Indice
194 relazioni: Abramo, Agapete, Agostino Carracci, Albrecht Dürer, Alfredo Cattabiani, Anacoreta, Andrea del Castagno, Andrea Mantegna, Antico Testamento, Antiochia di Siria, Antonello da Messina, Antonio del Pollaiolo, Apollinare di Laodicea, Aquileia, Archeologia, Arcivescovo, Arianesimo, Astinenza, Atanasio di Alessandria, Basilica della Santissima Annunziata, Belbello da Pavia, Betlemme, Bibbia, Bibbia di Niccolò d'Este, Cadecoppi, Cantico dei cantici, Caravaggio, Cardinale, Castel Cellesi, Celibato, Chronicon (Eusebio di Cesarea), Cima da Conegliano, Cittanova (Italia), Clero, Colantonio, Comunione di san Girolamo (Agostino Carracci), Comunione di san Girolamo (Botticelli), Comunione di san Girolamo (Domenichino), Congregazione religiosa, Cosmè Tura, Costantinopoli, Croazia, Dalmazia (provincia romana), De Virginitate Beatae Mariae. Adversus Helvidium, De viris illustribus (Girolamo), De viris illustribus (Svetonio), Digiuno, Dio, Domenichino, Domenico Ghirlandaio, ... Espandi índice (144 più) »
- Dottori della Chiesa cattolica
- Epistolografi in lingua latina
- Illiri
- Morti nel 420
- Ordine di San Girolamo
- Storici del IV secolo
- Studiosi di traduzione
- Traduttori del IV secolo
- Traduttori del V secolo
Abramo
La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa nel Corano. Secondo Genesi, il suo nome originale era Abram אַבְרָם, poi cambiato da Dio in Abraham.
Vedere San Girolamo e Abramo
Agapete
Le agapete (lat. agapetae, dal greco, amate, dilette), nel I secolo, alle origini della cristianità, erano delle vergini cristiane che individualmente consacravano la propria vita a Dio con un voto di castità e conducevano vita in comune con ecclesiastici che professavano il celibato, mettendosi al loro servizio per spirito di carità, convivendovi castamente, occupandosi del disbrigo di servizi e della gestione delle incombenze quotidiane dalla Catholic Encyclopedia.
Vedere San Girolamo e Agapete
Agostino Carracci
Fratello maggiore di Annibale Carracci e cugino di Ludovico Carracci fu anch'egli un artista di talento. Fu anche, a dispetto delle modeste origini familiari dei Carracci, un uomo di cultura e d'ingegno notevoli.
Vedere San Girolamo e Agostino Carracci
Albrecht Dürer
Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.
Vedere San Girolamo e Albrecht Dürer
Alfredo Cattabiani
Nacque da Leonildo, musicista, e Anna Maria Borletto, maestra sarta. Studiò dalla prima elementare alla terza liceo all'Istituto Sociale dei Padri Gesuiti e si laureò con Luigi Firpo alla facoltà di Scienze politiche con una tesi sul pensiero politico del conte Joseph de Maistre.
Vedere San Girolamo e Alfredo Cattabiani
Anacoreta
Un anacoreta (dal greco ἀναχωρητής anachōrētēs, derivato da ἀναχωρεῖν anachōrêin, ritirarsi) è un religioso che abbandona la società per condurre una vita solitaria dedicandosi all'ascesi, alla preghiera e alla contemplazione.
Vedere San Girolamo e Anacoreta
Andrea del Castagno
Fu uno dei protagonisti della pittura fiorentina nei decenni centrali del XV secolo, assieme a Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano e Paolo Uccello.
Vedere San Girolamo e Andrea del Castagno
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Vedere San Girolamo e Andrea Mantegna
Antico Testamento
Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.
Vedere San Girolamo e Antico Testamento
Antiochia di Siria
Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.
Vedere San Girolamo e Antiochia di Siria
Antonello da Messina
Fu il principale pittore siciliano del Quattrocento, primo nel difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio della pittura fiamminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana.
Vedere San Girolamo e Antonello da Messina
Antonio del Pollaiolo
Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno. Ebbe un fratello minore, Piero del Pollaiolo (1441/1442 - post 1485), anche lui noto artista.
Vedere San Girolamo e Antonio del Pollaiolo
Apollinare di Laodicea
Studiò ad Alessandria e ad Antiochia, e divenne vescovo di Laodicea nel 360.
Vedere San Girolamo e Apollinare di Laodicea
Aquileia
Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere San Girolamo e Aquileia
Archeologia
Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).
Vedere San Girolamo e Archeologia
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Vedere San Girolamo e Arcivescovo
Arianesimo
L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).
Vedere San Girolamo e Arianesimo
Astinenza
L'astinenza è una pratica, imposta dalla rinuncia dettata da circostanze di necessità oppure in osservazione a un precetto igienico, morale o religioso, che consiste nell'auto-imposizione di non indulgenza a determinate attività corporee o sperimentali, spesso associate al piacere.
Vedere San Girolamo e Astinenza
Atanasio di Alessandria
È uno dei quattro Padri della Chiesa d'Oriente che portano il titolo di "Grande" insieme ad Antonio Abate, Basilio e Fozio di Costantinopoli (quest'ultimo non riconosciuto dalla Chiesa Cattolica).
Vedere San Girolamo e Atanasio di Alessandria
Basilica della Santissima Annunziata
La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita. La chiesa è collocata nell'omonima piazza nella parte nord-est del centro cittadino, vicino allo Spedale degli Innocenti ed è stata per secoli al centro della vita religiosa - e non solo - della città (per esempio il 25 marzo, in occasione del Capodanno toscano).
Vedere San Girolamo e Basilica della Santissima Annunziata
Belbello da Pavia
Stranamente la carriera e la personalità di Belbello rimasero misconosciute fino agli inizi del Novecento, quando due studiosi d'arte, dapprima Toesca e successivamente Guglielmo Pacchioni, finalmente, lo identificarono attribuendogli opere e stile.
Vedere San Girolamo e Belbello da Pavia
Betlemme
Betlemme (AFI:;, "casa della carne";, Beit Leḥem, "casa del pane") è la capitale del Governatorato omonimo della Palestina. Si trova a circa a sud di Gerusalemme, a un'altezza di, e il suo agglomerato urbano comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour.
Vedere San Girolamo e Betlemme
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere San Girolamo e Bibbia
Bibbia di Niccolò d'Este
La Bibbia di Niccolò d'Este è un codice in lingua francese miniato da Belbello da Pavia tra il 1431 e il 1434 per volere del marchese di Ferrara; fu richiesta in tale lingua dallo stesso Niccolò III d'Este, diventando di conseguenza testimonianza del grande interesse ed uso presso la corte estense della lingua francese.
Vedere San Girolamo e Bibbia di Niccolò d'Este
Cadecoppi
Cadecoppi (La Cà di Cóp in dialetto modenese) é una frazione del comune di Camposanto, in provincia di Modena. Situata lungo la strada provinciale 2 "via Panaria", sulla riva sinistra del fiume Panaro, ha una popolazione di 60 abitanti.
Vedere San Girolamo e Cadecoppi
Cantico dei cantici
Il Cantico dei cantici, o semplicemente Cantico (shìr hasshirìm, "Cantico sublime"; in greco, ásma asmáton), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.
Vedere San Girolamo e Cantico dei cantici
Caravaggio
Formatosi a Milano e attivo per gran parte della sua vita artistica a Roma. Durante gli ultimi quattro anni della sua vita si trasferì tra Napoli, Malta e in Sicilia.
Vedere San Girolamo e Caravaggio
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere San Girolamo e Cardinale
Castel Cellesi
Castel Cellesi è una frazione del comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo. ll borgo si trova, non lontano dalla Toscana tra Umbria e Lazio settentrionale nella Valle del Tevere, all'interno di un vasto territorio a bassa antropizzazione, fatto di altopiani, vallate, dirupi, ruscelli, zone rurali, boschi.
Vedere San Girolamo e Castel Cellesi
Celibato
Il celibato, per gli uomini, e il nubilato, per le donne, indicano lo stato civile degli adulti non sposati, detti rispettivamente celibi e nubili.
Vedere San Girolamo e Celibato
Chronicon (Eusebio di Cesarea)
Il Chronicon di Eusebio di Cesarea è un importante testo storiografico che riassume la cronologia universale e biblica. La versione originale è andata perduta, ma rimangono una traduzione integrale in lingua armena e una parziale in lingua latina (fatta da san Girolamo, che la ampliò in un'opera omonima).
Vedere San Girolamo e Chronicon (Eusebio di Cesarea)
Cima da Conegliano
Solo scarsi documenti permettono di ricostruire la vita del pittore. La data di nascita dell'artista (1459 o 1460) non è accertata, ma dedotta dall'estimo coneglianense del 1473, nel quale è nominato un Joannes cimator: il pittore doveva avere infatti all'epoca quattordici anni, poiché questa era l'età in cui si cominciava a pagare le tasse in proprio, secondo le leggi della città veneta.
Vedere San Girolamo e Cima da Conegliano
Cittanova (Italia)
Cittanova è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Posto alle pendici dell'Aspromonte e prospiciente la Piana di Gioia Tauro, è caratterizzato dalla presenza di numerose chiese e palazzi ottocenteschi e da un parco pubblico che si estende per 2,65 ettari.
Vedere San Girolamo e Cittanova (Italia)
Clero
Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una confessione, ha un ruolo distinto, normalmente di mediazione tra la/le divinità e i fedeli, o anche tra la/le divinità e l'umanità o il cosmo.
Vedere San Girolamo e Clero
Colantonio
Forse fu allievo di Barthélemy d'Eyck, pittore fiammingo della corte di Renato d'Angiò. Fu il protagonista dell'arte napoletana del primo Quattrocento, figura chiave della cosiddetta "Congiuntura Nord-Sud", cioè di quella particolare corrente di incontro e fusione tra modi fiamminghi e mediterranei che interessò parte del Mediterraneo occidentale e delle regioni del nord Italia, con epicentro proprio a Napoli.
Vedere San Girolamo e Colantonio
Comunione di san Girolamo (Agostino Carracci)
La Comunione di san Girolamo (noto anche come Ultima comunione di san Girolamo) è un dipinto ad olio su tela di Agostino Carracci, databile tra il 1592 e il 1597.
Vedere San Girolamo e Comunione di san Girolamo (Agostino Carracci)
Comunione di san Girolamo (Botticelli)
La Comunione di san Girolamo è un dipinto a tempera su tavola (34,5x25,4 cm) di Sandro Botticelli, databile al 1495 circa e conservato nel Metropolitan Museum di New York.
Vedere San Girolamo e Comunione di san Girolamo (Botticelli)
Comunione di san Girolamo (Domenichino)
La Comunione di san Girolamo è un dipinto del Domenichino, realizzato ad olio su tela nel 1614. Fu commissionato nel 1612 per la chiesa di San Girolamo della Carità a Roma e attualmente è conservato presso la Pinacoteca vaticana.
Vedere San Girolamo e Comunione di san Girolamo (Domenichino)
Congregazione religiosa
La Chiesa cattolica definisce congregazione religiosa un istituto religioso i cui membri emettono i voti in forma semplice. La congregazione religiosa differisce dall'ordine religioso perché in quest'ultimo i voti sono emessi in forma solenne.
Vedere San Girolamo e Congregazione religiosa
Cosmè Tura
Fu il pittore di corte degli Estensi, duchi di Ferrara, e si può considerare animatore e fondatore della scuola ferrarese, della quale fu uno dei rappresentanti di spicco.
Vedere San Girolamo e Cosmè Tura
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere San Girolamo e Costantinopoli
Croazia
La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.
Vedere San Girolamo e Croazia
Dalmazia (provincia romana)
La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Montenegro, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.
Vedere San Girolamo e Dalmazia (provincia romana)
De Virginitate Beatae Mariae. Adversus Helvidium
De Virginitate Beatae Mariae. Adversus Helvidium, tradotto come Sulla perpetua verginità di Maria. Contro Elvidio (o Della perpetua verginità di Maria Madre di Dio. Contro Elvidio, abbreviato come Sulla perpetua verginità di Maria è un trattato teologico in lingua latina, composto nel 383 da san Girolamo, Dottore della Chiesa, in risposta a Elvidio.
Vedere San Girolamo e De Virginitate Beatae Mariae. Adversus Helvidium
De viris illustribus (Girolamo)
De viris illustribus ("Sugli uomini illustri") è un'opera composta in latino da Sofronio Eusebio Girolamo, completata a Betlemme attorno al 392-393.
Vedere San Girolamo e De viris illustribus (Girolamo)
De viris illustribus (Svetonio)
Il De viris illustribus (Gli uomini illustri) è la seconda opera più famosa dello storico Svetonio (oltre alle Vite dei Cesari), redatta intorno all'anno 100 d.C.
Vedere San Girolamo e De viris illustribus (Svetonio)
Digiuno
Il digiuno è uno stato di privazione degli alimenti, volontaria o imposta. Il digiuno secco consiste nella privazione anche del bere liquidi, mentre il digiuno umido assume solo alimenti solidi.
Vedere San Girolamo e Digiuno
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Vedere San Girolamo e Dio
Domenichino
Fervente fautore del classicismo, nei suoi dipinti, dove il disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica.
Vedere San Girolamo e Domenichino
Domenico Ghirlandaio
Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.
