Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Routing Information Protocol

Indice Routing Information Protocol

In telecomunicazioni e informatica Routing Information Protocol (RIP) è un protocollo di routing di tipo distance vector, che impiega il numero di hop come metrica.

Indice

  1. 25 relazioni: Algoritmo di Bellman-Ford, ARPANET, Broadcasting, Classless Inter-Domain Routing, Default (informatica), Distance vector, Enhanced Interior Gateway Routing Protocol, Informatica, IS-IS, Livello di applicazione, Livello di rete, MD5, Open Shortest Path First, Pacchetto (reti), Porta (reti), Protocollo di routing, Request for Comments, Scalabilità, Split horizon, Suite di protocolli Internet, Tabella di routing, Telecomunicazione, Topologia di rete, Traffico (telecomunicazioni), User Datagram Protocol.

  2. Protocolli di routing

Algoritmo di Bellman-Ford

Lalgoritmo di Bellman-Ford calcola i cammini minimi di un'unica sorgente su un grafo diretto pesato (dove alcuni pesi degli archi possono essere negativi).

Vedere Routing Information Protocol e Algoritmo di Bellman-Ford

ARPANET

ARPANET (acronimo di "Advanced Research Projects Agency NETwork", in italiano "Rete dell'Agenzia per i progetti di ricerca avanzati"), anche scritto ARPAnet o Arpanet, fu una rete di computer studiata e realizzata nel 1969 dalla DARPA, l'agenzia del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti responsabile dello sviluppo di nuove tecnologie ad uso militare di cui anche gli universitari potevano fare uso.

Vedere Routing Information Protocol e ARPANET

Broadcasting

Il broadcasting (concetto esprimibile nella lingua italiana con radioaudizione circolare oppure radiodiffusione circolare), nelle telecomunicazioni, indica la trasmissione di informazioni da un sistema trasmittente ad un insieme di sistemi riceventi non definito a priori.

Vedere Routing Information Protocol e Broadcasting

Classless Inter-Domain Routing

Il Classless Inter-Domain Routing (CIDR) è un metodo per suddividere gli indirizzi IP allo scopo di allocarli con il minimo spreco, che ricopre un ruolo importante anche nel routing IP. La internet engineering task force ha introdotto CIDR nel 1993 per sostituire il precedente metodo di suddivisione classful usato fino a quel periodo.

Vedere Routing Information Protocol e Classless Inter-Domain Routing

Default (informatica)

Con default, in informatica, ci si riferisce allo stato o alla risposta di un sistema qualunque in assenza di interventi espliciti (ad esempio input o configurazioni dell'utente), ovverosia predefinito.

Vedere Routing Information Protocol e Default (informatica)

Distance vector

In informatica e telecomunicazioni, l'instradamento distance vector (routing basato sul vettore delle distanze), noto anche come routing di Bellman-Ford perché basato sull'omonimo algoritmo, è un tipo di algoritmo di routing dinamico, che tiene conto del carico istantaneo della rete.

Vedere Routing Information Protocol e Distance vector

Enhanced Interior Gateway Routing Protocol

Enhanced Interior Gateway Routing Protocol (EIGRP) è un protocollo di routing, introdotto dall'azienda statunitense Cisco, usato dai router per scambiarsi informazioni di routing all'interno di un Autonomous System basato su IGRP.

Vedere Routing Information Protocol e Enhanced Interior Gateway Routing Protocol

Informatica

Linformatica è la scienza o disciplina che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate, avendo in particolare per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici; come tale è una disciplina fortemente connessa con la logica matematica, l'automatica, l'elettronica e anche l'elettromeccanica.

Vedere Routing Information Protocol e Informatica

IS-IS

Il protocollo IS-IS è un protocollo di routing di tipo link state, molto usato nel backbone degli internet service provider.

Vedere Routing Information Protocol e IS-IS

Livello di applicazione

In telecomunicazioni il livello di applicazione o livello applicativo è il settimo ed ultimo livello del modello ISO/OSI per le reti di calcolatori.

Vedere Routing Information Protocol e Livello di applicazione

Livello di rete

In telecomunicazioni e informatica nell'ambito delle reti di calcolatori il livello rete (network layer) è il livello 3 della pila ISO/OSI. Questo livello riceve segmenti dal soprastante livello di trasporto e forma pacchetti che vengono passati al sottostante Livello datalink.

Vedere Routing Information Protocol e Livello di rete

MD5

LMD5 è una funzione crittografica di hash realizzata da Ronald Rivest nel 1991 e standardizzata con la RFC 1321. È una funzione unidirezionale diversa dalla codifica e dalla cifratura perché irreversibile.

Vedere Routing Information Protocol e MD5

Open Shortest Path First

Il protocollo Open Shortest Path First o OSPF è uno dei protocolli di routing (instradamento) di tipo link state più diffusi, su reti IP. Utilizza il flooding (inondazione) di informazioni riguardo allo stato dei collegamenti, e l'algoritmo di Dijkstra per la determinazione del percorso a costo minimo INTRA-AS (cioè all'interno di uno stesso sistema autonomo).

Vedere Routing Information Protocol e Open Shortest Path First

Pacchetto (reti)

Un pacchetto, nel gergo informatico e delle telecomunicazioni, indica ciascuna sequenza finita e distinta di dati trasmessa su una rete o in generale su un canale o linea di comunicazione (ad esempio su una linea seriale) che usi il modo di trasferimento a commutazione di pacchetto.

Vedere Routing Information Protocol e Pacchetto (reti)

Porta (reti)

Nella telematica e nell'ambito delle reti di computer le porte (traduzione dell'inglese port, nell'accezione in italiano di porta o apertura) sono lo strumento utilizzato per realizzare la multiplazione delle connessioni a livello di trasporto, ovvero per permettere ad un calcolatore di effettuare più connessioni contemporanee verso altri calcolatori, facendo in modo che i dati contenuti nei pacchetti in arrivo vengano indirizzati al processo che li sta aspettando.

Vedere Routing Information Protocol e Porta (reti)

Protocollo di routing

Un protocollo di routing (in italiano protocollo di instradamento), in telecomunicazioni e informatica, è un protocollo di rete relativo allo strato network che permette ai router di scambiarsi informazioni tra loro al fine di costruire delle tabelle di routing permettendo così il corretto instradamento dei pacchetti verso la giusta destinazione.

Vedere Routing Information Protocol e Protocollo di routing

Request for Comments

In informatica e in telecomunicazioni una Request for Comments o in breve RFC, in italiano "richiesta di commenti", è un documento pubblicato dalla Internet Engineering Task Force che riporta informazioni o specifiche riguardanti nuove ricerche, innovazioni e metodologie dell'ambito informatico o, più nello specifico, di Internet.

Vedere Routing Information Protocol e Request for Comments

Scalabilità

Nell'ingegneria del software, nelle telecomunicazioni, in informatica e in altre discipline tra cui economia e business, la scalabilità denota in genere la capacità di un sistema di aumentare o diminuire di scala in funzione delle necessità e disponibilità.

Vedere Routing Information Protocol e Scalabilità

Split horizon

Nell'ambito dei protocolli di routing distance vector, split horizon è un metodo volto a prevenire routing loops (problema noto come count to infinity).

Vedere Routing Information Protocol e Split horizon

Suite di protocolli Internet

La suite di protocolli Internet, in informatica e in telecomunicazioni, indica una famiglia di protocolli di rete legati da dipendenze d'uso su cui si basa il funzionamento logico della rete Internet.

Vedere Routing Information Protocol e Suite di protocolli Internet

Tabella di routing

Una tabella di routing (in italiano tabella di instradamento), chiamata anche routing information base (RIB), in informatica, è una tabella di dati, memorizzata in un router o in un host, che elenca le rotte di destinazione di una data rete e in molti casi la metrica (distanza migliore) di ciascuna rotta presente (a scopo informativo).

Vedere Routing Information Protocol e Tabella di routing

Telecomunicazione

La telecomunicazione (dal greco τήλε, lontano, abbreviazione TLC) è l'attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti, detti mittente e destinatari, mediante dispositivi elettronici (trasmettitore e ricevitore) attraverso un canale fisico di comunicazione.

Vedere Routing Information Protocol e Telecomunicazione

Topologia di rete

In telecomunicazioni la topologia di rete è il modello geometrico (grafo) finalizzato a rappresentare le relazioni di connettività, fisica o logica, tra gli elementi costituenti la rete stessa (detti anche nodi).

Vedere Routing Information Protocol e Topologia di rete

Traffico (telecomunicazioni)

In telecomunicazioni il termine traffico indica la quantità di dati immessa in ingresso in una rete di telecomunicazioni o un apparato di rete (traffico offerto) per essere poi trasmessa, o la quantità di dati in uscita trasportati dalla rete o in uscita da un apparato di rete (traffico smaltito), mentre la differenza tra i due tipi di traffico, ovvero il traffico che la rete non riesce a smaltire e che viene dunque rifiutato o non consegnato, è detta traffico perso.

Vedere Routing Information Protocol e Traffico (telecomunicazioni)

User Datagram Protocol

Lo User Datagram Protocol (UDP), nelle telecomunicazioni, è uno dei principali protocolli di rete della suite di protocolli Internet. È un protocollo di livello di trasporto a pacchetto, usato di solito in combinazione con il protocollo di livello di rete IP.

Vedere Routing Information Protocol e User Datagram Protocol

Vedi anche

Protocolli di routing

Conosciuto come RIP1, RIP2, RIPng, RIPv1, RIPv2.