Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Quinto Veranio Nipote

Indice Quinto Veranio Nipote

Fu quattuorviro monetale, tribuno militare della IV legione ''Scythica'' e questore sotto l'imperatore Tiberio. Divenne tribuno della plebe nel 41 e pretore nel 42.

Indice

  1. 29 relazioni: Anno, Antica Grecia, Aulo Didio Gallo, Britannia (provincia romana), Claudio, Console (storia romana), Consoli tardo imperiali romani, Filosofo, Gaio Pompeo Gallo, Gaio Svetonio Paolino, Galles, Governatori romani della Britannia, Imperatori romani, Legio IIII Scythica, Licia e Panfilia, Limes (storia romana), Marco Suillio Nerullino, Onasandro, Patrizio (storia romana), Politica, Pretore (storia romana), Provincia (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Questore (storia romana), Siluri, Tiberio, Tribuno della plebe, Tribuno militare, Vitellio.

  2. Governatori romani della Britannia
  3. Governatori romani della Licia e Panfilia
  4. Morti nel 57

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".

Vedere Quinto Veranio Nipote e Anno

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Antica Grecia

Aulo Didio Gallo

Uomo ambizioso e oratore di una certa rilevanza, la carriera di Gallo fino al 51 è ricostruibile attraverso un'iscrizione ritrovata a Olimpia.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Aulo Didio Gallo

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Britannia (provincia romana)

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Claudio

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Console (storia romana)

Consoli tardo imperiali romani

La lista dei consoli tardo imperiali romani dall'ascesa al trono di Diocleziano (nel 284) al 476 (caduta dell'Impero romano d'Occidente) e poi fino al 541, quale elenco successivo al precedente consoli alto imperiali romani.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Consoli tardo imperiali romani

Filosofo

Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Filosofo

Gaio Pompeo Gallo

Non molto è noto della figura di Gallo, homo novusR. Syme, Roman Papers, VI, Oxford 1991, p. 223.A. Tortoriello, I fasti consolari degli anni di Claudio, Roma 2004, pp.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Gaio Pompeo Gallo

Gaio Svetonio Paolino

Dopo il consolato è noto per essersi schierato con Otone durante l'Anno dei quattro imperatori.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Gaio Svetonio Paolino

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron., in latino Cambria) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Galles

Governatori romani della Britannia

Lista dei governatori Principi della provincia romana della Britannia, che era di rango consolare. Molte sono le incertezze e le lacune su nomi e date di alcuni di loro, soprattutto nell'età tardo imperiale.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Governatori romani della Britannia

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Vedere Quinto Veranio Nipote e Imperatori romani

Legio IIII Scythica

La Legio IIII Scythica era una legione romana arruolata da Marco Antonio nel 42 a.C. circa, per le sue campagne contro l'Impero dei Parti, da cui deriva l'altro cognomen della legione, Parthica.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Legio IIII Scythica

Licia e Panfilia

La Licia (dal latino: Lycia) e poi la Panfilia (dal latino: Pamphylia), erano un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori lungo parte della costa meridionale dell'attuale Turchia.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Licia e Panfilia

Limes (storia romana)

Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Limes (storia romana)

Marco Suillio Nerullino

Nerullino era figlio di Publio Suillio RufoTacito, Annales, XIII, 43, 5.R. Syme, History in Ovid, Oxford 1978, pp. 89-90.R. Syme, Roman Papers, II, Oxford 1979, pp.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Marco Suillio Nerullino

Onasandro

Il lessico Suda riporta le seguenti informazioni su Onasandro, vissuto nel I secolo: Egli fu, dunque, un filosofo platonico e come tale scrisse un commento alla Repubblica di Platone, oggi perduto.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Onasandro

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Patrizio (storia romana)

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Politica

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Pretore (storia romana)

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Vedere Quinto Veranio Nipote e Provincia (storia romana)

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Vedere Quinto Veranio Nipote e Publio Cornelio Tacito

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Vedere Quinto Veranio Nipote e Questore (storia romana)

Siluri

I Siluri erano una potente e bellicosa tribù della Britannia, che occupava approssimativamente nel Galles le attuali contee di Monmouthshire, Brecknockshire e Glamorgan.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Siluri

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Tiberio

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Tribuno della plebe

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Tribuno militare

Vitellio

Originario della Campania (probabilmente di Nuceria), fu imperatore dal 16 aprile al 20 dicembre del 69, terzo a salire sul trono durante l'anno detto dei quattro imperatori.

Vedere Quinto Veranio Nipote e Vitellio

Vedi anche

Governatori romani della Britannia

Governatori romani della Licia e Panfilia

Morti nel 57