Indice
12 relazioni: Basilica del Santo Sepolcro, Battaglia dell'Ager Sanguinis, Boemondo II d'Antiochia, Connestabile, Costanza d'Antiochia, Crociato, Folco V d'Angiò, Principato d'Antiochia, Qal'at Marqab, Regno di Francia, Terra santa, 1109.
Basilica del Santo Sepolcro
La basilica del Santo Sepolcro (trasl. Cnesiat HaChever, ovvero "chiesa del Sepolcro";, ossia "chiesa della Resurrezione"), chiamata anche la chiesa della Resurrezione (dai cristiani ortodossi: Ναός της Αναστάσεως, Naòs tis Anastàseos; e, Surp Harut'yan tachar), è una delle più importanti chiese cristiane di tutto il mondo essendo costruita sul luogo che la tradizione indica come quello della crocifissione, unzione, sepoltura e resurrezione di Gesù.
Vedere Rinaldo I Masoir e Basilica del Santo Sepolcro
Battaglia dell'Ager Sanguinis
Nella battaglia dellAger Sanguinis, chiamata anche battaglia di Sarmada o battaglia di Balat, il 28 giugno 1119, l'esercito crociato del Principato d'Antiochia, comandato da Ruggero di Salerno, fu annientato dall'esercito di Ilghazi di Mardin, governante di Aleppo, appartenente alla dinastia artuqide.
Vedere Rinaldo I Masoir e Battaglia dell'Ager Sanguinis
Boemondo II d'Antiochia
Boemondo trascorse gli anni della giovinezza in Puglia, dove visse con la madre Costanza. Prima che raggiungesse la maggior età, pertanto, Antiochia fu governata da tre reggenti: suo cugino Tancredi (1111-1112), Ruggero di Salerno (1112-1119) e Baldovino II di Gerusalemme (1119-1126).
Vedere Rinaldo I Masoir e Boemondo II d'Antiochia
Connestabile
Il connestabile (o conestabile o contestabile, dal latino comes stabuli, propr. «conte di stalla») era in origine, durante il Basso Impero romano e in alcuni regni romano-barbarici, colui che sovraintendeva alle scuderie del sovrano.
Vedere Rinaldo I Masoir e Connestabile
Costanza d'Antiochia
Unica figlia del principe Boemondo II e della principessa Alice, Costanza succedette al padre alla guida dello Stato crociato di Antiochia di Siria all'età di due anni, dopo che Boemondo II cadde in battaglia.
Vedere Rinaldo I Masoir e Costanza d'Antiochia
Crociato
Un crociato era un militare, in genere un cavaliere, di religione cristiana, partecipante ad una delle Crociate: la denominazione derivò dall'usanza di portare una croce cucita o dipinta sui propri abiti.
Vedere Rinaldo I Masoir e Crociato
Folco V d'Angiò
Durante il suo governo, il Regno di Gerusalemme raggiunse la sua massima estensione territoriale.
Vedere Rinaldo I Masoir e Folco V d'Angiò
Principato d'Antiochia
Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.
Vedere Rinaldo I Masoir e Principato d'Antiochia
Qal'at Marqab
Il Qalʿat Marqab, lett. Fortezza di al-Marqab) è una delle fortezze crociate in Siria meglio conservate, insieme al Krak dei Cavalieri e alla Cittadella del Saladino, Situato sulla vetta di un antico vulcano, a pochi chilometri dalla cittadina di Bāniyās, in posizione tale da dominare la strada che da Tartus conduceva a Laodicea.
Vedere Rinaldo I Masoir e Qal'at Marqab
Regno di Francia
Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.
Vedere Rinaldo I Masoir e Regno di Francia
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Vedere Rinaldo I Masoir e Terra santa
1109
12 luglio - Caduta di Tripoli. Dopo sette anni di assedio, l'esercito crociato conquista la città. Inizierà de facto la Contea di Tripoli.
Vedere Rinaldo I Masoir e 1109