Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Quartiere di Porta Monacisca

Indice Quartiere di Porta Monacisca

Il Quartiere di Porta Monacisca o di San Giovanni (dalla presenza di un'antica chiesa dedicata al Battista, patrono dei Templari), è uno dei rioni storici di Chieti.

Indice

  1. 32 relazioni: Antonino Liberi, Atrio (architettura), Calidario, Castellammare Adriatico, Chiesa di San Francesco (Chieti), Chieti, Cisterna, Concilio di Trento, Federico Valignani, Ferdinando II delle Due Sicilie, Francavilla al Mare, Francesco da Paola, Francesco Paolo Michetti, Francesco Saverio Bassi, Frigidario, Giosuè Maria Saggese, Girolamo Nicolino, Maiolica di Castelli, Marmo, Mercato degli agricoltori, Mosaico, Museo d'arte Costantino Barbella, Nettuno (divinità), Parigi, Pescara, Pressione, Suspensura, Teatro Marrucino, Torrevecchia Teatina, Valignani, Vasto, XVIII secolo.

Antonino Liberi

Nato dai panettieri Pasquale Liberi e Fiorangela Conti, studiò al ginnasio "Giambattista Vico" di Chieti e si laureò in ingegneria.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Antonino Liberi

Atrio (architettura)

Latrio nell'architettura è un ampio spazio aperto collocato all'interno di un edificio, in genere ad uso pubblico (civile o religioso) o comunque di rappresentanza.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Atrio (architettura)

Calidario

Il calidario (o caldario; dal latino caldarium o calidarium, da caldus o calidus.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Calidario

Castellammare Adriatico

Castellammare Adriatico fu un comune istituito nel 1807, nato dalla divisione dell'universitas di Pescara che separò il nuovo comune dalla fortezza di Pescara.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Castellammare Adriatico

Chiesa di San Francesco (Chieti)

La chiesa di San Francesco detta "al Corso" per la sua posizione urbanistica o anche "della scarpa" in virtù della presenza dei francescani conventuali, è la chiesa più importante di Chieti dal punto di vista storico, artistico ed architettonico, dopo l'attigua cattedrale di San Giustino.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Chiesa di San Francesco (Chieti)

Chieti

Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Chieti

Cisterna

La cisterna (dal latino cista, scatola, ma anche dal greco kistê, contenitore) è un contenitore per i liquidi, ideato prima di tutto per raccogliere l'acqua, ma il cui uso si è successivamente esteso anche ad altri fluidi, per scopi alimentari o tecnologici.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Cisterna

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Concilio di Trento

Federico Valignani

Federico Valignani, marchese di Cepagatti, nacque dal matrimonio di Giacomo con Porzia Capranica, nobile romana. Dal matrimonio di Federico con Margherita Valignani dei baroni di Miglianico nacquero due figlie: Anna Ninfa, che andò in matrimonio a Don Cesare Monticelli Della Valle, Duca di Ventignano a Napoli; Olimpia, che sposò Ignazio Leognani-Ferramosca duca di Alanno.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Federico Valignani

Ferdinando II delle Due Sicilie

Successe al padre Francesco I in giovane età e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno. Sotto il suo dominio il Regno delle Due Sicilie conobbe una serie di timide riforme burocratiche e importanti innovazioni in campo tecnologico, come la costruzione della ferrovia Napoli-Portici, prima in Italia, e la creazione di alcuni impianti industriali, come le officine di Pietrarsa.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Ferdinando II delle Due Sicilie

Francavilla al Mare

Francavilla al Mare (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È situata a sud di Pescara, con la quale confina e forma un unico agglomerato urbano.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Francavilla al Mare

Francesco da Paola

Francesco nacque a Paola, in Calabria Citeriore, Regno di Napoli (oggi in provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416 da Giacomo Martolilla, e Vienna da Fuscaldo.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Francesco da Paola

Francesco Paolo Michetti

Abruzzese, nacque a Tocco da Casauria (attualmente Provincia di Pescara, all'epoca Provincia di Chieti), da Crispino, maestro di musica, e da Aurelia Terzini, il 2 ottobre 1851.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Francesco Paolo Michetti

Francesco Saverio Bassi

Era figlio del barone Michele Bassi e di Vincenza Torricella, nobile di Chieti.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Francesco Saverio Bassi

Frigidario

Il frigidario (in latino: frigidarium, da frigídus.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Frigidario

Giosuè Maria Saggese

Nato da Francesco e da Anna De Paschale, rimase presto orfano di entrambi i genitori e fu affidato alle cure del fratello maggiore, Giovanni.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Giosuè Maria Saggese

Girolamo Nicolino

Girolamo Nicolino nacque a Chieti il 23 gennaio 1604 da Giuseppe Nicolino e Vittoria Santese. Dopo essersi laureato in legge presso l'Università di Ascoli Piceno, si recò a Napoli per perfezionarsi.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Girolamo Nicolino

Maiolica di Castelli

Larte ceramica di Castelli, in Abruzzo, ha origini antichissime, ma è divenuta celebre nel Cinquecento. Furono la buona fattura delle maioliche, le decorazioni vivaci, ma anche l'economicità dei prodotti, dovuta a innovativi sistemi produttivi, che fecero di Castelli uno dei centri più apprezzati per quest'arte, soprattutto nel SeicentoFernando Filipponi, Souvenir d'Arcadia.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Maiolica di Castelli

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Marmo

Mercato degli agricoltori

Un mercato degli agricoltori o dei contadini o mercato contadino (in inglese farmers’ market) è un mercato che si tiene all'aperto a cadenza mensile, settimanale o giornaliera, dove gli agricoltori attuano la vendita diretta delle proprie produzioni.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Mercato degli agricoltori

Mosaico

La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Mosaico

Museo d'arte Costantino Barbella

Il Museo d'arte "Costantino Barbella", dedicato allo scultore teatino, è un museo di Chieti, ubicato nel Palazzo Martinetti BianchiLuciana d'Annunzio,, edificio seicentesco, già convento dei Gesuiti.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Museo d'arte Costantino Barbella

Nettuno (divinità)

Nettuno è una divinità della religione romana, dio delle acque e delle correnti e in seguito divenne, dopo il 399 a.C., il dio del mare e dei maremoti, trasformandosi nell'equivalente del dio greco Poseidone, e già Cicerone nel suo trattato Sulla natura degli dei così lo descrive: Malgrado il fatto che il suo culto si sia sviluppato dopo il suo accostamento a Poseidone, Nettuno fu sempre meno popolare, fra i marinai, di quanto lo fosse Poseidone presso i greci.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Nettuno (divinità)

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Parigi

Pescara

Pescara (Pescara in abruzzese, Pescara in dialetto pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Pescara

Pressione

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Pressione

Suspensura

Nell'Antica Roma una suspensura era un piccolo pilastro a base quadrata utilizzato come sostegno del pavimento rialzato di ville o di edifici pubblici.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Suspensura

Teatro Marrucino

Il Teatro Marrucino è un teatro della città di Chieti. Dall'agosto 2001 è stato riconosciuto Teatro Lirico d'Abruzzo (L.R. n.40 2000) e, nel 2003, Teatro di Tradizione.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Teatro Marrucino

Torrevecchia Teatina

Torrevecchia Teatina è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. La cittadina è sede dell'Università telematica Leonardo da Vinci.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Torrevecchia Teatina

Valignani

La famiglia Valignani (o Valignano) è stata una famiglia nobile italiana di origine normanna, che per secoli visse a Chieti, in Abruzzo, determinandone i fasti e lo sviluppo socioeconomico dal XV al XVIII secolo.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Valignani

Vasto

Vasto (anche Il Vasto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Ha origine nel XII secolo a.C. in cui le prime popolazioni greche, illiriche e frentane si stanziarono in quello che poi diventerà nel 91 a.C. il Municipio romano di Histonium, importante borgo marinaro e porto dell'Adriatico fino alla sua distruzione da parte dei Longobardi nel Medioevo.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e Vasto

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Quartiere di Porta Monacisca e XVIII secolo

Conosciuto come Quartiere San Giovanni.