Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Sabine Dünser

Indice Sabine Dünser

Nata a Schaan in Liechtenstein, ha svolto gli studi musicali classici in flauto dolce e pianoforte.

18 relazioni: Elis (gruppo musicale), Emorragia cerebrale, Flauto dolce, Geiselwind, Germania, Gothic metal, Hair, Liechtenstein, Logopedia, Napalm Records, Ospedale, Pianoforte, Schaan, 1999, 2001, 2003, 2004, 2006.

Elis (gruppo musicale)

Gli Elis sono stati un gruppo gothic metal del Liechtenstein formatosi nel 2003 in seguito allo scioglimento nel 2002 dei Erben der Schöpfung.

Nuovo!!: Sabine Dünser e Elis (gruppo musicale) · Mostra di più »

Emorragia cerebrale

L'emorragia cerebrale è una sindrome neurologica acuta dovuta alla rottura di un vaso arterioso cerebrale e al conseguente stravaso di sangue nel parenchima cerebrale.

Nuovo!!: Sabine Dünser e Emorragia cerebrale · Mostra di più »

Flauto dolce

Il flauto dolce (detto anche flauto a becco o flauto diritto) è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni, di legno.

Nuovo!!: Sabine Dünser e Flauto dolce · Mostra di più »

Geiselwind

Geiselwind è un comune tedesco di 2.412 abitanti, situato nel land della Baviera.

Nuovo!!: Sabine Dünser e Geiselwind · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Sabine Dünser e Germania · Mostra di più »

Gothic metal

Il gothic metal o goth metal è un genere di musica che combina l'aggressività dell'heavy metal con le sonorità oscure e malinconiche del gothic rock.

Nuovo!!: Sabine Dünser e Gothic metal · Mostra di più »

Hair

Hair (Hair: The American Tribal Love-Rock Musical) è un musical rock scritto da James Rado e Gerome Ragni (testi) e Galt MacDermot (musica).

Nuovo!!: Sabine Dünser e Hair · Mostra di più »

Liechtenstein

Il Liechtenstein (pronuncia tedesca), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco Fürstentum Liechtenstein, in alemanno Förschtatum Liachtaschta), è uno Stato dell'Europa centrale.

Nuovo!!: Sabine Dünser e Liechtenstein · Mostra di più »

Logopedia

La logopedia (dalle parole greche logos "discorso" e paideia "educazione") è una disciplina sanitaria che si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi (relativi, ad esempio, alla memoria e all'apprendimento).

Nuovo!!: Sabine Dünser e Logopedia · Mostra di più »

Napalm Records

La Napalm Records è un'etichetta discografica austriaca specializzata nel genere heavy metal.

Nuovo!!: Sabine Dünser e Napalm Records · Mostra di più »

Ospedale

L'ospedale o, raramente, nosocomio (dal greco νόσος, nósos, "malattia" e κομεῖν, komeîn, "curare") è un'istituzione per l'assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti.

Nuovo!!: Sabine Dünser e Ospedale · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: Sabine Dünser e Pianoforte · Mostra di più »

Schaan

Schaan (Schaa nel dialetto locale alemannico) è il comune più popoloso del principato del Liechtenstein con 5.964 abitanti.

Nuovo!!: Sabine Dünser e Schaan · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabine Dünser e 1999 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Sabine Dünser e 2001 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabine Dünser e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Sabine Dünser e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabine Dünser e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sabine Dunser, Sabine Michaela Dünser.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »