Indice
26 relazioni: Agostino d'Ippona, Antonello da Messina, Astrolabio, Bessarione (cardinale), Candelabra, Clessidra, Incensiere, Inginocchiatoio, Mitra (copricapo), Pastorale (liturgia), Pentagramma, Pittura fiamminga, Pittura su tavola, Quadrante (astronomia), Regiomontano, San Giorgio, San Girolamo, San Girolamo nello studio (Antonello da Messina), Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, Sfera armillare, Telero, Trifone (martire), Umanesimo, Venezia, Vittore Carpaccio, Volpino italiano.
- Dipinti a Venezia
- Dipinti di Vittore Carpaccio
- Dipinti su sant'Agostino
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Agostino d'Ippona
Antonello da Messina
Fu il principale pittore siciliano del Quattrocento, primo nel difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio della pittura fiamminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Antonello da Messina
Astrolabio
Lastrolabio è uno strumento astronomico tramite il quale è possibile localizzare o calcolare la posizione del Sole e le stelle, legata al giorno dell'anno e all'ora, per una data latitudine.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Astrolabio
Bessarione (cardinale)
Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Bessarione (cardinale)
Candelabra
La candelabra è un motivo ornamentale in uso nelle arti figurative. Si tratta di una pianta che si sviluppa in verticale (come una "colonna" vegetale) che rappresenta, più o meno verosimilmente, il fiore dell'aloe.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Candelabra
Clessidra
La clessidra (anticamente clepsidra; chiamata anche orologio a sabbia o molto meno comunemente con il neologismo clepsamia) è uno strumento per la misura del tempo costituito da due recipienti di forma approssimativamente conica collegati tra di loro, tra i quali scorre una polvere finissima.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Clessidra
Incensiere
Un incensiere, incensario bruciaprofumi o turibolo è un recipiente in cui viene fatto bruciare l'incenso in forma solida. Gli incensieri sono contenitori metallici o in terracotta che si presentano in varie forme e dimensioni e possono essere, a seconda dei casi, semplici ciotole o manufatti con trafori e/o altri elementi decorativi.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Incensiere
Inginocchiatoio
L'inginocchiatoio o genuflessorio o pregadio (in francese: prie-Dieu). è un arredo liturgico e domestico, deputato ad accogliere una persona in posizione inginocchiata (doppia genuflessione), in atto di preghiera o di confessione.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Inginocchiatoio
Mitra (copricapo)
La mitra (forma popolare mítria; anticamente anche mítera; dal latino mitra, prestito dal greco μίτρα) è un paramento liturgico usato dai vescovi di molte confessioni cristiane durante le celebrazioni.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Mitra (copricapo)
Pastorale (liturgia)
Il pastorale, chiamato anche bastone pastorale, oppure baculo, o per esteso baculo pastorale, oppure più raramente vincastro, è un bastone dall'estremità ricurva e spesso riccamente decorata, usato dal vescovo nei pontificali e nelle cerimonie più solenni; è simbolo della dignità e autorità episcopale.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Pastorale (liturgia)
Pentagramma
Nella notazione musicale il pentagramma, o rigo musicale, è un elemento grafico costituito da cinque linee parallele orizzontali che delimitano quattro spazi di uguale altezza, tramite il quale viene annotata la trascrizione di una o più linee melodiche musicali.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Pentagramma
Pittura fiamminga
La pittura fiamminga è una scuola pittorica nata nel Quattrocento nelle ricche Fiandre grazie a Jan van Eyck, caratterizzata in particolare dall'uso dei colori ad olio e da una grande attenzione alla resa dei dettagli.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Pittura fiamminga
Pittura su tavola
La tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Pittura su tavola
Quadrante (astronomia)
Il quadrante è uno strumento di misura che può essere utilizzato per misurare l'altezza angolare di un corpo celeste rispetto alla linea dell'orizzonte.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Quadrante (astronomia)
Regiomontano
Il cognome Müller gli derivò dall'esser figlio di un mugnaio, mentre Königsberg è il nome della cittadina vicino al piccolo villaggio di Unfinden, nella Bassa Franconia, dove nacque.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Regiomontano
San Giorgio
Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e San Giorgio
San Girolamo
Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e San Girolamo
San Girolamo nello studio (Antonello da Messina)
San Girolamo nello studio è un dipinto olio su tavola di tiglio (45,7x36,2 cm) di Antonello da Messina, databile al 1474-1475 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e San Girolamo nello studio (Antonello da Messina)
Scuola di San Giorgio degli Schiavoni
La Scuola Dàlmata dei Santi Giorgio e Trifone, detta anche Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, è un edificio di Venezia situato nel sestiere di Castello.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Scuola di San Giorgio degli Schiavoni
Sfera armillare
Una sfera armillare (nota anche come astrolabio sferico) è un modello della sfera celeste inventato da Eratostene nel 255 a.C. È formata da anelli detti armille, generalmente di metallo, ciascuna delle quali rappresenta uno dei circoli della sfera celeste.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Sfera armillare
Telero
Il telero è un tipo di pittura con colori a olio, che utilizzava tele di vaste proporzioni, in lino o canapa, montate su telaio di legno e applicate direttamente a una parete: questa tecnica pittorica fu ideata dai pittori di Venezia e fu usata poi dagli artisti di molte altre zone in Italia.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Telero
Trifone (martire)
È venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Trifone (martire)
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Umanesimo
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Venezia
Vittore Carpaccio
Protagonista della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, Carpaccio è oggi considerato il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto della sua città di quegli anni.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Vittore Carpaccio
Volpino italiano
Il volpino italiano (detto anche «pomacchio» o «pumetto» oppure «volpino di Firenze») è un cane di tipo spitz originario dell'Italia.
Vedere Sant'Agostino nello studio (Carpaccio) e Volpino italiano
Vedi anche
Dipinti a Venezia
- Annunciazione (Tiziano, chiesa di San Salvador)
- Assunta (Tiziano)
- Assunzione della Vergine (Tintoretto chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti)
- Battesimo di Cristo (Cima da Conegliano)
- Battesimo di Cristo (Tintoretto chiesa di San Silvestro)
- Cena in casa di Simone il fariseo
- Crocifissione (Tintoretto)
- Elemosina di sant'Antonino
- Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria (Previtali)
- Martirio di san Bartolomeo (Giambattista Tiepolo)
- Pala Pesaro
- Pala di San Giacomo da l'Orio
- Pala di San Giovanni Crisostomo
- Pala di San Zaccaria
- Piccola macchina costruita da minimax dadamax in persona
- Polittico di Santa Barbara (Palma il Vecchio)
- Presentazione al Tempio (Giovanni Bellini)
- Presentazione della Vergine al Tempio (Tintoretto)
- San Giorgio e il drago (Carpaccio)
- San Nicola in gloria
- Sant'Agostino nello studio (Carpaccio)
- Santi Cristoforo, Girolamo e Ludovico di Tolosa
- Trittico degli eremiti
- Trittico della martire crocifissa
- Ultima Cena (Tintoretto)
- Visitazione (Tintoretto Venezia)
Dipinti di Vittore Carpaccio
- Cristo tra quattro angeli con gli strumenti della Passione
- Due dame veneziane
- Miracolo della Croce a Rialto
- Polittico di Zara
- Predica di santo Stefano
- Ritratto di cavaliere
- Sacra Famiglia e donatori (Carpaccio)
- San Giorgio e il drago (Carpaccio)
- Sant'Agostino nello studio (Carpaccio)
- Storie della Vergine (Carpaccio)
- Storie di sant'Orsola
- Uomo col berretto rosso
Dipinti su sant'Agostino
- Cappella Suardi
- Cupola di San Giovanni a Parma
- Disputa sulla Trinità
- Madonna col Bambino e quattro Dottori della Chiesa
- Madonna col Bambino in trono tra i santi Giovanni Evangelista e Agostino
- Madonna col Bambino, la Trinità, sant'Agostino e sant'Atanasio d'Alessandria
- Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria con i santi Agostino, Marco e Giovanni Battista
- Pala Barbadori
- Pala Dei
- Pala del beato Nicola da Tolentino
- Pala di San Pietro di Muralto
- Pala di Santa Maria dei Fossi
- Pala di Santo Spirito
- Polittico di Sant'Agostino
- Sant'Agostino nello studio (Botticelli Ognissanti)
- Sant'Agostino nello studio (Botticelli Uffizi)
- Sant'Agostino nello studio (Carpaccio)
- Sant'Agostino tra i flagellanti
- Tabernacolo di Boldrone
- Trittico della Natività
- Vergine in gloria e santi
Conosciuto come Visione di sant'Agostino (Carpaccio).