Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Riserva della foresta nebulosa di Monteverde

Indice Riserva della foresta nebulosa di Monteverde

La Riserva della foresta nebulosa di Monteverde (Reserva Biológica Bosque Nuboso Monteverde) è una riserva privata della Costa Rica situata lungo la Cordillera de Tilarán nelle province di Puntarenas e Alajuela.

Indice

  1. 41 relazioni: Acro, Alajuela, America meridionale, Biodiversità, Canidae, Cervidae, Chiroptera, Coniglio, Costa Rica, Cuniculus, Dasyprocta, Elanoides forficatus, Erpetologia, Ettaro, Felinae, Foresta nebulosa, Foresta vergine, Frugivoro, Geografia della Costa Rica, Habitat, Hystricidae, Incilius periglenes, Insettivoro, Mammalia, Marmota, Monteverde (Costa Rica), Muridae, Mustelidae, Ondatra zibethicus, Orchidaceae, Pharomachrus mocinno, Piante epifite, Primates, Procnias tricarunculatus, Procyonidae, Puntarenas, Spartiacque continentale delle Americhe, Suidae, Tapiridae, Uccelli migratori, Xenarthra.

Acro

L'acro, simbolo ac, è un'unità di misura di superficie del Sistema imperiale britannico e di quello consuetudinario statunitense, ma non è adottato dal Sistema internazionale.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Acro

Alajuela

Alajuela è un distretto della Costa Rica che sorge a meno di 20 km dalla capitale San José, alla cui area metropolitana può essere ascritta.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Alajuela

America meridionale

LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e America meridionale

Biodiversità

La diversità biologica o biodiversità, in ecologia, è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme, e nei rispettivi ecosistemi.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Biodiversità

Canidae

I canidi (Canidae) sono una famiglia di caniformi che si distinguono dai loro musi allungati, la loro postura digitigrada, gli artigli non protrattili e bolle timpaniche molto gonfie.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Canidae

Cervidae

I cervidi (Cervidae) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di cervo.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Cervidae

Chiroptera

I chirotteri (Chiroptera, 1779) sono un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli. È il secondo gruppo di mammiferi più numeroso dopo i roditori, comprendendo circa il 20% delle specie descritte.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Chiroptera

Coniglio

Con il termine coniglio si definisce un gruppo di animali appartenente alla famiglia dei leporidi, anche se il termine viene spesso usato per indicare la specie coniglio europeo (Oryctolagus cuniculus).

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Coniglio

Costa Rica

La Costa Rica o Costarica, ufficialmente Repubblica di Costa Rica, è uno Stato dell'America centrale. Includendo l'area insulare (Isola del Cocco), si estende per chilometri quadrati e ha una popolazione di abitanti (dati 2020).

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Costa Rica

Cuniculus

Cuniculus è un genere di roditori, l'unico appartenente alla famiglia dei Cuniculidi (Cuniculidae), comunemente noti come paca.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Cuniculus

Dasyprocta

Dasyprocta è un genere di roditori della famiglia dei Dasiprottidi comunemente noti come aguti.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Dasyprocta

Elanoides forficatus

Il nibbio codadirondine (Elanoides forficatus), unica specie del genere Elanoides, è un rapace della famiglia degli Accipitridi.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Elanoides forficatus

Erpetologia

L'erpetologia (dal greco "herpein" che significa "strisciare") è una branca della zoologia che studia i rettili e gli anfibi. Questa scienza si occupa di entrambi i gruppi zoologici, sebbene dal 1859 siano state ammesse due branche specialistiche per ciascuno di questi (erpetologia per i rettili e batracologia per gli anfibi), poiché si è smesso di considerare queste due classi come un unico taxon.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Erpetologia

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area il cui largo utilizzo è riconosciuto dal Sistema internazionale di unità di misura pur non facendone parte.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Ettaro

Felinae

I felini (Felinae) sono una sottofamiglia della famiglia dei Felidi. Sono caratterizzati da una testa di forma rotondeggiante, il muso corto e il corpo ricoperto di pelliccia, spesso maculata o striata.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Felinae

Foresta nebulosa

Una foresta nebulosa è una foresta umida sempreverde tropicale o subtropicale, caratterizzata dall'essere coperta, in modo persistente, frequente o stagionale, da una cortina di nuvole a bassa quota, in genere a livello della chioma arborea.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Foresta nebulosa

Foresta vergine

Foresta vergine è l'espressione che si usa per definire una foresta praticamente incontaminata dalla presenza umana, sostanzialmente l'equivalente colloquiale di foresta primaria.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Foresta vergine

Frugivoro

In zoologia è definito frugivoro (dal latíno frux, frugis, "frutto" e -vorus, "divoratore") un animale che si nutre principalmente di frutti o semi.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Frugivoro

Geografia della Costa Rica

Incastonato tra gli oceani Atlantico e Pacifico, il territorio della Costa Rica è caratterizzato soprattutto da una notevole articolazione orografica, nonostante la relativa esiguità della sua superficie territoriale.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Geografia della Costa Rica

Habitat

Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Habitat

Hystricidae

Gli Istricidi (Hystricidae) sono una famiglia di Roditori, del sottordine degli Istricomorfi comunemente noti come istrici o porcospini del vecchio mondo.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Hystricidae

Incilius periglenes

Il rospo dorato (Incilius periglenes) era un minuscolo anfibio sino a poco tempo fa diffuso in una ristretta area di circa 10 km² di foresta tropicale della Costa Rica centrale e precisamente nella cordillera di Tilarán (provincia di Monteverde) fra i 1.500 ed i 1.620 metri d'altitudine.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Incilius periglenes

Insettivoro

In zoologia un insettivoro è un animale, a qualunque raggruppamento sistematico appartenga, specializzato nel nutrirsi in massima parte di insetti.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Insettivoro

Mammalia

I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Mammalia

Marmota

Marmota è il genere dell'ordine dei Roditori (Rodentia) cui appartengono le quindici specie di marmotte, scoiattoli di terra (Marmotini) lunghi fino a 50 centimetri diffusi in Eurasia e in America del Nord.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Marmota

Monteverde (Costa Rica)

Monteverde è un distretto della Costa Rica facente parte del cantone di Puntarenas, nella provincia omonima.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Monteverde (Costa Rica)

Muridae

I muridi sono la famiglia più numerosa di roditori, comunemente noti come ratti e topi del Vecchio Mondo.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Muridae

Mustelidae

I Mustelidi (Mustelidae) sono una famiglia di Carnivori caniformi (Canoidea). Ad essi sono ascritte specie quali le lontre, i tassi, i ghiottoni, i visoni e le donnole, nonché le varie specie del genere Martes, come la faina e la martora comune.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Mustelidae

Ondatra zibethicus

Il topo muschiato (Ondatra zibethicus) è un roditore della famiglia dei Cricetidi, unica specie del genere Ondatra, originariamente diffusa nell'America settentrionale e successivamente introdotta in gran parte dell'Ecozona paleartica.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Ondatra zibethicus

Orchidaceae

Le Orchidacee (Orchidaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni, appartenenti all'ordine Asparagales. I loro fiori sono comunemente chiamati orchidee.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Orchidaceae

Pharomachrus mocinno

Il quetzal splendente o trogone splendido (Pharomachrus mocinno) è un uccello appartenente alla famiglia Trogonidae, diffuso in America Centrale.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Pharomachrus mocinno

Piante epifite

Le piante epifite sono tutte quelle specie di piante che vivono su altre piante, di solito usate come semplice sostegno e non per procurarsi il nutrimento, come ad esempio felci, muschi, licheni o altri organismi sessili che non crescono sul terreno ma vivono prevalentemente sui tronchi o sui rami degli alberi, soprattutto nelle foreste tropicali e subtropicali.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Piante epifite

Primates

I Primati (sing. primate) (Primates; dal latino "migliori") sono un ordine di mammiferi placentati i cui rappresentanti più diffusi sono i tarsi, i lemuri e le scimmie, tra cui l'essere umano moderno.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Primates

Procnias tricarunculatus

Il campanaro dalle tre caruncole (Procnias tricarunculatus) è un uccello passeriforme migratore appartenente alla famiglia Cotingidae, endemico dell'America centrale.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Procnias tricarunculatus

Procyonidae

I Procionidi (Procyonidae) sono una famiglia dell'ordine dei Carnivori. Comprendono 5 generi con 13 specie e sono diffusi nel Nuovo Mondo; resti fossili scoperti in Europa portano peraltro a ritenere che nel Cenozoico superiore vivessero in questo continente delle specie imparentate ai Procionidi.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Procyonidae

Puntarenas

Puntarenas è un distretto della Costa Rica, capoluogo del cantone e della provincia omonimi. La città è ubicata su una penisola sabbiosa lunga 8 km, larga in media 400 metri, che si estende verso l'Oceano Pacifico per qualche chilometro, altri centri urbani ubicati nella Penisola di Nicoya sono collegati al capoluogo con una rete di traghetti.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Puntarenas

Spartiacque continentale delle Americhe

Lo spartiacque continentale delle Americhe (in inglese: Continental Divide of the Americas, in spagnolo: Divisoria continental de América) anche conosciuto come Great Divide, Western Divide o semplicemente Continental Divide, è lo spartiacque che divide il bacino idrografico dei fiumi che finiscono nell'Oceano Atlantico, nel Mar Glaciale Artico (per il Nord America), inclusi il golfo del Messico, il mar dei Caraibi e la baia di Hudson da quello dei fiumi che finiscono nell'Oceano Pacifico.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Spartiacque continentale delle Americhe

Suidae

I suidi (Suidae) sono la famiglia alla quale appartengono i maiali e i loro parenti. Attualmente sono riconosciute al massimo sedici specie viventi all'interno di questa famiglia, inclusi il maiale domestico e il cinghiale comune (entrambi appartenenti alla specie Sus scrofa).

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Suidae

Tapiridae

I tapiri sono dei grandi mammiferi erbivori abitanti delle foreste, morfologicamente simili ad un maiale ma dotati di una piccola proboscide prensile, endemici delle fitte foreste e giungle dell'America meridionale-centrale e del Sud-est asiatico.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Tapiridae

Uccelli migratori

Gli uccelli migratori sono volatili che compiono migrazioni nei vari periodi dell'anno.

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Uccelli migratori

Xenarthra

Gli xenartri (Xenarthra) (comunemente noti come edentati, sdentati o maldentati), sono un ordine dei mammiferi euteri. Molti scienziati, attualmente, pensano che gli xenartri siano in realtà un superordine, comprendente gli ordini dei cingolati (Cingulata) e dei pelosi (Pilosa).

Vedere Riserva della foresta nebulosa di Monteverde e Xenarthra