Vedere San Girolamo e Domenico Ghirlandaio
Dottore della Chiesa
Il titolo di dottore della Chiesa è un riconoscimento onorifico che la Chiesa cattolica attribuisce ai santi che hanno mostrato, nella loro vita e in modo particolare nelle loro opere, straordinarie capacità nell'illuminare e spiegare la fede e la dottrina, attraverso la diffusione della conoscenza o tramite il loro contributo alla riflessione teologica, arricchendo, così, il magistero della Chiesa.
Vedere San Girolamo e Dottore della Chiesa
Duomo di Nepi
La chiesa di Santa Maria Assunta è il duomo di Nepi, e concattedrale della diocesi di Civita Castellana.
Vedere San Girolamo e Duomo di Nepi
Edipo
Edipo (Oidípūs, che significa "dai piedi gonfi" da òidos "rigonfiamento" e pūs "piede") è un eroe della mitologia greca.
Vedere San Girolamo e Edipo
Edizioni Dehoniane Bologna
Edizioni Dehoniane Bologna, abbreviata in EDB, nasce come casa editrice della Congregazione dei sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù, noti come dehoniani dal nome del fondatore, padre Leone Dehon (1843-1925).
Vedere San Girolamo e Edizioni Dehoniane Bologna
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Vedere San Girolamo e Egitto
Elio Donato
Fu senza dubbio il grammatico più influente della sua epoca (come attesta anche il titolo di clarissimus che gli fu dato), ma della sua vita non si conosce molto.
Vedere San Girolamo e Elio Donato
Elvidio
Elvidio, reagendo al dilagare del monachesimo e dell'ascetismo diffusi nella sua epoca, che portarono molti a considerare Maria "sempre vergine" ovvero modello di castità e purezza, presentò in una sua opera la madre di Gesù quale esempio sia di vita verginale sia come una madre di famiglia.
Vedere San Girolamo e Elvidio
Enciclica
Nelle Chiese cristiane, l'enciclica è una lettera circolare inviata a tutte le Chiese di una certa area. In tale accezione, la parola può essere utilizzata per qualsiasi comunicazione di un singolo vescovo.
Vedere San Girolamo e Enciclica
Eremiti di San Girolamo
Gli Eremiti di San Girolamo, detti di Fiesole (in latino Ordo Fratrum Eremitarum Sancti Hieronymi Congregationis Faesulani), furono un ordine religioso attivo tra il 1405 e il 1668.
Vedere San Girolamo e Eremiti di San Girolamo
Esequie di san Girolamo
Le Esequie di san Girolamo è una pala d'altare di Fra Filippo Lippi, tempera su tavola (268x165 cm), databile tra il 1452 e il 1460 e conservata nel Museo dell'Opera del Duomo di Prato.
Vedere San Girolamo e Esequie di san Girolamo
Eusebio di Cesarea
Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.
Vedere San Girolamo e Eusebio di Cesarea
Filippo Lippi
Fu, con Beato Angelico e Domenico Veneziano, il principale pittore attivo a Firenze facente parte della generazione che seguì le orme del Masaccio.
Vedere San Girolamo e Filippo Lippi
Funerali di san Girolamo
I Funerali di san Girolamo è un dipinto tempera su tavola (141x211 cm) di Vittore Carpaccio, datato 1502 e conservato nella Scuola di San Giorgio degli Schiavoni a Venezia.
Vedere San Girolamo e Funerali di san Girolamo
Gaio Mario Vittorino
È anche noto per avere tradotto dal greco al latino le Categorie e il De Interpretatione di Aristotele e lIsagoge di Porfirio.
Vedere San Girolamo e Gaio Mario Vittorino
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Vedere San Girolamo e Gaio Svetonio Tranquillo
Galero
Con il termine galero si intende, nella Chiesa cattolica, un grande cappello prelatizio, da non confondere con il saturno. Esistono due versioni del galero: una versione indossabile, munita di un cordone che funge da soggolo e di un determinato numero di nappe che scendono lateralmente, utilizzata da vescovi, arcivescovi, patriarchi e cardinali; ed una versione non indossabile, esclusivamente cardinalizia, costituita da un cappello a tesa larghissima munito, come accessorio indipendente e staccato, di una fioccatura di nappe.
Vedere San Girolamo e Galero
Genesi
Il libro della Genesi (bereshìt, lett. "in principio", dall'incipit; ghènesis, lett. "nascita", "creazione", "origine"), comunemente citato come Genesi (al femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.
Vedere San Girolamo e Genesi
Gens Cornelia
Cornelius (fem. Cornelia) era il nomen di una gens patrizia tra le più importanti dell'antica Roma, ricompresa nelle cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.
Vedere San Girolamo e Gens Cornelia
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Vedere San Girolamo e Gerusalemme
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere San Girolamo e Gesù
Gesuati
I gesuati sorsero a metà del XIV secolo come fraternità di laici ispirata alla spiritualità di san Girolamo; si trasformarono poi in ordine mendicante (frati gesuati di san Girolamo) e infine in congregazione clericale nel 1606 (chierici apostolici di san Girolamo).
Vedere San Girolamo e Gesuati
Giotto
Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.
Vedere San Girolamo e Giotto
Giovanni Bellini
Lavorò intensamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.
Vedere San Girolamo e Giovanni Bellini
Gioviniano
Della sua vita si sa poco. Dopo alcuni anni di vita religiosa a Milano, seguendo un rigido ascetismo, nel 385 cambiò repentinamente condotta: preoccupato per il dilagare nella Chiesa di ascetismo e monachesimo, andò a Roma, cominciando a diffondere il proprio insegnamento e giustificando il suo comportamento con dottrine che scuotevano le fondamenta della morale cattolica, riguardante l'inutilità dei digiuni ascetici fatti senza fede e diventati ormai mero ritualismo, sostenendo che anche un banchetto può servire allo scopo, purché alla fine si renda grazie al Signore; poi anche l'inutilità del celibato - col suo voto di castità -, che egli considerava un dono divino pari a quello del matrimonio, ma non ad esso superiore e che non costituirebbe, agli occhi di Dio, un titolo preferenziale; asserì che la santificazione consisteva semplicemente nel mantenimento della fede e non nell'accrescimento della grazia; negò infine la perpetua verginità di Maria.
Vedere San Girolamo e Gioviniano
Giulia Eustochio
Era la terza figlia di Paola, una matrona della nobiltà romana, e sorella di Blesilla, Paolina, Rufina e Tossozio. Assieme alla madre, all'età di circa 15 anni divenne discepola di san Girolamo assistendo alle sue lezioni nella casa sull'Aventino della matrona Marcella.
Vedere San Girolamo e Giulia Eustochio
Giuliana Lanata
Formatasi col filologo classico Mario Untersteiner, si perfezionò con Ugo Enrico Paoli; insegnò al liceo classico (Arezzo, Firenze, Genova) e in varie facoltà di Lettere (Parma, Genova), infine alla facoltà di Giurisprudenza di Genova, passando dalla filologia classica al diritto romano, con il corso di 'Esegesi delle fonti di diritto romano'; rimase quindi nell'ambito dell'esegesi e della critica linguistica e storica di testi classici, per quanto assai diversi, dalla lirica greca in Poetica pre-platonica, Il linguaggio amoroso di Saffo (in Quaderni urbinati di cultura classica, 1966, rivista diretta dal grecista Bruno Gentili, tradotto in inglese da William Robins nel 1998), Omero e i suoi doppi (2001), la traduzione de I lirici greci di Bowra, fino a Legislazione e natura nelle Novelle giustinianee (Volume 7 di Storia del pensiero giuridico, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1984) e Società e diritto nel mondo tardo antico.
Vedere San Girolamo e Giuliana Lanata
Graduale
Il graduale, anticamente chiamato Responsorium Graduale, è un canto interlezionale melismatico che appartiene al proprio della messa del Rito romano della Chiesa cattolica.
Vedere San Girolamo e Graduale
Gregorio Nazianzeno
Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo in Cappadocia. Figlio di Gregorio e Nonna. Il padre, che era ebreo della setta degli Ipsistari, fu convertito dalla moglie al Cristianesimo e divenne vescovo di Nazianzo.
Vedere San Girolamo e Gregorio Nazianzeno
Hieronymus Bosch
Fu noto come El Bosco in lingua spagnola, Gerolamo Bosco, o Bosco di Bolduc, o ancora Ieronimo Bos in quella italiana (da Bosch e Bois le Duc, traduzione francese di 's-Hertogenbosch.
Vedere San Girolamo e Hieronymus Bosch
Ilarione di Gaza
Secondo l'agiografia, compì gli studi ad Alessandria, dove si convertì al cristianesimo e fu battezzato. Desideroso di dedicarsi alla vita ascetica, incontrò sant'Antonio l'Anacoreta e quindi tornò in Palestina dove, dopo aver scoperto della morte dei propri genitori, donò tutti i suoi averi ai poveri.
Vedere San Girolamo e Ilarione di Gaza
Illiria
L'Illiria o Illirico (per i romani Illyricum) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.
Vedere San Girolamo e Illiria
Introito
L'introito, dal latino introitus (da introire composto di intro e ire, cioè "entrare") indica l'entrata, il cominciamento a dire o fare qualcosa.
Vedere San Girolamo e Introito
Jacopo da Varazze
Il culto di Jacopo da Varazze come beato fu confermato nel 1816 da papa Pio VII.
Vedere San Girolamo e Jacopo da Varazze
Jan van Eyck
Fu un artista di fama internazionale e il suo stile, incentrato su una resa analitica della realtà, ebbe un larghissimo influsso. Fu anche il perfezionatore della tecnica della pittura ad olioSpesso citato come l'inventore della pittura a olio, ad esempio da Giorgio Vasari nelle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, tale tecnica tuttavia era già nota precedentemente, anche se più rudimentale.
Vedere San Girolamo e Jan van Eyck
Jusepe de Ribera
Fu uno dei massimi protagonisti della pittura napoletana ed europea del XVII secolo nonché uno dei più rilevanti pittori seguaci del filone del caravaggismo napoletano, da cui generò una peculiare corrente pittorica, il tenebrismo, che si caratterizzava da una esasperata rappresentazione della realtà, violenta e brutale, accentuata da particolari epidermici, anatomici e psichici dei personaggi raffigurati.
Vedere San Girolamo e Jusepe de Ribera
Koinè
La koinè ("lingua comune", " greca comune") è un antico dialetto greco e forma la terza tappa della storia della lingua greca. È conosciuto anche come greco alessandrino o greco ellenistico (perché è stata la lingua del periodo ellenistico nella storia greca, caratterizzato dall'espansione della civiltà greca ad opera di Alessandro Magno, che portò questa lingua nei territori conquistati), comune (traduzione di κοινή; è "comune" perché si tratta della prima forma di greco indifferenziata, contrapposta alla frammentazione dialettale che ha caratterizzato il greco fino all'età classica) o ancora, a causa del suo utilizzo per la redazione dei primi testi cristiani, greco del Nuovo Testamento, greco biblico o greco patristico.
Vedere San Girolamo e Koinè
Legenda Aurea
Manoscritto della ''Legenda Aurea'', 1290 circa, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze. La Legenda Aurea (spesso italianizzata per assonanza in Leggenda Aurea con evidente slittamento di significato) è una raccolta medievale di biografie agiografiche composta in latino da Jacopo da Varazze (o da Varagine), frate domenicano e vescovo di Genova.
Vedere San Girolamo e Legenda Aurea
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere San Girolamo e Leonardo da Vinci
Libro dei Proverbi
Il Libro dei Proverbi (mishlèy;, paroimíes) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana. È scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la redazione definitiva del libro è avvenuta in Giudea nel V secolo a.C., raccogliendo testi composti da autori ignoti lungo i secoli precedenti fino al periodo monarchico (XI-X secolo a.C.).
Vedere San Girolamo e Libro dei Proverbi
Libro di Giobbe
Il Libro di Giobbe (ebraico איוב; greco Ιώβ; latino Iob) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.
Vedere San Girolamo e Libro di Giobbe
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere San Girolamo e Lingua greca
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere San Girolamo e Lingua greca antica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere San Girolamo e Lingua latina
Loggia dei Servi di Maria
Il Loggiato dei Servi di Maria, detto anche loggia dei Serviti, è un edificio storico di Firenze, situato in piazza Santissima Annunziata 3-4-5-6-7.
Vedere San Girolamo e Loggia dei Servi di Maria
Lorenzo Lotto
Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.
Vedere San Girolamo e Lorenzo Lotto
Lucifero di Cagliari
Le poche notizie che ci sono state trasmesse su di lui provengono in gran parte dalla Storia di Sardegna di Giuseppe Manno, in particolare nel libro sesto.
Vedere San Girolamo e Lucifero di Cagliari
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Vedere San Girolamo e Lucio Anneo Seneca
Lucio Coco
Si è laureato a Urbino nel 1986 in filosofia con una tesi sulla Teoria della conoscenza. Si occupa di letteratura greca classica, con particolare riferimento a Esiodo, Teognide e Pitagora e di storia della medicina greca, in particolare di Ippocrate.
Vedere San Girolamo e Lucio Coco
Marcella di Roma
È considerata santa dalla Chiesa, che la ricorda il 31 gennaio.
