviso il Cenozoico, l'ultima era del Fanerozoico, ed è compreso tra 65,5 ± 0,3 e circa 23,03 milioni di anni fa (Ma).
Vedere Priaboniano e Paleogene
Piano (geologia)
In cronostratigrafia, il piano è l'unità cronostratigrafica fondamentale. L'insieme dei piani ha dato origine ad una tabella internazionale che i geologi usano continuamente.
Vedere Priaboniano e Piano (geologia)
Priabona
Priabona è una frazione del comune di Monte di Malo, in provincia di Vicenza, situata su un piccolo passo (253 metri) fra la Valle dell'Agno e la pianura vicentina di Schio e Thiene.
Vedere Priaboniano e Priabona
Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 854.683 abitanti. Confina a nord e a ovest con il Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), a nord-est con la provincia di Belluno e la provincia di Treviso, a sud-est con la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Verona.
Vedere Priaboniano e Provincia di Vicenza
Rupeliano
Nella scala dei tempi geologici, il Rupeliano (in precedenza noto anche con i nomi di Stampiano, Tongriano, Latdorfiano, Vicksburgiano, oppure Oligocene inferiore) è il primo dei due piani stratigrafici in cui è suddiviso l'Oligocene.
Vedere Priaboniano e Rupeliano
Scala dei tempi geologici
La scala dei tempi geologici rappresenta un modo per suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra ad oggi, condiviso dalla comunità scientifica internazionale e in continua evoluzione.
Vedere Priaboniano e Scala dei tempi geologici