Indice
25 relazioni: Aborigeni (mitologia), Alba Fucens, Amiternum, Anco Marzio, Carsioli, Cicolano, Cliternia Equicola, Corpus Inscriptionum Latinarum, Equi, Età del ferro, Feziali, Fiamignano, Marco Aurelio, Mitra (divinità), Municipio (storia romana), Museo Nazionale Romano, Numa Pompilio, Parti, Pescorocchiano, Petrella Salto, Rieti, Storia romana, Terme di Diocleziano, Trebula Mutuesca, Valle del Salto.
Aborigeni (mitologia)
Gli Aborigeni sono indicati dalle antiche fonti storico letterarie come tra i più antichi abitanti dell'Italia Centrale.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Aborigeni (mitologia)
Alba Fucens
Alba Fucens (nel XX secolo nota anche come Alba Fucente) è un sito sorto nel IV secolo a.C. come colonia di diritto latino in una posizione elevata e ben fortificata di circa 34 ettariStrabone, Geografia, V, 3,13.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Alba Fucens
Amiternum
Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,. le cui rovine sorgono nei pressi di San Vittorino e Preturo, a circa a nord dell'Aquila.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Amiternum
Anco Marzio
Regnò per 25 anni.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Anco Marzio
Carsioli
Carsioli (o Carseoli, da non confondere con l'umbra Carsulae) era un'antica città situata nel territorio degli equicoli nei pressi della contemporanea frazione di Civita nel comune abruzzese di Oricola, non distante dalla confinante cittadina di Carsoli.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Carsioli
Cicolano
Il Cicolano è una regione storico-geografica del Lazio, situata nella bassa provincia di Rieti, in direzione nord-ovest sud-est lungo la dorsale centrale dell'Appennino Abruzzese, comprendendo al suo interno i Monti del Cicolano, la valle del fiume Salto con l'omonimo lago e le Montagne della Duchessa, posti al confine con l'Abruzzo a sud-est (Conca Aquilana), la Piana di San Vittorino e l'alta Sabina a nord-ovest, i Monti Carseolani e la bassa Sabina ad ovest (zona del Turano), la Marsica con il Fucino a sud-est.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Cicolano
Cliternia Equicola
Cliternia fu una città equicola nella Valle del Salto localizzata nel territorio comunale della contemporanea Petrella Salto o, secondo alcuni storici, in quello di Fiamignano.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Cliternia Equicola
Corpus Inscriptionum Latinarum
Il Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL) è un'opera in più volumi che raccoglie antiche iscrizioni in latino. Si pone come fonte autorevole di documentazione epigrafica relativa ai territori compresi nell'Impero romano.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Corpus Inscriptionum Latinarum
Equi
Gli Equi erano un antico popolo italico che occupava un'area oggi compresa fra il Lazio e l'Abruzzo in Italia, costantemente citato nella prima decade di Livio come ostile a Roma nei primi tre secoli dell'esistenza della città.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Equi
Età del ferro
Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Età del ferro
Feziali
I Feziali (Fetiales o Feciales) costituivano un collegio sacerdotale dell'antica Roma, nominati per cooptazione, scelti in principio solo fra i patrizi e solo nella tarda età repubblicana anche fra i plebei.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Feziali
Fiamignano
Fiamignano è un comune italiano di abitanti del Lazio, in provincia di Rieti, e più precisamente nel Cicolano, sopra la valle del Salto. Fino al 1927 ha fatto parte della provincia dell'Aquila, in Abruzzo; in precedenza, per oltre 600 anni (dal 1233 al 1861) era stato parte integrante del giustizierato d'Abruzzo e della provincia Abruzzo Ulteriore Secondo, nel distretto di Cittaducale, con L'Aquila come capoluogo.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Fiamignano
Marco Aurelio
Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Marco Aurelio
Mitra (divinità)
Mitra è una divinità dell'induismo e della religione persiana e anche un dio ellenistico e romano, che fu adorato nelle religioni misteriche dal I secolo a.C. al V secolo d.C. Numerosi sono del resto gli aspetti in comune fra questi 4 culti.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Mitra (divinità)
Municipio (storia romana)
Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Municipio (storia romana)
Museo Nazionale Romano
Il Museo Nazionale Romano è un museo statale italiano con sede a Roma; ospita collezioni riguardanti la storia e la cultura della città in epoca antica.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Museo Nazionale Romano
Numa Pompilio
Numa Pompilio, di origine sabina, per la tradizione e la mitologia romana, tramandataci grazie soprattutto a Tito Livio e a Plutarco, che ne scrisse anche una biografia, era noto per la sua pietà religiosa e regnò dal 715 a.C. fino alla sua morte nel 673 a.C. (ottantenne, dopo quarantatré anni di regno) succedendo, come re di Roma, a Romolo.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Numa Pompilio
Parti
I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).
Vedere Res publica Aequiculanorum e Parti
Pescorocchiano
Pescorocchiano (U Pèsc'hu in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti, nel Lazio, nel Cicolano. Fino al 1927 faceva parte della provincia dell'Aquila, in Abruzzo e, dal 1233 al 1861, per oltre 600 anni, è stato parte integrante del giustizierato d'Abruzzo e della provincia Abruzzo Ulteriore II, nel distretto di Cittaducale.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Pescorocchiano
Petrella Salto
Petrella Salto (La Petrèlla in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio. Fino al 1927 faceva parte della provincia dell'Aquila, in Abruzzo e, dal 1233 al 1861, per oltre 600 anni, è stato parte integrante del giustizierato d'Abruzzo e della provincia Abruzzo Ulteriore II, nel distretto di Cittaducale, con capoluogo L'Aquila.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Petrella Salto
Rieti
Rieti (AFI: o, localmente, o; Riète in dialetto reatino) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Rieti
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Storia romana
Terme di Diocleziano
Le Terme di Diocleziano (Thermae Diocletianae), le più grandi fra le terme della Roma antica, furono iniziate nel 298 dall'imperatore Massimiano, nominato Augustus d'Occidente da Diocleziano, e aperte nel 306, poco dopo l'abdicazione di entrambi.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Terme di Diocleziano
Trebula Mutuesca
La città sabina di Trebula Mutuesca si trovava nel Lazio, in provincia di Rieti, nel territorio dell'attuale paese di Monteleone Sabino, a circa 60 km da Roma.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Trebula Mutuesca
Valle del Salto
La valle del Salto è una valle situata in provincia di Rieti che mette in comunicazione la zona del Reatino e la piana di Rieti a nord con la Marsica a sud.
Vedere Res publica Aequiculanorum e Valle del Salto
Conosciuto come Nersae, Res publica Aequiculorum.