Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Radio CORA

Indice Radio CORA

Radio CORA (acronimo per COmmissione RAdio) fu un'emittente clandestina a Firenze, creata del Partito d'Azione e gestita da membri del Servizio Informazioni denominato "i", che dal gennaio al giugno 1944 mantenne i contatti tra la Resistenza toscana e i comandi alleati.

Indice

  1. 22 relazioni: Anna Maria Enriques Agnoletti, Archivio storico del Comune di Firenze, Armistizio di Cassibile, Banda Carità, Carlo Ballario, Carlo Campolmi, Carlo Ludovico Ragghianti, Cercina, Enrico Bocci, Enzo Enriques Agnoletti, Germania, Italo Piccagli, Luigi Morandi (partigiano), Maria Luigia Guaita, Partito d'Azione, Piazza d'Azeglio, Piazza dell'Indipendenza (Firenze), Resistenza italiana, Sesto Fiorentino, Terzolle, Tristano Codignola, Villa Triste.

Anna Maria Enriques Agnoletti

Fucilata dai nazisti, è stata insignita di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Vedere Radio CORA e Anna Maria Enriques Agnoletti

Archivio storico del Comune di Firenze

LArchivio storico del Comune di Firenze è sito in via dell'Oriuolo 33.

Vedere Radio CORA e Archivio storico del Comune di Firenze

Armistizio di Cassibile

Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.

Vedere Radio CORA e Armistizio di Cassibile

Banda Carità

Banda Carità è la denominazione gergale con la quale durante la Repubblica Sociale Italiana divenne noto il Reparto dei Servizi Speciali di Firenze, poi rinominato Ufficio Polizia Investigativa, inizialmente dipendente dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, fondato e capeggiato da Mario Carità, nel corso dell'ultimo biennio della seconda guerra mondiale.

Vedere Radio CORA e Banda Carità

Carlo Ballario

Nasce a La Spezia da Luigi Ballario (ufficiale di artiglieria discendente da Pietro Micca) e da Ernesta Nagliati. Negli anni trenta la sua famiglia si sposta a Firenze.

Vedere Radio CORA e Carlo Ballario

Carlo Campolmi

In occasione del primo anniversario del delitto di Giacomo Matteotti, affisse un enorme drappo raffigurante il deputato socialista, sopra i fili telefonici sull'Arno, vicino al Ponte Santa Trinita.

Vedere Radio CORA e Carlo Campolmi

Carlo Ludovico Ragghianti

Nel 1927, quando frequenta la terza classe del liceo a Firenze, conosce Eugenio Montale, che gli fa scoprire e leggere le opere di James Joyce.

Vedere Radio CORA e Carlo Ludovico Ragghianti

Cercina

Cercìna (dal toponimo medievale Cersìna) è una frazione sparsa del comune di Sesto Fiorentino nella città metropolitana di Firenze, situata alle pendici del Monte Morello.

Vedere Radio CORA e Cercina

Enrico Bocci

Il giorno della morte non è ancora sicuro. Si hanno notizie di Bocci fino al 18 giugno 1944. Il suo corpo non fu più trovato. Sulla sparizione della salma...

Vedere Radio CORA e Enrico Bocci

Enzo Enriques Agnoletti

Già allievo di Piero Calamandrei, fu tra coloro che diedero vita al movimento liberalsocialista.

Vedere Radio CORA e Enzo Enriques Agnoletti

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Radio CORA e Germania

Italo Piccagli

Capitano del Ruolo Servizi della Regia Aeronautica durante la seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì alla Resistenza, dando vita ad un servizio informazioni noto come Radio CORA.

Vedere Radio CORA e Italo Piccagli

Luigi Morandi (partigiano)

Sottotenente di complemento del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì alla Resistenza, dando vita ad un servizio informazioni noto come Radio CORA.

Vedere Radio CORA e Luigi Morandi (partigiano)

Maria Luigia Guaita

Nasce da una famiglia pisana che, dopo un breve periodo torinese, si stabilisce a Firenze per gli impegni lavorativi del padre ingegnere.

Vedere Radio CORA e Maria Luigia Guaita

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.

Vedere Radio CORA e Partito d'Azione

Piazza d'Azeglio

Piazza Massimo d'Azeglio è una grande piazza rettangolare e alberata del centro storico di Firenze. Non distante dai viali di Circonvallazione, vi immettono numerose strade: via Alfieri, via Farini, via Giusti, via della Colonna, via Carducci, via Niccolini, via Giordani e via Silvio Pellico.

Vedere Radio CORA e Piazza d'Azeglio

Piazza dell'Indipendenza (Firenze)

Piazza dell'Indipendenza, già piazza di Barbano, è una grande piazza del centro storico di Firenze. La piazza trae il nome dall'insurrezione che il 27 aprile 1859 cacciò il Granduca Leopoldo II, che proprio qui si svolse e che innescò il processo di annessione della Toscana al Regno di Sardegna.

Vedere Radio CORA e Piazza dell'Indipendenza (Firenze)

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Radio CORA e Resistenza italiana

Sesto Fiorentino

Sesto Fiorentino (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Vedere Radio CORA e Sesto Fiorentino

Terzolle

Il torrente Terzolle era in origine un affluente del fiume Arno, ora è un affluente del torrente Mugnone (a sua volta affluente dell'Arno); compie il suo breve tragitto tra i comuni di Firenze e Sesto Fiorentino.

Vedere Radio CORA e Terzolle

Tristano Codignola

Fu deputato all'Assemblea Costituente, deputato alla Camera nella III e nella IV legislatura e senatore nella V legislatura.

Vedere Radio CORA e Tristano Codignola

Villa Triste

Villa Triste è l'appellativo di vari luoghi di tortura in diverse città italiane usati dai nazifascisti durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e la nascita della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Radio CORA e Villa Triste