Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sabiniano

Indice Sabiniano

* Sabiniano, usurpatore contro l'imperatore romano Gordiano III (240).

10 relazioni: Arcidiocesi di Sens, Gordiano III, Papa Sabiniano, Sabiniano (console 505), Sabiniano (console 517), Sabiniano (usurpatore), Sabiniano Magno, 240, 505, 517.

Arcidiocesi di Sens

L'arcidiocesi di Sens (in latino: Archidioecesis Senonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Digione.

Nuovo!!: Sabiniano e Arcidiocesi di Sens · Mostra di più »

Gordiano III

A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.

Nuovo!!: Sabiniano e Gordiano III · Mostra di più »

Papa Sabiniano

Apocrisario apostolico a Costantinopoli dal 593 sotto papa Gregorio I, fu poi richiamato a Roma a causa della sua mancanza di zelo nel difendere i diritti della Santa Sede quando il patriarca di Costantinopoli Giovanni IV Nesteutes assunse il titolo di "Patriarca Ecumenico" in sfida al pontefice Romano.

Nuovo!!: Sabiniano e Papa Sabiniano · Mostra di più »

Sabiniano (console 505)

Sabiniano era figlio di un generale illirico, Sabiniano Magno, e sposò una nipote dell'imperatore Anastasio I, da cui ebbe Anastasio Paolo Probo Sabiniano Pompeo Anastasio, console del 517.

Nuovo!!: Sabiniano e Sabiniano (console 505) · Mostra di più »

Sabiniano (console 517)

L'imperatore Anastasio I era lo zio della madre, mentre il console per l'anno 505, il generale illirico Sabiniano, suo padre.

Nuovo!!: Sabiniano e Sabiniano (console 517) · Mostra di più »

Sabiniano (usurpatore)

Si autoproclamò imperatore, ma non ottenne sostegno dalle altre parti dell'impero.

Nuovo!!: Sabiniano e Sabiniano (usurpatore) · Mostra di più »

Sabiniano Magno

Nel 479, ad Edessa, ricevette i codicilli con la sua nomina a Magister militum per Illyricum dalle mani del patricius Adamanzio, succedendo in questa carica ad Unulfo.

Nuovo!!: Sabiniano e Sabiniano Magno · Mostra di più »

240

040.

Nuovo!!: Sabiniano e 240 · Mostra di più »

505

005.

Nuovo!!: Sabiniano e 505 · Mostra di più »

517

017.

Nuovo!!: Sabiniano e 517 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »