Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Qaidam

Indice Qaidam

Il bacino del Qaidam (in cinese), noto anche come bacino dello Tsaidam, situato nella sezione nord-orientale dell'altopiano del Tibet, occupa il settore nord-occidentale della provincia del Qinghai (Cina occidentale).

Apri in Google Maps

Indice

  1. 17 relazioni: Altopiano del Tibet, Altyn-Tagh, Cina, Gansu, Golmud, Irrigazione, Kunlun, Lago Qinghai, Lanzhou, Lhasa, Lingua cinese, Palude salmastra, Qilian Shan, Qinghai, Seconda guerra mondiale, Tibet, Xining.

Altopiano del Tibet

L'altopiano del Tibet (བོད་ས་མཐོ་) è un vasto ed elevato altopiano dell'Asia orientale che copre la maggior parte della regione autonoma del Tibet e della provincia del Qinghai in Cina e parte del Ladakh, nel Kashmir indiano.

Vedere Qaidam e Altopiano del Tibet

Altyn-Tagh

Gli Altyn-Tagh («Montagne d'Oro» in turco), noti anche come Altun Shan, sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Cina che separa le regioni orientali del bacino del Tarim dall'altopiano del Tibet.

Vedere Qaidam e Altyn-Tagh

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Qaidam e Cina

Gansu

Il Gansu (Cinese semplificato: 甘肃; Cinese tradizionale: 甘肅) è una provincia della Repubblica Popolare Cinese (454.000 km², 23.000.000 ab.) che ha come capoluogo Lanzhou (Cinese semplificato: 兰州; Cinese tradizionale: 蘭州).

Vedere Qaidam e Gansu

Golmud

Golmud (cinese: 格尔木; pinyin: Ge'ermu, romanizzazione Wade-Giles: Ko-erh-mu) è una città-contea dello sheng (provincia) del Qinghai (Cina occidentale).

Vedere Qaidam e Golmud

Irrigazione

L'irrigazione, in agronomia, è una delle principali operazioni colturali che si prefigge differenti scopi secondo il contesto ambientale e operativo.

Vedere Qaidam e Irrigazione

Kunlun

I monti Kunlun (cinese) sono un sistema montuoso della zona meridionale dell'Asia centrale, estesi da ovest a est per circa 2000 km, dal Pamir in Tagikistan fino al passo Kunlun e alle catene montuose adiacenti della parte centrale della provincia del Qinghai - Burhan Budai, Bayan Har e A'nyêmaqên (Amne Machin) - in Cina a est.

Vedere Qaidam e Kunlun

Lago Qinghai

Il lago Qinghai («lago azzurro»; in cinese 青海湖: (pinyin) Qinghai Hu o (romanizzazione Wade-Giles) Ch'ing-hai Hu; in tibetano མཚོ་སྔོན་པོ: Tso Ngömpo), noto anche come Koko Nor, è un lago della provincia del Qinghai (Cina centro-occidentale).

Vedere Qaidam e Lago Qinghai

Lanzhou

Lanzhou (cinese semplificato 兰州; tradizionale 蘭州; pinyin Lánzhōu) è una città-prefettura cinese, capoluogo della provincia nordoccidentale del Gansu.

Vedere Qaidam e Lanzhou

Lhasa

Lhasa (in lingua cinese, in tibetano che significa "trono di Dio") situata a 3.650 m di altitudine nella valle del Kyi Chu, è la principale città del Tibet, territorio dal 1950 direttamente controllato dalla Cina.

Vedere Qaidam e Lhasa

Lingua cinese

La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).

Vedere Qaidam e Lingua cinese

Palude salmastra

Una palude salmastra, nota anche come palude salata costiera o palude di marea, è un ecosistema costiero nella zona intercotidale costiera superiore tra terra e acqua salata aperta o acqua salmastra che viene regolarmente inondata dalle maree.

Vedere Qaidam e Palude salmastra

Qilian Shan

Il Qilian Shan (in cinese, talvolta romanizzato in Tsilien Shan), noto anche, insieme all'Altyn-Tagh (Altun Shan), come Nan Shan (letteralmente «montagne meridionali»), in quanto situato a sud del corridoio di Hexi, è una propaggine settentrionale del Kunlun che forma il confine tra le province del Qinghai e del Gansu nella Cina settentrionale.

Vedere Qaidam e Qilian Shan

Qinghai

Il Qinghai è una provincia della Repubblica Popolare Cinese. Il nome della provincia deriva dall'omonimo Lago Qinghai (in mongolo Koko Nor, "mare verde").

Vedere Qaidam e Qinghai

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Qaidam e Seconda guerra mondiale

Tibet

Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese), in passato riportato anche come Thibet, è una regione storico-geografica dell'Asia orientale, localizzata sull'omonimo altopiano, attualmente annessa dalla Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica.

Vedere Qaidam e Tibet

Xining

Xining (Cinese semplificato: 西宁, Cinese tradizionale: 西寧, tibetano: ཟི་ནིང་; Pinyin: Xīníng) è la capitale della provincia cinese di Qinghai.

Vedere Qaidam e Xining

Conosciuto come Bacino del Qaidam.