Indice
30 relazioni: Acciaiatura, Acquaforte, Albrecht Dürer, Andrea Schiavone, Anselmo Bucci, Antonin Proust, Antonio Ligabue, Auguste Rodin, Bulino, Edvard Munch, Giovanni Boldini, Giovanni Fattori, Giuseppe Enzo Baglioni, Inchiostro, Incisione, Laurence Binyon, Mary Cassatt, Max Beckmann, Pablo Picasso, Polimetilmetacrilato, Rame, Rembrandt, Stampa, Stato (incisione), Tommaso Gnone, Torchio calcografico, Valerio Pisano, Victor Hugo, XV secolo, Zinco.
Acciaiatura
L'acciaiatura è un processo elettrolitico per mezzo del quale si ricopre un oggetto con uno strato superficiale di ferro puro per conferirgli maggiore resistenza al deterioramento.
Vedere Puntasecca e Acciaiatura
Acquaforte
Lacquaforte è una tecnica incisoria indiretta. Anticamente il termine (in latino aqua fortis) designava l'acido nitrico, detto anche mordente.
Vedere Puntasecca e Acquaforte
Albrecht Dürer
Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.
Vedere Puntasecca e Albrecht Dürer
Andrea Schiavone
Detto Schiavone per via del luogo di nascita benché la famiglia fosse originaria di Meldola, ebbe una formazione quasi da autodidatta formandosi sulle stampe del Parmigianino, del Tintoretto e di Francesco Salviati.
Vedere Puntasecca e Andrea Schiavone
Anselmo Bucci
Nasce a Fossombrone (PU) il 25 maggio 1887. Figlio secondogenito di Achille Muzio e Sestilia Chiavarelli, fratello di Giovanni, scrittore, segue la famiglia nel Veneto, a Cittadella, dove compie gli studi liceali a Venezia e inizia a dedicarsi alla pittura.
Vedere Puntasecca e Anselmo Bucci
Antonin Proust
Nato a Niort, Deux-Sèvres, Antonin Proust (non imparentato col più celebre Marcel) era figlio del ricco notabile Théodore-Bara Proust.
Vedere Puntasecca e Antonin Proust
Antonio Ligabue
Antonio Ligabue nacque a Zurigo, in Svizzera, il 18 dicembre 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino (provincia di Belluno, Italia), e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre.
Vedere Puntasecca e Antonio Ligabue
Auguste Rodin
Sebbene Rodin sia universalmente considerato il progenitore della scultura moderna, l'artista decise deliberatamente di non ribellarsi contro lo stile precedente.
Vedere Puntasecca e Auguste Rodin
Bulino
Il bulino o punzone è sia un sottile scalpello che un punteruolo, con la punta in acciaio, utilizzato per la punzonatura e per particolari incisioni, sia la tecnica di incisione, normalmente una lastra calcografica, realizzata con tale strumento.
Vedere Puntasecca e Bulino
Edvard Munch
La sua opera più nota, L'urlo (1893), è diventata un'immagine iconica dell'arte. La sua infanzia è stata offuscata dalla malattia, dal lutto e dal terrore di ereditare una condizione mentale che si era frequentemente presentata in famiglia.
Vedere Puntasecca e Edvard Munch
Giovanni Boldini
Giovanni Boldini nacque il 31 dicembre 1842 a Ferrara, al n. 10 di via Volta Paletto (l'attuale via Savonarola) in una casa all'angolo con via delle Vecchie.
Vedere Puntasecca e Giovanni Boldini
Giovanni Fattori
È considerato tra i maggiori pittori italiani dell'Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli.
Vedere Puntasecca e Giovanni Fattori
Giuseppe Enzo Baglioni
Laureato in ingegneria civile ed architettura a Bologna, sperimentò varie tecniche della pittura, come il pastello, la china, l'acquarello, tempera e olio.
Vedere Puntasecca e Giuseppe Enzo Baglioni
Inchiostro
L'inchiostro è un preparato di consistenza variabile, da liquida a pastosa, costituito da soluzioni di coloranti o sospensioni di pigmenti in un fluido disperdente a base acquosa o a base oleosa, con la caratteristica di fissarsi su determinati materiali, come la carta o ad altri supporti adatti per mezzo della scrittura, della stampa o mediante l'uso di un timbro.
