Indice
31 relazioni: Achille De Zigno, Antonio Mazzarosa, Antonio Poggi, Antonio Salvagnoli Marchetti, Bartolomeo Biasoletto, Carlo Burci, Carlo Luciano Bonaparte, Dritto, Ducato di Lucca, Erminia Frezzolini, Francesco IV d'Austria-Este, Gaetano Giorgini, Gherardo Freschi, Gioacchino Taddei, Giovanni Maria Lavagna, Giovine Italia, Giuseppe Verdi, Granducato di Toscana, I Lombardi alla prima crociata, Leopoldo Pilla, Lorenzo Pareto, Lucca, Luigi Serristori, Modena, Parma, Quarta riunione degli scienziati italiani, Riunioni degli scienziati italiani, Rovescio (moneta), Salvatore De Renzi, Sesta riunione degli scienziati italiani, Timoteo Riboli.
Achille De Zigno
Di famiglia agiata, Achille De Zigno non seguì alcun percorso scolastico e universitario, ma venne educato da tutori privati.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Achille De Zigno
Antonio Mazzarosa
Antonio Mazzarosa nacque a Lucca il 29 settembre 1780. Il suo vero cognome era Mansi, essendo appunto sesto figlio di Giovan Battista Mansi, patrizio lucchese e di Caterina Massoni.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Antonio Mazzarosa
Antonio Poggi
Nato a Castel San Pietro Terme, Poggi studiò canto con Andrea Nozzari e violoncello con il maestro Coticelli. Debuttò sulle scene liriche nel 1827 all'Opéra di Parigi nel ruolo di Rodrigo ne La donna del lago di Gioachino Rossini; la sua prestazione non fu però apprezzata dal pubblico.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Antonio Poggi
Antonio Salvagnoli Marchetti
Antonio fu medico e studioso. Seguì il fratello Vincenzo nelle lotte e nelle attività politiche. Fu deputato a Empoli e per la sua attività fu nominato senatore del Regno.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Antonio Salvagnoli Marchetti
Bartolomeo Biasoletto
Di umili origini, iniziò a lavorare all'interno di alcune farmacie tra Fiume e Trieste. Quindi decise di studiare farmacia a Vienna, ove conseguì la laurea nel 1814.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Bartolomeo Biasoletto
Carlo Burci
Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Firenze, dove fu allievo di Ferdinando Zannetti, conseguì la matricola chirurgica a Bologna nel 1836 e poi ottenne l'incarico di ripetitore delle operazioni chirurgiche in Santa Maria Nuova a Firenze.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Carlo Burci
Carlo Luciano Bonaparte
Primo figlio maschio di Luciano Bonaparte (1775-1840), fratello di Napoleone I, e della seconda moglie Alexandrine de Bleschamp (1778-1855), seguì il padre a Roma.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Carlo Luciano Bonaparte
Dritto
Il dritto o recto è la faccia principale di una moneta, che in genere riporta il simbolo, la raffigurazione o la legenda dell'autorità emittente.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Dritto
Ducato di Lucca
Stato preunitario dell'Italia centro-settentrionale, il Ducato di Lucca occupava una parte delle odierne province di Lucca, Massa e Carrara e Pistoia.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Ducato di Lucca
Erminia Frezzolini
Nata a Orvieto nel 1818, studiò con il padre, Giuseppe Frezzolini, celebre buffo e primo Dulcamara dellElisir d'amore, e in seguito con Nencini, Ronconi, Manuel García figlio e Nicola Tacchinardi.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Erminia Frezzolini
Francesco IV d'Austria-Este
Suo padre era l'arciduca Ferdinando d'Asburgo-Lorena, duca di Brisgovia; sua madre era Maria Beatrice d'Este, duchessa di Massa e principessa di Carrara, titoli ereditati dalla propria madre Maria Teresa Cybo-Malaspina, nonché ultima esponente della casa d'Este, sia pure impossibilitata ad ereditare in vigenza, negli Stati Estensi, della legge salica.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Francesco IV d'Austria-Este
Gaetano Giorgini
Figlio di Niccolao e Giovanna Fortini di Seravezza, Gaetano nacque nel 1795 a Montignoso, castello della Repubblica di Lucca.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Gaetano Giorgini
Gherardo Freschi
Nacque dalla nobile famiglia dei Conti Attems, figlio dei conti Antonio e Caterina d'Attimis. Rimasto presto orfano del padre, si trasferì con la madre, il fratello e le due sorelle presso lo zio materno, il conte Alessandro d'Attimis, a Ramuscello.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Gherardo Freschi
Gioacchino Taddei
Nato in modesta famiglia nell'allora Granducato di Toscana da Pellegrino e Maria Verdiana Barnini e rimasto ben presto orfano dei genitori, il Taddei compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina nel 1815.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Gioacchino Taddei
Giovanni Maria Lavagna
Dopo aver frequentato le Università di Brera e di Napoli, nel 1840 fu nominato professore di Geometria all'Università di Pisa, insegnando successivamente (1843) Calcolo infinitesimale e quindi (1862) Astronomia e Meccanica celeste.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Giovanni Maria Lavagna
Giovine Italia
La Giovine Italia o Giovane Italia fu un'associazione politica insurrezionale fondata a Marsiglia nel luglio 1831 da Giuseppe Mazzini, il cui programma veniva pubblicato su un periodico al quale fu dato lo stesso nome.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Giovine Italia
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Giuseppe Verdi
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Granducato di Toscana
I Lombardi alla prima crociata
I Lombardi alla prima crociata è la quarta opera di Giuseppe Verdi, composta su libretto di Temistocle Solera e andata in scena al Teatro alla Scala l'11 febbraio 1843.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e I Lombardi alla prima crociata
Leopoldo Pilla
È ricordato anche per il suo patriottismo in epoca risorgimentale. Cadde durante la battaglia di Curtatone e Montanara, mentre combatteva nel Battaglione universitario pisano.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Leopoldo Pilla
Lorenzo Pareto
È ricordato anche per il suo patriottismo in epoca risorgimentale. Come uomo politico fu, nella II e nella III legislatura del Regno di Sardegna, presidente della Camera dei deputati.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Lorenzo Pareto
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Lucca
Luigi Serristori
Fautore dello sviluppo ferroviario, di idee moderate, ricoprì incarichi amministrativi e di governo alla corte di Leopoldo II di Toscana.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Luigi Serristori
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Modena
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Parma
Quarta riunione degli scienziati italiani
La Quarta riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi provenienti dai diversi Stati della penisola italiana svoltosi a Padova nel 1842.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Quarta riunione degli scienziati italiani
Riunioni degli scienziati italiani
Le riunioni degli scienziati italiani si svolsero con cadenza annuale dal 1839 al 1847; ripresero con un congresso straordinario nel 1861 a Firenze e si conclusero con il congresso di Palermo del 1875, durante il quale venne approvato il regolamento della Società italiana per il progresso delle scienze.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Riunioni degli scienziati italiani
Rovescio (moneta)
Il rovescio o verso di una moneta è il lato opposto al dritto o recto. Generalmente viene considerato il lato meno importante della moneta, dove viene riportata l’indicazione del valore nominale della moneta o altre raffigurazioni.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Rovescio (moneta)
Salvatore De Renzi
Salvatore De Renzi nasce a Paternopoli (nell'allora provincia di Principato Ultra) il 19 gennaio 1800 da Donato e Maria Rosaria del Grosso.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Salvatore De Renzi
Sesta riunione degli scienziati italiani
La Sesta riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi provenienti dai diversi Stati della penisola italiana svoltosi a Milano nel 1844.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Sesta riunione degli scienziati italiani
Timoteo Riboli
Il conte Timoteo Riboli nasce a Colorno nell'allora Ducato di Parma. Si trasferì con la famiglia a Parma nel 1817, dove morirono per febbre petecchiale il fratello, la sorella ed il padre, restando con la madre e altri quattro fratelli in una situazione di estrema povertà.
Vedere Quinta riunione degli scienziati italiani e Timoteo Riboli
Conosciuto come V Riunione degli scienziati italiani.