Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Trattato di Parigi (1814)

Indice Trattato di Parigi (1814)

Il Primo Trattato di Parigi - firmato il 30 maggio 1814 - stabiliva le frontiere della Francia dopo la sconfitta di Napoleone I, esiliato sull'Isola d'Elba.

19 relazioni: Annecy, Cento giorni, Chambéry, Congresso di Vienna, Francia, Guadalupa, Haiti, Legittimismo, Martinica, Mauritius, Napoleone Bonaparte, Principato di Monaco, Regno Unito, Restaurazione, Riunione (isola), Saarbrücken, Savoia (regione storica), Senegal, Trattato di Parigi (1815).

Annecy

Annecy (in arpitano Ennesì) è un comune francese di 52.161 abitanti, capoluogo e sede di prefettura del dipartimento dell'Alta Savoia, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Annecy · Mostra di più »

Cento giorni

I cento giorni (in francese Cent-Jours) indicano il periodo della storia europea compreso tra il ritorno di Napoleone Bonaparte a Parigi (20 marzo 1815) dall'esilio all'isola d'Elba e la restaurazione della dinastia dei Borbone sotto re Luigi XVIII (8 luglio dello stesso anno).

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Cento giorni · Mostra di più »

Chambéry

Chambéry (pronuncia francese, Chambèri in arpitano; in italiano Ciamberì o Sciamberì) è un comune francese di 58.272 abitanti (INSEE), capoluogo del dipartimento della Savoia, della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Chambéry · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Congresso di Vienna · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Francia · Mostra di più »

Guadalupa

La Guadalupa (AFI:; in francese Guadeloupe) è un'isola delle Antille che, con altre piccole isole vicine, costituisce, per l'amministrazione francese, un Dipartimento d'oltremare dal 1946 e una Regione d'oltremare dal 1983.

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Guadalupa · Mostra di più »

Haiti

Haiti (AFI) è una repubblica delle Americhe situata sull'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi.

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Haiti · Mostra di più »

Legittimismo

Il termine legittimismo si riferisce ad una dottrina politica teorizzata durante il Congresso di Vienna (1814-1816) dal rappresentante della monarchia francese Talleyrand (1754–1838) il quale sosteneva un ritorno all'assolutismo monarchico del XVIII secolo e, riaffermando che il potere dinastico ha un valore assoluto poiché per diritto divino è assegnato "per grazia di Dio", pretendeva la restaurazione sui loro "legittimi" troni dei sovrani europei arbitrariamente detronizzati con la forza dalla Rivoluzione francese e da Napoleone.

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Legittimismo · Mostra di più »

Martinica

La Martinica (AFI:; in francese Martinique, in creolo delle Antille Matinik, Matnik o Lamatinik) è un'isola delle Antille, dipartimento d'oltremare francese (capoluogo Fort-de-France).

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Martinica · Mostra di più »

Mauritius

Aiuto:Stato --> La Repubblica di Mauritius (in inglese Republic of Mauritius; in francese République de Maurice) è un Paese insulare dell'Africa; si trova nell'Oceano Indiano sud-occidentale a est del Madagascar.

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Mauritius · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Principato di Monaco · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Regno Unito · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Restaurazione · Mostra di più »

Riunione (isola)

L'isola della Riunione o semplicemente la Riunione (in francese Île de la Réunion o, ufficialmente, La Réunion) è un'isola dell'arcipelago delle isole Mascarene che si trova nell'oceano Indiano.

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Riunione (isola) · Mostra di più »

Saarbrücken

Saarbrücken (letteralmente: Ponte sulla Sara; Saarbrigge in tedesco palatino; Sarrebruck in francese; Saravipons in latino) è la capitale del Land tedesco del Saarland.

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Saarbrücken · Mostra di più »

Savoia (regione storica)

La Savoia (in francese Savoie o Pays de Savoie, in savoiardo Savouè) è una regione storica situata nelle Alpi Occidentali.

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Savoia (regione storica) · Mostra di più »

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal (in francese République du Sénégal,, in wolof Réewum Senegaal) è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar.

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Senegal · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1815)

Il Secondo Trattato di Parigi venne firmato il 20 novembre del 1815, dopo la sconfitta di Napoleone Bonaparte nella Battaglia di Waterloo.

Nuovo!!: Trattato di Parigi (1814) e Trattato di Parigi (1815) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Primo Trattato di Parigi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »