Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pirro

Indice Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Indice

  1. 142 relazioni: Acarnania, Achille, Agatocle, Akragas, Alceta II (re dell'Epiro), Alcioneo (figlio di Antigono Gonata), Alessandria d'Egitto, Alessandro II (re dell'Epiro), Alessandro Magno, Ambracia, Amfilochia, Annales (Ennio), Annibale, Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso), Antico Epiro, Antigone d'Epiro, Antigono II Gonata, Antioco I, Appennini, Arciere, Argo (città antica), Barthold Georg Niebuhr, Basileus, Battaglia dell'Aoo (274 a.C.), Battaglia dello Stretto di Messina (276 a.C.), Battaglia di Ascoli (279 a.C.), Battaglia di Eraclea, Battaglia di Ipso, Benevento, Berenice I, Bibliotheca historica, Bircenna, Breviarium ab Urbe condita, Bruzi, Campania, Cartagine, Cassandro, Cavalleria, Cinea, Cleonimo, Corcira, Crotone, Deidamia I, Demetra, Demetrio I Poliorcete, Dinastia argeade, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, Eacide, Eacidi, ... Espandi índice (92 più) »

  2. Morti nel 272 a.C.
  3. Re dell'Epiro

Acarnania

L'Acarnània (Akarnanìa) è una regione della Grecia, che si affaccia sul Mare Ionio, situata tra il fiume Acheloo ed il Golfo di Arta. Insieme all'Etolia fa parte della prefettura Etolia-Acarnania, nella Grecia Occidentale.

Vedere Pirro e Acarnania

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce, piè rapido o divino, è un eroe leggendario della mitologia greca, protagonista della guerra di Troia descritta dallIliade.

Vedere Pirro e Achille

Agatocle

Secondo una tradizione non per forza fedele, sorta con Diodoro Siculo, che gli era avverso, Agatocle nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.

Vedere Pirro e Agatocle

Akragas

Akragas (Ἀκράγας) era un'antica città greca situata sulla costa meridionale dell'isola di Sicilia, nell'attuale territorio di Agrigento.

Vedere Pirro e Akragas

Alceta II (re dell'Epiro)

A causa del suo ingovernabile temperamento, Alceta II fu esiliato da suo padre Aribba, il quale nominò il figlio minore Eacide come successore.

Vedere Pirro e Alceta II (re dell'Epiro)

Alcioneo (figlio di Antigono Gonata)

Nulla è noto della sua nascita e dei suoi primi anni, ma lo troviamo già cresciuto fino all'età adulta nel 272 a.C., quando accompagnò il padre Antigono nella sua spedizione nel Peloponneso per opporsi alle mire di Pirro.

Vedere Pirro e Alcioneo (figlio di Antigono Gonata)

Alessandria d'Egitto

Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.

Vedere Pirro e Alessandria d'Egitto

Alessandro II (re dell'Epiro)

Figlio di Pirro e di Lanassa, suo nonno materno era il tiranno siceliota Agatocle, Re di Sicilia dal 307 al 289 a.C.. Alessandro II regnò dal 272 a.C., combattendo a più riprese con gli Illiri e i Macedoni.

Vedere Pirro e Alessandro II (re dell'Epiro)

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Vedere Pirro e Alessandro Magno

Ambracia

Ambracia (odierna Arta) fu un'antica città greca, capitale del regno d'Epiro durante il regno di Pirro; fu fondata da Gorgo, figlio di Cipselo, nella fertile valle del fiume Aracto, a nord della baia di Azio.

Vedere Pirro e Ambracia

Amfilochia

Amfilochia (Αμφιλοχία) è un comune della Grecia situato nella periferia della Grecia occidentale (unità periferica dell'Etolia-Acarnania) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Pirro e Amfilochia

Annales (Ennio)

Gli Annales erano un poema epico scritto dall'autore latino Quinto Ennio che raccontava, come suggerisce il titolo, la storia romana "anno per anno", dalle origini fino al 171 a.C. Originariamente composta di 30.000 versi, per noi l'opera è perduta; ne possediamo solo 650 versi, tramandati da citazioni di altri autori.

Vedere Pirro e Annales (Ennio)

Annibale

Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Vedere Pirro e Annibale

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)

Le Antichità romane (Ῥωμαϊκὴ Ἀρχαιολογία) sono un'opera storiografica di Dionigi di Alicarnasso, pubblicata dopo il 7 a.C.,Il libro I fu pubblicato nel 7 a.C. e infatti in un capitolo iniziale (I, 3, 4) è espressamente datato al consolato di Tiberio e Gneo Calpurnio Pisone, ma non tutta l'opera fu pubblicata in quell'anno, poiché altrove (VII, 70, 2) si cita il libro I come già edito.

Vedere Pirro e Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)

Antico Epiro

L'Epiro è una zona tra la Grecia e l'Albania, compresa tra la catena montuosa del Pindo e il Mar Ionio, estendendosi dalla baia di Valona ai monti Acrocerauni a nord fino al golfo di Arta e alle rovine della città romana di Nicopoli nel sud.

Vedere Pirro e Antico Epiro

Antigone d'Epiro

Antigone era figlia di Berenice, nobile macedone probabilmente originaria di Eordea,. e di un certo Filippo, ufficiale dell'esercito macedone, non altrimenti noto.

Vedere Pirro e Antigone d'Epiro

Antigono II Gonata

Secondo Porfirio, Antigono Gonata nacque a Gonnoi in Tessaglia, donde il soprannome "Gonata"Arnaldo Momigliano, «».

Vedere Pirro e Antigono II Gonata

Antioco I

Antioco era figlio di Seleuco I Nicatore, un nobile macedone e diadoco di Alessandro Magno, e di Apama I, una donna sogdiana che Seleuco aveva sposato durante le nozze collettive di Susa nel 324 a.C. Antioco aveva probabilmente un fratello, Acheo, e forse una o due sorelle.

Vedere Pirro e Antioco I

Appennini

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Vedere Pirro e Appennini

Arciere

Larciere è un soldato armato di arco. Nonostante l'uso dell'arco come arma sia attestato già nel Paleolitico superiore, il declino del ruolo dell'arciere in ambito bellico si ha con la diffusione delle armi da fuoco.

Vedere Pirro e Arciere

Argo (città antica)

Argo è un'antica città dell'Argolide, in Grecia, importante polis al centro di molteplici eventi storici e mitologici.

Vedere Pirro e Argo (città antica)

Barthold Georg Niebuhr

Figlio di Carsten Niebuhr, nacque nella capitale danese Copenaghen dopo che il padre era tornato dall'Oriente ed era impegnato a scrivere il resoconto del suo viaggio in Arabia.

Vedere Pirro e Barthold Georg Niebuhr

Basileus

Basileus (pronuncia moderna Vasilèfs), italianizzato in Basileo, è un titolo che indica un sovrano di rango regale o imperiale, tradotto come "imperatore" o "re" o "re dei re".

Vedere Pirro e Basileus

Battaglia dell'Aoo (274 a.C.)

La battaglia dell'Aoo, combattuta nel 274 a.C., vide contrapporsi da una parte l'esercito epirota, guidato dal re Pirro, e dall'altra l'esercito macedone di Antigono II Gonata.

Vedere Pirro e Battaglia dell'Aoo (274 a.C.)

Battaglia dello Stretto di Messina (276 a.C.)

La battaglia dello Stretto di Messina fu combattuta nel 276 a.C. quando una flotta cartaginese attaccò la flotta siciliana di Pirro, re dell'Epiro, che stava attraversando lo stretto dirigendosi verso l'Italia.

Vedere Pirro e Battaglia dello Stretto di Messina (276 a.C.)

Battaglia di Ascoli (279 a.C.)

La battaglia di Ascoli di Puglia (l'antica Ausculum, nell'Apulia) è avvenuta nel 279 a.C. tra i Romani, agli ordini dei consoli Publio Decio Mure e Publio Sulpicio Saverrione, e le forze unite tarantine, sannite ed epirote, sotto il comando del re Pirro dell'Epiro.

Vedere Pirro e Battaglia di Ascoli (279 a.C.)

Battaglia di Eraclea

La battaglia di Eraclea (o di Heraclea) fu combattuta nell'anno 280 a.C. tra le truppe della Repubblica romana guidate dal console Publio Valerio Levino e quelle della coalizione Epiro illirica che univa Epiro, Taras (Taranto), Thurii, Metaponto ed Eraclea, sotto il comando del re Pirro d'Epiro.

Vedere Pirro e Battaglia di Eraclea

Battaglia di Ipso

La battaglia di Ipso, chiamata anche "battaglia dei re", fu combattuta nei pressi dell'omonimo villaggio della Frigia nel 301 a.C. tra alcuni dei Diadochi, i successori di Alessandro Magno: il sovrano di Asia Minore, Siria e Palestina, Antigono Monoftalmo, e suo figlio Demetrio I Poliorcete affrontarono gli eserciti coalizzati di Cassandro I, sovrano di Macedonia, Lisimaco, sovrano di Tracia, e Seleuco I Nicatore, sovrano di Babilonia e Persia.

Vedere Pirro e Battaglia di Ipso

Benevento

Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.

Vedere Pirro e Benevento

Berenice I

Berenice era figlia di Magas, personaggio di secondo piano della nobiltà macedone, e di Antigone, figlia di Cassandro, fratello di Antipatro, stratego d'Europa e reggente dell'impero di Alessandro Magno.

Vedere Pirro e Berenice I

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.

Vedere Pirro e Bibliotheca historica

Bircenna

Figlia di Bardylis II di Dardania, fu una delle cinque mogli di Pirro; lo sposò intorno al 292 a.C. Pirro sposò Bircenna per ragioni diplomatiche, ovvero per accrescere il suo potere nel sud dell'Illiria visto che era alleato del padre di Bircenna.

Vedere Pirro e Bircenna

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Vedere Pirro e Breviarium ab Urbe condita

Bruzi

I bruzi I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Vedere Pirro e Bruzi

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Pirro e Campania

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Vedere Pirro e Cartagine

Cassandro

Essendo stato scartato dal padre Antipatro, in favore di Poliperconte come successore alla reggenza di Macedonia, Cassandro si alleò con Tolomeo I d'Egitto e Antigono I Monoftalmo e dichiarò guerra al reggente.

Vedere Pirro e Cassandro

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.

Vedere Pirro e Cavalleria

Cinea

Fu discepolo dell'oratore Demostene e un carissimo amico del re Pirro d'Epiro, nonché il suo più fidato ambasciatore. Proprio il re epirota disse che Cinea aveva conquistato più città con la sua eloquenza che lui stesso con le armiPlutarco, La vita di Pirro, 14.

Vedere Pirro e Cinea

Cleonimo

Giunto in Italia per combattere al servizio dei tarantini contro romani e lucani, sottomise Corcira, importante nodo per gli equilibri commerciali nel Mediterraneo; nel 302 a.C., una volta deciso lo sbarco sulle coste della Puglia, conquistò la città di Thuriae, ma fu immediatamente ricacciato in mare dal pronto intervento del console Marco Emilio Paolo.

Vedere Pirro e Cleonimo

Corcira

Corcira o Corcyra (Κέρκυρα, o, come sulle monete e iscrizioni) è l'antico nome latino dell'odierna isola di Corfù.

Vedere Pirro e Corcira

Crotone

Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Vedere Pirro e Crotone

Deidamia I

Figlia di Eacide, re dell'Epiro, e di sua moglie Ftia, Deidamia era la sorella di Pirro. Quando era ancora una bambina, venne promessa in sposa da suo padre al re di Macedonia Alessandro IV, figlio di Alessandro Magno e di Rossane.

Vedere Pirro e Deidamia I

Demetra

Demetra (Dēmḕtēr) è una divinità della religione greca, figlia di Crono e Rea, che presiedeva la natura, i raccolti e le messi. Associata all'agricoltura, alle stagioni e alla legge sacra, lei e la figlia Persefone sono inoltre intimamente connesse con la religione misterica, e in particolare con i misteri eleusini.

Vedere Pirro e Demetra

Demetrio I Poliorcete

Figlio di Antigono Monoftalmo e di Stratonice, apparteneva alla dinastia degli Antigonidi e fu il suo primo membro a regnare sulla Macedonia.

Vedere Pirro e Demetrio I Poliorcete

Dinastia argeade

La dinastia argeade (in greco) fu l'antica casa regnante greca del Regno di Macedonia, dalla fondazione del regno fino al 310 a.C. Secondo la tradizione descritta nell'antica storiografia greca, traeva origine da Argo, nella Grecia meridionale (da cui il nome argeadi).

Vedere Pirro e Dinastia argeade

Diodoro Siculo

Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".

Vedere Pirro e Diodoro Siculo

Dionigi di Alicarnasso

La sua opera principale è Antichità romane.

Vedere Pirro e Dionigi di Alicarnasso

Eacide

Eacide salì sul trono dopo la morte del cugino Alessandro il Molosso avvenuta in Italia nel 331 a.C.. Sposò Ftia II, la figlia di Menone di Farsalo, da cui ebbe tre figli: un maschio, Pirro, e due femmine Deidamia e Troias.

Vedere Pirro e Eacide

Eacidi

Gli Eacidi (Αἰακίδαι), appartenenti alla dinastia eacide dell'antico Epiro, furono principi dei Molossi (che facevano risalire la loro origine a Neottolemo) e poi re di Epiro, fino alla morte di Deidamia II, figlia di Pirro II, nel 230 a.C. o 231 a.C. Essi vantavano di discendere dal leggendario Eaco, considerato fondatore della dinastia, padre di Peleo, nonno di Achille.

Vedere Pirro e Eacidi

Elefante da guerra

Gli elefanti da guerra erano armi importanti, anche se non largamente usate, nell'antica storia militare. Venivano principalmente utilizzati nelle cariche per scompaginare i ranghi dei nemici.

Vedere Pirro e Elefante da guerra

Eleno (figlio di Pirro)

Figlio di Pirro, Eleno fu re dell'Epiro tra il 306 ed il 301 a.C. e di nuovo nel periodo 297 - 272 a.C. Nel 273 seguì il padre nelle campagne militari in Italia, in Sicilia e nel Peloponneso, dove il padre morì durante l'assedio di Argo.

Vedere Pirro e Eleno (figlio di Pirro)

Enciclopedia Treccani

LEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come La Treccani, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.

Vedere Pirro e Enciclopedia Treccani

Epiro

LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Vedere Pirro e Epiro

Eracle

Èracle (Hēraklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Vedere Pirro e Eracle

Eraclea Minoa

Eraclea Minoa (in greco antico Ἡράκλεια Μινῴα; in latino Heraclea) fu un'antica città greca della Sicilia sud occidentale, fondata, secondo Erodoto, dai Selinuntini che la chiamarono originariamente Minoa.

Vedere Pirro e Eraclea Minoa

Erice

Erice (Èrici in, U Munti nella dizione comune del trapanese) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.

Vedere Pirro e Erice

Eutropio

Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.

Vedere Pirro e Eutropio

Fanteria

La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.

Vedere Pirro e Fanteria

Finzia

Salì al potere nello stesso anno in cui Iceta si impose a Siracusa, durante il periodo di disordini che era succeduto alla morte di Agatocle.

Vedere Pirro e Finzia

Finziade

Finziade in greco Φιντιάς (Phintias), fu l'ultima colonia dell'Antica Grecia situata sulla costa meridionale della Sicilia, nell'odierno territorio di Licata, comune italiano della provincia di Agrigento.

Vedere Pirro e Finziade

Frigia

La Frigia (Phryghía) era una regione storica dell'Anatolia centro-occidentale, abitata dalla popolazione indoeuropea dei Frigi, che vi si stabilirono tra il 1200 ed il 1100 a.C. circa, estendendosi poi ad oriente fino al fiume Halys e ad occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Vedere Pirro e Frigia

Fromboliere

Frombolieri raffigurati sulla Colonna Traiana. Il fromboliere è una unità militare terrestre di fanteria armata di fionda o frombola. Il fromboliere più conosciuto è il re biblico Davide.

Vedere Pirro e Fromboliere

Ftia II

Ftia era figlia di Menone di Farsalo, un militare della Tessalia che si era distinto nella guerra lamiaca e nella battaglia di Crannone.

Vedere Pirro e Ftia II

Gaetano De Sanctis

Nacque da Maria Orlandini e da Ignazio De Sanctis, già capitano della gendarmeria pontificia, che rifiutò il giuramento di fedeltà al nuovo Stato unitario.

Vedere Pirro e Gaetano De Sanctis

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.

Vedere Pirro e Gaio Mario

Galati

I Galati, chiamati anche genericamente Galli dai Romani, erano un popolo celtico stanziatosi dapprima in Tracia, a seguito delle loro incursioni e razzie nella penisola balcanica nel corso del III secolo a.C., ed in seguito in una regione dell'Anatolia centrale, che proprio da loro prese il nome di Galazia.

Vedere Pirro e Galati

Gela

Gela (AFI:; Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.

Vedere Pirro e Gela

Gerone II

Riconosciuto, per sua stessa volontà, come discendente dei Dinomenidi (l'antica casata gelese dalla quale discendevano i primi tiranni di Siracusa, d'origine rodio-cretese), Gerone II mosse i primi passi verso il potere assoluto diventando uno dei due generali che l'esercito siciliano, in rivolta, aveva eletto per cercare una pacificazione con le autorità civiche della pentapoli, la quale aveva bandito i propri soldati a causa delle eccessive turbolenze apportate dalla componente mercenaria.

Vedere Pirro e Gerone II

Glaucia (re dei Taulanti)

Poco si sa dei suoi primi anni, fatta eccezione per il fatto che fosse probabilmente figlio di Pleurato. Salito al trono intorno al 335 a.C., diede asilo all'infante Pirro, probabilmente a causa di sua moglie Berea, principessa dell'Epiro.

Vedere Pirro e Glaucia (re dei Taulanti)

Guerre dei diadochi

Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", (greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero.

Vedere Pirro e Guerre dei diadochi

Guerre greco-puniche

Vengono definite guerre greco-puniche, o anche guerre siciliane,Con minore attinenza "guerre siciliane"; solo con il nome "guerre greco-puniche" rientra in questa voce, ad esempio, anche lo scontro navale di Alalia.

Vedere Pirro e Guerre greco-puniche

Guerre pirriche

Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.

Vedere Pirro e Guerre pirriche

Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo

Gli Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo (in traduzione: Due libri di storia romana al console Marco Vinicio) sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.

Vedere Pirro e Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo

Iceta di Siracusa (tiranno)

Alla morte di Agatocle, Menone e Arcagato furono esiliati. Rifugiatisi a Aitna, Menone uccise il compagno e organizzò un esercito di mercenari per riconquistare la città.

Vedere Pirro e Iceta di Siracusa (tiranno)

Illiria

L'Illiria o Illirico (per i romani Illyricum) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.

Vedere Pirro e Illiria

Isola di Sicilia

La Sicilia (anche isola di Sicilia; Sicìlia in siciliano) è la maggiore isola del mar Mediterraneo. Amministrativamente costituisce circa il 98% della Regione Siciliana, nell'Italia insulare.

Vedere Pirro e Isola di Sicilia

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Pirro e Italia

Italia (regione geografica)

L'area geografica nota come Italia (anche Italia geografica, regione geografica italiana, regione fisica italiana, o regione italiana) è situata nell'Europa centro-meridionale, delimitata a nord dalla catena delle Alpi e nel restante dalla costa del Mar Mediterraneo.

Vedere Pirro e Italia (regione geografica)

Kamarina

Kamarina o Camarina (Kamárina; secondo Strabone il nome significa "abitata dopo molta fatica") fu un'importante colonia di Siracusa, fondata e costruita dai siracusani alla foce del fiume Ippari, nel sud della Sicilia.

Vedere Pirro e Kamarina

Katane

Androne di Catania, semileggendario ballerino etneo, che visse durante l'epoca ellenica della città. Katane (Katánē) è l'antico nome di Catania.

Vedere Pirro e Katane

Lanassa

Figlia di Agatocle, tiranno di Siracusa e re di Sicilia, sposa di Pirro re dell'Epiro e in seconde nozze sposa di Demetrio I Poliorcete re della Macedonia.

Vedere Pirro e Lanassa

Leontinoi

Leontinoi (Λεοντῖνοι, in latino: Leontini) fu un'influente polis della Sicilia greca. Di origine sicula, fu fondata nel 729 a.C. da Calcidesi provenienti dalla colonia euboica di Naxos, posta poco più a nord, che cacciarono gli indigeni Siculi e ne grecizzarono il nome.

Vedere Pirro e Leontinoi

Licata

Licata (A Licata in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Vedere Pirro e Licata

Lilibeo

Lilibeo (Lilybaeum per i romani) fu un'antica città, situata all'estremo ovest della Sicilia, precisamente sotto l'attuale Marsala, verso Capo Boeo originariamente chiamato Capo Lilibeo.

Vedere Pirro e Lilibeo

Lisimaco

Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno, satrapo e poi re di Tracia, dell'Asia minore e della Macedonia. Partecipò alla spedizione in Asia al seguito di Alessandro Magno, del quale era guardia del corpo.

Vedere Pirro e Lisimaco

Locri Epizefiri

Locri Epizefiri fu una città della Magna Grecia, fondata sul mar Ionio, nel VII secolo a.C., da greci provenienti dalla Locride. Locri Epizefiri fu l'ultima delle colonie greche fondate sul territorio dell'attuale Calabria.

Vedere Pirro e Locri Epizefiri

Lucani

I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, dal nome del popolo abitante in precedenza la regione, gli Enotri.

Vedere Pirro e Lucani

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec.

Vedere Pirro e Magna Grecia

Mamertini

I Mamertini (Μαμερτῖνοι), cioè "figli di Mamerte" o Mamers (il dio osco della guerra, che corrispondeva al latino Marte), erano soldati mercenari, famosi soprattutto per aver giocato un ruolo di primo piano nello scoppio della Prima guerra punica.

Vedere Pirro e Mamertini

Marco Giuniano Giustino

La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C. Secondo la lettera premessa alla sua unica opera pervenuta, in un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si dedicò ad estrapolare dall'opera di Pompeo Trogo ciò che riteneva degno di nota e utile alla lettura e all'educazione morale, proprio per formare "una specie di piccolo mazzo di fiori, perché i conoscitori di greco ne avessero un mezzo d'essere istruiti".

Vedere Pirro e Marco Giuniano Giustino

Marte (divinità)

Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.

Vedere Pirro e Marte (divinità)

Messana

Messàna (dal dialetto dorico Messána) fu una colonia greco-siceliota in Sicilia, fondata da calcidesi e corrisponde all'odierna città di Messina.

Vedere Pirro e Messana

Messapi

I Messapi (greco: Μεσσάπιοι, Messápioi; latino: Messapii) erano una tribù iapigia che nell'antichità classica occupava il territorio corrispondente all'attuale Salento.

Vedere Pirro e Messapi

Molossi (popolo)

I Molossi (Molossói) erano un'antica tribù epirota che abitava la regione dell'antico Epiro sin dall'età Micenea. Confinavano a nord-est con i Caoni e a sud con il regno dei Tesprozi.

Vedere Pirro e Molossi (popolo)

Moses Israel Finley

La sua opera più importante è The Ancient Economy, pubblicata nel 1973, nella quale sostiene che l'economia nell'antichità era influenzata dallo status e dall'ideologia civica più che da motivazioni economiche razionali.

Vedere Pirro e Moses Israel Finley

Musei Capitolini

I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².

Vedere Pirro e Musei Capitolini

Neottolemo

Neottolemo (in greco antico Νεοπτόλεμος) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Achille e della principessa Deidamia, il quale partecipò come il padre alla guerra di Troia.

Vedere Pirro e Neottolemo

Neottolemo II

Neottolemo II prese il potere dalla morte del padre Alessandro I, avvenuta nel 326 a.C., fino al 317 sotto la tutela di Olimpiade.

Vedere Pirro e Neottolemo II

Nike (mitologia)

Nike (Níkē, anche Niche o Nice) è un personaggio della mitologia greca, personificazione della vittoria e figlia del titano Pallante e della ninfa Oceanina Stige.

Vedere Pirro e Nike (mitologia)

Olimpiade II

Olimpiade nacque dal re dell'Epiro Pirro e dalla sua prima moglie Antigone. Divenne regina sposando il suo fratellastro Alessandro II, figlio di Pirro e di Lanassa.

Vedere Pirro e Olimpiade II

Oracolo di Delfi

LOracolo di Delfi o “Delfo” è l'oracolo più prestigioso della religione greca del periodo arcaico.

Vedere Pirro e Oracolo di Delfi

Osci

Gli Osci, detti anche Oschi (e, impropriamente, "Opici"), erano una popolazione di lingua indoeuropea di ceppo sannitico della Campania antica pre-romana, appartenente al gruppo osco-umbro; la caratterizzazione del popolo è soprattutto di tipo linguistico: Osci erano infatti i popoli parlanti la lingua osca, idioma indoeuropeo del gruppo osco-umbro.

Vedere Pirro e Osci

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Pirro e Palermo

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C. Circa la sua provenienza, è stata proposta l'identificazione di Pausania con un omonimo sofista di Magnesia, in Lidia (Habicht), ma senza prove inoppugnabili: corroborerebbe l'origine micrasiatica di Pausania la frequenza delle citazioni di luoghi, miti e fenomeni caratteristici di queste regioni.

Vedere Pirro e Pausania il Periegeta

Periegesi della Grecia

Periegesi della Grecia, o Guida della Grecia, è un trattato geo-storiografico scritto nel II secolo d.C. da Pausania.

Vedere Pirro e Periegesi della Grecia

Phrourion

Il termine phrourion, o frourion (pl. phrouria o frouria), traslitterazione del greco, è la denominazione con cui venivano definiti gli avamposti militari nell'antica Grecia.

Vedere Pirro e Phrourion

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Vedere Pirro e Plutarco

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Vedere Pirro e Polibio

Polis

Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Vedere Pirro e Polis

Porfirio

Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino e maestro di Giamblico.

Vedere Pirro e Porfirio

Publio Erennio Dessippo

Apparteneva ad un'antica famiglia del demo attico di Ermo, sacerdote ereditario dei misteri eleusini della famiglia dei Cerici, che tenne gli uffici di arconte re e di arconte eponimo di Atene.

Vedere Pirro e Publio Erennio Dessippo

Publio Valerio Levino

Venne eletto console assieme a Tiberio Coruncanio nel 280 a.C. Il 1º luglio dello stesso anno era a capo delle truppe romane nella battaglia di Eraclea.

Vedere Pirro e Publio Valerio Levino

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Vedere Pirro e Puglia

Quinto Ennio

Viene considerato, fin dall'antichità, il padre della letteratura latina, poiché fu il primo poeta a usare il latino come lingua letteraria in competizione con il greco.

Vedere Pirro e Quinto Ennio

Re di Macedonia

I sovrani macedoni si distinguono in tre dinastie principali. Gli Argeadi furono i sovrani dalla fondazione del regno al 310 a. C.; ad essi seguirono gli Antipatridi e gli Antigonidi.

Vedere Pirro e Re di Macedonia

Regno d'Epiro

Il Regno d'Epiro fu una monarchia e poi repubblica federale che esistette nell'antico Epiro dal 330 al 167 a.C., anno del passaggio nella provincia romana di Macedonia col nome di Epirus Vetus.

Vedere Pirro e Regno d'Epiro

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Vedere Pirro e Repubblica romana

Rhegion

Rhegion (Rhéghion) è l'antico nome della colonia greca di Reggio Calabria. Sul sito di Rhegion sorgeva dal III millennio a.C. un insediamento occupato da popolazioni autoctone quali gli Ausoni, gli Itali governati da Re Italo (da cui il nome di Italia successivamente esteso alla penisola) e dal mitico re Giocasto (la cui tomba sorgeva sul promontorio di Punta Calamizzi -Pallàntion, punto d'approdo dei coloni greci).

Vedere Pirro e Rhegion

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.

Vedere Pirro e Sanniti

Segesta

Segesta (Ἕγεστα) fu un'antica città elima situata nella parte nord-occidentale della Sicilia. La vecchia città sorge sul Monte Barbaro, nel territorio comunale di Calatafimi Segesta, nel libero consorzio comunale di Trapani, a pochi chilometri da Alcamo e da Castellammare del Golfo.

Vedere Pirro e Segesta

Selinunte

Selinunte (Selinùs) era un'antica città siceliota situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, nell'odierna provincia di Trapani; è il parco archeologico più esteso d'Europa.

Vedere Pirro e Selinunte

Sicelioti

I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; οἱ Σικελιῶται in) erano gli abitanti delle poleis greche di Sicilia. Si diffusero inizialmente nelle coste orientali e meridionali dell'isola (città principali erano Siracusa, Gela e Agrigento), in seguito (e fino alla conquista romana) colonizzarono quasi interamente la costa siciliana.

Vedere Pirro e Sicelioti

Siracusa (città antica)

L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συράκουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola di Ortigia e fondarono colonie all'interno della Sicilia.

Vedere Pirro e Siracusa (città antica)

Sosistrato di Agrigento

Era nipote di Sosistrato, il capo dell'oligarchia siracusana tra le tirannidi di Timoleonte e Agatocle. In seguito all'esilio di Iceta, Tinione ascese al governo della città aretusea.

Vedere Pirro e Sosistrato di Agrigento

Sparta

Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.

Vedere Pirro e Sparta

Spedizioni celtiche nei Balcani

Le spedizioni celtiche in Grecia e nella penisola balcanica furono una serie di movimenti di popolazioni e di spedizioni militari, ben attestate da fonti greche e confermate dai ritrovamenti archeologici, le quali tra lo scorcio del IV secolo a.C. e i primi decenni del III secolo a.C., determinarono la penetrazione di ondate di Celti nella Penisola balcanica, fino a raggiungere Delfi.

Vedere Pirro e Spedizioni celtiche nei Balcani

Storia della Sicilia greca

La storia della Sicilia greca (Σικελία) si fa risalire convenzionalmente alla fondazione delle prime colonie, intorno alla metà dell'VIII secolo a.C., che presto si staccarono dalla madrepatria, e con Siracusa furono entità statale.

Vedere Pirro e Storia della Sicilia greca

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.

Vedere Pirro e Storia di Roma

Storia di Taranto

La storia di Taranto ha inizio nell'VIII secolo a.C. con la fondazione di Taras, unica colonia degli Spartani, sebbene ritrovamenti archeologici confermino la presenza di insediamenti appartenenti all'età del bronzo e del ferro 3500 anni prima di Cristo.

Vedere Pirro e Storia di Taranto

Taormina

Taormina (Taurmina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione, conosciuto per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i monumenti storici.

Vedere Pirro e Taormina

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Vedere Pirro e Taranto

Taulanti

I Taulanti erano una delle principali tribù illiriche. Un mito riportato da Arriano racconta che il nome deriva dal capostipite, di nome Taulas, che di fatto fu eponimo (dall'accusativo Taulantas).

Vedere Pirro e Taulanti

Timeo di Tauromenio

Era figlio di Andromaco, fondatore e tiranno della città di Tauromenio (l'odierna Taormina). Nel 316 a.C. la città venne conquistata da Agatocle, tiranno di Siracusa, e Timeo venne esiliato e visse ad Atene per almeno cinquant'anni, dove seguì le lezioni di retorica di Filisco, un allievo di Isocrate.

Vedere Pirro e Timeo di Tauromenio

Tinione

Figlio di Mammeo, Tinione fu tra i promotori dell'esilio di Iceta. Conquistato il potere, fu affiancato da Sosistrato, con cui in un primo momento spartì il potere pacificamente.

Vedere Pirro e Tinione

Tiranni di Siracusa

Durante tutta la sua storia come città indipendente, Siracusa (antica città-stato siceliota, situata sulla costa orientale della Sicilia, fondata dai coloni di Corinto nel 734 o 733 a.C.) venne governata prima dai Gamoroi e poi dai Cilliri, fino alla loro cacciata in seguito alla conquista di Gelone, tiranno di Gela, che instaurò così nella città la tirannide; Siracusa, dal 485 a.C.

Vedere Pirro e Tiranni di Siracusa

Tolomeo (figlio di Pirro)

Quando Pirro tornò dall'Italia nel 274 a.C., Tolomeo conquistò l'isola di Corcira per il padre in un attacco audace con soli 60 uomini.

Vedere Pirro e Tolomeo (figlio di Pirro)

Tolomeo Cerauno

Tolomeo Cerauno era il figlio primogenito di Tolomeo I, sovrano d'Egitto, e di sua moglie Euridice, figlia di Antipatro. Nonostante la primogenitura nel 285 a.C. fu escluso dalla successione dal padre, che invece associò al trono Tolomeo II, il figlio che aveva avuto dall'altra moglie Berenice.

Vedere Pirro e Tolomeo Cerauno

Tolomeo I

Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.

Vedere Pirro e Tolomeo I

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Vedere Pirro e Velleio Patercolo

Vite parallele

Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Vedere Pirro e Vite parallele

Vittoria di Pirro

Una vittoria di Pirro o vittoria pirrica è una battaglia vinta a un prezzo troppo alto per il vincitore, tanto da far sì che la stessa scelta di scendere in battaglia, nonostante l'esito vittorioso, conduca alla sconfitta finale.

Vedere Pirro e Vittoria di Pirro

Vedi anche

Morti nel 272 a.C.

Re dell'Epiro

Conosciuto come Pirro d'Epiro, Pirro dell'Epiro, Pirro di Epiro, Pirro re d'Epiro.

, Elefante da guerra, Eleno (figlio di Pirro), Enciclopedia Treccani, Epiro, Eracle, Eraclea Minoa, Erice, Eutropio, Fanteria, Finzia, Finziade, Frigia, Fromboliere, Ftia II, Gaetano De Sanctis, Gaio Mario, Galati, Gela, Gerone II, Glaucia (re dei Taulanti), Guerre dei diadochi, Guerre greco-puniche, Guerre pirriche, Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo, Iceta di Siracusa (tiranno), Illiria, Isola di Sicilia, Italia, Italia (regione geografica), Kamarina, Katane, Lanassa, Leontinoi, Licata, Lilibeo, Lisimaco, Locri Epizefiri, Lucani, Magna Grecia, Mamertini, Marco Giuniano Giustino, Marte (divinità), Messana, Messapi, Molossi (popolo), Moses Israel Finley, Musei Capitolini, Neottolemo, Neottolemo II, Nike (mitologia), Olimpiade II, Oracolo di Delfi, Osci, Palermo, Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, Phrourion, Plutarco, Polibio, Polis, Porfirio, Publio Erennio Dessippo, Publio Valerio Levino, Puglia, Quinto Ennio, Re di Macedonia, Regno d'Epiro, Repubblica romana, Rhegion, Sanniti, Segesta, Selinunte, Sicelioti, Siracusa (città antica), Sosistrato di Agrigento, Sparta, Spedizioni celtiche nei Balcani, Storia della Sicilia greca, Storia di Roma, Storia di Taranto, Taormina, Taranto, Taulanti, Timeo di Tauromenio, Tinione, Tiranni di Siracusa, Tolomeo (figlio di Pirro), Tolomeo Cerauno, Tolomeo I, Velleio Patercolo, Vite parallele, Vittoria di Pirro.