Vedere Puntasecca e Inchiostro
Incisione
Lincisione è una tecnica artistica. Può essere in cavo o in rilievo. La tecnica in cavo consiste in una matrice di metallo che può essere incisa direttamente (per esempio a bulino o puntasecca), oppure incisa con acidi (per esempio nell'acquaforte o nell'acquatinta).
Vedere Puntasecca e Incisione
Laurence Binyon
Laurence Binyon nacque a Lancaster, nel Lancashire, in Inghilterra. I suoi genitori erano Frederick Binyon, un sacerdote della Chiesa d'Inghilterra e Mary Dockray.
Vedere Puntasecca e Laurence Binyon
Mary Cassatt
Visse molto tempo in Francia dove diventò amica e allieva di Degas, esponendo poi le proprie opere insieme a quelle degli artisti del movimento impressionista.
Vedere Puntasecca e Mary Cassatt
Max Beckmann
Max Beckmann nacque a Lipsia il 12 febbraio 1884 da Antoinette Henriette Bertha Dübere e Carl Heinrich Christian Beckmann.
Vedere Puntasecca e Max Beckmann
Pablo Picasso
Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovativo e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte per esser stato il fondatore, insieme a Georges Braque, del Cubismo.
Vedere Puntasecca e Pablo Picasso
Polimetilmetacrilato
Il polimetilmetacrilato (abbreviato PMMA) è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, estere metilico dell'acido metacrilico.
Vedere Puntasecca e Polimetilmetacrilato
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Puntasecca e Rame
Rembrandt
Viene generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Il suo periodo di attività coincide con quello che gli storici definiscono letà dell'oro olandese. Dopo aver ottenuto un grande successo fin da giovane come pittore ritrattista, i suoi ultimi anni furono segnati da tragedie personali e difficoltà economiche.
Vedere Puntasecca e Rembrandt
Stampa
La stampa è un processo per la riproduzione di testi e/o di immagini su di un supporto rigido o semirigido. Attualmente viene realizzata soprattutto mediante l'impiego d' inchiostro su carta e di una pressa da stampa.
Vedere Puntasecca e Stampa
Stato (incisione)
Nel campo dell'incisione uno stato è la differente "versione" di una stampa dovuta alle modifiche deliberate e permanenti effettuate sulla matrice, sia che si tratti di una lastra di rame o di un blocchetto di legno.
Vedere Puntasecca e Stato (incisione)
Tommaso Gnone
Studia all'Accademia di Brera di Milano diplomandosi con abilitazione all'insegnamento del disegno. Inizia così il suo insegnamento a Milano nel Liceo Scientifico Vittorio Veneto a quel tempo di recente istituzione.
Vedere Puntasecca e Tommaso Gnone
Torchio calcografico
Il torchio calcografico è uno strumento per la stampa calcografica. Viene descritto ed illustrato nellEncyclopédie di Diderot e d'Alembert, e la struttura e le modalità di impiego sono ancora le medesime.
Vedere Puntasecca e Torchio calcografico
Valerio Pisano
Pisano è entrato nella storia dell’arte come incisore ancor prima che attraverso l’opera pittorica.
Vedere Puntasecca e Valerio Pisano
Victor Hugo
Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani. Tra i principali teorici ed esponenti del movimento letterario romantico, seppe tenersi lontano dai modelli malinconici e solitari che caratterizzavano i poeti del tempo, riuscendo ad accettare le vicissitudini non sempre felici della sua vita (dei quattro figli che giunsero all'età adulta, tre morirono prima di lui, mentre la figlia Adèle finì ricoverata in manicomio) per farne esperienza esistenziale e cogliere i valori e le sfumature dell'animo umano.
Vedere Puntasecca e Victor Hugo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Puntasecca e XV secolo
Zinco
Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.
Vedere Puntasecca e Zinco
Conosciuto come Punta secca.