Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Reinfried Herbst

Indice Reinfried Herbst

Nato a Salisburgo e originario di Unken, Herbst si è dedicato prevalentemente allo slalom speciale, nel quale ha ottenuto tutti i principali piazzamenti della sua carriera a partire dall'esordio in Coppa Europa, il 6 gennaio 1998 a Kranjska Gora (29º), e dal primo podio nel circuito continentale, il 19 marzo 2000 a See (3º).

54 relazioni: Adelboden, Alta Badia, Åre, Bad Hindelang, Bansko, Benjamin Raich, Bormio, Calcio (sport), Campionati austriaci di sci alpino 2003, Campionati austriaci di sci alpino 2008, Campionati austriaci di sci alpino 2009, Campionati austriaci di sci alpino 2011, Campionati austriaci di sci alpino 2014, Campionati mondiali di sci alpino, Campionati mondiali di sci alpino 2007, Campionati mondiali di sci alpino 2009, Campionati mondiali di sci alpino 2011, Campionati mondiali di sci alpino 2015, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 2006, Coppa del Mondo di sci alpino 2008, Coppa del Mondo di sci alpino 2010, Coppa del Mondo di slalom speciale, Coppa di cristallo, Coppa Europa di sci alpino, Coppa Europa di sci alpino 2004, Coppa Europa di sci alpino 2008, Coppa Europa di sci alpino 2009, Federazione sciistica dell'Austria, Francia, Garmisch-Partenkirchen, Giochi olimpici invernali, Gudiberg, Julien Lizeroux, Kitzbühel, Kranjska Gora, Levi (stazione sciistica), Nova Ponente, Planai (pista sciistica), Pozza di Fassa, Reiteralm, Salisburgo, Schladming, Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile, Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile, Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile, See (Austria), Slalom gigante, Slalom speciale, Todtnau, ..., Unken, XX Giochi olimpici invernali, XXI Giochi olimpici invernali, XXII Giochi olimpici invernali. Espandi índice (4 più) »

Adelboden

Adelboden è un comune svizzero di 3 437 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Frutigen-Niedersimmental), noto internazionalmente per le gare di sci alpino che vi si svolgono nella stagione invernale.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Adelboden · Mostra di più »

Alta Badia

Il cartello trilingue d'inizio dell'Alta Badia, scendendo dal Passo Gardena Sassongher, una delle cime simbolo della Val Badia, visto dal Passo Gardena L'Alta Badia è un comprensorio turistico italiano formato dai comuni altoatesini di cultura ladina di Corvara in Badia, Badia e La Valle.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Alta Badia · Mostra di più »

Åre

Åre (talvolta indicata come Aare) è un villaggio nel comune svedese di Åre, nella Contea di Jämtland, nella parte nord-occidentale della nazione.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Åre · Mostra di più »

Bad Hindelang

Bad Hindelang è un comune tedesco di 4.901 abitanti, situato nel land della Baviera.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Bad Hindelang · Mostra di più »

Bansko

Bansko (in bulgaro Банско) è un comune bulgaro situato nel distretto di Blagoevgrad di 13.255 abitanti (dati 2009).

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Bansko · Mostra di più »

Benjamin Raich

Atleta di punta della nazionale austriaca negli anni 2000, considerato uno dei migliori sciatori di sempre, nel suo palmarès spiccano due titoli olimpici a (nello slalom gigante e nello slalom speciale), due titoli iridati individuali (nello slalom speciale e nella combinata a Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005), una Coppa del Mondo generale, sei di specialità e una Coppa Europa; ha ottenuto 92 podi e 36 vittorie in Coppa del Mondo.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Benjamin Raich · Mostra di più »

Bormio

Bormio (Borm in dialetto bormino, Worms in Veltlin in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato in alta Valtellina.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Bormio · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Calcio (sport) · Mostra di più »

Campionati austriaci di sci alpino 2003

I campionati austriaci di sci alpino 2003 si sono svolti dal 27 al 30 marzo a Altenmarkt-Zauchensee/Filzmoos, dove si sono disputate tutte le gare previste.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Campionati austriaci di sci alpino 2003 · Mostra di più »

Campionati austriaci di sci alpino 2008

I campionati austriaci di sci alpino 2008 si sono svolti dal 27 marzo al 1º aprile nella località di Haus im Ennstal.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Campionati austriaci di sci alpino 2008 · Mostra di più »

Campionati austriaci di sci alpino 2009

I campionati austriaci di sci alpino 2009 si sono svolti dal 17 al 23 marzo nelle località di Saalbach, dove si sono tenuti i supergiganti e Lackenhof, che hanno visto gli atleti impegnati in tutte le altre competizioni in programma.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Campionati austriaci di sci alpino 2009 · Mostra di più »

Campionati austriaci di sci alpino 2011

I campionati austriaci di sci alpino 2011 si sono svolti dal 24 al 30 marzo nella località di Saalbach-Hinterglemm.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Campionati austriaci di sci alpino 2011 · Mostra di più »

Campionati austriaci di sci alpino 2014

I campionati austriaci di sci alpino 2014 si sono svolti in due località: a Innerkrems il 3 gennaio 2014 si è tenuta la supercombinata maschile, mentre le restanti gare si sono disputate a Montafon/Lech dal 18 al 23 marzo 2014.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Campionati austriaci di sci alpino 2014 · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino

I campionati mondiali di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza biennale organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dello sci alpino.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Campionati mondiali di sci alpino · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino 2007

Logo della competizione I campionati mondiali di sci alpino 2007 si sono svolti a Åre (Svezia) dal 3 febbraio al 18 febbraio 2007.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Campionati mondiali di sci alpino 2007 · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino 2009

I Campionati mondiali di sci alpino 2009 si sono svolti in Val-d'Isère (Francia) dal 2 al 15 febbraio 2009.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Campionati mondiali di sci alpino 2009 · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino 2011

I campionati mondiali di sci alpino 2011 si sono tenuti in Germania, a Garmisch-Partenkirchen, dal 7 al 20 febbraio 2011.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Campionati mondiali di sci alpino 2011 · Mostra di più »

Campionati mondiali di sci alpino 2015

I Campionati mondiali di sci alpino 2015 si sono svolti negli Stati Uniti, a Vail/Beaver Creek, dal 2 al 15 febbraio.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Campionati mondiali di sci alpino 2015 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Coppa del Mondo di sci alpino · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 2006

La Coppa del Mondo di sci alpino 2006 fu la quarantesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 22 ottobre 2005 a Sölden, in Austria, e si concluse il 19 marzo 2006 a Åre, in Svezia.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Coppa del Mondo di sci alpino 2006 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 2008

La Coppa del Mondo di sci alpino 2008 fu la quarantaduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 27 ottobre 2007 a Sölden, in Austria, e si concluse il 15 marzo 2008 a Bormio, in Italia.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Coppa del Mondo di sci alpino 2008 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 2010

La Coppa del Mondo di sci alpino 2010 fu la quarantaquattresima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 24 ottobre 2009 a Sölden, in Austria, e si concluse il 14 marzo 2010 a Garmisch-Partenkirchen, in Germania.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Coppa del Mondo di sci alpino 2010 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di slalom speciale

La Coppa del Mondo di slalom speciale è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom speciale del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Coppa del Mondo di slalom speciale · Mostra di più »

Coppa di cristallo

La coppa di cristallo (o sfera) è un trofeo proprio degli sport invernali che viene assegnato dalle varie federazioni internazionali ai vincitori della Coppe del Mondo che si disputano annualmente nelle varie discipline.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Coppa di cristallo · Mostra di più »

Coppa Europa di sci alpino

La Coppa Europa di sci alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS) a partire dalla stagione 1971-1972.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Coppa Europa di sci alpino · Mostra di più »

Coppa Europa di sci alpino 2004

La Coppa Europa di sci alpino 2004 è iniziata il 1º dicembre 2003 ad Åre, Svezia, e si è conclusa il 14 marzo 2004 nella Sierra Nevada, Spagna.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Coppa Europa di sci alpino 2004 · Mostra di più »

Coppa Europa di sci alpino 2008

La Coppa Europa di sci alpino 2008 è iniziata l'8 novembre 2007 a Landgraaf, Paesi Bassi, per gli uomini e il 9 novembre a Bottrop, Germania, per le donne.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Coppa Europa di sci alpino 2008 · Mostra di più »

Coppa Europa di sci alpino 2009

La Coppa Europa di sci alpino 2009 è iniziata il 4 novembre 2008 per gli uomini e il 5 novembre per le donne con le gare di Amnéville, Francia.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Coppa Europa di sci alpino 2009 · Mostra di più »

Federazione sciistica dell'Austria

La Federazione sciistica dell'Austria (in tedesco Österreichischer Skiverband, ÖSV) è la federazione sportiva che si occupa della promozione degli sport sciistici e di coordinarne l'attività agonistica in Austria, Paese di grande tradizione sia nello sci alpino, sia nello sci nordico.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Federazione sciistica dell'Austria · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Francia · Mostra di più »

Garmisch-Partenkirchen

Garmisch-Partenkirchen (in bavarese Garmasch-Partakurch) è un comune della Germania situato nel Land della Baviera, nel circondario di Garmisch-Partenkirchen, di cui è capoluogo.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Garmisch-Partenkirchen · Mostra di più »

Giochi olimpici invernali

I Giochi olimpici invernali, o Olimpiadi invernali, sono un evento sportivo che raccoglie gare di sport invernali, ovvero che si svolgono su ghiaccio o neve.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Gudiberg

La Gudiberg è la pista sciistica da slalom speciale, sita nella località di Partenkirchen nel comune di Garmisch-Partenkirchen (Germania), che ha ospitato numerose competizioni di sci alpino tra le quali i IV Giochi olimpici invernali di e i Campionati mondiali di sci alpino del 1978 e del 2011.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Gudiberg · Mostra di più »

Julien Lizeroux

È uno specialista delle gare tecniche e in Coppa del Mondo partecipa quasi esclusivamente a slalom speciali.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Julien Lizeroux · Mostra di più »

Kitzbühel

Kitzbühel è un comune austriaco di 8 331 abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Kitzbühel · Mostra di più »

Kranjska Gora

Kranjska Gora (in tedesco Kronau, in italiano Monte Cragnisca o friulano Mont Cragnisca o Cragnisca Gora, pronuncia) è un comune di 5.291 abitanti della Slovenia nord-occidentale, sul confine con Italia e Austria.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Kranjska Gora · Mostra di più »

Levi (stazione sciistica)

Levi è uno dei più grandi comprensori sciistici della Finlandia settentrionale, situato nel comune di Kittilä in Lapponia, a 15 km dall'aeroporto della città e a circa 88 km dalla stazione ferroviaria di Kolari.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Levi (stazione sciistica) · Mostra di più »

Nova Ponente

Nova Ponente (Deutschnofen in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Nova Ponente · Mostra di più »

Planai (pista sciistica)

La Planai è la pista sciistica sita nella località di Schladming (Austria), sede di gare di Coppa del Mondo di sci alpino fin dalla stagione 1973-1974.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Planai (pista sciistica) · Mostra di più »

Pozza di Fassa

Pozza di Fassa (Poza in ladino) è una frazione di abitanti di Sèn Jan di Fassa nella provincia di Trento, in Val di Fassa.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Pozza di Fassa · Mostra di più »

Reiteralm

Reiteralm è una stazione sciistica austriaca che fa parte del comprensorio di Schladming–Dachstein; assieme a Hochwurzen, Planai e Hauser Kaibling costituisce la 4-Berge-Skischaukel.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Reiteralm · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Salisburgo · Mostra di più »

Schladming

Schladming è un comune austriaco di 6 715 abitanti nel distretto di Liezen (subdistretto di Gröbming), in Stiria; ha lo status di città (Stadt) e il 1º gennaio 2015 ha inglobato i comuni soppressi di Pichl-Preunegg e Rohrmoos-Untertal.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Schladming · Mostra di più »

Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile

Tra le competizione dello sci alpino disputate ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 vi fu lo slalom speciale maschile.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Sci alpino ai XX Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile · Mostra di più »

Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile

Tra le competizione dello sci alpino che si sono disputate ai Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 c'è lo slalom speciale maschile.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile · Mostra di più »

Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile

Tra le competizioni dello sci alpino che si sono tenute ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči (in Russia) lo slalom speciale maschile.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile · Mostra di più »

See (Austria)

See è un comune austriaco di 1 219 abitanti nel distretto di Landeck, in Tirolo.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e See (Austria) · Mostra di più »

Slalom gigante

Lo slalom gigante, detto anche brevemente gigante, è una delle discipline dello sci alpino.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Slalom gigante · Mostra di più »

Slalom speciale

Lo slalom speciale, comunemente chiamato anche solo slalom, è una delle discipline dello sci alpino.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Slalom speciale · Mostra di più »

Todtnau

Todtnau è un comune tedesco di 5.040 abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Todtnau · Mostra di più »

Unken

Unken è un comune austriaco di 1 964 abitanti nel distretto di Zell am See, nel Salisburghese.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e Unken · Mostra di più »

XX Giochi olimpici invernali

I XX Giochi olimpici invernali si sono tenuti a Torino dal 10 al 26 febbraio 2006.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XXI Giochi olimpici invernali

I XXI Giochi olimpici invernali (in inglese XXI Olympic Winter Games) si sono svolti a Vancouver (Canada) dal 12 al 28 febbraio 2010.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e XXI Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

XXII Giochi olimpici invernali

I XXII Giochi olimpici invernali si sono svolti a Soči (Russia) dal 7 al 23 febbraio 2014.

Nuovo!!: Reinfried Herbst e XXII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »