Indice
63 relazioni: Abbazia di San Michele Arcangelo (Montescaglioso), Acheloo, Angioini, Antonello Sanseverino, Antonio di Padova, Arte romanica, Basilicata, Bolla pontificia, Brigantaggio italiano, Calanco, Carmine Crocco, Cavone, Chilometro, Comune (ordinamento italiano), Congiura dei baroni, Consorzio di bonifica di Bradano e Metaponto, Contea di Tricarico, Domenico Guarino, Ebrei internati in Italia, Enotri, Ettaro, Ferdinando I di Napoli, Ferrandina, Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto, Francesco d'Assisi, Garaguso, Grassano, Grottole, Ita Salandra, José Borjes, Lista civica, Lunetta, Magna Grecia, Montescaglioso, Naturalis historia, Normanni, Oliveto, Pietro Antonio Ferro, Plinio il Vecchio, Prima Categoria, Principi di Salerno, Provincia di Matera, Quercus, Regia Camera della Sommaria, Repubblica Napoletana (1799), Rodolfo di Montescaglioso, Ruggero I di Sicilia, San Mauro Forte, San Rocco, Sanseverino (famiglia), ... Espandi índice (13 più) »
- Comuni della provincia di Matera
Abbazia di San Michele Arcangelo (Montescaglioso)
Labbazia benedettina di San Michele Arcangelo è sita presso Montescaglioso, cittadina in provincia di Matera.
Vedere Salandra e Abbazia di San Michele Arcangelo (Montescaglioso)
Acheloo
Acheloo (Achelṑos) è un personaggio della mitologia greca, un dio-fiume figlio del titano Oceano e della titanide Teti. Fu padre di Ippodamante ed Oreste avuti da Perimede, figlia di Eolo.
Vedere Salandra e Acheloo
Angioini
Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.
Vedere Salandra e Angioini
Antonello Sanseverino
Fu a capo della Congiura dei baroni del 1485. Sposò nel 1480 Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino.
Vedere Salandra e Antonello Sanseverino
Antonio di Padova
Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, fu dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia.
Vedere Salandra e Antonio di Padova
Arte romanica
L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).
Vedere Salandra e Arte romanica
Basilicata
La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.
Vedere Salandra e Basilicata
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Salandra e Bolla pontificia
Brigantaggio italiano
Il brigantaggio fu un fenomeno di natura criminale, frutto dell'attività di bande di malfattori che infestavano campagne o vie di comunicazione a scopo di rapina e omicidio.
Vedere Salandra e Brigantaggio italiano
Calanco
I calanchi sono un fenomeno geomorfologico di erosione del terreno che si produce per l'effetto di dilavamento delle acque piovane su rocce argillose degradate, con scarsa copertura vegetale e quindi poco protette dal ruscellamento: producendo profondi solchi nel terreno lungo il fianco di un monte o di una collina.
Vedere Salandra e Calanco
Carmine Crocco
Era il capo indiscusso delle bande del Vulture-Melfese, sebbene agissero sotto il suo controllo anche diverse formazioni dell'Irpinia e della Capitanata.
Vedere Salandra e Carmine Crocco
Cavone
Il Cavone (Akalàndros, Ακαλάνδρος in greco antico) è un fiume a regime torrentizio che nasce col nome di torrente Salandrella ad Accettura nella zona montuosa centro meridionale della Basilicata nei pressi del Parco Regionale delle Piccole Dolomiti Lucane, e dopo un percorso di 49 km sfocia nel Golfo di Taranto in località Marina di Pisticci.
Vedere Salandra e Cavone
Chilometro
Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).
Vedere Salandra e Chilometro
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Salandra e Comune (ordinamento italiano)
Congiura dei baroni
La congiura dei baroni fu un complotto organizzato nel XV secolo; ebbe origine in Basilicata come reazione agli Aragonesi che si erano insediati sul trono del Regno di Napoli.
Vedere Salandra e Congiura dei baroni
Consorzio di bonifica di Bradano e Metaponto
Il Consorzio di bonifica di Bradano e Metaponto è stato un ente di diritto pubblico economico costituito con D.P.R. 1/12/1966, derivante dalla fusione, prima degli uffici e poi anche dell'amministrazione, di due preesistenti e limitrofi consorzi di Metaponto (1925) e della Media Valle del Bradano (1931), la cui sede centrale era a Matera.
Vedere Salandra e Consorzio di bonifica di Bradano e Metaponto
Contea di Tricarico
La Contea di Tricarico è stata una contea istituita dai Normanni nel Regno di Sicilia prima del 1143. Fu possedimento della famiglia Sanseverino dal XII al XVI secolo.
Vedere Salandra e Contea di Tricarico
Domenico Guarino
Fu allievo di Paolo De Matteis, anche se in seguito seguì lo stile di Luca Giordano. Fu molto apprezzato soprattutto in ambiente ecclesiastico, realizzò molte tele e altari per diverse chiese, soprattutto per l'Ordine francescano.
Vedere Salandra e Domenico Guarino
Ebrei internati in Italia
Gli ebrei internati in Italia negli anni della seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1943, furono circa 10.000.. Tra di loro c'erano in primo luogo le migliaia di profughi che dai Paesi dell'Europa centrale e orientale (Germania, Austria, Polonia, Croazia, Bosnia, Serbia, Romania, ecc.) si erano rifugiati nei territori della Slovenia e della Dalmazia occupati dalla truppe italiane, per sfuggire agli arresti, alle uccisioni e alle deportazioni dell'Olocausto.
Vedere Salandra e Ebrei internati in Italia
Enotri
Gli Enotri erano un antico popolo italico dell'Italia meridionale, precedente la seconda colonizzazione greca in un territorio di notevoli dimensioni, che da questi prese il nome, Enotria (dal nome di Enotro figlio di Licaone), comprendenti il Cilento, parte della Basilicata e la Calabria.
Vedere Salandra e Enotri
Ettaro
L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area il cui largo utilizzo è riconosciuto dal Sistema internazionale di unità di misura pur non facendone parte.
Vedere Salandra e Ettaro
Ferdinando I di Napoli
Sua madre, Gueraldona Carlino, era una donna di probabile origine napoletana che nel dicembre del 1423 aveva accompagnato Alfonso al suo ritorno in Spagna, dove poi sposò un tale Gaspar Reverdit di Barcellona.
Vedere Salandra e Ferdinando I di Napoli
Ferrandina
Ferrandina (Frannëinë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Vedere Salandra e Ferrandina
Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto
La ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto o anche ferrovia Basentana è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega la costa tirrenica con quella ionica oltrepassando la catena montuosa degli Appennini.
Vedere Salandra e Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Vedere Salandra e Francesco d'Assisi
Garaguso
Garaguso è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Vedere Salandra e Garaguso
Grassano
Grassano è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Vedere Salandra e Grassano
Grottole
Grottole (Iëròttëlë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Vedere Salandra e Grottole
Ita Salandra
L'Associazione Polisportiva Dilettantistica Ita Salandra è una società di calcio a 5 femminile italiana con sede a Matera, ma rappresentante il paese di Salandra.
Vedere Salandra e Ita Salandra
José Borjes
Inizialmente a servizio dell'esercito carlista, e per questo esiliato in Francia, passò poi al servizio della regina Isabella II di Borbone.
Vedere Salandra e José Borjes
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Vedere Salandra e Lista civica
Lunetta
La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.
Vedere Salandra e Lunetta
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec.
Vedere Salandra e Magna Grecia
Montescaglioso
Montescaglioso (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata. Importante centro storico-culturale, vi sono quattro complessi monastici, tra i quali spicca l'abbazia di San Michele Arcangelo.
Vedere Salandra e Montescaglioso
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Vedere Salandra e Naturalis historia
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Vedere Salandra e Normanni
Oliveto
Oliveto nel Comune di Calenzano (Provincia di Firenze) Un oliveto o uliveto è un terreno piantato a olivi, ma può essere considerato anche come il complesso degli olivi che vi sono piantati.
Vedere Salandra e Oliveto
Pietro Antonio Ferro
I suoi estremi anagrafici sono incerti, sia riguardo alla data di nascita, valutata intorno al 1570, sia relativamente alla località; tuttavia in un contratto stipulato nel 1601 si dichiarò "pictore de tera Ferandina" mentre in atti successivi viene indicato come "pictore della città de Tricarico", per cui è ipotizzabile che, nativo di Ferrandina, si sia poi trasferito nella città di Tricarico, centro in cui visse stabilendosi nel palazzo riconosciuto come palazzo del pittore Ferro in una veduta del 1605.
Vedere Salandra e Pietro Antonio Ferro
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Vedere Salandra e Plinio il Vecchio
Prima Categoria
La Prima Categoria è il quarto livello dilettantistico e settimo complessivo del campionato italiano di calcio ed è organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti tramite i Comitati Regionali, per i quali rappresenta il terzo torneo per importanza dopo l'Eccellenza e la Promozione.
Vedere Salandra e Prima Categoria
Principi di Salerno
Principe di Salerno era il titolo ereditario assunto da una serie di nobili che si susseguirono al governo del Principato di Salerno e della città omonima.
Vedere Salandra e Principi di Salerno
Provincia di Matera
La provincia di Matera è una provincia italiana della Basilicata di abitanti. Fu istituita nel 1927.
Vedere Salandra e Provincia di Matera
Quercus
Quercus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.
Vedere Salandra e Quercus
Regia Camera della Sommaria
La Regia Camera della Sommaria (1269 circa - 1806) fu un organo amministrativo, giurisdizionale e consultivo operante nei regimi angioino e aragonese nel Regno di Napoli.
Vedere Salandra e Regia Camera della Sommaria
Repubblica Napoletana (1799)
La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.
Vedere Salandra e Repubblica Napoletana (1799)
Rodolfo di Montescaglioso
Nel 1080, Rodolfo Maccabeo, primo figlio di Unfredo di Montescaglioso, succedette al padre. sposò Emma (c.1063-1120), figlia di Ruggero d'Altavilla, primo conte normanno di Sicilia.
Vedere Salandra e Rodolfo di Montescaglioso
Ruggero I di Sicilia
Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla) nacque in Normandia, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo senza paura.
Vedere Salandra e Ruggero I di Sicilia
San Mauro Forte
San Mauro Forte è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata. È affiliato all'associazione nazionale città dell'olio.
Vedere Salandra e San Mauro Forte
San Rocco
È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa, tant'è che un recente studio ha individuato san Rocco come il secondo santo più invocato, dai cattolici europei, per ottenere la guarigione dal COVID-19.
Vedere Salandra e San Rocco
Sanseverino (famiglia)
I Sanseverino sono una delle più illustri casate nobili storiche italiane, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo.
Vedere Salandra e Sanseverino (famiglia)
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Salandra e Seconda guerra mondiale
Serie A (calcio a 5 femminile)
La Serie A rappresenta il massimo torneo del campionato italiano di calcio a 5 femminile. Il primo campionato nazionale è stato istituito nella stagione 2011-12, ed è stato vinto dalle calabresi della Pro Reggina.
Vedere Salandra e Serie A (calcio a 5 femminile)
Simone da Firenze
Simone da Firenze, conosciuto anche come Simo o Simon de Florentia, è stato un pittore italiano attivo nell'area geografica del vicereame spagnolo del Cinquecento, la porzione corrispondente all'odierna Basilicata.
Vedere Salandra e Simone da Firenze
Sindaco
Il sindaco è la persona che dirige l'amministrazione comunale. Rappresenta l'organo monocratico posto al vertice dell'ente territoriale locale di base che nei vari paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.
Vedere Salandra e Sindaco
Stazione di Salandra-Grottole
La stazione di Salandra-Grottole è una stazione ferroviaria a servizio del comune di Salandra, in provincia di Matera, sulla ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto.
Vedere Salandra e Stazione di Salandra-Grottole
Strada statale 407 Basentana
La strada statale 407 Basentana (SS 407) è un'importante strada statale italiana, il cui tracciato segue il corso del fiume Basento da Potenza a Metaponto collegando l'appennino alla litoranea ionica, interamente in Basilicata.
Vedere Salandra e Strada statale 407 Basentana
Strade provinciali della provincia di Matera
Questo è un elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Matera e di competenza della provincia stessa:;Strade provinciali con nome.
Vedere Salandra e Strade provinciali della provincia di Matera
Sveva
.
Vedere Salandra e Sveva
Terremoto della Basilicata del 1857
Il terremoto della Basilicata del 1857 fu un sisma che si verificò il 16 dicembre 1857 nel Regno delle Due Sicilie, in particolare in Basilicata.
Vedere Salandra e Terremoto della Basilicata del 1857
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Salandra e XIX secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Salandra e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Salandra e XVII secolo
1060
060.
Vedere Salandra e 1060
Vedi anche
Comuni della provincia di Matera
- Accettura
- Aliano
- Bernalda
- Calciano
- Cirigliano
- Colobraro
- Craco
- Ferrandina
- Garaguso
- Gorgoglione
- Grassano
- Grottole
- Irsina
- Matera
- Miglionico
- Montalbano Jonico
- Montescaglioso
- Nova Siri
- Oliveto Lucano
- Pisticci
- Policoro
- Pomarico
- Rotondella
- Salandra
- San Giorgio Lucano
- San Mauro Forte
- Scanzano Jonico
- Stigliano
- Tricarico
- Tursi
- Valsinni
Conosciuto come Salandresi.