Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sabina Nikolaevna Špil'rejn

Indice Sabina Nikolaevna Špil'rejn

Figlia del ricco commerciante ebreo Nikolaj Abramovič e di Eva Markovna, nel 1904 si diplomò a pieni voti nel ginnasio di Rostov.

56 relazioni: A Dangerous Method, Al di là del principio di piacere, Aldo Carotenuto, Berlino, Burghölzli, Carl Gustav Jung, Carlo Lizzani, Cattiva (film), Christopher Hampton, Controtransfert, David Cronenberg, Ebrei, Emilia Fox, Eros e Thanatos, Ginevra, Giuliana De Sio, Gran Bretagna, Iain Glen, Isteria, Jean Piaget, Julian Sands, Keira Knightley, L'Aia, Losanna, Prendimi l'anima, Psicoanalisi, Rivista di psicoanalisi, Roberto Faenza, Rostov sul Don, Sigmund Freud, Università di Zurigo, Vasilij Iosifovič Džugašvili, Vienna, YouTube, Zurigo, 1904, 1905, 1911, 1912, 1913, 1915, 1920, 1922, 1923, 1926, 1930, 1935, 1937, 1941, 1942, ..., 1980, 1991, 1998, 2002, 2003, 2011. Espandi índice (6 più) »

A Dangerous Method

A Dangerous Method è un film biografico del 2011 diretto da David Cronenberg.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e A Dangerous Method · Mostra di più »

Al di là del principio di piacere

Al di là del principio di piacere (tedesco: Jenseits des Lustprinzips) è un saggio di Sigmund Freud scritto nel 1920 in cui tratta dei temi dell'Eros e del Thanatos, ovvero rispettivamente la "pulsione di vita" e la "pulsione di morte" (Todestrieb).

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Al di là del principio di piacere · Mostra di più »

Aldo Carotenuto

Nato a Napoli nel 1933, ha studiato filosofia prima nella sua città, per poi trasferirsi a Torino, dove completa gli studi.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Aldo Carotenuto · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Berlino · Mostra di più »

Burghölzli

Burghölzli è una celebre clinica psichiatrica dell'Università di Zurigo sita nella località di Burghölzli, sulle colline a sud-est della città di Zurigo in Svizzera.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Burghölzli · Mostra di più »

Carl Gustav Jung

La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo", più raramente "psicologia complessa".

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Carl Gustav Jung · Mostra di più »

Carlo Lizzani

Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì al Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Carlo Lizzani · Mostra di più »

Cattiva (film)

Cattiva è un film del 1991 diretto da Carlo Lizzani, vagamente ispirato alla vita dello psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Cattiva (film) · Mostra di più »

Christopher Hampton

Nato nell'isola di Faial nelle Azzorre, ha vinto un premio Oscar nel 1989 per la miglior sceneggiatura non originale per il film Le relazioni pericolose.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Christopher Hampton · Mostra di più »

Controtransfert

Il controtransfert è una reazione dello psicoanalista al transfert del paziente.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Controtransfert · Mostra di più »

David Cronenberg

È ritenuto pioniere del genere cinematografico indicato come body horror, che esplora il terrore dell'uomo di fronte alla mutazione del corpo, all'infezione e contaminazione della carne, intrecciando l'elemento psicologico della storia con quello fisico.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e David Cronenberg · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Ebrei · Mostra di più »

Emilia Fox

È figlia degli attori Joanna David e dell'attore Edward Fox, sorella dell'attore Freddie Fox, nipote dell'attore James Fox e cugina dell'attore Laurence Fox.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Emilia Fox · Mostra di più »

Eros e Thanatos

Eros e Thanatos, anche conosciuto con il titolo alternativo di Raptus, è un film drammatico italiano del 1969 diretto da Marino Girolami sotto lo pseudonimo di Jean Bastide.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Eros e Thanatos · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Ginevra · Mostra di più »

Giuliana De Sio

Sorella minore della cantante Teresa De Sio, ha vinto due David di Donatello per la migliore attrice protagonista, per Io, Chiara e lo Scuro (1983) e per Cattiva (1992).

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Giuliana De Sio · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Gran Bretagna · Mostra di più »

Iain Glen

Nato ad Edimburgo, in Scozia, ha studiato alla Royal Academy of Dramatic Art, dove ha vinto la Medaglia d'Oro Bancroft.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Iain Glen · Mostra di più »

Isteria

Isteria è un termine che è stato utilizzato nella psichiatria ottocentesca per indicare una tipologia di attacchi nevrotici molto intensi, di cui erano generalmente vittime soggetti femminili.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Isteria · Mostra di più »

Jean Piaget

È considerato il fondatore dell'epistemologia genetica, ovvero dello studio sperimentale delle strutture e dei processi cognitivi legati alla costruzione della conoscenza nel corso dello sviluppo, e si dedicò molto anche alla psicologia dello sviluppo.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Jean Piaget · Mostra di più »

Julian Sands

Sands ha iniziato la propria carriera cinematografica nel 1984 comparendo in ruoli di secondo piano, ottenendo poi la sua prima parte da protagonista in Camera con vista di James Ivory l'anno successivo.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Julian Sands · Mostra di più »

Keira Knightley

Ha ottenuto il riconoscimento pubblico grazie al successo della commedia inglese Sognando Beckham (2002) e l'anno seguente, co-protagonista accanto a Johnny Depp, Orlando Bloom e Geoffrey Rush nel film dal grande successo commerciale La maledizione della prima luna (2003), primo capitolo della saga Pirati dei Caraibi.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Keira Knightley · Mostra di più »

L'Aia

L'Aia, o talvolta, in italiano, L'Aja (in olandese Den Haag, pronuncia: //; più formalmente 's-Gravenhage, pronuncia: //), è una città di circa 500.000 abitanti dei Paesi Bassi, sede del parlamento e del governo dello Stato, pur non essendone la capitale, che è invece Amsterdam.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e L'Aia · Mostra di più »

Losanna

Losanna (AFI:; in francese: Lausanne; in arpitano: Losena; in romancio: Losanna; in tedesco: Lausanne o anche, antiquati, Lausannen e Losanen) è una città della Svizzera, capitale del Canton Vaud e dell'omonimo distretto.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Losanna · Mostra di più »

Prendimi l'anima

Prendimi l'anima è un film biografico diretto da Roberto Faenza, ispirato alla figura della psicoanalista russa Sabina Spielrein e al suo rapporto sia terapico che amoroso con Jung.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Prendimi l'anima · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Psicoanalisi · Mostra di più »

Rivista di psicoanalisi

Rivista di psicoanalisi, nata con il nome Rivista italiana di psicoanalisi, è un periodico italiano, che risale al 1928, quando venne fondato come bimestrale da Edoardo Weiss.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Rivista di psicoanalisi · Mostra di più »

Roberto Faenza

Nel 1965 si diploma in regia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Roberto Faenza · Mostra di più »

Rostov sul Don

Rostov sul Don è una città (1.119.875 abitanti) della Russia europea meridionale, capoluogo dell'omonimo oblast'.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Rostov sul Don · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Sigmund Freud · Mostra di più »

Università di Zurigo

L'Università di Zurigo (in tedesco Universität Zürich) è con i suoi 25 800 studenti, 7 600 collaboratori e circa 150 tra istituti, seminari e cliniche (stato del 31 dicembre 2009) la più grande delle dodici università svizzere.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Università di Zurigo · Mostra di più »

Vasilij Iosifovič Džugašvili

Figlio di Stalin e della sua seconda moglie, Nadežda Allilueva, ebbe una rapida carriera militare diventando alla fine generale.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Vasilij Iosifovič Džugašvili · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Vienna · Mostra di più »

YouTube

YouTube è una piattaforma web, fondata il 14 febbraio 2005, che consente la condivisione e visualizzazione in rete di video (video sharing).

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e YouTube · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e Zurigo · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1904 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1905 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1912 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1913 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1915 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1920 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1923 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1926 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1930 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1935 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1937 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1942 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1980 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1991 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 1998 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 2003 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabina Nikolaevna Špil'rejn e 2011 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sabina Nikolaevna Spil'rejn, Sabina Nikolaevna Špil'rejn-Šeftel', Sabina Spielrein, Spielrein.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »