29 relazioni: Advanced Encryption Standard, Algebra di Boole, Array, Blowfish, Brighton, Bruce Schneier, Cache, Chiave (crittografia), Cifratura a blocchi, Claude Shannon, Confusione e diffusione, CPU, Crittanalisi differenziale, Crittoanalisi, Crittografia, Crittografia simmetrica, Daniel Bernstein, Data Encryption Standard, Don Coppersmith, Governo, IBM, International Data Encryption Algorithm, John Wiley & Sons, Lookup table, Selected Areas in Cryptography, Stati Uniti d'America, Twofish, Word, 1994.
Advanced Encryption Standard
In crittografia, l'Advanced Encryption Standard (AES), conosciuto anche come Rijndael, di cui più propriamente è una specifica implementazione, è un algoritmo di cifratura a blocchi utilizzato come standard dal governo degli Stati Uniti d'America.
Nuovo!!: S-Box e Advanced Encryption Standard · Mostra di più »
Algebra di Boole
L'algebra di Boole (anche detta algebra booleana o reticolo booleano), in matematica e logica matematica, è il ramo dell'algebra in cui le variabili possono assumere solamente i valori vero e falso (valori di verità), generalmente denotati rispettivamente come 1 e 0.
Nuovo!!: S-Box e Algebra di Boole · Mostra di più »
Array
Un array o vettore, in informatica, indica una struttura dati complessa, statica e omogenea.
Nuovo!!: S-Box e Array · Mostra di più »
Blowfish
In crittologia, blowfish è un algoritmo a chiave simmetrica a blocchi, ideato nel 1993 da Bruce Schneier e implementato in molti software di crittografia.
Nuovo!!: S-Box e Blowfish · Mostra di più »
Brighton
Brighton è una città situata sulla costa meridionale dell'Inghilterra nella contea dell'East Sussex.
Nuovo!!: S-Box e Brighton · Mostra di più »
Bruce Schneier
Ha scritto diversi libri su sicurezza informatica e crittografia, e ha fondato la Counterpane Internet Security, società divenuta BT Managed Security Solutions dopo essere stata acquisita, nel 2006, dal colosso inglese delle telecomunicazioni BT Group, del cui settore tecnologia e sicurezza Schneier diviene responsabile.
Nuovo!!: S-Box e Bruce Schneier · Mostra di più »
Cache
Con il termine cache in informatica si indica un'area di memoria estremamente veloce ma solitamente di un basso ordine di grandezza di capacità.
Nuovo!!: S-Box e Cache · Mostra di più »
Chiave (crittografia)
In crittografia una chiave è un'informazione usata come parametro in un algoritmo crittografico.
Nuovo!!: S-Box e Chiave (crittografia) · Mostra di più »
Cifratura a blocchi
In crittologia un algoritmo di cifratura a blocchi (dall'inglese: block cipher) è un algoritmo a chiave simmetrica operante su un gruppo di bit di lunghezza finita organizzati in un blocco.
Nuovo!!: S-Box e Cifratura a blocchi · Mostra di più »
Claude Shannon
Claude Shannon, lontano parente di Thomas Edison, nacque a Petoskey, una piccola città del Michigan.
Nuovo!!: S-Box e Claude Shannon · Mostra di più »
Confusione e diffusione
In crittografia, confusione e diffusione sono due proprietà che un algoritmo di cifratura sicuro deve possedere per essere considerato più o meno robusto, ovvero scarsamente attaccabile da un attacco crittoanalitico.
Nuovo!!: S-Box e Confusione e diffusione · Mostra di più »
CPU
L'unità di elaborazione centrale (central processing unit, in sigla CPU, con particolare riferimento alla sezione logica in astratto) o processore centrale o più propriamente microprocessore (in sigla µP o uP, con particolare riferimento al chip hardware) è un tipo di processore digitale general purpose che si contraddistingue per sovrintendere a gran parte delle funzionalità del computer digitale basato sull'architettura di von Neumann o sull'architettura Harvard.
Nuovo!!: S-Box e CPU · Mostra di più »
Crittanalisi differenziale
La crittanalisi differenziale è una forma generica di crittanalisi applicabile principalmente ai cifrari a blocchi ma anche ai cifrari a flusso ed alle funzioni crittografiche di hash.
Nuovo!!: S-Box e Crittanalisi differenziale · Mostra di più »
Crittoanalisi
Per crittoanalisi (dal greco kryptós, "nascosto", e analýein, "scomporre"), o crittanalisi, si intende lo studio dei metodi per ottenere il significato di informazioni cifrate senza avere accesso all'informazione segreta che è di solito richiesta per effettuare l'operazione.
Nuovo!!: S-Box e Crittoanalisi · Mostra di più »
Crittografia
La crittografia (dall'unione di due parole greche: κρυπτóς che significa "nascosto", e γραφία che significa "scrittura") è la branca della crittologia che tratta delle "scritture nascoste", ovvero dei metodi per rendere un messaggio "offuscato" in modo da non essere comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo.
Nuovo!!: S-Box e Crittografia · Mostra di più »
Crittografia simmetrica
Con crittografia simmetrica, o crittografia a chiave privata, si intende una tecnica di cifratura.
Nuovo!!: S-Box e Crittografia simmetrica · Mostra di più »
Daniel Bernstein
Si è laureato in Matematica all'Università di New York nel 1991 ed ha conseguito il dottorato di Matematica all'Università della California, Berkeley nel 1995, allievo di Hendrik Lenstra.
Nuovo!!: S-Box e Daniel Bernstein · Mostra di più »
Data Encryption Standard
In crittografia il Data Encryption Standard (DES) è un algoritmo di cifratura scelto come standard dal Federal Information Processing Standard (FIPS) per il governo degli Stati Uniti d'America nel 1976 e in seguito diventato di utilizzo internazionale.
Nuovo!!: S-Box e Data Encryption Standard · Mostra di più »
Don Coppersmith
Ha partecipato alla progettazione del cifrario a blocchi DES presso l'IBM, ed in particolare a quella delle S-box, rafforzandole contro la crittanalisi differenziale.
Nuovo!!: S-Box e Don Coppersmith · Mostra di più »
Governo
Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.
Nuovo!!: S-Box e Governo · Mostra di più »
IBM
L'International Business Machines Corporation (comunemente nota come IBM, e soprannominata "Big Blue"), è un'azienda statunitense, tra le maggiori al mondo nel settore informatico.
Nuovo!!: S-Box e IBM · Mostra di più »
International Data Encryption Algorithm
L'International Data Encryption Algorithm (IDEA) è un algoritmo crittografico a blocchi sviluppato da Xuejia Lai e James Massey, del Politecnico federale di Zurigo, e pubblicato per la prima volta nel 1991.
Nuovo!!: S-Box e International Data Encryption Algorithm · Mostra di più »
John Wiley & Sons
John Wiley & Sons, Inc. è una casa editrice statunitense specializzata in testi di riferimento.
Nuovo!!: S-Box e John Wiley & Sons · Mostra di più »
Lookup table
In informatica per lookup table si intende una struttura dati, generalmente un array, usata per sostituire operazioni di calcolo a runtime con una più semplice operazione di consultazione.
Nuovo!!: S-Box e Lookup table · Mostra di più »
Selected Areas in Cryptography
Selected Areas in Cryptography (SAC) è il nome sotto al quale vanno le conferenze internazionali dedicate alla crittografia che si tengono annualmente in Canada ogni mese di agosto dal 1994.
Nuovo!!: S-Box e Selected Areas in Cryptography · Mostra di più »
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Nuovo!!: S-Box e Stati Uniti d'America · Mostra di più »
Twofish
Twofish, nell'ambito della crittografia, è un algoritmo di cifratura a blocchi a chiave simmetrica, con una dimensione del blocco di 128 bit e dimensione della chiave di 128, 192 o 256 bit.
Nuovo!!: S-Box e Twofish · Mostra di più »
Word
In informatica, word (in inglese parola) è un termine che identifica la dimensione nativa dei dati usati da un computer.
Nuovo!!: S-Box e Word · Mostra di più »
1994
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: S-Box e 1994 · Mostra di più »