Indice
43 relazioni: Alfonso II di Napoli, Alfonso V d'Aragona, Antonello Petrucci, Antonio d'Aragona Cardona, Architettura barocca, Arte barocca, Bartolomeo Ghetti, Basilica di San Domenico Maggiore, Campania, Casa d'Aragona, Casa Savoia, Chiesa cattolica, Cosimo Fanzago, Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa, Duca di Montalto, Ducato di Milano, Fabrizio Santafede, Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto, Ferdinando I di Napoli, Ferdinando II di Napoli, Ferdinando Orsini, Fernando Francesco d'Avalos, Francesco Antonio Picchiatti, Francesco I Moncada, Francesco Solimena, Giacomo del Pò, Giovan Battista Nauclerio, Giovanna d'Aragona (1479-1518), Isabella d'Aragona (1470-1524), Luigi Carafa della Stadera, II principe di Stigliano, Luigi Guglielmo I Moncada, Maria d'Aragona (1503-1568), Napoli, New York, Pescara, Pietro Ghetti, Principato di Paternò, Richard Luke Concanen, Rito romano, Sala del Tesoro di San Domenico Maggiore, Stigliano, Trionfo della Fede sull'Eresia, Vittorio Emanuele I di Savoia.
Alfonso II di Napoli
Primogenito di Ferrante d'Aragona e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Alfonso II di Napoli
Alfonso V d'Aragona
Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Alfonso V d'Aragona
Antonello Petrucci
Nato a Teano da un'umile famiglia contadina (secondo Tristano Caracciolo), di preciso nella frazione Scibbi (nei pressi dell'attuale Tranzi), fin da giovane mostrò una vivace intelligenza, tanto che Giovanni Ammirato notaio di Aversa (di qui l'appellativo di Antonello d'Aversa) lo avviò alla carriera notarile.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Antonello Petrucci
Antonio d'Aragona Cardona
Nacque nel 1543 da Antonio, II duca di Montalto (1506-1543), e dalla di lui seconda moglie, la nobildonna Giulia Antonia Cardona Gonzaga dei conti di Collesano.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Antonio d'Aragona Cardona
Architettura barocca
Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Architettura barocca
Arte barocca
Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile artistico e architettonico dominante del XVII secolo. Lo stile barocco ha fondamenti negli ultimi anni del XVI secolo, ma nasce a Roma intorno al terzo decennio del Seicento.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Arte barocca
Bartolomeo Ghetti
Le informazioni finora pervenuteci riguardo alla carriera di Ghetti si basano principalmente su una breve nota di Giorgio Vasari, contenente poche menzioni nei documenti e una mezza dozzina di dipinti minuziosamente rifiniti.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Bartolomeo Ghetti
Basilica di San Domenico Maggiore
La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Basilica di San Domenico Maggiore
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Campania
Casa d'Aragona
La Casa d'Aragona (in aragonese e spagnolo: Casa de Aragón; in catalano: Casal d'Aragó) fu un'antica famiglia reale europea, il cui nome trae origine dal Regno d'Aragona sorto nell'XI secolo nella penisola iberica, che successivamente ampliò il proprio dominio in altre aree dell'odierna Spagna, e nella parte meridionale della penisola italica, creando una confederazione di regni e di contee denominata Corona d'Aragona, esistita fino al XVIII secolo.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Casa d'Aragona
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Casa Savoia
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Chiesa cattolica
Cosimo Fanzago
La sua raffinatezza stilistica contribuisce a renderlo uno dei più importanti architetti e scultori del Seicento, promotore dello sviluppo di un'originale versione locale del barocco, fatta di ricchi intarsi di marmi colorati che ornano strutture ancora permeate di rigore manierista.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Cosimo Fanzago
Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa
La Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa costituisce una sezione del Dipartimento di Ricerche Traslazionali e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, specializzata nello studio di corpi mummificati e di serie scheletriche antiche di interesse archeologico.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Divisione di Paleopatologia dell'Università di Pisa
Duca di Montalto
Il Ducato di Montalto fu uno stato feudale esistito in Calabria tra il XVI secolo e gli inizi del XIX secolo. Il suo territorio corrispondeva all'odierno comune di Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Duca di Montalto
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Ducato di Milano
Fabrizio Santafede
Allievo dell'artista senese Marco Pino, che operò a Napoli nell'ultima parte della sua vita, tra il 1580 e il 1600 i suoi dipinti risentirono dell'impronta manierista tosco-veneta, calibrata e addolcita negli anni da un recupero di modelli lontani nel tempo, tanto da fargli meritare il "plauso universale, sì che ne fu chiamato il Raffaello napoletano".
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Fabrizio Santafede
Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto
Figlio naturale del sovrano Ferrante d'Aragona, e della sua concubina Giovannella Caracciolo, (per altri di Diana Guardato), ignoti sono il luogo e la data di nascita.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto
Ferdinando I di Napoli
Sua madre, Gueraldona Carlino, era una donna di probabile origine napoletana che nel dicembre del 1423 aveva accompagnato Alfonso al suo ritorno in Spagna, dove poi sposò un tale Gaspar Reverdit di Barcellona.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Ferdinando I di Napoli
Ferdinando II di Napoli
Fu un sovrano popolare, amato e capace, riuscendo anche a riconquistare i territori e la posizione politica persi dal padre, anche se infine gli costò la vita.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Ferdinando II di Napoli
Ferdinando Orsini
Era figlio di Virginio Orsini, duca di Bracciano, e di Flavia Damasceni Peretti.. Ricevette il feudo dal fratello Paolo Giordano II Orsini.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Ferdinando Orsini
Fernando Francesco d'Avalos
Come nobile del partito aragonese di Napoli, sostenne Ferdinando II d'Aragona nelle sue campagne militari in Italia. Poi, come generale della Corona spagnola, partecipò alle Guerre Italiane.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Fernando Francesco d'Avalos
Francesco Antonio Picchiatti
Figlio dell'architetto ferrarese Bartolomeo Picchiatti con il quale lavorerà fino alla morte di quest'ultimo nel 1643, la sua attività è registrata anche come antiquario e archeologo godendo della stima del viceré Gaspar Méndez de Haro, marchese del Carpio.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Francesco Antonio Picchiatti
Francesco I Moncada
Figlio di Antonio, VIII conte di Adernò e XI conte di Caltanissetta, e di Giovanna Eleonora de Luna Rosso dei conti di Caltabellotta, nel 1532 sposò la nobildonna Caterina Pignatelli Carafa, figlia di Camillo, conte di Borrello, un matrimonio nato da accordi tra il padre ed il di lei nonno paterno Ettore Pignatelli, duca di Monteleone e viceré di Sicilia.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Francesco I Moncada
Francesco Solimena
Fu una delle grandi figure nello sviluppo degli stili barocco e rococò, venendo riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più famosi del suo tempo.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Francesco Solimena
Giacomo del Pò
Nacque a Palermo, il suo primo maestro fu il padre Pietro, ma presto fu mandato a bottega da Nicolas Poussin, forse per questo suo alunnato viene spostata la sua città di nascita a Roma dove operava il suo maestro.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Giacomo del Pò
Giovan Battista Nauclerio
È uno dei più rappresentativi architetti attivi tra il Seicento e il Settecento a Napoli e nei dintorni.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Giovan Battista Nauclerio
Giovanna d'Aragona (1479-1518)
Figlia del re Ferrante d'Aragona e della sua seconda moglie Giovanna d'Aragona. Ricevette alla nascita il medesimo nome della madre, ma per distinguerla da quest'ultima si era soliti chiamarla col diminutivo Giovannella.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Giovanna d'Aragona (1479-1518)
Isabella d'Aragona (1470-1524)
Divenne in seguito duchessa sovrana di Bari (con Palo e Modugno), principessa di Rossano, signora di Ostuni e di Grottaglie. Secondogenita di Alfonso II, erede al trono di Napoli, e di Ippolita Maria Sforza, parve prendere dal padre il carattere fiero, l'orgoglio per la propria dinastia, l'attitudine al comando; dalla madre apprese l'amore per l'arte e la cultura.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Isabella d'Aragona (1470-1524)
Luigi Carafa della Stadera, II principe di Stigliano
Fu il II Duca di Mondragone e il II Principe di Stigliano dal 27 giugno 1528 alla morte.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Luigi Carafa della Stadera, II principe di Stigliano
Luigi Guglielmo I Moncada
Nacque a Collesano - borgo madonita del Val Demone di cui i Moncada erano feudatari - il 1º gennaio 1614 da Antonio, IV principe di Paternò, e dalla nobildonna spagnola Juana de la Cerda y de la Cueva dei duchi di Medinaceli.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Luigi Guglielmo I Moncada
Maria d'Aragona (1503-1568)
Era figlia di Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto, e di Caterina Castellana de Cardona, figlia del duca Raimondo de Cardona.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Maria d'Aragona (1503-1568)
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Napoli
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e New York
Pescara
Pescara (Pescara in abruzzese, Pescara in dialetto pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Pescara
Pietro Ghetti
Di estrazione romana, si formò presso la bottega del Bernini. La presenza di Pietro a Napoli è documentata dal 1671, infatti venne al seguito di Luigi Bernini, fratello di Gian Lorenzo ed anch'esso architetto e scultore che, dopo aver violentato gravemente un adolescente dietro la base di una delle grandi statue poste sotto i piloni di sostegno della cupola, dovette pagare il padre del fanciullo e scappare a Napoli il 3 dicembre 1670.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Pietro Ghetti
Principato di Paternò
Il Principato di Paternò (in latino Principatus Paternionis, in spagnolo Principado de Paternò) fu uno stato feudale esistito in Sicilia tra la seconda metà del XVI secolo e gli inizi del XIX secolo.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Principato di Paternò
Richard Luke Concanen
Nato in Irlanda, fu ordinato sacerdote il 22 dicembre 1770 e ricevette, dal cardinale italiano Michele Di Pietro l'ordinazione episcopale il 24 aprile 1808.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Richard Luke Concanen
Rito romano
Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Rito romano
Sala del Tesoro di San Domenico Maggiore
La Sala degli Arredi Sacri, meglio nota come Sala del Tesoro per le immense ricchezze che ha custodito durante i secoli, è situata nella sacrestia di San Domenico Maggiore di Napoli.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Sala del Tesoro di San Domenico Maggiore
Stigliano
Stigliano è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Stigliano
Trionfo della Fede sull'Eresia
Il Trionfo della Fede sull'Eresia è un affresco (16×4 m) eseguito tra il 1706 e il 1707 da Francesco Solimena per la volta della sacrestia della chiesa di san Domenico Maggiore di Napoli.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Trionfo della Fede sull'Eresia
Vittorio Emanuele I di Savoia
Dopo la Restaurazione, nel luglio del 1814, sul modello della Gendarmeria francese costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali, da cui deriva la moderna Arma dei Carabinieri, quarta forza armata italiana.
Vedere Sacrestia di San Domenico Maggiore e Vittorio Emanuele I di Savoia