Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Philip Howard

Indice Philip Howard

Era figlio di Thomas Howard, IV duca di Norfolk e Lady Mary FitzAlan, figlia di Henry FitzAlan, XIX conte di Arundel.

59 relazioni: Anne Dacre, Cambridge, Castello di Arundel, Cattedrale, Cecily Bonville, VII baronessa Harington, Chiesa cattolica, Chiesa di San Pietro ad Vincula, Conte di Arundel, Diocesi di Arundel e Brighton, Dissenteria, Edmund Campion, Edward Stafford, III duca di Buckingham, Elisabetta I d'Inghilterra, Elizabeth Stafford, Elizabeth Tilney, Elizabeth Trussell, Filippo II di Spagna, Filippo Neri, Frances de Vere, Giacomo I d'Inghilterra, Henry FitzAlan, XIX conte di Arundel, Henry Fitzalan-Howard, XV duca di Norfolk, Henry Howard, Henry Percy, IV conte di Northumberland, Howard (famiglia), Inghilterra, John de Vere, XV conte di Oxford, Littlehampton, Margaret Wotton, Martire, Martirologio Romano, Mary FitzAlan, Palazzo di Whitehall, Ralph Sherwin, Regno d'Inghilterra, Robert Southwell, Scisma anglicano, St John's College (Cambridge), Thomas FitzAlan, XVII conte di Arundel, Thomas Grey, I marchese di Dorset, Thomas Grey, II marchese di Dorset, Thomas Howard, II duca di Norfolk, Thomas Howard, III duca di Norfolk, Thomas Howard, IV duca di Norfolk, Thomas Howard, XXI conte di Arundel, Torre di Londra, William FitzAlan, XVIII conte di Arundel, 1569, 1572, 1574, ..., 1580, 1581, 1585, 1595, 1868, 19 ottobre, 1965, 1970, 1971. Espandi índice (9 più) »

Anne Dacre

Era la figlia maggiore di Thomas Dacre, IV barone Dacre, e di sua moglie, Elizabeth Leyburne.

Nuovo!!: Philip Howard e Anne Dacre · Mostra di più »

Cambridge

Cambridge (pronuncia) è una città del Regno Unito di 124 000 abitanti.

Nuovo!!: Philip Howard e Cambridge · Mostra di più »

Castello di Arundel

Il castello di Arundel è un castello medievale ristrutturato ubicato ad Arundel, nel West Sussex, suo primo proprietario fu Roger Mortimer, I conte di Shrewsbury e venne inaugurato nel 1067, anche se fonti storiche citano il castello già all'epoca di Edoardo il Confessore (r. 1042–1066).

Nuovo!!: Philip Howard e Castello di Arundel · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Philip Howard e Cattedrale · Mostra di più »

Cecily Bonville, VII baronessa Harington

Era l'unica figlia di William Bonville, VI barone Harington di Aldingham e di Lady Katherine Neville.

Nuovo!!: Philip Howard e Cecily Bonville, VII baronessa Harington · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Philip Howard e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro ad Vincula

Chapel Royal of St.

Nuovo!!: Philip Howard e Chiesa di San Pietro ad Vincula · Mostra di più »

Conte di Arundel

Il titolo di conte di Arundel è il più antico titolo comitale e probabilmente il più antico titolo in assoluto della Parìa d'Inghilterra.

Nuovo!!: Philip Howard e Conte di Arundel · Mostra di più »

Diocesi di Arundel e Brighton

La diocesi di Arundel e Brighton (in latino: Dioecesis Arundelliensis-Brichtelmestunensis) è una sede della Chiesa cattolica in Inghilterra suffraganea dell'arcidiocesi di Southwark.

Nuovo!!: Philip Howard e Diocesi di Arundel e Brighton · Mostra di più »

Dissenteria

La dissenteria è una malattia infettiva a carico dell'apparato digerente e causata dall'ingestione di alimenti infetti o di acqua contenente microrganismi.

Nuovo!!: Philip Howard e Dissenteria · Mostra di più »

Edmund Campion

Studiò presso il St John's College di Oxford e, dopo il passaggio dell'Inghilterra al protestantesimo, si trasferì in Irlanda e poi in Francia: riprese gli studi presso il seminario di Douai e venne ordinato sacerdote.

Nuovo!!: Philip Howard e Edmund Campion · Mostra di più »

Edward Stafford, III duca di Buckingham

Edward Stafford nacque al castello di Brecon, nel Galles ed era il primogenito di Henry Stafford, II duca di Buckingham e di Catherine Woodville (1458 circa-18 maggio 1497).

Nuovo!!: Philip Howard e Edward Stafford, III duca di Buckingham · Mostra di più »

Elisabetta I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine", "Gloriana" o "la buona regina Bess", Elisabetta fu la quinta e ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta senza eredi.

Nuovo!!: Philip Howard e Elisabetta I d'Inghilterra · Mostra di più »

Elizabeth Stafford

Elizabeth Stafford nacque attorno al 1497 da Edward Stafford, III duca di Buckingham e da Eleanor Percy (1474circa-13 febbraio 1530), suoi nonni paterni erano Henry Stafford, II duca di Buckingham e Catherine Woodville (1458circa-18 maggio 1497), sorella di Elisabetta Woodville regina d'Inghilterra.

Nuovo!!: Philip Howard e Elizabeth Stafford · Mostra di più »

Elizabeth Tilney

Attorno al 1466 Elizabeth si sposò con Humphrey Bourchier da cui ebbe.

Nuovo!!: Philip Howard e Elizabeth Tilney · Mostra di più »

Elizabeth Trussell

Era la figlia di Edward Trussell, di Elmesthorpe, Leicestershire, unico figlio di Sir William Trussell, guardia del corpo di Edoardo IV.

Nuovo!!: Philip Howard e Elizabeth Trussell · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Nuovo!!: Philip Howard e Filippo II di Spagna · Mostra di più »

Filippo Neri

Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».

Nuovo!!: Philip Howard e Filippo Neri · Mostra di più »

Frances de Vere

Era la figlia di John de Vere, XV conte di Oxford, e di sua moglie, Elizabeth Trussell.

Nuovo!!: Philip Howard e Frances de Vere · Mostra di più »

Giacomo I d'Inghilterra

Regnò in Scozia dal 24 luglio 1567, dall'età di un anno, fino alla morte; il paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minorità, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581.

Nuovo!!: Philip Howard e Giacomo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Henry FitzAlan, XIX conte di Arundel

Era figlio di William FitzAlan, XVIII conte di Arundel e della seconda moglie Anne Percy, figlia di Henry Percy, IV conte di Northumberland.

Nuovo!!: Philip Howard e Henry FitzAlan, XIX conte di Arundel · Mostra di più »

Henry Fitzalan-Howard, XV duca di Norfolk

Henry era il figlio primogenito di Henry Fitzalan-Howard, XIV duca di Norfolk e di sua moglie Augusta Mary Minna Catherine, figlia minore di Edmund Lyons.

Nuovo!!: Philip Howard e Henry Fitzalan-Howard, XV duca di Norfolk · Mostra di più »

Henry Howard

Fu un aristocratico, figlio del 3º duca di Norfolk e quindi appartenente ad una delle famiglie più influenti del periodo dei Tudor, essendo cugino primo di due consorti reali, Anna Bolena e Catherine Howard.

Nuovo!!: Philip Howard e Henry Howard · Mostra di più »

Henry Percy, IV conte di Northumberland

Era figlio di Henry Percy, III conte di Northumberland e di Eleanor Poynings.

Nuovo!!: Philip Howard e Henry Percy, IV conte di Northumberland · Mostra di più »

Howard (famiglia)

Gli Howard sono una nobile famiglia inglese il cui capostipite John Howard venne creato duca di Norfolk dal re Riccardo III d'Inghilterra nel 1483.

Nuovo!!: Philip Howard e Howard (famiglia) · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Philip Howard e Inghilterra · Mostra di più »

John de Vere, XV conte di Oxford

John de Vere nacque attorno al 1482 da John de Vere e Alice Colbroke.

Nuovo!!: Philip Howard e John de Vere, XV conte di Oxford · Mostra di più »

Littlehampton

Littlehampton è una città di 25.593 abitanti della contea del West Sussex, in Inghilterra.

Nuovo!!: Philip Howard e Littlehampton · Mostra di più »

Margaret Wotton

Era figlia di Sir Robert Wotton di Boughton Malherbe, nel Kent, e di Anne Belknap, sorella di Sir Edward Belknap.

Nuovo!!: Philip Howard e Margaret Wotton · Mostra di più »

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che ha testimoniato la propria fede o ideale nonostante la persecuzione, senza quindi abiurarla, anche a costo di eventuali pene corporali o morte.

Nuovo!!: Philip Howard e Martire · Mostra di più »

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose.

Nuovo!!: Philip Howard e Martirologio Romano · Mostra di più »

Mary FitzAlan

Mary era la figlia più giovane di Henry FitzAlan, XIX conte di Arundel e di sua moglie Katherine Grey.

Nuovo!!: Philip Howard e Mary FitzAlan · Mostra di più »

Palazzo di Whitehall

Il Palazzo di Whitehall, (Palace of Whitehall) fu la più importante residenza dei sovrani d'Inghilterra e delle loro famiglie dal 1530 sino al 1698 quando, ad eccezione della Banqueting House, costruita da Inigo Jones nel 1622, prese fuoco e le fiamme lo distrussero.

Nuovo!!: Philip Howard e Palazzo di Whitehall · Mostra di più »

Ralph Sherwin

Sherwin nacque a Rodsley, nel Derbyshire, da John e Constance Sherwin e fu battezzato nella chiesa di Longford.

Nuovo!!: Philip Howard e Ralph Sherwin · Mostra di più »

Regno d'Inghilterra

Il Regno d'Inghilterra (in inglese: Kingdom of England) fu uno stato situato a nord-ovest dell'Europa, che esistette dal 927 al 1707 quando venne legalmente sostituito dal Regno di Gran Bretagna.

Nuovo!!: Philip Howard e Regno d'Inghilterra · Mostra di più »

Robert Southwell

Era il più giovane di otto figli.

Nuovo!!: Philip Howard e Robert Southwell · Mostra di più »

Scisma anglicano

Lo Scisma anglicano fa riferimento a una serie di avvenimenti del XVI secolo, durante il quale la Chiesa d'Inghilterra ruppe con l'autorità papale e la Chiesa cattolica romana.

Nuovo!!: Philip Howard e Scisma anglicano · Mostra di più »

St John's College (Cambridge)

Il St John's College (nome completo: The College of St John the Evangelist of the University of Cambridge – Collegio di San Giovanni evangelista presso l'Università di Cambridge) è uno dei collegi costituenti l'Università di Cambridge, oltre che uno dei collegi più ricchi all'interno dell'università, il più ricco in assoluto in termini di finanziamenti disponibili per ogni studente.

Nuovo!!: Philip Howard e St John's College (Cambridge) · Mostra di più »

Thomas FitzAlan, XVII conte di Arundel

Era figlio di William FitzAlan, XVI conte di Arundel e di Joan Neville, figlia di Richard Neville, V conte di Salisbury.

Nuovo!!: Philip Howard e Thomas FitzAlan, XVII conte di Arundel · Mostra di più »

Thomas Grey, I marchese di Dorset

Era figlio di John Grey di Groby e di Elisabetta Woodville.

Nuovo!!: Philip Howard e Thomas Grey, I marchese di Dorset · Mostra di più »

Thomas Grey, II marchese di Dorset

Era il terzo figlio di Thomas Grey, I marchese di Dorset (c. 1456–1501), a quel tempo l'unico marchese nel regno, e di Cecily Bonville.

Nuovo!!: Philip Howard e Thomas Grey, II marchese di Dorset · Mostra di più »

Thomas Howard, II duca di Norfolk

Thomas Howard nacque nel 1443 nel Suffolk da John Howard, I duca di Norfolk e da Katherine Moleyns e venne fatto studiare presso la Thetford Grammar School nel Norfolk.

Nuovo!!: Philip Howard e Thomas Howard, II duca di Norfolk · Mostra di più »

Thomas Howard, III duca di Norfolk

Howard era lo zio di due delle mogli di Enrico VIII, Anna Bolena e Catherine Howard, e giocò un ruolo considerevole nelle macchinazioni dietro questi rapporti.

Nuovo!!: Philip Howard e Thomas Howard, III duca di Norfolk · Mostra di più »

Thomas Howard, IV duca di Norfolk

Howard era il figlio del poeta Henry Howard, quand'era bambino fu istruito da John Foxe, il martirologista protestante, che rimase per tutta la vita il ricevente del patrocinio di Howard.

Nuovo!!: Philip Howard e Thomas Howard, IV duca di Norfolk · Mostra di più »

Thomas Howard, XXI conte di Arundel

Alla sua morte era in possesso di 700 dipinti, oltre ad una vastissima collezione di sculture, libri, stampe, disegni e gioielleria antica.

Nuovo!!: Philip Howard e Thomas Howard, XXI conte di Arundel · Mostra di più »

Torre di Londra

La Torre di Londra è un castello storico situato sulla riva nord del Tamigi nel centro di Londra.

Nuovo!!: Philip Howard e Torre di Londra · Mostra di più »

William FitzAlan, XVIII conte di Arundel

Era figlio di Thomas FitzAlan, XVII conte di Arundel e Margaret Woodville.

Nuovo!!: Philip Howard e William FitzAlan, XVIII conte di Arundel · Mostra di più »

1569

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Howard e 1569 · Mostra di più »

1572

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Howard e 1572 · Mostra di più »

1574

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Howard e 1574 · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Howard e 1580 · Mostra di più »

1581

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Howard e 1581 · Mostra di più »

1585

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Howard e 1585 · Mostra di più »

1595

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Howard e 1595 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Howard e 1868 · Mostra di più »

19 ottobre

Il 19 ottobre è il 292º giorno del calendario gregoriano (il 293º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Philip Howard e 19 ottobre · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Howard e 1965 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Howard e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Howard e 1971 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Philip Howard, XX conte di Arundel, San Filippo Howard.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »