Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro

Indice Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro

Il "ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro", scoperto nel 1966 da Thedore V. Buttrey a Morgantina, comprende 5 stateri d'oro di re Filippo II di Macedonia (359-336 a.C.), 10 stateri d'oro di Alessandro Magno (336-323 a.C.), 4 stateri di Agatocle di Siracusa (304-289 a.C.), 21 emistateri d'oro di Iceta di Siracusa (288-279 a.C.) e 3 stateri di re Pirro (278-276 a.C.). Questo tesoro potrebbe essere appartenuto al chiliarca macedone Artemidoro, che seguì il re Pirro in Sicilia.

21 relazioni: Agatocle, Alessandro Magno, American Numismatic Society, Chiliarca, Filippo II di Macedonia, Gerone II, Iceta di Siracusa (tiranno), Morgantina, Pirro, 1966, 211 a.C., 275 a.C., 276 a.C., 278 a.C., 279 a.C., 288 a.C., 289 a.C., 304 a.C., 323 a.C., 336 a.C., 359 a.C..

Agatocle

Nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e Agatocle · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e Alessandro Magno · Mostra di più »

American Numismatic Society

La American Numismatic Society (o ANS) è un organismo, con sede a New York, che si occupa di numismatica, ovvero dello studio di monete e medaglie..

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e American Numismatic Society · Mostra di più »

Chiliarca

Il termine chiliarca o chiliarco (khiliárkhes o Khilíarkhos, letteralmente "comandante dei mille", khílioi) è un termine che ebbe diversi impieghi in diverse epoche e circostanze.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e Chiliarca · Mostra di più »

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e Filippo II di Macedonia · Mostra di più »

Gerone II

Nato nel 308 a.C., circa, Gerone era figlio illegittimo del nobile Ierocle il quale asseriva di essere discendente di Gelone, tiranno siracusano nel V secolo a.C.; a causa delle sue origini, il padre non voleva riconoscerlo ma fu persuaso da alcuni presagi secondo i quali il neonato avrebbe avuto un glorioso futuro.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e Gerone II · Mostra di più »

Iceta di Siracusa (tiranno)

Alla morte di Agatocle, Menone e Arcagato furono esiliati.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e Iceta di Siracusa (tiranno) · Mostra di più »

Morgantina

Morgantina è un'antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e Morgantina · Mostra di più »

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e Pirro · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e 1966 · Mostra di più »

211 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e 211 a.C. · Mostra di più »

275 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e 275 a.C. · Mostra di più »

276 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e 276 a.C. · Mostra di più »

278 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e 278 a.C. · Mostra di più »

279 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e 279 a.C. · Mostra di più »

288 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e 288 a.C. · Mostra di più »

289 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e 289 a.C. · Mostra di più »

304 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e 304 a.C. · Mostra di più »

323 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e 323 a.C. · Mostra di più »

336 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e 336 a.C. · Mostra di più »

359 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ripostiglio monetale delle 44 monete d'oro e 359 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ripostiglio monetale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »