Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Primo palazzo degli uffici ENI

Indice Primo palazzo degli uffici ENI

Il primo palazzo degli uffici ENI è un edificio a torre ad uso direzionale, posto ai margini dell'insediamento di Metanopoli, nel territorio comunale di San Donato Milanese.

44 relazioni: Abbazia di Chiaravalle, Acciaio, Alluminio, Anni 1950, Anni 1960, Architettura romanica, Asfalto, Autostrada A1 (Italia), Battistero di Cremona, Battistero di Parma, Biblioteca, Calcestruzzo, Chiaravalle (Milano), Eni, Esagono, Facciata, Facciata continua, Fossile, Franco Fortini, Gasometro, L'architettura. Cronache e storia, Logogramma, Lombardia, Marcello Nizzoli, Medioevo, Mesopotamia, Metanopoli, Milano, Petrolio, Piano (architettura), Pianta (architettura), San Donato Milanese, Secondo palazzo degli uffici ENI, Snam, Strada statale 9 Via Emilia, Struttura resistente, Torre, Ufficio (locale), Vetro, XX secolo, 1956, 1958, 1961, 1962.

Abbazia di Chiaravalle

L'abbazia di Chiaravalle (in latino, Sanctæ Mariæ Clarævallis Mediolanensis, conosciuta anche come Santa Maria di Roveniano) è un complesso monastico cistercense situato nel Parco agricolo Sud Milano, tra il quartiere Vigentino e il quartiere Rogoredo.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Abbazia di Chiaravalle · Mostra di più »

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Acciaio · Mostra di più »

Alluminio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Alluminio · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Anni 1960 · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Architettura romanica · Mostra di più »

Asfalto

L'asfalto è una miscela naturale di idrocarburi solidi e semifluidi, perlopiù costituiti da bitume; solido e di colore scuro si rinviene come impregnante delle rocce calcaree, l'insieme si chiama roccia asfaltica; dall'asfalto si estrae il bitume propriamente detto.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Asfalto · Mostra di più »

Autostrada A1 (Italia)

L'autostrada A1 Milano-Napoli, anche chiamata Autostrada del Sole o più brevemente Autosole, è la più lunga autostrada italiana in esercizio.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Autostrada A1 (Italia) · Mostra di più »

Battistero di Cremona

Il Battistero di San Giovanni Battista è il battistero di Cremona, situato accanto al duomo della città.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Battistero di Cremona · Mostra di più »

Battistero di Parma

Il battistero di Parma, edificio destinato al rito battesimale, si trova accanto al duomo di Parma ed è considerato come il punto di giunzione tra l'architettura romanica e l'architettura gotica.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Battistero di Parma · Mostra di più »

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Biblioteca · Mostra di più »

Calcestruzzo

Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Calcestruzzo · Mostra di più »

Chiaravalle (Milano)

Chiaravalle (Ceravall in dialetto locale, IPA), detta anche Chiaravalle Milanese, è un quartiere di Milano posto nella periferia meridionale della città, appartenente al Municipio 5.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Chiaravalle (Milano) · Mostra di più »

Eni

Eni S.p.A., originariamente acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi, è un'azienda multinazionale creata dallo Stato Italiano come ente pubblico nel 1953 sotto la presidenza di Enrico Mattei, che fu presidente fino alla morte nel 1962, convertita in società per azioni nel 1992.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Eni · Mostra di più »

Esagono

Un esagono è un poligono con sei lati e sei vertici, il suo simbolo di Schläfli è. In esso si possono tracciare nove diagonali.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Esagono · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Facciata · Mostra di più »

Facciata continua

Dessau, 1926 Pannelli vetrati di curtain wall del Kant-Garage, Berlin, 1929/30 La facciata continua o curtain wall, termine inglese nato negli Stati Uniti d'America (letteralmente “muro di tenda”, o "muro di sipario"), è una particolare tipologia di involucro leggero continuo che garantisce, di per sé o congiuntamente all'opera edilizia, tutte le funzioni normali di una parete esterna, che non porta altro carico che il peso proprio e la spinta del vento.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Facciata continua · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Fossile · Mostra di più »

Franco Fortini

Figura controversa, è annoverato da alcuni tra le personalità più interessanti del panorama culturale del Novecento.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Franco Fortini · Mostra di più »

Gasometro

Un gasometro (o gazometro) è una struttura ideata nel XIX secolo con lo scopo di immagazzinare il gas di città (o gas illuminante), cioè una miscela gassosa che include tra gli altri i seguenti gas: metano, monossido di carbonio, propano, butano, acetilene.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Gasometro · Mostra di più »

L'architettura. Cronache e storia

L'architettura.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e L'architettura. Cronache e storia · Mostra di più »

Logogramma

Un logogramma (o logogràfo) è l'unità minima (grafema) di un sistema di scrittura logografico: ad ogni logogramma corrisponde un morfema o una parola.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Logogramma · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Lombardia · Mostra di più »

Marcello Nizzoli

Marcello Nizzoli nasce a San Rocco di Boretto, è il primogenito di Massimino, pittore di paesaggi e Rosa Malvina Savi.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Marcello Nizzoli · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Medioevo · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Mesopotamia · Mostra di più »

Metanopoli

Metanopoli (la città del metano) è una frazione di San Donato Milanese, costruita nel 1952 dall'ENI.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Metanopoli · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Milano · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Petrolio · Mostra di più »

Piano (architettura)

In architettura, un piano di un edificio è ciascuna delle parti sovrapposte compresa tra il pavimento e il soffitto.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Piano (architettura) · Mostra di più »

Pianta (architettura)

In architettura, la pianta o icnografia (dal greco iknòs, orma, traccia) è un tipo specifico di disegno architettonico ridotto in scala, in particolare si tratta di una sezione orizzontale del manufatto eseguita ad un livello significativo, come quello dei vani finestre e porte, e poi proiettata con direzione ortogonale su un piano di riferimento orizzontale, coincidente spesso con quello di calpestato (pavimento).

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Pianta (architettura) · Mostra di più »

San Donato Milanese

San Donato Milanese (San Donaa in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente San Donato fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e San Donato Milanese · Mostra di più »

Secondo palazzo degli uffici ENI

Il secondo palazzo degli uffici ENI è uno degli edifici direzionali del gruppo ENI nell'insediamento aziendale di Metanopoli, nel comune di San Donato Milanese.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Secondo palazzo degli uffici ENI · Mostra di più »

Snam

Snam S.p.A. (già Snam Rete Gas S.p.A. fino al 1º gennaio 2012, quando ha ripreso il nome originale SNAM, acronimo di Società Nazionale Metanodotti) è una società con sede centrale a San Donato Milanese attiva nel trasporto, nello stoccaggio e rigassificazione del metano.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Snam · Mostra di più »

Strada statale 9 Via Emilia

La strada statale 9 "Via Emilia" (SS 9) è una strada statale italiana, che collega Rimini a San Donato Milanese (frazione Metanopoli); prende il nome dall'antica Via Emilia romana, costruita per collegare Rimini con Piacenza.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Strada statale 9 Via Emilia · Mostra di più »

Struttura resistente

La struttura resistente (o struttura portante o più semplicemente struttura) ad esempio: abitazioni, ponti e viadotti, edifici industriali, aerei, parti di macchine, etc.) è la parte espressamente destinata ad assorbire i carichi e le azioni esterne cui il manufatto è soggetto durante tutta la sua vita di esercizio.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Struttura resistente · Mostra di più »

Torre

La torre è un edificio caratterizzato dall'avere sviluppata in prevalenza la dimensione dell'altezza, la quale risulta decisamente maggiore rispetto a quelle della base.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Torre · Mostra di più »

Ufficio (locale)

Un ufficio è una stanza in cui delle persone svolgono degli impieghi.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Ufficio (locale) · Mostra di più »

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e Vetro · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e XX secolo · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e 1956 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e 1958 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Primo palazzo degli uffici ENI e 1962 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »