Indice
13 relazioni: Asia (provincia romana), Augusto, Germania (provincia romana), Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo, Lucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.), Macedonia (provincia romana), Marco Vinicio (console 19 a.C.), Marco Vinicio (console 30), Rodi, Tiberio, Tracia (provincia romana), Velleio Patercolo, William Smith (lessicografo).
Asia (provincia romana)
LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.
Vedere Publio Vinicio e Asia (provincia romana)
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Publio Vinicio e Augusto
Germania (provincia romana)
La Germania (ovvero la Germania magna dei Latini) era il nome della provincia romana costituita dopo le prime campagne di Druso del 12-9 a.C., sotto l'imperatore romano Augusto, ad oriente del fiume Reno, nei territori che i Romani identificarono con il nome di Germania Magna (in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania).
Vedere Publio Vinicio e Germania (provincia romana)
Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo
Gli Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo (in traduzione: Due libri di storia romana al console Marco Vinicio) sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.
Vedere Publio Vinicio e Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo
Lucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.)
Era figlio di Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console nel 58 a.C.), della famiglia plebea dei Pisoni, appartenente alla ''gens'' Calpurnia.
Vedere Publio Vinicio e Lucio Calpurnio Pisone (console 15 a.C.)
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Vedere Publio Vinicio e Macedonia (provincia romana)
Marco Vinicio (console 19 a.C.)
Intimo amico di Augusto, sembra prendesse parte a giochi di dadi con lo stesso imperatore, come ci racconta Svetonio.
Vedere Publio Vinicio e Marco Vinicio (console 19 a.C.)
Marco Vinicio (console 30)
Vinicio discendeva da una famiglia di equites; suo padre, Publio, e suo nonno, Marco, erano stati anch'essi consoli, rispettivamente nel 2 e nel 19 a.C. Era mite in carattere e un ottimo oratore.
Vedere Publio Vinicio e Marco Vinicio (console 30)
Rodi
Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.
Vedere Publio Vinicio e Rodi
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Vedere Publio Vinicio e Tiberio
Tracia (provincia romana)
La Tracia (Thrāikē) fu una provincia dell'Impero romano che occupava la regione storica della Tracia, ovvero l'estremità sudorientale della Penisola balcanica che comprendeva l'odierno nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea.
Vedere Publio Vinicio e Tracia (provincia romana)
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Vedere Publio Vinicio e Velleio Patercolo
William Smith (lessicografo)
Nato nel 1813 a Enfield Town da genitori nonconformisti, era originariamente destinato ad una carriera teologica, ma poi entrò come praticante in uno studio di un avvocato solicitor.