Indice
6 relazioni: Agenzia internazionale per l'energia atomica, Fondazione Alexander von Humboldt, Forschungszentrum Jülich, Regno di Bulgaria, Sandanski, Università di Belgrado.
Agenzia internazionale per l'energia atomica
LAgenzia internazionale per l'energia atomica (acronimo AIEA; in inglese International Atomic Energy Agency, acronimo IAEA) è un'agenzia intergovernativa autonoma fondata il 29 luglio 1957, con lo scopo di promuovere l'utilizzo pacifico dell'energia nucleare e di impedirne l'utilizzo per scopi militari, incluso l'utilizzo per lo sviluppi di armamenti nucleari.
Vedere Ratko Janev e Agenzia internazionale per l'energia atomica
Fondazione Alexander von Humboldt
La Fondazione Alexander von Humboldt (in tedesco: Alexander von Humboldt-Stiftung) è una fondazione no-profit istituita dal governo della Repubblica Federale di Germania nel 1953.
Vedere Ratko Janev e Fondazione Alexander von Humboldt
Forschungszentrum Jülich
Il Centro Ricerche Jülich (Forschungszentrum Jülich GmbH in tedesco) è un centro di ricerca facente parte dell'organismo tedesco Helmholtz-Gemeinschaft.
Vedere Ratko Janev e Forschungszentrum Jülich
Regno di Bulgaria
Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall'Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione formalizzò anche l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, che era stata sotto il controllo bulgaro sin dal 1885.
Vedere Ratko Janev e Regno di Bulgaria
Sandanski
Sandanski (in bulgaro Сандански, anticamente Свети Врач, Sveti Vrač, poi rinominata in onore di Jane Sandanski) è una città della Bulgaria sud-occidentale, nella provincia di Blagoevgrad.
Vedere Ratko Janev e Sandanski
Università di Belgrado
L'Università di Belgrado (in lingua serba Универзитет у Београду o Univerzitet u Beogradu) è la più vecchia e famosa scuola della Serbia con sede a Belgrado.
Vedere Ratko Janev e Università di Belgrado
Conosciuto come Ratko Krstev Janev.