Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sabotaggio del Tombion

Indice Sabotaggio del Tombion

Il sabotaggio del Tombion fu un'azione militare della guerra partigiana, avvenuta nella notte tra il 6 e il 7 giugno 1944 contro l'esercito nazi-fascista.

41 relazioni: Adolf Hitler, Alpenfestung, Antonio Giuriolo, Arsiè, Aviere, Bassano del Grappa, Belluno, Bolzano, Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Feltre), Brigata partigiana, Canale di Brenta, Cesiomaggiore, Cismon del Grappa, Corlo, Erwin Rommel, Feltre, Ferrovia Trento-Venezia, Fonzaso, Forte Tombion, Germania nazista, Istria, Linea Gotica, Luigi Meneghello, Nazionalsocialismo, Notte, Oreste Gris, Organizzazione Todt, Paride Brunetti, Partigiano, Primolano, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Radio Londra, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Squadre di azione patriottica, Strada statale 47 della Valsugana, Strigno, Svizzera, Trento, Zona d'operazioni delle Prealpi, 1944.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Adolf Hitler · Mostra di più »

Alpenfestung

Il termine tedesco "Die Alpenfestung" (in italiano, "ridotto alpino" o "fortezza delle Alpi" e chiamato dagli Alleati Alpin Reduit Area) indicava un territorio in cui l'esercito germanico ancora efficiente, con tutto lo stato maggiore e i gerarchi del Terzo Reich, avrebbe dovuto ritirarsi per l'ultima resistenza contro il dilagare sul suolo patrio degli eserciti nemici.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Alpenfestung · Mostra di più »

Antonio Giuriolo

Capitano degli Alpini, fu insignito della Medaglia d'oro al valor militare.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Antonio Giuriolo · Mostra di più »

Arsiè

Arsiè è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Arsiè · Mostra di più »

Aviere

L'aviere è il primo grado dell'Aeronautica Militare immediatamente inferiore all'aviere scelto.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Aviere · Mostra di più »

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Bassano del Grappa · Mostra di più »

Belluno

Belluno (IPA:, Belùn in veneto bellunese, Belum in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Belluno · Mostra di più »

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Bolzano · Mostra di più »

Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Feltre)

La Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" di Feltre fu una brigata partigiana italiana che iniziò ad operare nel giugno 1944 nelle montagne della provincia di Belluno, occupata dai nazisti con la Zona d'operazioni delle Prealpi.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Brigata Garibaldi "Antonio Gramsci" (Feltre) · Mostra di più »

Brigata partigiana

Una brigata partigiana italiana è stata una formazione armata attiva durante la seconda guerra mondiale, nell'ambito della resistenza italiana.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Brigata partigiana · Mostra di più »

Canale di Brenta

Il canale di Brenta (Canałe de Brenta in veneto) - chiamato anche Val Brenta o Valsugana vicentina - è la stretta valle compresa tra i comuni di Bassano del Grappa e Cismon del Grappa.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Canale di Brenta · Mostra di più »

Cesiomaggiore

Cesiomaggiore (Žess in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Cesiomaggiore · Mostra di più »

Cismon del Grappa

Cismon del Grappa (Cismón // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Cismon del Grappa · Mostra di più »

Corlo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Corlo · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Erwin Rommel · Mostra di più »

Feltre

Feltre (localmente pronunciato Fèltre, nel resto d'Italia più diffuso Féltre) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Feltre · Mostra di più »

Ferrovia Trento-Venezia

La ferrovia Trento-Venezia o ferrovia della Valsugana è una linea ferroviaria di proprietà statale che unisce il capoluogo di Trento, in Trentino-Alto Adige, a Mestre, in Veneto innestandosi sulla linea principale per Venezia.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Ferrovia Trento-Venezia · Mostra di più »

Fonzaso

Fonzaso (Fondaso in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Fonzaso · Mostra di più »

Forte Tombion

Il forte Tombion è una delle prime fortificazioni del sistema difensivo italiano che fu edificato non appena il Veneto fu annesso al Regno d'Italia, nel 1866, ovvero dopo la fine della terza guerra d'indipendenza.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Forte Tombion · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Germania nazista · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Istria · Mostra di più »

Linea Gotica

La linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea fortificata difensiva istituita dal feldmaresciallo tedesco Albert Kesselring nel 1944 nel tentativo di rallentare l'avanzata dell'esercito alleato comandato dal generale Harold Alexander verso l'Italia Settentrionale.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Linea Gotica · Mostra di più »

Luigi Meneghello

Nacque a Malo nel 1922, in provincia di Vicenza, figlio primogenito di Cleto Meneghello (1892-1963) e di Pia Giuseppina Canciani da Udine (1894-1949).

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Luigi Meneghello · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Notte

Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì (in alcune accezioni, invece, il giorno si contrappone alla notte).

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Notte · Mostra di più »

Oreste Gris

Oreste Gris, figlio di Emilio, fu un artigiano poliedrico (fabbro, muratore, carpentiere), specializzato a costruire e riparare i sistemi di movimentazione delle campane, a costruire macchinari vari, come ad esempio un complesso impianto per la realizzazione in serie di tubi in cemento.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Oreste Gris · Mostra di più »

Organizzazione Todt

L'Organizzazione Todt (OT) fu una impresa di costruzioni che operò, dapprima nella Germania nazista, e poi in tutti i paesi occupati dalla Wehrmacht.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Organizzazione Todt · Mostra di più »

Paride Brunetti

Dopo l'8 settembre partecipò ininterrottamente alla lotta di liberazione nazionale nelle montagne feltrine e bellunesi.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Paride Brunetti · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Partigiano · Mostra di più »

Primolano

Primolano (Primolan // in veneto) è una frazione del comune italiano di Cismon del Grappa, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Primolano · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Mostra di più »

Radio Londra

Radio Londra era l'insieme dei programmi radiofonici trasmessi, a partire dal 27 settembre 1938, dalla BBC e indirizzati alle popolazioni europee continentali.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Radio Londra · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Resistenza italiana · Mostra di più »

Squadre di azione patriottica

Le Squadre di azione patriottica (SAP) erano gruppi di combattimento partigiano nella Resistenza italiana.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Squadre di azione patriottica · Mostra di più »

Strada statale 47 della Valsugana

La strada statale 47 della Valsugana (SS 47), strada provinciale 47 della Valsugana (SP 47) da Padova a Cittadella, è una strada statale e provinciale italiana, il cui percorso si sviluppa in Veneto e in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Strada statale 47 della Valsugana · Mostra di più »

Strigno

Strigno è una frazione di abitanti del comune italiano di Castel Ivano situato nella provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Strigno · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Svizzera · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Trento · Mostra di più »

Zona d'operazioni delle Prealpi

La Zona d'operazioni delle Prealpi o OZAV (acronimo di Operationszone Alpenvorland) fu una suddivisione territoriale comprendente le province italiane di Bolzano, Trento e Belluno, sottoposta alla diretta amministrazione militare tedesca e quindi di fatto sottratta al controllo della Repubblica Sociale Italiana, alla quale ufficialmente apparteneva.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e Zona d'operazioni delle Prealpi · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sabotaggio del Tombion e 1944 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »