Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sacris solemniis

Indice Sacris solemniis

Sacris solemniis è un inno liturgico ed eucaristico cattolico composto da san Tommaso d'Aquino per il mattutino della festa del Corpus Domini.

Indice

  1. 21 relazioni: Adoro te devote, Breviario romano, Chiesa cattolica, Corpus Domini, Eucaristia, Giuseppe Riva (presbitero), Inno (liturgia), Liturgia, Liturgia delle ore, Mattutino, Metrica quantitativa, Panis Angelicus, Papa Urbano IV, Prosodia, Quinto Orazio Flacco, Rima, Stanza (poesia), Tommaso d'Aquino, Ufficio delle letture, Verbum supernum prodiens, Verso.

  2. Inni latini

Adoro te devote

Adoro te devote è uno dei cinque inni eucaristici attribuiti a san Tommaso d'Aquino e scritti in occasione dell'introduzione della solennità del Corpus Domini nel 1264 su commissione di papa Urbano IV.

Vedere Sacris solemniis e Adoro te devote

Breviario romano

Il Breviario romano è un libro liturgico che contiene l'Ufficio divino della Chiesa cattolica. La parola deriva dal latino breviarium che significa sommario, abbreviazione, a sua volta derivante da brevis che significa breve.

Vedere Sacris solemniis e Breviario romano

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Sacris solemniis e Chiesa cattolica

Corpus Domini

La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi) o, prima della riforma liturgica del 1969, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con l'espressione latina Corpus Domini ("Corpo del Signore"), è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.

Vedere Sacris solemniis e Corpus Domini

Eucaristia

Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Vedere Sacris solemniis e Eucaristia

Giuseppe Riva (presbitero)

Come si legge nella breve biografia all'inizio del Manuale di Filotea, egli divenne il predicatore più illustre di Milano e provincia dal 1830 al 1848.

Vedere Sacris solemniis e Giuseppe Riva (presbitero)

Inno (liturgia)

Nella liturgia cristiana, un inno è una composizione musicale destinata al canto a lode di Dio e dei santi. Generalmente l'inno è in versi, ma sono ritenuti inni anche testi in prosa, come il Gloria in excelsis Deo e il Trisagio angelico.

Vedere Sacris solemniis e Inno (liturgia)

Liturgia

La liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") è, in ambito religioso, il servizio che si deve rendere agli dei, soprattutto nelle religioni dei misteri, da persone a ciò deputate, ovvero in senso tecnico, il servizio di culto che si deve a DioGiglioni, cap.

Vedere Sacris solemniis e Liturgia

Liturgia delle ore

La liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa cattolica. Consiste nel canto di salmi, cantici e inni, con l'aggiunta di preghiere e letture dalla sacra Scrittura.

Vedere Sacris solemniis e Liturgia delle ore

Mattutino

Mattutino, nella tradizione di preghiera della Chiesa cattolica, è il nome che si dà nel Breviario a un'ora dell'Ufficio divino. Nella Liturgia delle Ore pubblicata dopo la riforma liturgica seguita al Concilio Vaticano II è stato sostituito dall'Ufficio delle letture.

Vedere Sacris solemniis e Mattutino

Metrica quantitativa

La metrica quantitativa è una metrica tipica della poesia classica, profondamente diversa dalla metrica accentuativa propria di molte lingue moderne.

Vedere Sacris solemniis e Metrica quantitativa

Panis Angelicus

Panis Angelicus è il primo verso della penultima strofa dell'inno latino Sacris solemniis, composto da San Tommaso d'Aquino. L'inno fa parte di una liturgia completa da lui scritta per la solennità del Corpus Domini, sia per la Messa che per l'Ufficio.

Vedere Sacris solemniis e Panis Angelicus

Papa Urbano IV

Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).

Vedere Sacris solemniis e Papa Urbano IV

Prosodia

La prosodia (dal latino prosodia(m), termine che deriva dal greco προσωδία, composto di προς-, 'verso', e οδε, 'canto') è la parte della linguistica che studia l'intonazione, il ritmo (isocronia), la durata (quantità) e l'accento del linguaggio parlato.

Vedere Sacris solemniis e Prosodia

Quinto Orazio Flacco

Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.

Vedere Sacris solemniis e Quinto Orazio Flacco

Rima

In poesia, la rima è l'identità consonantica e vocalica nella terminazione di due o più parole a partire dall'accento tonico. Spesso tali parole si trovano al termine dei versi.

Vedere Sacris solemniis e Rima

Stanza (poesia)

In poesia, una stanza è una porzione di una grande composizione come un poema. Nella poesia moderna, il termine è spesso equivalente a strofa, ovvero ad un gruppo di versi che sono associati da un preciso schema di rime; nella musica vocale popolare, una stanza è quasi sempre un verso che si differenzia dal ritornello.

Vedere Sacris solemniis e Stanza (poesia)

Tommaso d'Aquino

Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.

Vedere Sacris solemniis e Tommaso d'Aquino

Ufficio delle letture

L'Ufficio delle Letture è una delle ore canoniche, previste dalla Chiesa cattolica nell'ambito delle celebrazioni della Liturgia delle ore.

Vedere Sacris solemniis e Ufficio delle letture

Verbum supernum prodiens

Verbum supernum prodiens è un inno liturgico ed eucaristico cattolico, scritto da Tommaso d'Aquino per le Lodi mattutine della festa del Corpus Domini.

Vedere Sacris solemniis e Verbum supernum prodiens

Verso

prima di spostare la pagina, occorre però correggere i collegamenti in entrata) --> Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo. Tipograficamente è delimitato dalla discesa a capo. Nei metri regolari, consiste in «una successione di sillabe strutturata secondo certe regole» (in base al loro numero, alla dislocazione delle sillabe toniche e atone, e alla posizione degli accenti).

Vedere Sacris solemniis e Verso

Vedi anche

Inni latini

Conosciuto come Sacris sollemniis.