Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Realismo poetico

Indice Realismo poetico

Il realismo poetico è una corrente cinematografica che si sviluppa nella Francia degli anni trenta. Il movimento ebbe una grandissima influenza sul futuro e in molti paesi, ponendo le basi per la nascita del cinema moderno.

Indice

  1. 55 relazioni: Abbas Kiarostami, Abel Gance, Alba tragica, Albergo Nord, Alfred Hitchcock, Amanti perduti, Anni 1920, Auguste e Louis Lumière, Cesare Zavattini, Cinema francese d'avanguardia, Cinema surrealista, Comunismo, François Truffaut, Francia, Fronte popolare, Fuori campo (cinema), Futurismo (film), Il porto delle nebbie (film), Jacques Prévert, Jean Epstein, Jean Renoir, Jean Vigo, Jean-Luc Godard, L'altro uomo, L'Atalante, La caduta della casa Usher, La grande illusione (film), La regola del gioco (film 1939), Luchino Visconti, Marcel Carné, Marcel L'Herbier, Marsilio Editori, Michelangelo Antonioni, Nanà (film 1926), Napoleone (film 1927), Neorealismo (cinema), Nouvelle Vague, Orson Welles, Piano sequenza, Profondità di campo, Repubblicanesimo, Roberto Rossellini, Schermo diviso, Seconda guerra mondiale, Semiologia, Socialismo, Soggettiva, Storia del cinema, Tubercolosi, Una gita in campagna, ... Espandi índice (5 più) »

  2. Movimenti cinematografici

Abbas Kiarostami

Nato a Teheran, in Iran, dopo aver vinto un premio di pittura all'età di diciotto anni, si laurea all'università di Belle Arti della sua città e prima di intraprendere la carriera di regista, lavora come graphic designer nella pubblicità e nell'illustrazione di libri per bambini.

Vedere Realismo poetico e Abbas Kiarostami

Abel Gance

I suoi primi modelli furono David Wark Griffith e Thomas H. Ince; riuscì ad oltrepassare i limiti dell'espressionismo cinematografico; venne considerato un esponente dell'avanguardia; fu uno sperimentatore del montaggio, delle sovrimpressioni, della polivisione (film su triplice schermo) e un pioniere della stereofonia nel cinema sonoro.

Vedere Realismo poetico e Abel Gance

Alba tragica

Alba tragica (Le jour se lève) è un film del 1939 diretto da Marcel Carné. La sceneggiatura è di Jacques Prévert, basata su una storia di Jacques Viot.

Vedere Realismo poetico e Alba tragica

Albergo Nord

Albergo Nord (Hôtel du Nord) è un film del 1938 diretto da Marcel Carné, tratto dal romanzo Hôtel du Nord (1929) di Eugène Dabit. Nella filmografia del regista è collocato cronologicamente tra i più noti Il porto delle nebbie (Le Quai des brumes) (1938) e Alba tragica (Le jour se lève) (1939).

Vedere Realismo poetico e Albergo Nord

Alfred Hitchcock

Conosciuto anche come "Master of Suspense" (Il Maestro della Suspense) in virtù dei suoi capolavori thriller, è considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema.

Vedere Realismo poetico e Alfred Hitchcock

Amanti perduti

Amanti perduti (Les Enfants du paradis) è un film del 1945 diretto da Marcel Carné. Il film è caratterizzato dalla peculiare narrazione che intreccia abilmente figure e avvenimenti, dalla cura dell'inquadratura e della fotografia, e dalle rinomate performance attoriali del cast, ed è considerato l'apice della collaborazione artistica fra Carné e lo sceneggiatore-poeta Jacques Prévert.

Vedere Realismo poetico e Amanti perduti

Anni 1920

A volte chiamati anche anni Ruggenti.

Vedere Realismo poetico e Anni 1920

Auguste e Louis Lumière

Nati a Besançon, figli del fotografo e pittore Antoine Lumière, poco dopo si trasferirono a Lione, dove il padre aprì un piccolo laboratorio fotografico.

Vedere Realismo poetico e Auguste e Louis Lumière

Cesare Zavattini

In ambito cinematografico, Zavattini (con all'attivo più di 60 film) è annoverato tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano, di cui fu anche un teorico.

Vedere Realismo poetico e Cesare Zavattini

Cinema francese d'avanguardia

Il cinema francese d'avanguardia è quel periodo della storia del cinema francese che ebbe luogo nell'epoca del muto, durante gli anni venti.

Vedere Realismo poetico e Cinema francese d'avanguardia

Cinema surrealista

Il cinema surrealista è una delle avanguardie del cinema francese degli anni venti del XX secolo. Si colloca nel periodo compreso tra il 1924 e il 1930, ed ebbe come protagonisti due spagnoli: Luis Buñuel e Salvador Dalí.

Vedere Realismo poetico e Cinema surrealista

Comunismo

Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.

Vedere Realismo poetico e Comunismo

François Truffaut

Protagonista del cinema francese tra la fine degli anni cinquanta e i primissimi anni ottanta, assieme agli amici e colleghi Jean-Luc Godard, Claude Chabrol, Éric Rohmer e Jacques Rivette diede vita a una nuova corrente cinematografica denominata nouvelle vague, letteralmente "nuova ondata", che traeva ispirazione dalla passata stagione del Neorealismo italiano e che influenzerà successivamente numerosi registi statunitensi della New Hollywood.

Vedere Realismo poetico e François Truffaut

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Realismo poetico e Francia

Fronte popolare

Per fronte popolare si intende normalmente l'unione elettorale dei partiti della sinistra che fanno fronte comune contro le forze reazionarie o centriste.

Vedere Realismo poetico e Fronte popolare

Fuori campo (cinema)

Nel cinema si intende per fuori campo tutto ciò che accade fuori del campo visivo del quadro ma è presente nell'immaginario spazio adiacente (al set).

Vedere Realismo poetico e Fuori campo (cinema)

Futurismo (film)

Futurismo (L'Inhumaine) è un film del 1924 diretto da Marcel L'Herbier. Il titolo originale si riferisce al soprannome del personaggio protagonista, la cantante Claire Lescot detta "l'inumana".

Vedere Realismo poetico e Futurismo (film)

Il porto delle nebbie (film)

Il porto delle nebbie (Le Quai des brumes) è un film del 1938 diretto da Marcel Carné, scritto da Jacques Prévert adattando per il cinema l'omonimo romanzo del 1927 di Pierre Mac Orlan.

Vedere Realismo poetico e Il porto delle nebbie (film)

Jacques Prévert

Jacques Prévert nasce il 4 febbraio nel 1900 nella città di Neuilly-sur-Seine da una famiglia borghese e benestante, secondogenito del letterato André Louis Marie Prévert e di Marie Clémence Catusse.

Vedere Realismo poetico e Jacques Prévert

Jean Epstein

È stato un importante regista del cinema d'avanguardia degli anni venti in Francia. Ha realizzato diversi film sperimentali e ha approfondito il tema della specificità artistica del cinema, ossia in che modo il cinema può essere considerato arte, arrivando alla conclusione che l'essenza del cinema risiede nella fotogenia.

Vedere Realismo poetico e Jean Epstein

Jean Renoir

Le Patron: è questo il soprannome coniato da Jacques Rivette e utilizzato dai registi francesi della Nouvelle Vague per definire Jean Renoir.

Vedere Realismo poetico e Jean Renoir

Jean Vigo

Figlio dell'anarchico Eugène Bonaventure de Vigo, il direttore del giornale Le Bonnet Rouge, relativamente influente, il quale si firmava Miguel Almereyda (il cognome è anagramma di Y a la merde).

Vedere Realismo poetico e Jean Vigo

Jean-Luc Godard

La sua carriera è contraddistinta da una grande prolificità e da seminali innovazioni linguistiche apportate al mezzo cinematografico. Premiato con il Leone d'oro nel 1984 e l'Oscar alla carriera nel 2011, le sue opere sono state fonte di ispirazione per molti registi statunitensi della Nuova Hollywood e, più recentemente, per autori come Quentin Tarantino, il quale ha chiamato la sua casa di produzione come uno dei suoi primi film, Bande à part.

Vedere Realismo poetico e Jean-Luc Godard

L'altro uomo

L'altro uomo (Strangers on a Train) è un film del 1951 diretto da Alfred Hitchcock tratto con una certa libertà dal romanzo di Patricia Highsmith Sconosciuti in treno.

Vedere Realismo poetico e L'altro uomo

L'Atalante

L'Atalante è un film del 1934 diretto da Jean Vigo. È il secondo e ultimo film del regista, che morì poco prima di concludere l'opera. Il film narra una storia d'amore, ed è considerato tra i massimi capolavori del cinema francese degli anni 1930, soprattutto dagli esponenti della Nouvelle Vague, che sono stati gli artefici della riscoperta del regista.

Vedere Realismo poetico e L'Atalante

La caduta della casa Usher

La caduta della casa Usher (La Chute de la Maison Usher) è un film del 1928 diretto da Jean Epstein. La sceneggiatura trae origine dal racconto omonimo di Edgar Allan Poe La caduta della casa degli Usher, prendendo spunto da altri racconti dello scrittore, come Il ritratto ovale e Ligeia.

Vedere Realismo poetico e La caduta della casa Usher

La grande illusione (film)

La grande illusione (La Grande Illusion) è un film del 1937 diretto da Jean Renoir, nominato all'Oscar al miglior film nel 1939.

Vedere Realismo poetico e La grande illusione (film)

La regola del gioco (film 1939)

La regola del gioco (La Règle du jeu) è un film del 1939 diretto da Jean Renoir. È considerato dai critici cinematografici non solo uno dei migliori del regista, ma anche uno dei più grandi film mai realizzati.

Vedere Realismo poetico e La regola del gioco (film 1939)

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Vedere Realismo poetico e Luchino Visconti

Marcel Carné

Nato nel 1909, figlio di un ebanista e orfano di madre a soli cinque anni, dopo essersi diplomato all'Ecole Technique de Photographie et de Cinéma, Carné iniziò la sua carriera dapprima come critico cinematografico sulle riviste Hebdo-Film, Cinémonde e Film-sonore, poi, dopo aver realizzato alcuni film pubblicitari, diresse, nel 1929 assieme a Michel Sanvoisin, il cortometraggio documentario Nogent, Eldorado du dimanche, sulla folla domenicale in una grande spiaggia.

Vedere Realismo poetico e Marcel Carné

Marcel L'Herbier

Il cinema di L'Herbier fu di vitale importanza per l'affermazione dell'avanguardia narrativa, così come veniva chiamato il genere impressionista dai critici del periodo come Louis Delluc.

Vedere Realismo poetico e Marcel L'Herbier

Marsilio Editori

La Marsilio Editori S.p.A. è una casa editrice italiana, parte del gruppo Feltrinelli dal 2020. Dal 2011 controlla il marchio Sonzogno e dal 2022 Marsilio Arte.

Vedere Realismo poetico e Marsilio Editori

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Vedere Realismo poetico e Michelangelo Antonioni

Nanà (film 1926)

Nanà è un film del 1926 diretto da Jean Renoir.

Vedere Realismo poetico e Nanà (film 1926)

Napoleone (film 1927)

Napoleone (Napoléon) è un film del 1927 diretto da Abel Gance ed è considerato un classico del cinema muto francese, fertile di innovazioni tecniche e linguistiche (sovraimpressioni, split screen, macchina da presa mobile, sistema Polyvision).

Vedere Realismo poetico e Napoleone (film 1927)

Neorealismo (cinema)

Il neorealismo è stato un movimento culturale, nato e sviluppatosi in Italia durante il secondo conflitto mondiale e nell'immediato dopoguerra, che ha avuto dei riflessi molto importanti sul cinema contemporaneo (soprattutto negli anni compresi tra il 1943 e il 1955 circa).

Vedere Realismo poetico e Neorealismo (cinema)

Nouvelle Vague

La Nouvelle vague è un movimento cinematografico francese nato sul finire degli anni cinquanta.

