Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Riccardo di Andria

Indice Riccardo di Andria

Riccardo era il vescovo, probabilmente di origine inglese (l'unico di nome Riccardo), che intervenne nel 1179 al Concilio Lateranense III, celebrato da papa Alessandro III.

Indice

  1. 28 relazioni: Andria, Bartolomeo (apostolo), Cattedrale di Andria, Chiesa cattolica, Concilio Lateranense III, Curia romana, Diocesi di Andria, Federico II di Svevia, Ferdinando Ughelli, Francesco II del Balzo, Inghilterra, Isabella d'Inghilterra, Jolanda di Brienne, Martirologio Romano, Nicolaismo, Papa Alessandro III, Papa Eugenio IV, Papa Urbano VII, Patrono, Riccardo, Santa Sede, Santo, Santuario di Santa Maria dei Miracoli (Andria), Simonia, Vescovo, 1179, 1181, 9 giugno.

  2. Morti nel 1196
  3. Persone legate ad Andria
  4. Stub - vescovi italiani

Andria

Andria (o, Àndrie,, o Iàndrie, in dialetto andriese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

Vedere Riccardo di Andria e Andria

Bartolomeo (apostolo)

L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele (lett. "dono di Dio") sempre che si accetti l'identificazione tra queste due personalità, cosa di cui alcuni studiosi moderni dubitano.

Vedere Riccardo di Andria e Bartolomeo (apostolo)

Cattedrale di Andria

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Andria, sede vescovile della diocesi omonima. Al suo interno sono venerate la Sacra Spina (appartenente secondo la tradizione alla corona di spine di Gesù) e le spoglie di san Riccardo, vescovo di Andria.

Vedere Riccardo di Andria e Cattedrale di Andria

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Riccardo di Andria e Chiesa cattolica

Concilio Lateranense III

Il terzo Concilio Lateranense fu convocato da papa Alessandro III a Roma nel marzo 1179, in seguito alla pace di Venezia tra l'Imperatore Federico Barbarossa e la Lega Lombarda, pace sostenuta dallo stesso papa.

Vedere Riccardo di Andria e Concilio Lateranense III

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Vedere Riccardo di Andria e Curia romana

Diocesi di Andria

La diocesi di Andria è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Vedere Riccardo di Andria e Diocesi di Andria

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Riccardo di Andria e Federico II di Svevia

Ferdinando Ughelli

Nato a Firenze da una famiglia agiata, nel 1610 Ughelli entrò nel monastero cistercense di Cestello in Borgo Pinti a Firenze.

Vedere Riccardo di Andria e Ferdinando Ughelli

Francesco II del Balzo

Era il figlio di Guglielmo del Balzo, 2º duca di Andria, ed Antonia Brunforte, figlia di Federico, conte di Bisceglie. Francesco si sposò il 26 gennaio 1426 con Sancia di Chiaromonte (sorella di Isabella, moglie del re di Napoli Ferrante d'Aragona), figlia di Tristano, conte di Copertino, e di Caterina Orsini del Balzo, che morirà il 30 marzo 1468.

Vedere Riccardo di Andria e Francesco II del Balzo

Inghilterra

LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.

Vedere Riccardo di Andria e Inghilterra

Isabella d'Inghilterra

Isabella era la quarta figlia, e seconda figlia femmina, di Giovanni Senzaterra, e della sua seconda moglie, Isabella d'Angoulême.

Vedere Riccardo di Andria e Isabella d'Inghilterra

Jolanda di Brienne

Il 4 settembre 1210 fu celebrato il matrimonio tra Giovanni di Brienne e Maria del Monferrato i quali vennero poi incoronati re e regina di Gerusalemme, il 3 ottobre 1210, nella cattedrale di Tiro.

Vedere Riccardo di Andria e Jolanda di Brienne

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose del cattolicesimo.

Vedere Riccardo di Andria e Martirologio Romano

Nicolaismo

Con il termine nicolaismo si indicano due distinte correnti all’interno del cristianesimo, comparse in epoche diverse e senza legami reciproci, l’una in età antica e l’altra nel Medioevo.

Vedere Riccardo di Andria e Nicolaismo

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro, con funzione anti-imperiale, per tenere a freno il marchese di Monferrato e il marchese di Pavia, alleati di Federico Barbarossa.

Vedere Riccardo di Andria e Papa Alessandro III

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Vedere Riccardo di Andria e Papa Eugenio IV

Papa Urbano VII

Giambattista Castagna nacque a Roma nel 1521, figlio del nobile genovese Cosimo Castagna e della nobildonna romana Costanza Ricci Giacobazzi.

Vedere Riccardo di Andria e Papa Urbano VII

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Vedere Riccardo di Andria e Patrono

Riccardo

.

Vedere Riccardo di Andria e Riccardo

Santa Sede

La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.

Vedere Riccardo di Andria e Santa Sede

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Vedere Riccardo di Andria e Santo

Santuario di Santa Maria dei Miracoli (Andria)

Il santuario della Madonna dei Miracoli è un santuario cattolico della città di Andria (provincia di Barletta-Andria-Trani), sito in piazza San Pio X. Vi si conserva un'immagine della Madonna con il Bambino, ritenuta miracolosa, incoronata da dodici stelle (rappresentanti i dodici apostoli), alla destra il sole (rappresentante il Cristo) e alla sinistra la luna (rappresentante la stessa Vergine).

Vedere Riccardo di Andria e Santuario di Santa Maria dei Miracoli (Andria)

Simonia

La simonia è la compravendita di cariche ecclesiastiche durante il Medioevo.

Vedere Riccardo di Andria e Simonia

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Riccardo di Andria e Vescovo

1179

5 marzo - A Roma si svolge la prima sessione del Concilio Lateranense III. Le altre due sessioni si svolgeranno il 7 e il 19 dello stesso mese.

Vedere Riccardo di Andria e 1179

1181

081.

Vedere Riccardo di Andria e 1181

9 giugno

Il 9 giugno è il 160º giorno del calendario gregoriano (il 161º negli anni bisestili). Mancano 205 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Riccardo di Andria e 9 giugno

Vedi anche

Morti nel 1196

Persone legate ad Andria

Stub - vescovi italiani

Conosciuto come Riccardo II (vescovo di Andria), San Riccardo di Andria.