Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

San Francesco (Carlo Crivelli)

Indice San Francesco (Carlo Crivelli)

San Francesco è un dipinto a tempera e oro su tavola (180x65, ma in origine 180x54 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1471 circa e conservato nel Museo reale delle belle arti del Belgio a Bruxelles.

13 relazioni: Bruxelles, Carlo Crivelli, Chiesa di San Francesco (Montefiore dell'Aso), Madonna di Montefiore, Montefiore dell'Aso, Museo reale delle belle arti del Belgio, Pittura a tempera, Pittura su tavola, Polittico di Montefiore dell'Aso, Stigmate, Trittico di Montefiore, 1471, 1862.

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: San Francesco (Carlo Crivelli) e Bruxelles · Mostra di più »

Carlo Crivelli

Originario di Venezia, si formò a Padova e in seguito lavorò soprattutto nel sud delle Marche, diventando di fatto il più importante artista attivo sul bacino dell'Adriatico, esclusa la Laguna veneta.

Nuovo!!: San Francesco (Carlo Crivelli) e Carlo Crivelli · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco (Montefiore dell'Aso)

La chiesa di San Francesco è un luogo di culto cattolico di Montefiore dell'Aso, situato in via Garibaldi.

Nuovo!!: San Francesco (Carlo Crivelli) e Chiesa di San Francesco (Montefiore dell'Aso) · Mostra di più »

Madonna di Montefiore

La Madonna di Montefiore è un dipinto a tempera e oro su tavola (180x65 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1471 circa e conservato nel Museo reale delle belle arti del Belgio a Bruxelles.

Nuovo!!: San Francesco (Carlo Crivelli) e Madonna di Montefiore · Mostra di più »

Montefiore dell'Aso

Montefiore dell'Aso è un comune italiano di 2.052 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: San Francesco (Carlo Crivelli) e Montefiore dell'Aso · Mostra di più »

Museo reale delle belle arti del Belgio

I Musei reali delle belle arti del Belgio (in francese: Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique, neerlandese: Koninklijke Musea voor Schone Kunsten van België) sono tra i principali musei del Belgio.

Nuovo!!: San Francesco (Carlo Crivelli) e Museo reale delle belle arti del Belgio · Mostra di più »

Pittura a tempera

La pittura a tempera (dal latino Temperare – mescolare) è una tecnica che si avvale dell'uso di un colore preparato mescolando pigmenti in polvere con un legante formato da un'emulsione in fase acquosa (parti oleose in minoranza che "nuotano" sospese in forma di piccole gocce nell'acqua).

Nuovo!!: San Francesco (Carlo Crivelli) e Pittura a tempera · Mostra di più »

Pittura su tavola

La pittura su tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.

Nuovo!!: San Francesco (Carlo Crivelli) e Pittura su tavola · Mostra di più »

Polittico di Montefiore dell'Aso

Il Polittico di Montefiore dell'Aso è un dipinto a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli, databile al 1471 circa e oggi smembrato tra musei europei e americani.

Nuovo!!: San Francesco (Carlo Crivelli) e Polittico di Montefiore dell'Aso · Mostra di più »

Stigmate

Le stigmate (grafia più moderna: stimmate; grafia antiquata: stimate) (dal greco στίγμα, stigma, che significa marchio) sono tipicamente le piaghe nelle mani, nei piedi e nel costato di Gesù Cristo, provocate dai traumi subiti durante la sua passione; per successiva estensione, indicano lesioni corporali che in particolari soggetti offrirebbero una riproduzione, temporanea o permanente, completa o parziale, delle piaghe di Cristo (o di altre conseguenze della Passione).

Nuovo!!: San Francesco (Carlo Crivelli) e Stigmate · Mostra di più »

Trittico di Montefiore

Il Trittico di Montefiore è il risultato della ricomposizione di sei pannelli che facevano parte dell'originario e smembrato Polittico di Montefiore di Carlo Crivelli, databile al 1471 circa e conservato nel Polo museale di San Francesco a Montefiore dell'Aso.

Nuovo!!: San Francesco (Carlo Crivelli) e Trittico di Montefiore · Mostra di più »

1471

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Francesco (Carlo Crivelli) e 1471 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: San Francesco (Carlo Crivelli) e 1862 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »