Indice
108 relazioni: A Day in the Life, A-ha, Adele (cantante), Al Stewart, Albert Memorial, Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, Alfred Hitchcock, Allen Ginsberg, American Music Award, Anfiteatro, Arctic Monkeys, B.B. King, BBC, Blu-ray Disc, Bob Dylan, Bring Me the Horizon, Bryan Adams, Canna (organo), Caro Emerald, Cirque du Soleil, Claudio Baglioni, Cliff Richard, Covent Garden, Cream, Creedence Clearwater Revival, David Gilmour, Deep Purple, Demis Roussos, Depeche Mode, Dionne Warwick, Dire Straits, Dua Lipa, Duke Ellington, DVD, Ella Fitzgerald, Elton John, Emerson, Lake & Palmer, English National Opera, Eric Clapton, Europe, Frank Sinatra, Frank Zappa, Gladys Knight, Goth, Grande Esposizione di Londra del 1851, Grazie, signora Thatcher, Henry Cole, Henry Willis, Il fantasma dell'Opera, Il Volo (gruppo musicale anni 2010), ... Espandi índice (58 più) »
- Sale da concerto di Londra
- South Kensington
A Day in the Life
A Day in the Life è la traccia conclusiva del disco Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band dei Beatles (lato B). È stata scritta da John Lennon e Paul McCartney.
Vedere Royal Albert Hall e A Day in the Life
A-ha
Gli a-ha sono un gruppo musicale synth pop norvegese, attivo dal 1982. Sono saliti alla ribalta nel 1985 con il singolo Take on Me, di cui è particolarmente noto il video musicale animato diretto da Steve Barron.
Vedere Royal Albert Hall e A-ha
Adele (cantante)
Ritenuta una delle esponenti della nuova generazione del soul bianco insieme a Duffy e alla scomparsa Amy Winehouse, ha esordito nel 2008 con l'album 19, il quale ha ricevuto una buona accoglienza da parte dei critici musicali ed è arrivato alla prima posizione della classifica britannica e olandese.
Vedere Royal Albert Hall e Adele (cantante)
Al Stewart
Divenne noto per Year of the Cat, singolo tratto dal suo omonimo album del 1976 il quale, sebbene in termini numerici non sia il suo maggior successo commerciale, è tuttavia quello per il quale è maggiormente ricordato, anche se la sua vena artistica e il suo stile già si erano delineati in lavori precedenti quale Past, Present and Future del 1973, che costituiscono ancora oggi la fonte d'ispirazione e la cifra stilistica di Stewart.
Vedere Royal Albert Hall e Al Stewart
Albert Memorial
L'Albert Memorial è un monumento situato a Londra, all'interno dei Kensington Gardens, che formano uno dei Parchi Reali della città. Si trova di fronte alla Royal Albert Hall.
Vedere Royal Albert Hall e Albert Memorial
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha
Nato in Sassonia, membro della famiglia dei duchi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, imparentata con la maggior parte dei monarchi europei, sposò a vent'anni la coetanea cugina Vittoria, con cui ebbe nove figli.
Vedere Royal Albert Hall e Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha
Alfred Hitchcock
Conosciuto anche come "Master of Suspense" (Il Maestro della Suspense) in virtù dei suoi capolavori thriller, è considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema.
Vedere Royal Albert Hall e Alfred Hitchcock
Allen Ginsberg
Nacque il 3 giugno 1926 a Newark, New Jersey, da una famiglia ebraica e crebbe nella vicina Paterson.
Vedere Royal Albert Hall e Allen Ginsberg
American Music Award
Gli American Music Awards (AMAs) sono uno dei tre principali eventi statunitensi dedicati ai premi musicali, insieme ai Billboard Music Awards ed ai Grammy Awards.
Vedere Royal Albert Hall e American Music Award
Anfiteatro
L'anfiteatro (dal greco amfi, αμφί - intorno a - e teatro, θέατρον) è un edificio di forma ovale o ellittica usato per spettacoli pubblici. Nell'antichità classica (associato particolarmente all'antica Roma) veniva usato per i giochi gladiatori (chiamati anche munera) e per le venationes, ovvero gli scontri tra gladiatori (o uomini vestiti come essi) e animali (tra cui figuravano tigri, leoni, orsi, coccodrilli, rinoceronti ecc.).
Vedere Royal Albert Hall e Anfiteatro
Arctic Monkeys
Gli Arctic Monkeys sono un gruppo musicale rock britannico, formatosi a High Green, Sheffield, nel 2002. La band è formata da Alex Turner (voce, chitarra ritmica e solista, piano), Jamie Cook (chitarra ritmica e solista), Matt Helders (batteria, seconda voce) e Nick O'Malley (basso, seconda voce).
Vedere Royal Albert Hall e Arctic Monkeys
B.B. King
È stato uno dei più importanti esponenti della storia del blues ed è considerato come uno dei chitarristi più influenti della storia della musica. Con la sua "Lucille", una chitarra Gibson ES-335 custom, è diventato un'icona stessa del genere musicale già a partire dagli anni cinquanta.
Vedere Royal Albert Hall e B.B. King
BBC
La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria britannica in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito, con sede alla Broadcasting House di Westminster, Londra.
Vedere Royal Albert Hall e BBC
Blu-ray Disc
Il Blu-ray o Blu-ray Disc (sigla ufficiale BD) è un supporto di memoria di tipo ottico. Progettato dalla Sony come successore del DVD, è in grado di memorizzare contenuti in Full HD e Ultra HD.
Vedere Royal Albert Hall e Blu-ray Disc
Bob Dylan
Ha legalmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell'agosto 1962. Distintosi anche come scrittore, poeta, pittore, scultore e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello internazionale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.
Vedere Royal Albert Hall e Bob Dylan
Bring Me the Horizon
I Bring Me the Horizon sono un gruppo musicale metalcore britannico formatosi a Sheffield, Yorkshire, nel 2004. Il gruppo è composto dal cantante Oliver Sykes, dal chitarrista Lee Malia, dal bassista Matt Kean e dal batterista Matt Nicholls.
Vedere Royal Albert Hall e Bring Me the Horizon
Bryan Adams
Adams divenne famoso in Nord America con il suo album del 1983 Cuts Like a Knife e divenne una star mondiale con il suo album del 1984 Reckless, che produsse alcune delle sue canzoni più famose, tra cui Run to You, Summer of '69, It's Only Love e il suo primo numero uno Heaven.
Vedere Royal Albert Hall e Bryan Adams
Canna (organo)
La canna è l'elemento che produce il suono dell'organo detto "a canne", uno strumento musicale solitamente usato nelle chiese; il principio per il quale viene prodotto il classico suono si basa sulla vibrazione dell'aria prodotta nella canna stessa.
Vedere Royal Albert Hall e Canna (organo)
Caro Emerald
Dal 2022 ha assunto lo pseudonimo di The Jordan. Ha debuttato discograficamente nel giugno 2009 con il singolo Back It Up, seguito dall'album Deleted Scenes from the Cutting Room Floor e anticipato dal singolo A Night like This, entrambi arrivati al primo posto delle rispettive classifiche di vendita olandesi.
Vedere Royal Albert Hall e Caro Emerald
Cirque du Soleil
Il circo du Soleil è un'impresa internazionale di spettacoli dal vivo e non, fondata a Montréal (Canada) nel 1984, principalmente basata su produzione di sofisticati spettacoli circensi, sia itineranti sia per luoghi fissi appositamente edificati, nonché in forme di eventi speciali.
Vedere Royal Albert Hall e Cirque du Soleil
Claudio Baglioni
Annoverato fra gli esponenti di maggior successo commerciale della musica leggera italiana, nell'arco di oltre cinquant'anni di carriera ha raggiunto una considerevole popolarità sia nell'attività discografica sia, in particolare, in quella dal vivo.
Vedere Royal Albert Hall e Claudio Baglioni
Cliff Richard
Considerato il cantante più popolare e di maggior successo nella storia del Regno Unito, il suo repertorio musicale comprende brani pop, rock, gospel e rock and roll.
Vedere Royal Albert Hall e Cliff Richard
Covent Garden
Covent Garden è un quartiere di Londra. Il suo nome attuale è una storpiatura di Convent Garden, poiché tra la fine del XII secolo e gli inizi del XIII, infatti, vi sorgeva uno storico convento attorniato da terreni e un vasto giardino.
Vedere Royal Albert Hall e Covent Garden
Cream
I Cream sono stati un gruppo rock britannico attivo tra il 1966 e il 1968, che, rivisitando vecchi schemi del blues, riuscì a innovare il rock in generale, influenzando molti artisti, tra i quali Jimi Hendrix, Queen, Black Sabbath e Van Halen.
Vedere Royal Albert Hall e Cream
Creedence Clearwater Revival
I Creedence Clearwater Revival, noti anche come Creedence o CCR, sono stati un gruppo rock statunitense, attivo dal 1967 al 1972. La formazione era guidata da John Fogerty, chitarrista, cantante e, in più occasioni, polistrumentista, oltre che principale compositore del gruppo; gli altri membri erano Stu Cook (bassista), Doug Clifford (batterista) e, fino a dicembre 1970, ne fece parte anche Tom Fogerty (chitarra ritmica).
Vedere Royal Albert Hall e Creedence Clearwater Revival
David Gilmour
Dal 1968 al 1995, e nuovamente nel 2014, è stato il chitarrista e cantante dello storico gruppo inglese Pink Floyd, con cui è diventato uno dei più influenti e celebri chitarristi del rock.
Vedere Royal Albert Hall e David Gilmour
Deep Purple
I Deep Purple sono un gruppo musicale hard rock britannico formatosi a Hertford nel 1968. Insieme a gruppi come i Led Zeppelin e i Black Sabbath, sono considerati fra i principali pionieri del genere hard rock e tra i precursori dell'heavy metal.
Vedere Royal Albert Hall e Deep Purple
Demis Roussos
Nato in Egitto ad Alessandria nel 1946 da genitori di origini greche, tornò nel paese di origine dopo la perdita di tutti gli averi familiari, in seguito alla crisi di Suez del 1956.
Vedere Royal Albert Hall e Demis Roussos
Depeche Mode
I Depeche Mode sono un gruppo musicale synth pop britannico formato nel 1980 a Basildon e composto da Dave Gahan (voce) e Martin Gore (chitarra e tastiere).
Vedere Royal Albert Hall e Depeche Mode
Dionne Warwick
Nipote di Cissy Houston e quindi cugina di Whitney Houston, nonché sorella di Dee Dee Warwick, Dionne è nota particolarmente per le sue interpretazioni delle canzoni di Burt Bacharach.
Vedere Royal Albert Hall e Dionne Warwick
Dire Straits
I Dire Straits (IPA) sono stati un gruppo rock britannico fondato nel 1977 da Mark Knopfler (voce, chitarra e autore di tutti i braniTutte le canzoni appartenenti alla discografia dei Dire Straits sono state scritte esclusivamente da Mark Knopfler, fatta eccezione per i seguenti tre casi.
Vedere Royal Albert Hall e Dire Straits
Dua Lipa
Formatasi culturalmente e musicalmente tra Londra e Prishtina, si fece conoscere intorno ai 14 anni con cover di brani noti diffuse tramite la piattaforma YouTube.
Vedere Royal Albert Hall e Dua Lipa
Duke Ellington
Duke Ellington è considerato uno dei massimi compositori del '900, oltre le etichette di genere; grande è stata e rimane la sua influenza su generazioni di jazzisti: dalle orchestre bianche di Woody Herman e Charlie Barnet a Thelonious Monk e Charles Mingus, e poi le avanguardie più underground di Sun Ra e Archie Shepp.
Vedere Royal Albert Hall e Duke Ellington
DVD
Il DVD (acronimo di Digital Versatile Disc o Digital Video Disc) è un supporto di memoria di tipo ottico.
Vedere Royal Albert Hall e DVD
Ella Fitzgerald
È considerata una delle migliori e più influenti cantanti jazz della storia. Vincitrice di 14 Grammy, era dotata di un potente strumento vocale, vantando un'estensione di più di tre ottave.
Vedere Royal Albert Hall e Ella Fitzgerald
Elton John
È uno dei maggiori artisti del pop contemporaneo; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato tra i principali esponenti del movimento.
Vedere Royal Albert Hall e Elton John
Emerson, Lake & Palmer
Emerson, Lake & Palmer, noti anche con la sigla ELP, sono stati un gruppo musicale britannico di rock progressivo nato nel 1970 per iniziativa di Keith Emerson (pianoforte, organo e sintetizzatori), Greg Lake (basso, chitarre e voce) e Carl Palmer (batteria e percussioni).
Vedere Royal Albert Hall e Emerson, Lake & Palmer
English National Opera
English National Opera (ENO) è una compagnia operistica con sede a Londra, nel London Coliseum in St. Martin's Lane. È una delle due principali compagnie operistiche di Londra, assieme alla Royal Opera House, Covent Garden.
Vedere Royal Albert Hall e English National Opera
Eric Clapton
Annoverato fra i musicisti più famosi ed influenti nella storia della musica, Clapton ha rivoluzionato la figura del chitarrista solista diventando nel tempo un autorevole punto di riferimento nel mondo della musica occidentale ed esercitando una profonda influenza sui musicisti a lui successivi.
Vedere Royal Albert Hall e Eric Clapton
Europe
Gli Europe sono un gruppo musicale hair metal svedese formatosi nel 1981 e attivo fino al 1993. Riformatosi nel 1999 sono tuttora in attività.
Vedere Royal Albert Hall e Europe
Frank Sinatra
Prima grande celebrità nella storia della musica popolare nonché tra i più popolari artisti del Novecento, Sinatra viene considerato da molti critici musicali una delle più grandi voci della storia della musica.
Vedere Royal Albert Hall e Frank Sinatra
Frank Zappa
È considerato uno dei maggiori talenti musicali del novecento. La sua discografia, composta da più di sessanta album pubblicati in vita e altrettanti postumi, costituisce un vastissimo repertorio, con influenze stilistiche che toccano diversi generi musicali quali rock, blues, jazz, fusion, progressive, avanguardia, riferimenti alla musica classica, satira e cabaret.
Vedere Royal Albert Hall e Frank Zappa
Gladys Knight
È nota soprattutto per i suoi successi durante gli anni sessanta e settanta, con le etichette Motown e Buddah Records, insieme al suo gruppo Gladys Knight & the Pips, di cui fecero parte, al massimo del successo, anche suo fratello Merald "Bubba" Knight e i suoi cugini Edward Patten e William Guest.
Vedere Royal Albert Hall e Gladys Knight
Goth
Il goth (contrazione di gothic, dall'inglese, gotico) è un insieme di sottoculture diverse per look e stili di musica, ma accomunate a tratti nella musica, nell'estetica e nella moda, spesso in differenti combinazioni, il più delle volte con abbigliamento, trucco e capelli scuri.
Vedere Royal Albert Hall e Goth
Grande Esposizione di Londra del 1851
La Grande Esposizione di Londra (ufficialmente in lingua inglese Great Exhibition of the Works of Industry of all Nations) è considerata la prima esposizione universale ed ebbe luogo a Hyde Park dal 1º maggio al 15 ottobre 1851.
Vedere Royal Albert Hall e Grande Esposizione di Londra del 1851
Grazie, signora Thatcher
Grazie, signora Thatcher (Brassed Off) è un film del 1996 scritto e diretto da Mark Herman. Il film è una commedia drammatica, ambientata a Grimley, un immaginario paese dello Yorkshire dei primi anni Novanta, sulle difficoltà che si trova a fronteggiare la Grimley Colliery Band, composta principalmente dai minatori locali che si ritroveranno disoccupati con la minacciata chiusura della miniera decisa dalla politica dal governo conservatore della signora Thatcher.
Vedere Royal Albert Hall e Grazie, signora Thatcher
Henry Cole
Fu promotore di diversi progetti per l'affermazione del design, pubblicò per 3 anni il Journal of Design. Stretto collaboratore del principe Alberto, organizzò la grande Esposizione universale di Londra del 1851.
Vedere Royal Albert Hall e Henry Cole
Henry Willis
Willis nacque a Londra, figlio di un costruttore del nord di Londra e con George Cooper, in seguito sub-organista della Cattedrale di San Paolo, imparò a suonare l'organo con l'aiuto di Thomas Attwood, organista di San Paolo.
Vedere Royal Albert Hall e Henry Willis
Il fantasma dell'Opera
Il fantasma dell'Opera (Le Fantôme de l'Opéra) è un romanzo scritto da Gaston Leroux. Fu pubblicato per la prima volta come serie su Le Gaulois dal 23 settembre 1909 all'8 gennaio 1910 ed edito in volume alla fine di marzo 1910 da Pierre Lafitte.
Vedere Royal Albert Hall e Il fantasma dell'Opera
Il Volo (gruppo musicale anni 2010)
Il Volo è un gruppo musicale italiano formatosi nel 2009 in Sicilia. Il trio è composto da due tenori e un baritono: Piero Barone (Naro, 24 giugno 1993), Ignazio Boschetto (Bologna, 4 ottobre 1994) e Gianluca Ginoble (Roseto degli Abruzzi, 11 febbraio 1995).
Vedere Royal Albert Hall e Il Volo (gruppo musicale anni 2010)
James Last
Autore di numerose musiche per il cinema, è stato anche arrangiatore e produttore discografico. Spesso si è esibito in duo, nelle sessioni di registrazione e dal vivo, con il pianista Richard Clayderman.
Vedere Royal Albert Hall e James Last
Jimi Hendrix
È stato uno dei principali innovatori nell'uso della chitarra elettrica nella musica rock: durante la sua breve carriera è stato un precursore per le future evoluzioni della musica rock attraverso un'inedita fusione di blues, rhythm and blues, soul, hard rock, psichedelia, e verso l'ultimo periodo, anche di jazz.
Vedere Royal Albert Hall e Jimi Hendrix
John Lennon
Dal 1960 al 1970 fu compositore e cantante del gruppo musicale dei Beatles, dei quali compose anche la maggior parte delle canzoni in coppia con Paul McCartney.
Vedere Royal Albert Hall e John Lennon
Kylie Minogue
Kylie Minogue è considerata tra le popstar più famose e talentuose emerse dagli anni ottanta. Nel corso della carriera ha venduto oltre 80 milioni di copie globalmente ed è stata riconosciuta con due Grammy Award, due MTV Video Music Awards, tre MTV Europe Music Awards e quattro BRIT Award, tra cui il Global Icon Award, e diciotto ARIA Music Awards.
Vedere Royal Albert Hall e Kylie Minogue
L'uomo che sapeva troppo (film 1934)
L'uomo che sapeva troppo (The Man Who Knew Too Much) è un film del 1934 diretto da Alfred Hitchcock, che nel 1956 ne ha realizzato l'omonimo remake.
Vedere Royal Albert Hall e L'uomo che sapeva troppo (film 1934)
Laura Pausini
Ha iniziato la sua carriera nel 1993, vincendo il Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte col brano La solitudine e confermando il successo l'anno seguente classificandosi al terzo posto col brano Strani amori e risultando la cantante con le maggiori vendite del Festival del 1994.
Vedere Royal Albert Hall e Laura Pausini
Laurence Olivier
Tra i maggiori attori britannici del XX secolo, detiene, con Paul Newman e Henry Fonda, il singolare primato di aver ricevuto prima l'Oscar alla carriera e poi quello come miglior attore (per la sua interpretazione nellAmleto, da lui stesso diretto e prodotto, per il quale ha vinto l'Oscar al miglior film).
Vedere Royal Albert Hall e Laurence Olivier
Led Zeppelin
I Led Zeppelin sono stati un gruppo musicale britannico formato nel 1968, considerato tra i grandi innovatori del rock e tra i principali pionieri dell'hard rock.
Vedere Royal Albert Hall e Led Zeppelin
London Coliseum
Il London Coliseum, chiamato anche Coliseum Theatre, è un teatro d'opera, situato a St. Martin's Lane, Westminster, Londra. Aperto nel 1904, è uno dei più grandi e meglio equipaggiati teatri londinesi, progettato dall'architetto teatrale Frank Matcham (ideatore anche del progetto del London Palladium) per l'impresario Oswald Stoll.
Vedere Royal Albert Hall e London Coliseum
Londra
Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.
Vedere Royal Albert Hall e Londra
Luciano Ligabue
È uno tra gli artisti italiani contemporanei di maggior successo ed ha ricevuto due Targhe Tenco, un Premio Tenco, un Premio Le parole della musica e un Premio Lunezia per il valore musical-letterario dell'album Miss Mondo.
Vedere Royal Albert Hall e Luciano Ligabue
Luciano Pavarotti
Dotato di una voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e un timbro limpido, è annoverato tra i maggiori tenori di tutti i tempi, nonché tra i massimi esponenti della musica lirica.
Vedere Royal Albert Hall e Luciano Pavarotti
Ludovico Einaudi
Si è formato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano avendo come docente Luciano Berio nei primi anni ottanta. Einaudi ha iniziato la sua carriera come compositore classico, incorporando successivamente altri stili e generi, tra cui pop, rock, world music e musica popolare.
Vedere Royal Albert Hall e Ludovico Einaudi
Mark Knopfler
In origine noto soprattutto per essere stato il fondatore e il leader carismatico del gruppo rock Dire Straits (attivo tra il 1977 e il 1995), dopo lo scioglimento della band ha proseguito la propria carriera come solista.
Vedere Royal Albert Hall e Mark Knopfler
Morcheeba
I Morcheeba (pronuncia) sono un gruppo musicale britannico originario di Londra. L'esordio della band risale al 1995, con quella che è considerata la storica formazione del gruppo: Skye Edwards (voce), Paul Godfrey (disc jockey) e Ross Godfrey (chitarrista e tastierista).
Vedere Royal Albert Hall e Morcheeba
Muse (gruppo musicale)
I Muse sono un gruppo musicale rock alternativo britannico formatosi nel 1992 a Teignmouth. Sono riconosciuti per uno stile musicale molto eclettico che raccoglie influenze di più generi come elettronica, pop e rock, spesso segnati da una vena sinfonica e orchestrale.
Vedere Royal Albert Hall e Muse (gruppo musicale)
Nocturne (Siouxsie and the Banshees)
Nocturne è un doppio album dal vivo del gruppo musicale inglese Siouxsie and the Banshees, pubblicato il 25 novembre 1983.
Vedere Royal Albert Hall e Nocturne (Siouxsie and the Banshees)
Old Vic
L'Old Vic è un teatro situato a sud est di Waterloo Station di Londra, all'angolo fra The Cut e Waterloo Road. Fondato nel 1818 come il Royal Coburg Theatre e rinominato nel 1833 Royal Victoria Theatre, nel 1871 fu ricostruito e riaperto come il Royal Victoria Palace.
Vedere Royal Albert Hall e Old Vic
Opeth
Gli Opeth sono un gruppo musicale progressive metal svedese, formatosi a Stoccolma nel 1990. Il nome del gruppo si ispira a quello della città della Luna (Opet) del libro L'uccello del sole di Wilbur Smith.
Vedere Royal Albert Hall e Opeth
Organo (strumento musicale)
In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.
Vedere Royal Albert Hall e Organo (strumento musicale)
Organo a canne
Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.
Vedere Royal Albert Hall e Organo a canne
Paul McCartney
Ha raggiunto la fama internazionale come cantante bassista dei Beatles insieme a John Lennon, George Harrison e Ringo Starr. Insieme a Lennon formò la coppia di compositori di maggior successo di tutti i tempi, scrivendo alcune delle canzoni più acclamate nella storia della musica contemporanea.
Vedere Royal Albert Hall e Paul McCartney
Pedaliera
La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.
Vedere Royal Albert Hall e Pedaliera
Peppino di Capri
Ha al suo attivo una vittoria al Festival della Canzone Napoletana (nel 1970, con la canzone Me chiamme ammore) e due al Festival di Sanremo (1973 con Un grande amore e niente più e nel 1976 con Non lo faccio più).
Vedere Royal Albert Hall e Peppino di Capri
Per il mondo. World Tour 2010
Per il mondo. World Tour 2010 è un doppio album live di Claudio Baglioni pubblicato nel 2010, contenente il pezzo inedito Per il mondo. Il concerto si è tenuto alla Royal Albert Hall di Londra e fa parte del tour World Tour.
Vedere Royal Albert Hall e Per il mondo. World Tour 2010
Pink Floyd
I Pink Floyd sono un gruppo musicale rock britannico fondato a Londra nel 1965 dal cantante e chitarrista Syd Barrett, dal bassista Roger Waters, dal batterista Nick Mason e dal tastierista Richard Wright.
Vedere Royal Albert Hall e Pink Floyd
PJ Harvey
È considerata una delle più carismatiche e talentuose musiciste rock emerse negli anni novanta; nel corso della sua trentennale carriera ha mantenuto costantemente l’ammirazione della critica, pubblicando dischi sempre molto diversi l’uno dall’altro e allontanandosi progressivamente dal provocatorio punk blues degli esordi per stabilirsi su suoni e approcci più rock e folk.
Vedere Royal Albert Hall e PJ Harvey
R.E.M. (gruppo musicale)
I R.E.M. sono stati un gruppo rock statunitense attivo dal 1980 al 2011. Formatosi ad Athens (Georgia) il 5 aprile 1980 (data riconosciuta dalla stessa band come atto di fondazione vera e propria del gruppo, che provava assieme sotto diversi nomi già dal 1979), la sigla R.E.M. sta per rapid eye movement, la fase del sonno in cui si sogna.
Vedere Royal Albert Hall e R.E.M. (gruppo musicale)
Ravi Shankar
Virtuoso del sitar, divenne noto al mondo per aver partecipato a molti concerti (tra cui il Festival di Monterey nel 1967 e Woodstock nel 1969), così come al Concerto per il Bangladesh del 1971.
Vedere Royal Albert Hall e Ravi Shankar
Registro (organo)
Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista. Nella maggior parte dei registri, ad ogni tasto della tastiera corrisponde una canna.
Vedere Royal Albert Hall e Registro (organo)
Remake
Il remake, detto anche rifacimento, è un'opera di finzione (generalmente di tipo audiovisivo) che è basata sulla storia di un'opera precedente.
Vedere Royal Albert Hall e Remake
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Royal Albert Hall e Roma
Royal Albert Hall (album)
Royal Albert Hall è un album di Umberto Tozzi del 1988, contenente varie esibizioni live ed alcuni brani inediti. Gli arrangiamenti dei brani sono curati da Marco Masini e Dado Parisini.
Vedere Royal Albert Hall e Royal Albert Hall (album)
Sala da concerto
Un auditorium (dal latino audire: "sentire") o sala da concerto è una sala appositamente costruita per ospitare concerti, eventi e spettacoli di contenuto musicale.
Vedere Royal Albert Hall e Sala da concerto
Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band
Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band è l'ottavo album del gruppo musicale britannico The Beatles, pubblicato nel 1967 e prodotto da George Martin; venne messo in commercio nel Regno Unito il 1º giugno 1967, arrivando 1º negli USA nella classifica Billboard 200 il 1º luglio 1967, dopo un mese dalla sua uscita.
Vedere Royal Albert Hall e Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band
Simply Red
I Simply Red sono un gruppo musicale pop soul britannico fondato nella prima metà degli anni ottanta da Mick Hucknall e due ex componenti della band dei Durutti Column: Anthony Bowers e Chris Joyce.
Vedere Royal Albert Hall e Simply Red
Siouxsie and the Banshees
Siouxsie and the Banshees (pronuncia inglese) sono stati un gruppo musicale britannico formato dalla cantante Siouxsie Sioux e dal bassista Steven Severin a Londra, nel 1976, e sciolto nel 1996.
Vedere Royal Albert Hall e Siouxsie and the Banshees
Sistema di trasmissione (organo)
Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.
Vedere Royal Albert Hall e Sistema di trasmissione (organo)
Slash
Il soprannome gli fu affibbiato da Seymour Cassel, padre di un suo amico d'infanzia. Si trova in 65ª posizione nella classifica dei 100 migliori chitarristi di tutti i tempi secondo la rivista Rolling Stone ed è annoverato fra le influenze primarie di Kenny Olson, Nashville Pussy, Hardliner, New American Shame, Jason Krause, Kenny Wayne Shepherd ed altri ancora.
Vedere Royal Albert Hall e Slash
South Kensington
South Kensington è un quartiere situato nella parte sud-occidentale di Londra, all'interno di Kensington; fa parte del Borgo reale di Kensington e Chelsea.
Vedere Royal Albert Hall e South Kensington
Spice Girls
Le Spice Girls sono una girl band britannica formatasi nel 1994 a Londra. Il gruppo ha ottenuto un grande successo commerciale, discografico e non, durante la seconda metà degli anni Novanta, tale da segnare l'immaginario collettivo.
Vedere Royal Albert Hall e Spice Girls
Sumo
Il è una forma di lotta (combattimento corpo a corpo) nella quale due sfidanti si affrontano con lo scopo di atterrare o estromettere l'avversario dalla zona di combattimento detta dohyō.
Vedere Royal Albert Hall e Sumo
Teatro Sadler's Wells
Il Teatro Sadler's Wells (in inglese Sadler's Wells Theatre) è un teatro di Londra, situato in Rosebery Avenue, Clerkenwell nel London Borough of Islington.
Vedere Royal Albert Hall e Teatro Sadler's Wells
The 1975
The 1975 sono un gruppo musicale pop britannico formatosi nel 2002 a Manchester. È composto da Matthew "Matty" Healy, Adam Hann, George Daniel e Ross MacDonald.
Vedere Royal Albert Hall e The 1975
The Beatles
The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.
Vedere Royal Albert Hall e The Beatles
The Cure
The Cure è un gruppo musicale post punk britannico nato nel 1976 in piena esplosione new wave. La sua formazione è variata più o meno regolarmente nel corso degli anni, comprendendo da un minimo di due fino a un massimo di sei membri.
Vedere Royal Albert Hall e The Cure
The Mothers of Invention
I Mothers of Invention sono stati un gruppo musicale statunitense formatosi nel 1964 sulle ceneri dei Soul Giants, una band che si esibiva nei pub e nei locali da ballo californiani.
Vedere Royal Albert Hall e The Mothers of Invention
The Proms
The Proms (nota anche come The BBC Proms o The Henry Wood Promenade Concerts presented by the BBC) è una stagione concertistica di otto settimane durante la quale vengono eseguiti uno o più concerti al giorno.
Vedere Royal Albert Hall e The Proms
The Royal Opera
The Royal Opera è una compagnia con sede nel centro di Londra, residente presso la Royal Opera House, Covent Garden. Insieme con la English National Opera, è una delle due compagnie d'opera principali di Londra.
Vedere Royal Albert Hall e The Royal Opera
The Who
The Who sono un gruppo musicale rock britannico originario di Londra, considerato tra le maggiori band rock and roll di tutti i tempi, con oltre 100 milioni di dischi venduti.
Vedere Royal Albert Hall e The Who
Theatre Royal Drury Lane
Il Theatre Royal Drury Lane è un teatro del West End situato nel distretto londinese di Covent Garden. Si affaccia su Catherine Street (un tempo chiamata Brydges Street) e ha sul retro la strada Drury Lane.
Vedere Royal Albert Hall e Theatre Royal Drury Lane
Tiziano Ferro
Salito alla ribalta grazie al singolo di debutto Xdono, che ottenne il terzo posto nella classifica dei singoli più venduti in Europa nel 2002, è ritenuto uno dei più influenti e innovativi cantautori italiani contemporanei.
Vedere Royal Albert Hall e Tiziano Ferro
Umberto Tozzi
Con 80 milioni di copie vendute, Tozzi è tra gli artisti italiani che hanno venduto il maggior numero di dischi. Come autore, con la canzone Gloria (1979), nell'interpretazione di Laura Branigan, è entrato nella classifica dei dischi più venduti in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Vedere Royal Albert Hall e Umberto Tozzi
Videocassetta
La videocassetta è un dispositivo di memorizzazione sequenziale a memoria magnetica utilizzato per la distribuzione di materiale video e nella memorizzazione delle immagini nella maggior parte delle videocamere e dei videoregistratori, oggi non più commercializzata ma ancora apprezzata ed utilizzata seppur da un numero ristretto di utenti.
Vedere Royal Albert Hall e Videocassetta
Vittoria del Regno Unito
Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio maschio del re Giorgio III. Sia il duca sia il re morirono nel 1820, e Vittoria crebbe sotto la supervisione di sua madre, la principessa tedesca Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.
Vedere Royal Albert Hall e Vittoria del Regno Unito
Wrestling
Il wrestling (in italiano lotta libera americana o semplicemente lotta americana) è una forma di spettacolo nella quale si combina l'esibizione atletica con quella teatrale, la cui origine risiede nelle fiere itineranti statunitensi di fine XIX secolo.
Vedere Royal Albert Hall e Wrestling
Zucchero Fornaciari
Annoverato fra i principali esponenti del blues in Italia, nell'arco di oltre quarant'anni di carriera ha riscosso un ragguardevole successo commerciale, vendendo più di 60 milioni di dischi tra album e singoli;.
Vedere Royal Albert Hall e Zucchero Fornaciari
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Royal Albert Hall e 2004
Vedi anche
Sale da concerto di Londra
- Barbican Centre
- Cadogan Hall
- Chiesa di Saint John
- Philharmonic Hall
- Purcell Room
- Queen Elizabeth Hall
- Royal Albert Hall
- Royal Festival Hall
- Wigmore Hall
South Kensington
- Baden-Powell House
- Exhibition Road
- Imperial College London
- Lycée Français Charles de Gaulle
- Museo della scienza (Londra)
- Museo di storia naturale (Londra)
- Royal Albert Hall
- Royal College of Art
- Royal Geographical Society
- South Kensington
- South Kensington (metropolitana di Londra)
- Thurloe Square
- Victoria and Albert Museum
Conosciuto come Royal Albert Hall of Arts and Sciences.