Indice
20 relazioni: Alberto Arbasino, Carlo Emilio Gadda, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Filippo Tommaso Marinetti, Georges Perec, Giorgio Barberi Squarotti, Il principe, La cognizione del dolore, Leon Battista Alberti, Liceo classico Massimo d'Azeglio, Mastronardi, Niccolò Machiavelli, Paesaggio, Paesi Bassi, Pier Paolo Pasolini, Storia della letteratura italiana, Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Torino, Università di Groninga, Vittorio Imbriani.
Alberto Arbasino
Tra i protagonisti del Gruppo 63, la sua produzione letteraria ha spaziato dal romanzo (Fratelli d'Italia del 1963, riscritto nel 1976 e nel 1993) alla saggistica (ad esempio Un paese senza, 1980).
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Alberto Arbasino
Carlo Emilio Gadda
Ingegnere di professione, svolse la sua attività scrivendo al tempo stesso per la rivista Solaria. Dalla nativa Milano si trasferì a Roma dove collaborò a lungo con la Rai in programmi culturali.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Carlo Emilio Gadda
Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio
I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio sono un'opera di Niccolò Machiavelli, frutto di una lunga elaborazione durata dal 1513 al 1519, anno di morte di uno dei due dedicatari dell'opera; in ogni caso, non si può escludere che una prima idea dell'opera possa risalire anche agli anni della segreteria a Firenze.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio
Filippo Tommaso Marinetti
È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Filippo Tommaso Marinetti
Georges Perec
Suo padre Icek Peretz (1909-1940) e sua madre Cyrla Szulewicz (1913-1945), entrambi ebrei d'origine polacca, si sposano nel 1934.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Georges Perec
Giorgio Barberi Squarotti
Fu allievo di Giovanni Getto all'Università di Torino, dove si laureò nel 1952 con una tesi sull'opera letteraria di Giordano Bruno, del quale curò poi l'edizione di diverse opere, così come avrebbe fatto successivamente anche per Giosuè Carducci, Carlo Goldoni, Dante Alighieri, Torquato Tasso, Francesco Petrarca, Francesco Berni, Francesco Jovine, Niccolò Machiavelli, Giuseppe Bonaviri, Guido Gozzano, Igino Ugo Tarchetti, Italo Svevo, Vittorio Alfieri, Giovanni Arpino, Carlo Emilio Gadda e Leonida Rèpaci.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Giorgio Barberi Squarotti
Il principe
Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma datane da Antonio Blado e poi unanimemente adottato, laddove il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un saggio critico di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli probabilmente tra la seconda metà del 1513 e l'inizio del 1514, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per conquistarli e mantenerli.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Il principe
La cognizione del dolore
La cognizione del dolore è un romanzo incompiuto dello scrittore italiano Carlo Emilio Gadda, composto tra il 1938 e il 1941, inizialmente pubblicato a puntate sulla rivista Letteratura.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e La cognizione del dolore
Leon Battista Alberti
Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Leon Battista Alberti
Liceo classico Massimo d'Azeglio
Il liceo classico Massimo d'Azeglio è un liceo classico di Torino, la cui sede si trova in via Parini 8, nei pressi della stazione di Torino Porta Nuova.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Liceo classico Massimo d'Azeglio
Mastronardi
* Mastronardi – cognome italiano.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Mastronardi
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Niccolò Machiavelli
Paesaggio
Il paesaggio è una porzione di territorio come appare abbracciata dallo sguardo di un soggetto. Il termine è usato soprattutto per vedute caratterizzate da bellezze naturali o da interesse storico, artistico o ecologico.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Paesaggio
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Paesi Bassi
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Pier Paolo Pasolini
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Storia della letteratura italiana
Università degli Studi di Parma
L'Università degli Studi di Parma è un'università statale, fra le più antiche del mondo.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Torino
L'Università degli Studi di Torino (in acronimo UNITO) è un'università statale italiana, fondata a Torino agli albori del XV secolo.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Università degli Studi di Torino
Università di Groninga
L'Università di Groninga (in olandese: Rijksuniversiteit Groningen) è un'università olandese situata nella città di Groninga.
Vedere Rinaldo Rinaldi (critico) e Università di Groninga
Vittorio Imbriani
Figlio di un liberale, Paolo Emilio Imbriani, e nipote del poeta risorgimentale Alessandro Poerio, di cui la madre Carlotta Poerio era sorella, seguì fin da bambino (1849) il padre in esilio.