Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Radici (romanzo)

Indice Radici (romanzo)

Radici (titolo originale inglese Roots: The Saga of an American Family, 1976) è un romanzo dello scrittore afroamericano Alex Haley.

30 relazioni: Afroamericano, Albero genealogico, Alex Haley, America, Amputazione, Barattolo, Contea di Spotsylvania, Etnia, Gambia, Gambia (fiume), Guerra di secessione americana, Kunta Kinte, Lingua inglese, Lingua mandinka, Mandingo, Piantagione, Queen: The Story of an American Family, Radici (miniserie televisiva 1977), Radici (miniserie televisiva 2016), Radici - Le nuove generazioni, Romanzo, Schiavismo, Tamburo, Tennessee, Tratta atlantica degli schiavi africani, Virginia, 1750, 1767, 1865, 1976.

Afroamericano

Afroamericano è la traduzione letterale di Afro-American o African-American, appellativo composto da africano e americano.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Afroamericano · Mostra di più »

Albero genealogico

L'albero genealogico è generalmente l'elenco completo degli antenati, o più specificamente, un grafico utilizzato nella genealogia per mostrare i rapporti familiari tra individui.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Albero genealogico · Mostra di più »

Alex Haley

Figlio di Simon Haley (professore di Agraria alla Cornell University) e Berta Palmer (insegnante), Haley trascorse la fanciullezza a Henning nel Tennessee dove la nonna Cynthia Murray gli raccontava storie di sette generazioni della famiglia, che rimasero molto impresse nel piccolo Haley e furono la base sulla quale lo scrittore elaborò poi il suo romanzo più famoso, Radici.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Alex Haley · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e America · Mostra di più »

Amputazione

L'amputazione è la rimozione di una parte del corpo o di tessuto a seguito di un trauma fisico o di un intervento chirurgico.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Amputazione · Mostra di più »

Barattolo

Un barattolo è un recipiente rigido, di forma approssimativamente cilindrica, dotato di un'ampia apertura chiusa da un tappo.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Barattolo · Mostra di più »

Contea di Spotsylvania

La contea di Spotsylvania (in inglese Spotsylvania County) è una contea dello Stato della Virginia, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Contea di Spotsylvania · Mostra di più »

Etnia

Con etnia (dal greco, èthnos 'popolo', 'nazione') «si identifica una comunità caratterizzata da omogeneità di lingua, cultura, tradizioni e memorie storiche, stanziata tradizionalmente su un determinato territorio».

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Etnia · Mostra di più »

Gambia

Il Gambia (AFI), ufficialmente la Repubblica del Gambia (in inglese: Republic of The Gambia), è uno Stato dell'Africa occidentale.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Gambia · Mostra di più »

Gambia (fiume)

Il Gambia è un fiume dell'Africa occidentale (Guinea, Senegal e Gambia), tributario dell'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Gambia (fiume) · Mostra di più »

Guerra di secessione americana

La guerra di secessione americana, nota negli Stati Uniti come guerra civile americana, fu combattuta dal 12 aprile 1861 al 9 aprile 1865 fra gli Stati Uniti d'America e gli Stati Confederati d'America, entità politica sorta dalla riunione confederale di Stati secessionisti dall'Unione.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Guerra di secessione americana · Mostra di più »

Kunta Kinte

Kunta Kinte è il protagonista del romanzo Radici (Roots in lingua inglese) di Alex Haley, e della miniserie televisiva omonima ad esso ispirata.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Kunta Kinte · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua mandinka

La lingua mandinka è una lingua mandingo parlata in Gambia, Guinea-Bissau e Senegal.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Lingua mandinka · Mostra di più »

Mandingo

I mandingo (a volte definiti anche Mandinka o Malinkè) sono uno dei maggiori gruppi etnici dell'Africa occidentale e centrale (Ciad).

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Mandingo · Mostra di più »

Piantagione

Una piantagione è un'impresa agricola in monocoltura di grandi dimensioni con delle colture di grande valore economico destinate dalla vendita verso mercati lontani.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Piantagione · Mostra di più »

Queen: The Story of an American Family

Queen: The Story of an American Family è l'ultimo romanzo di Alex Haley, pubblicato nel 1993.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Queen: The Story of an American Family · Mostra di più »

Radici (miniserie televisiva 1977)

Radici (Roots) è una miniserie televisiva realizzata negli Stati Uniti nel 1977 e basata sul romanzo omonimo di Alex Haley.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Radici (miniserie televisiva 1977) · Mostra di più »

Radici (miniserie televisiva 2016)

Radici (Roots) è una miniserie televisiva statunitense in quattro parti, prodotta nel 2016.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Radici (miniserie televisiva 2016) · Mostra di più »

Radici - Le nuove generazioni

Radici - Le nuove generazioni è una miniserie televisiva realizzata negli Stati Uniti nel 1979, sequel di Radici (1977), creata da Marlon BrandoPeter Manso (Novembre 1995).

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Radici - Le nuove generazioni · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Romanzo · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Schiavismo · Mostra di più »

Tamburo

Tamburo è un termine generico per definire uno strumento a percussione della famiglia dei membranofoni (vedi questa voce per i vari tipi di tamburo).

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Tamburo · Mostra di più »

Tennessee

Il Tennessee è uno stato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Tennessee · Mostra di più »

Tratta atlantica degli schiavi africani

L'espressione tratta atlantica degli schiavi africani si riferisce al commercio di schiavi di origine africana attraverso l'Oceano Atlantico fra il XVI e il XIX secolo.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Tratta atlantica degli schiavi africani · Mostra di più »

Virginia

La Virginia, ufficialmente Commonwealth of Virginia, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e Virginia · Mostra di più »

1750

13 gennaio: firma del Trattato di Madrid da Ferdinando VI di Spagna e Giovanni V del Portogallo, grazie al quale il Portogallo ottiene il riconoscimento dei suoi diritti sui bacini del Rio delle Amazzoni e del Paranà.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e 1750 · Mostra di più »

1767

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e 1767 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e 1865 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Radici (romanzo) e 1976 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Radici (Haley), Roots: The Saga of an American Family.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »