46 relazioni: Andrus Ansip, Capi di Stato dell'Estonia, Castello di Toompea, Costituzione, Costituzione dell'Estonia, Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Edgar Savisaar, Elezioni parlamentari in Estonia del 2011, Elezioni parlamentari in Estonia del 2015, Estonia, Ivari Padar, Liberalismo, Lingua estone, Metodo D'Hondt, Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche, Parlamento, Partito di Centro Estone, Partito Riformatore Estone, Partito Socialdemocratico (Estonia), Politica dell'Estonia, Potenza (matematica), Potere esecutivo, Primi ministri dell'Estonia, Reichskommissariat Ostland, Res Publica (partito), Sistema proporzionale, Unione della Patria, Unione della Patria e Res Publica, Unione Popolare Estone, Verdi Estoni, 1918, 1920, 1922, 1923, 1926, 1934, 1938, 1940, 1941, 1944, 1991, 1992, 2005, 2011, 2015.
Andrus Ansip
In precedenza, è stato Primo ministro dell'Estonia dal 2005 al 2014 e presidente del Partito Riformatore Estone (in estone Reformierakond) dal 2004 al 2014.
Nuovo!!: Riigikogu e Andrus Ansip · Mostra di più »
Capi di Stato dell'Estonia
Il presidente della Repubblica dell'Estonia (in estone: Eesti Vabariigi President) è il capo di Stato dell'Estonia.
Nuovo!!: Riigikogu e Capi di Stato dell'Estonia · Mostra di più »
Castello di Toompea
Il castello di Toompea (in latino: Castrum Danorum, in estone Toompea loss, prima probabilmente Taani loss e letteralmente "il castello danese"), è un castello sulla collina di Toompea, nel centro storico della città vecchia di Tallinn, di fronte alla cattedrale di Aleksandr Nevskij.
Nuovo!!: Riigikogu e Castello di Toompea · Mostra di più »
Costituzione
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.
Nuovo!!: Riigikogu e Costituzione · Mostra di più »
Costituzione dell'Estonia
La Costituzione dell'Estonia (Eesti Vabariigi põhiseadus) è la legge fondamentale della Repubblica dell'Estonia e stabilisce l'ordinamento dello stato, come è d'uso in una repubblica parlamentare e democratica, in cui il potere supremo è nelle mani dei suoi cittadini.
Nuovo!!: Riigikogu e Costituzione dell'Estonia · Mostra di più »
Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia
La Dichiarazione di indipendenza dell'Estonia, anche conosciuta come il Manifesto dei popoli dell'Estonia (in estone: Manifest Eestimaa Rahwastele), è l'atto fondamentale dell'indipendenza della Repubblica d'Estonia, sorta nel 1918.
Nuovo!!: Riigikogu e Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia · Mostra di più »
Dissoluzione dell'Unione Sovietica
La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza negli Stati baltici, avvenuta il 26 dicembre dello stesso anno, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.
Nuovo!!: Riigikogu e Dissoluzione dell'Unione Sovietica · Mostra di più »
Edgar Savisaar
Ultimo presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica socialista sovietica estone, è il fondatore del Partito di Centro Estone, di cui è stato il leader fino al 5 novembre 2016, quando un congresso straordinario ha scelto al suo posto Jüri Ratas.
Nuovo!!: Riigikogu e Edgar Savisaar · Mostra di più »
Elezioni parlamentari in Estonia del 2011
Le elezioni parlamentari in Estonia del 2011 si sono tenute il 6 marzo.
Nuovo!!: Riigikogu e Elezioni parlamentari in Estonia del 2011 · Mostra di più »
Elezioni parlamentari in Estonia del 2015
Le elezioni parlamentari in Estonia del 2015 si sono tenute il 1º marzo.
Nuovo!!: Riigikogu e Elezioni parlamentari in Estonia del 2015 · Mostra di più »
Estonia
L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.
Nuovo!!: Riigikogu e Estonia · Mostra di più »
Ivari Padar
Nato a Võru, Padar lavorò come carpentiere e maestro elementare, per poi dedicarsi alla politica.
Nuovo!!: Riigikogu e Ivari Padar · Mostra di più »
Liberalismo
Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.
Nuovo!!: Riigikogu e Liberalismo · Mostra di più »
Lingua estone
La lingua estone (in estone eesti keel) è la lingua ufficiale parlata dagli Estoni.
Nuovo!!: Riigikogu e Lingua estone · Mostra di più »
Metodo D'Hondt
Il metodo D'Hondt, inventato e descritto per la prima volta dallo studioso belga Victor D'Hondt nel 1878, è un metodo matematico per l'attribuzione dei seggi nei sistemi elettorali che utilizzano il metodo proporzionale.
Nuovo!!: Riigikogu e Metodo D'Hondt · Mostra di più »
Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche
L'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche avvenne ai danni degli stati baltici (Estonia, Lituania, e Lettonia) nel 1940 allorché l'Unione Sovietica invase i loro territori.
Nuovo!!: Riigikogu e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Mostra di più »
Parlamento
Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.
Nuovo!!: Riigikogu e Parlamento · Mostra di più »
Partito di Centro Estone
Il Partito di Centro Estone (in estone Eesti Keskerakond) è un partito politico estone centrista e socioliberale.
Nuovo!!: Riigikogu e Partito di Centro Estone · Mostra di più »
Partito Riformatore Estone
Il Partito Riformatore Estone (Eesti Reformierakond, ER) è un partito politico dell'Estonia.
Nuovo!!: Riigikogu e Partito Riformatore Estone · Mostra di più »
Partito Socialdemocratico (Estonia)
Il Partito Socialdemocratico (in estone: Sotsiaaldemokraatlik Erakond - SDE) è un partito politico attivo in Estonia dal 2004.
Nuovo!!: Riigikogu e Partito Socialdemocratico (Estonia) · Mostra di più »
Politica dell'Estonia
La politica dell'Estonia è caratterizzata dal seguente quadro politico.
Nuovo!!: Riigikogu e Politica dell'Estonia · Mostra di più »
Potenza (matematica)
In matematica, la potenza è un'operazione che associa ad una coppia di numeri a e n, detti rispettivamente base ed esponente, il numero dato dal prodotto di n fattori uguali ad a: in questo contesto a può essere un numero intero, razionale o reale mentre n è un numero intero positivo.
Nuovo!!: Riigikogu e Potenza (matematica) · Mostra di più »
Potere esecutivo
Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di emendare le leggi.
Nuovo!!: Riigikogu e Potere esecutivo · Mostra di più »
Primi ministri dell'Estonia
Il primo ministro dell'Estonia (in estone: Eesti Vabariigi Peaminister) è il capo del governo della repubblica estone.
Nuovo!!: Riigikogu e Primi ministri dell'Estonia · Mostra di più »
Reichskommissariat Ostland
Reichskommissariat Ostland fu il nome tedesco dell'amministrazione civile nazista di parte dei territori orientali del Terzo Reich, occupati durante la seconda guerra mondiale.
Nuovo!!: Riigikogu e Reichskommissariat Ostland · Mostra di più »
Res Publica (partito)
Res Publica è stato un partito politico attivo in Estonia dal 2001 al 2007.
Nuovo!!: Riigikogu e Res Publica (partito) · Mostra di più »
Sistema proporzionale
Nelle scienze politiche, per sistema proporzionale o rappresentazione proporzionale si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.
Nuovo!!: Riigikogu e Sistema proporzionale · Mostra di più »
Unione della Patria
L'Unione della Patria (in estone: Isamaaliit), anche nota come Unione Pro Patria, è stato un partito politico attivo in Estonia dal 1995 al 2007.
Nuovo!!: Riigikogu e Unione della Patria · Mostra di più »
Unione della Patria e Res Publica
L'Unione della Patria e Res Publica (in estone: Isamaa ja Res Publica Liit - IRL), nota anche come Unione Pro Patria e Res Publica, è un partito politico di orientamento conservatore fondato in Estonia nel 2006.
Nuovo!!: Riigikogu e Unione della Patria e Res Publica · Mostra di più »
Unione Popolare Estone
L'Unione Popolare Estone (in estone Eestimaa Rahvaliit, ERL) è stato un partito politico estone, attivo dal 1994 al 2012, quando insieme al Movimento Nazionalista Estone ha dato vita al Partito Popolare Conservatore Estone.
Nuovo!!: Riigikogu e Unione Popolare Estone · Mostra di più »
Verdi Estoni
I Verdi Estoni (in estone Eestimaa Rohelised, ER) sono un partito politico estone, attivo dal 2006.
Nuovo!!: Riigikogu e Verdi Estoni · Mostra di più »
1918
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Riigikogu e 1918 · Mostra di più »
1920
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Riigikogu e 1920 · Mostra di più »
1922
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Riigikogu e 1922 · Mostra di più »
1923
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Riigikogu e 1923 · Mostra di più »
1926
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Riigikogu e 1926 · Mostra di più »
1934
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Riigikogu e 1934 · Mostra di più »
1938
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Riigikogu e 1938 · Mostra di più »
1940
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Riigikogu e 1940 · Mostra di più »
1941
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Riigikogu e 1941 · Mostra di più »
1944
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Riigikogu e 1944 · Mostra di più »
1991
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Riigikogu e 1991 · Mostra di più »
1992
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Riigikogu e 1992 · Mostra di più »
2005
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Riigikogu e 2005 · Mostra di più »
2011
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Riigikogu e 2011 · Mostra di più »
2015
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Riigikogu e 2015 · Mostra di più »