Vedere Realismo poetico e Nouvelle Vague

Orson Welles

È considerato tra le personalità più rappresentative del Novecento in ambito teatrale, radiofonico e cinematografico. Conquistò il successo all'età di ventitré anni grazie allo spettacolo radiofonico La guerra dei mondi, trasmissione che scatenò il panico negli Stati Uniti, facendo credere alla popolazione di essere sotto attacco da parte dei marziani.

Vedere Realismo poetico e Orson Welles

Piano sequenza

Il piano sequenza è una tecnica cinematografica che consiste nella modulazione di una sequenza attraverso una sola ripresa, senza soluzione di continuità, generalmente piuttosto lunga.

Vedere Realismo poetico e Piano sequenza

Profondità di campo

In fotografia, la profondità di campo indica la distanza tra il punto più vicino e quello più lontano, dalla fotocamera, nella quale gli oggetti ripresi sulla fotografia, risultano apparentemente a fuoco.

Vedere Realismo poetico e Profondità di campo

Repubblicanesimo

Il repubblicanesimo è, genericamente, un'ideologia che sostiene il sistema politico repubblicano.

Vedere Realismo poetico e Repubblicanesimo

Roberto Rossellini

È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946) e Germania anno zero (1948), che fanno di lui uno dei padri del neorealismo.

Vedere Realismo poetico e Roberto Rossellini

Schermo diviso

Lo schermo condiviso o split screen, tradotto letteralmente schermo diviso, consiste nel frazionare lo schermo in diverse inquadrature.

Vedere Realismo poetico e Schermo diviso

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Realismo poetico e Seconda guerra mondiale

Semiologia

La semiologia (dal termine francese sémiologie, che significa "studio del segno") è una disciplina che studia i segni. A differenza della semiotica, si occupa prevalentemente di linguaggi verbali o comunque attribuisce al linguaggio verbale un'importanza centrale.

Vedere Realismo poetico e Semiologia

Socialismo

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Vedere Realismo poetico e Socialismo

Soggettiva

La soggettiva è una tecnica di ripresa cinematografica in cui la scena viene inquadrata esattamente dal punto di vista di uno dei personaggi, come se la si vedesse attraverso i suoi occhi.

Vedere Realismo poetico e Soggettiva

Storia del cinema

La cinematografia, nella sua storia, ha attraversato diverse fasi e periodi, che l'hanno portata dai primi rudimentali "esperimenti" dei fratelli Lumière ai moderni film digitali, ricchi di effetti speciali realizzati principalmente con la grafica computerizzata.

Vedere Realismo poetico e Storia del cinema

Tubercolosi

La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.

Vedere Realismo poetico e Tubercolosi

Una gita in campagna

Una gita in campagna (Partie de campagne) è un featurette del 1936 diretto da Jean Renoir.

Vedere Realismo poetico e Una gita in campagna

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del neorealismo e uno dei maggiori registi e interpreti della commedia all'italiana.

Vedere Realismo poetico e Vittorio De Sica

Wim Wenders

Esponente di primo piano del Nuovo cinema tedesco, ha conosciuto il successo internazionale dirigendo pellicole quali Paris, Texas e Il cielo sopra Berlino, che gli sono valsi numerosi riconoscimenti di carattere internazionale.

Vedere Realismo poetico e Wim Wenders

Zabriskie Point (film)

Zabriskie Point è un film del 1970 diretto da Michelangelo Antonioni. È stato il secondo di tre lungometraggi girati da Antonioni in lingua inglese, e con attori protagonisti stranieri, per il produttore Carlo Ponti.

Vedere Realismo poetico e Zabriskie Point (film)

Zero in condotta (film 1933)

Zero in condotta (Zéro de conduite) è un film del 1933, diretto da Jean Vigo. Stroncato dalla censura come "antifrancese" è uscito nelle sale solo nel 1945.

Vedere Realismo poetico e Zero in condotta (film 1933)

16 millimetri

La pellicola 16 millimetri è un formato di pellicola cinematografica più maneggevole e meno costoso di quello standard 35 mm, introdotto per la prima volta dalla Eastman Kodak nel 1923.

Vedere Realismo poetico e 16 millimetri

Vedi anche

Movimenti cinematografici

, Vittorio De Sica, Wim Wenders, Zabriskie Point (film), Zero in condotta (film 1933), 16 millimetri.