Vedere San Girolamo e Marcella di Roma
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere San Girolamo e Maria (madre di Gesù)
Marinoni (famiglia)
I Marinoni sono stati un'importante famiglia bergamasca di pittori che fondò tra la seconda metà del 1400 e la fine del 1500 una delle botteghe artistiche, che se non considerate tra le migliori, fu sicuramente tra le più attive nella zona di Bergamo e nelle sue valli.
Vedere San Girolamo e Marinoni (famiglia)
Martirologio Romano
Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose del cattolicesimo.
Vedere San Girolamo e Martirologio Romano
Masaccio
Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.
Vedere San Girolamo e Masaccio
Meditazione
La meditazione (dal latino meditatio, riflessione) è, in generale, una pratica che si utilizza per raggiungere una maggiore padronanza delle attività della mente, in modo che questa divenga capace di concentrarsi su un solo pensiero, su un concetto elevato, o un preciso elemento della realtà, abbandonando i soliti pensieri spiccioli e divenendo assolutamente acquietata, pacifica.
Vedere San Girolamo e Meditazione
Memmo di Filippuccio
Pittore di origine senese, Memmo di Filippuccio ebbe una fiorente bottega a San Gimignano. Si formò probabilmente con Duccio di Boninsegna e fu presente nel cantiere pittorico di Assisi: in seguito a questa esperienza, il suo stile subì importanti influenze giottesche.
Vedere San Girolamo e Memmo di Filippuccio
Messa tridentina
Nella liturgia cattolica, la Messa Tridentina o Vetus Ordo è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano che segue il Messale Romano promulgato da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento, che trasmette la liturgia in uso a Roma, il cui nucleo risale al III-IV secolo.
Vedere San Girolamo e Messa tridentina
Minosse
Minosse (Mínōs) è un personaggio della mitologia greca.
Vedere San Girolamo e Minosse
Monachesimo
Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.
Vedere San Girolamo e Monachesimo
Nervesa della Battaglia
Nervesa della Battaglia (Nerveza in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere San Girolamo e Nervesa della Battaglia
Nicola da Forca Palena
Nicola (o Nicolò) nacque il 10 settembre 1349 a Forca Palena, un centro abitato in provincia di Chieti, non più presente perché distrutta totalmente dal terremoto dell'Italia centro-meridionale del 1456.
Vedere San Girolamo e Nicola da Forca Palena
Nuovo Testamento
Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.
Vedere San Girolamo e Nuovo Testamento
Offertorio
Offertorio (dal latino offertorium) è un momento della celebrazione eucaristica della Chiesa cattolica e dei servizi della Chiesa anglicana.
Vedere San Girolamo e Offertorio
Onorio (imperatore)
Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, insofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.
Vedere San Girolamo e Onorio (imperatore)
Ordine di San Girolamo
L'Ordine di San Girolamo (in latino Ordo Sancti Hieronymi) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I membri di questo ordine monastico, detti popolarmente gerolamini o girolamini, pospongono al loro nome la sigla O.S.H.Ann.
Vedere San Girolamo e Ordine di San Girolamo
Origene
È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.
Vedere San Girolamo e Origene
Ortezzano
Ortezzano (Ortezzà in dialetto fermano) è un comune italiano di 731 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.
Vedere San Girolamo e Ortezzano
Ostia (città antica)
Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere. Prima colonia romana fondata nel VII secolo a.C. dal re di Roma Anco Marzio,Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, I, 5.
Vedere San Girolamo e Ostia (città antica)
Padri cappadoci
I padri cappadoci sono un gruppo di tre filosofi cristiani del IV secolo, di lingua greca e provenienti dalla Cappadocia: Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa e Gregorio di Nazianzo.
Vedere San Girolamo e Padri cappadoci
Padri della Chiesa
Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.
Vedere San Girolamo e Padri della Chiesa
Pannonia
La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Vedere San Girolamo e Pannonia
Panthera leo
Il leone (Panthera leo) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi. Dopo la tigre, quest’ultima con lunghezza e peso superiori ma con un’altezza al garrese inferiore, è il più grande dei cinque grandi felidi del genere Panthera, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250 kg.
Vedere San Girolamo e Panthera leo
Paola Romana
È venerata come santa dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria il 26 gennaio.
Vedere San Girolamo e Paola Romana
Paolino II di Antiochia
Era sostenuto da membri del partito eustaziano, ed era un rivale di Melezio. Gli Eustaziani si opponevano al fatto che Melezio fosse stato consacrato dagli ariani e avevano iniziato a riunirsi separatamente.
Vedere San Girolamo e Paolino II di Antiochia
Paolo di Tebe
La fonte per la vita di Paolo è la Vita Sancti Pauli primi eremitae risalente alla seconda metà del IV secolo e scritta da san Girolamo durante il suo soggiorno nel deserto di Calcide (Siria), negli anni 375-377.
Vedere San Girolamo e Paolo di Tebe
Papa Benedetto XV
Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo sito al civico 10 di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe della Chiesa (1821-1892) e di Giovanna dei marchesi Migliorati (1827-1904).
Vedere San Girolamo e Papa Benedetto XV
Papa Benedetto XVI
Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.
Vedere San Girolamo e Papa Benedetto XVI
Papa Clemente IX
Data la brevità del suo pontificato, Clemente IX non poté incidere nella politica pontificia, tuttavia, il suo periodo presso la Curia romana fu molto fecondo.
Vedere San Girolamo e Papa Clemente IX
Papa Damaso I
Figlio dell'iberico Antonio (prete aggregato alla chiesa di San Lorenzo) e di una certa Laurentia, si è ritenuto per molto tempo che fosse nato nell'attuale Portogallo, ma ricerche storiche più recenti sembrano indicare che egli possa essere nato a Roma; di certo crebbe a Roma al servizio della chiesa di San Lorenzo martire.
Vedere San Girolamo e Papa Damaso I
Papa Siricio
Siricio nacque da un certo Tiburzio. Entrò al servizio della Chiesa in tenera età e, secondo l'iscrizione posta sulla sua tomba, durante il pontificato di papa Liberio (352-366) fu prima lettore e poi diacono.
Vedere San Girolamo e Papa Siricio
Pelagio (teologo)
Grande e corpulento, con ampie spalle, fronte prominente, collo taurino e andatura da tartaruga, almeno secondo le descrizioni di Girolamo e di Marius Mercator, visse a Roma verso il 384, dove strinse amicizia con l'avvocato Celestio, con il quale si rifugiò, in seguito al sacco di Roma del 410, dapprima a Ippona, nel Nordafrica, conoscendo forse Agostino, e poi a Cartagine.
Vedere San Girolamo e Pelagio (teologo)
Piero della Francesca
Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono questioni teologiche e filosofiche.
Vedere San Girolamo e Piero della Francesca
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Vedere San Girolamo e Pietro (apostolo)
Pietro di Giovanni Lianori
Poco si sa della sua biografia. Firmò una sola delle sue opere come Petrus Joanis. Tra le sue opere vi è la tela con una Madonna in trono e Santi Caterina e Giovanni Evangelista (1412) per la chiesa di San Pietro in Fiesso, nel comune di Castenaso.
Vedere San Girolamo e Pietro di Giovanni Lianori
Pietro Gambacorta
Membro dei pisani Gambacorta, disinteressato alle vicende politiche della città, nel 1380 arrivò sul monte Cesana stanziandosi in una capanna fatta di frasche poco distante da Urbino e vivendo da eremita sostentandosi di elemosine.
Vedere San Girolamo e Pietro Gambacorta
Pinturicchio
Il soprannome di Pinturicchio ("piccolo pintor", cioè "pittore") derivava dalla sua corporatura minuta ed egli stesso lo fece proprio usandolo per firmare alcune opereAcidini, cit., pag.
Vedere San Girolamo e Pinturicchio
Polittico di Olera
Il Polittico di Olera è formato da dipinti a olio su tavola di Cima da Conegliano, giunto a Olera appena dopo il 1495 e conservato presso chiesa di San Bartolomeo parrocchiale di Olera, dedicata a san Bartolomeo apostolo.
Vedere San Girolamo e Polittico di Olera
Porfirio
Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino e maestro di Giamblico.
Vedere San Girolamo e Porfirio
Poveri eremiti di San Girolamo
I poveri eremiti di San Girolamo (in latino Congregatio pauperum eremitarum B. Petri de Pisis Ordinis Sancti Hieronymi) sono un'antica congregazione eremitica fondata nel 1380 dal beato Pietro Gambacorta e approvata da papa Eugenio IV nel 1446.
Vedere San Girolamo e Poveri eremiti di San Girolamo
Preghiera
La preghiera è una delle pratiche comuni in molte religioni. Essa consiste nel rivolgersi alla dimensione del sacro con la parola o con il pensiero; gli scopi della preghiera possono essere molteplici: invocare, chiedere un aiuto, chiedere una grazia, chiedere perdono, lodare, ringraziare, santificare, o esprimere devozione o abbandono.
Vedere San Girolamo e Preghiera
Presbitero
Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.
Vedere San Girolamo e Presbitero
Priamo
Priamo (Príamos) è un personaggio della mitologia greca. Fu il Re di Troia durante la guerra di Troia e morì nella notte della caduta della città.
Vedere San Girolamo e Priamo
Qinnasrin
Qinnasrin (siriaco ܣܘܪܝܝܐ) è un sito archeologico della Siria, a 40 km da Aleppo, che corrisponderebbe all'antica città di Chalcis. Il nome della città è di origini aramaica e appare come Qenneshrīn nei testi siriaci, composta cioè dalle parole qinnā (nido) e nasrīn (delle aquile).
Vedere San Girolamo e Qinnasrin
Qoelet
Il Qoelet (anche Qoèlet) o Ecclesiaste (ebraico קהלת, Qohelet, "radunante", dallo pseudonimo dell'autore; greco Ἐκκλησιαστής, Ekklesiastès, "radunante"; latino Ecclesiastes o Qoelet), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.
Vedere San Girolamo e Qoelet
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere San Girolamo e Roma
Salmi
Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.
Vedere San Girolamo e Salmi
San Gerasimo
Da giovane visse da eremita in Licia per diversi anni ed entrò in contatto con l'eresia monofisita eutichiana, poi condannata dal Concilio di Calcedonia del 451.
Vedere San Girolamo e San Gerasimo
San Girolamo (Leonardo)
Il San Girolamo penitente è un dipinto a olio su tavola (103×75 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1480 circa e conservato nella Pinacoteca Vaticana.
Vedere San Girolamo e San Girolamo (Leonardo)
San Girolamo (Mantegna)
San Girolamo penitente è un dipinto, tempera su tavola (48x36 cm), attribuito ad Andrea Mantegna, databile al 1449-1450 circa e conservato nel Museu de Arte di San Paolo del Brasile.
Vedere San Girolamo e San Girolamo (Mantegna)
San Girolamo (Masaccio)
Il pannello di San Girolamo, attribuito a Masaccio, è una delle quattro figurette (38x12 cm) già facenti parte del polittico di Pisa ed oggi conservate nello Staatliche Museen di Berlino.
Vedere San Girolamo e San Girolamo (Masaccio)
San Girolamo cardinale (Marinoni)
San Girolamo cardinale è un dipinto di Antonio Marinoni della bottega dei Marinoni della prima metà del XVI secolo conservato presso il museo Poldi Pezzoli di Milano ed era parte laterale destra di un polittico composto da più parti.
Vedere San Girolamo e San Girolamo cardinale (Marinoni)
San Girolamo Contini Bonacossi
San Girolamo Contini Bonacossi (San Girolamo leggente nel deserto) è un dipinto olio su tavola (145x114 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1480 circa e conservato nella Collezione Contini Bonacossi presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.
Vedere San Girolamo e San Girolamo Contini Bonacossi
San Girolamo e il donatore Girolamo Amadi
San Girolamo e il donatore Girolamo Amadi è un'opera, tempera su tavola (49x42 cm), di Piero della Francesca, databile al 1440-1450 circa e conservata nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Vedere San Girolamo e San Girolamo e il donatore Girolamo Amadi
San Girolamo e il leone nel convento
San Girolamo e il leone nel convento è un dipinto tempera su tavola (141x211 cm) di Vittore Carpaccio, datato 1502 e conservato nella Scuola di San Giorgio degli Schiavoni a Venezia.
Vedere San Girolamo e San Girolamo e il leone nel convento
San Girolamo in meditazione
San Gerolamo in meditazione è un'opera a olio su tela (cm 118 × 81), realizzata dal pittore italiano Caravaggio intorno al 1605. È attualmente custodita nel monastero di Santa Maria, a Montserrat (precisamente nel Museo annesso al monastero).
Vedere San Girolamo e San Girolamo in meditazione
San Girolamo in preghiera
San Girolamo in preghiera è un dipinto a olio su tavola (77x59 cm) di Hieronymus Bosch, databile al 1482 circa e conservato nel Museum voor Schone Kunsten di Gand.
Vedere San Girolamo e San Girolamo in preghiera
San Girolamo leggente nel deserto
San Girolamo leggente nel deserto è un dipinto olio su tavola (49x39 cm) di Giovanni Bellini, realizzato nel 1505 e conservato nella National Gallery of Art di Washington.
Vedere San Girolamo e San Girolamo leggente nel deserto
San Girolamo nel deserto (Pinturicchio)
San Girolamo nel deserto è un dipinto a olio su tavola (149,8x106 cm) di Pinturicchio, databile al 1475-1480 circa e conservato nel Walters Art Museum a Baltimora.
Vedere San Girolamo e San Girolamo nel deserto (Pinturicchio)
San Girolamo nello studio (Antonello da Messina)
San Girolamo nello studio è un dipinto olio su tavola di tiglio (45,7x36,2 cm) di Antonello da Messina, databile al 1474-1475 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere San Girolamo e San Girolamo nello studio (Antonello da Messina)
San Girolamo nello studio (Colantonio)
San Gerolamo nello studio è un dipinto a olio su tavola (151x178 cm) del pittore napoletano Colantonio, facente un tempo parte di uno smembrato polittico per la chiesa di San Lorenzo Maggiore ed oggi conservato nel Museo nazionale di Capodimonte.
Vedere San Girolamo e San Girolamo nello studio (Colantonio)
San Girolamo nello studio (Dürer)
Il San Girolamo nello studio è un dipinto a olio su tavola (60x48 cm) di Albrecht Dürer, siglato e datato 1521, e conservato nel Museo nazionale d'arte antica di Lisbona.
Vedere San Girolamo e San Girolamo nello studio (Dürer)
San Girolamo nello studio (Ghirlandaio)
Il San Girolamo nello studio è un affresco (184x119 cm) di Domenico Ghirlandaio, datato al 1480 e conservato nella chiesa di Ognissanti a Firenze.
Vedere San Girolamo e San Girolamo nello studio (Ghirlandaio)
San Girolamo nello studio (Jan van Eyck)
San Girolamo nello studio è un dipinto attribuito a Jan van Eyck e bottega datato al 1442 e conservato nell'Institute of Arts di Detroit. Si tratta di una pittura a olio su carta applicata su tavola e misura 20,6x13,3 cm.
Vedere San Girolamo e San Girolamo nello studio (Jan van Eyck)
San Girolamo penitente (Cosmè Tura)
San Girolamo penitente è un dipinto tempera su tavola (100×57 cm) di Cosmè Tura, datato 1470 circa e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere San Girolamo e San Girolamo penitente (Cosmè Tura)
San Girolamo penitente (Foppa)
San Girolamo penitente è un dipinto tempera su tavola (46x31 cm) di Vincenzo Foppa, firmato, databile al 1460 circa e conservato nell'Accademia Carrara di Bergamo.
Vedere San Girolamo e San Girolamo penitente (Foppa)
San Girolamo penitente (Piero della Francesca)
San Girolamo penitente è un'opera, tempera su tavola di castagno (51x38 cm), di Piero della Francesca, datata 1450 e conservata nella Gemäldegalerie di Berlino.
Vedere San Girolamo e San Girolamo penitente (Piero della Francesca)
San Girolamo penitente nel deserto
San Girolamo penitente nel deserto è un dipinto a tecnica mista su tavola di noce (39,9 x 30 cm) di Antonello da Messina, databile al 1460-1465 circa, acquisito tra 1890 e 1891 dalla collezione del nobile reggino Giovan Battista Rota per la Pinacoteca Civica di Reggio Calabria dove tutt'ora si trova.
Vedere San Girolamo e San Girolamo penitente nel deserto
San Girolamo scrivente (Malta)
Il San Girolamo scrivente è un dipinto di Caravaggio realizzato in olio su tela (117x157 cm) nel 1608. È conservata a Malta, nella Concattedrale di San Giovanni a La Valletta.
Vedere San Girolamo e San Girolamo scrivente (Malta)
San Girolamo scrivente (Roma)
San Girolamo scrivente è un dipinto a olio su tela (112x157 cm) realizzato tra il 1605 ed il 1606 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere San Girolamo e San Girolamo scrivente (Roma)
Sandro Botticelli
In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.
Vedere San Girolamo e Sandro Botticelli
Scripturae sacrae affectus
Scripturae sacrae affectus (in italiano: Affetto per la Sacra Scrittura) è una lettera apostolica di papa Francesco pubblicata il 30 settembre 2020 per celebrare il 16º centenario della morte di san Girolamo.
Vedere San Girolamo e Scripturae sacrae affectus
Septuaginta
La Versione dei Settanta (dal nome latino Septuaginta; indicata pure con LXX o Ο' ovvero "70" secondo la numerazione latina o greca) è la versione dell'Antico Testamento in lingua greca.
Vedere San Girolamo e Septuaginta
Spirito Santo
Per quasi tutte le confessioni cristiane, lo Spirito Santo è la Terza Persona (ipostasi) della Santissima Trinità, con le altre due Persone di Dio Padre e di Dio Figlio.
Vedere San Girolamo e Spirito Santo
Spiritus Paraclitus
Spiritus Paraclitus è la più lunga enciclica di papa Benedetto XV. Fu scritta in occasione del quindicesimo centenario della morte di san Girolamo, pubblicata il 15 settembre 1920, e dedicata al tema degli studi biblici.
Vedere San Girolamo e Spiritus Paraclitus
Stridone
Stridone (in croato Zrenj, anche noto come Sdregna) è un centro abitato istriano, frazione del comune di Portole.
Vedere San Girolamo e Stridone
Teofrasto
Fu discepolo di Aristotele, al quale succedette come scolarca nella direzione del Liceo (il Peripato) nel 322 a.C.
Vedere San Girolamo e Teofrasto
Testo masoretico
Il testo masoretico è la versione ebraica della Bibbia ufficialmente in uso fra gli ebrei. Viene spesso utilizzata come base per traduzioni dell'Antico Testamento da parte dei cristiani.
Vedere San Girolamo e Testo masoretico
Testo sacro
I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.
Vedere San Girolamo e Testo sacro
Tirannio Rufino
È noto sia per la sua Storia ecclesiastica (traduzione e ampliamento dell'opera omonima di Eusebio di Cesarea) sia, soprattutto, come traduttore in latino delle opere originariamente in greco di alcuni padri della Chiesa, in particolare di quelle di Origene.
Vedere San Girolamo e Tirannio Rufino
Torre de' Roveri
Torre de' Roveri (Tór de Roér in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulle prime propaggini collinari delle Orobie, dista circa 9 chilometri a est dal capoluogo orobico.
Vedere San Girolamo e Torre de' Roveri
Tratto (liturgia)
Il Tratto, spesso chiamato con il nome latino di tractus, è un canto liturgico interlezionale della Messa della Chiesa cattolica di rito romano.
Vedere San Girolamo e Tratto (liturgia)
Treviri
Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.
Vedere San Girolamo e Treviri
Trinità e santi
La Trinità e santi (Apparizione della Trinità ai santi Girolamo, Paola e Giulia Eustochio) è un affresco (285x173 cm) di Andrea del Castagno, datato 1453-1454 e conservato nella basilica della Santissima Annunziata a Firenze.
Vedere San Girolamo e Trinità e santi
Valeriano di Aquileia
Successore di Fortunaziano, ristabilì il controllo niceno sulla Chiesa aquileiese, dopo le ambiguità del suo predecessore. Valeriano partecipò da protagonista al concilio che papa Damaso I aveva indetto a Roma nel 369, tanto da essere considerato il capo degli ortodossi contro la fazione ariana.
Vedere San Girolamo e Valeriano di Aquileia
Vangelo
I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.
Vedere San Girolamo e Vangelo
Vegetarianismo cristiano
Il vegetarianismo cristiano è la pratica di attenersi a uno stile di vita vegetariano o vegano, basata su convinzioni derivanti dalla fede cristiana.
Vedere San Girolamo e Vegetarianismo cristiano
Vetus latina
Vetus latina (espressione latina traducibile in italiano con «Antica latina») è la denominazione convenzionale utilizzata per indicare tutte le diverse traduzioni della Bibbia in lingua latina fatte da vari autori in vari ambiti, dal II al IV secolo, precedenti cioè la Vulgata, la traduzione della Bibbia in lingua latina curata da Sofronio Eusebio Girolamo.
Vedere San Girolamo e Vetus latina
Vincenzo Foppa
La formazione di Vincenzo Foppa dovette essere essenzialmente legata al mondo cortese, ben vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia.
Vedere San Girolamo e Vincenzo Foppa
Vittore Carpaccio
Protagonista della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, Carpaccio è oggi considerato il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto della sua città di quegli anni.
Vedere San Girolamo e Vittore Carpaccio
Vulgata
La Vulgata (AFI), o Volgata, è una traduzione in latino della Bibbia dall'antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Sofronio Eusebio Girolamo.
Vedere San Girolamo e Vulgata
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere San Girolamo e XIV secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere San Girolamo e XX secolo
15 giugno
Il 15 giugno è il 166º giorno del calendario gregoriano (il 167º negli anni bisestili). Mancano 199 giorni alla fine dell'anno.
Vedere San Girolamo e 15 giugno
30 settembre
Il 30 settembre è il 273º giorno del calendario gregoriano (il 274º negli anni bisestili). Mancano 92 giorni alla fine dell'anno.
Vedere San Girolamo e 30 settembre
392
Questo anno è l'ultimo registrato nella Cronaca universale alessandrina.
Vedere San Girolamo e 392
Vedi anche
Dottori della Chiesa cattolica
- Agostino d'Ippona
- Alberto Magno
- Alessandro di Gerusalemme
- Alfonso Maria de' Liguori
- Anselmo d'Aosta
- Atanasio di Alessandria
- Beda il Venerabile
- Bernardo di Chiaravalle
- Caterina da Siena
- Cirillo di Alessandria
- Cirillo di Gerusalemme
- Diodoro di Tarso
- Dionigi Areopagita
- Dottore della Chiesa
- Efrem il Siro
- Epifanio di Salamina
- Eustazio di Antiochia
- Francesco di Sales
- Giovanni Crisostomo
- Giovanni Damasceno
- Giovanni d'Avila
- Giovanni della Croce
- Gregorio Nazianzeno
- Gregorio di Narek
- Gregorio di Nissa
- Ieroteo il Tesmoteta
- Ilario di Poitiers
- Ildegarda di Bingen
- Ireneo di Lione
- Isidoro di Siviglia
- Leandro di Siviglia
- Nestorio
- Papa Gregorio I
- Papa Leone I
- Pier Damiani
- Pietro Canisio
- Pietro Crisologo
- Policarpo di Smirne
- Roberto Bellarmino
- San Basilio
- San Girolamo
- Sant'Ambrogio
- Teresa d'Avila
- Teresa di Lisieux
- Tommaso d'Aquino
Epistolografi in lingua latina
- Acca di Hexham
- Agostino d'Ippona
- Alcimo Ecdicio Avito
- Bertoaldo di Canterbury
- Bregwin
- Cassiodoro
- Cesario d'Arles
- Claudiano Mamerto
- Cornelia
- Costanzo di Lione
- Cutberto di Canterbury
- Damiano di Pavia
- Desiderio di Cahors
- Elfleda di Whitby
- Eucherio di Lione
- Eugippio
- Eusebio di Vercelli
- Francesco da Barberino
- Fruttuoso di Braga
- Gaio Sollio Sidonio Apollinare
- Germano di Parigi
- Ingeburge di Danimarca
- Lucio Anneo Seneca
- Lupo di Troyes
- Magno Felice Ennodio
- Marco Cornelio Frontone
- Marco Tullio Cicerone
- Megingaudo di Würzburg
- Nicezio di Treviri
- Osio di Cordova
- Paciano di Barcellona
- Pammachio
- Paolino di Nola
- Papa Innocenzo I
- Papa Vigilio
- Pelagio (teologo)
- Pietro Crisologo
- Plinio il Giovane
- Quinto Aurelio Simmaco
- Remigio di Reims
- Ruricio di Limoges
- San Girolamo
- Sant'Ambrogio
- Secondo di Tigisi
- Sulpizio il Pio
- Traiano
- Troiano di Saintes
Illiri
- Anastasia di Sirmio
- Anastasio I Dicoro
- Asteio di Durazzo
- Aureliano
- Caravanzio
- Costantino I
- Costanzo Cloro
- Costanzo II
- Eleuterio e Anzia
- Flavio Celere
- Gioviano
- Giustiniano I
- Giustino I
- Graziano
- Graziano il Vecchio
- Imperatori illirici
- Marcellino Conte
- Marciano (imperatore)
- Marco Claudio Tacito
- Massimiano
- Niceta di Remesiana
- Paolo (console 496)
- Papa Caio
- Papa Giovanni IV
- Pietro Patrizio
- Quintillo
- Sabiniano Magno
- San Girolamo
- Valente (imperatore)
- Valentiniano I
- Valentiniano II
Morti nel 420
- Castore di Apt
- Paolo Orosio
- Porfirio di Gaza
- San Girolamo
- San Maruta
- Sapore IV
- Savino di Piacenza
- Yazdgard I
Ordine di San Girolamo
- Paola Romana
- San Girolamo
Storici del IV secolo
- Ammiano Marcellino
- Eusebio di Cesarea
- Eutropio
- Rufio Festo
- San Girolamo
- Sesto Aurelio Vittore
- Sulpicio Alessandro
- Tirannio Rufino
- Virio Nicomaco Flaviano
Studiosi di traduzione
- Anton Popovič
- Eugen Coșeriu
- George Steiner
- Hamlet İsaxanlı
- Marco Tullio Cicerone
- Martha Cheung
- Martin Buber
- Peeter Torop
- San Girolamo
- Yan Fu
Traduttori del IV secolo
- Calcidio
- Dào'ān
- Dharmarakṣa
- Gaio Mario Vittorino
- Giulio Valerio
- Mesrop Mashtots
- Postumio Rufio Festo Avienio
- Pseudo-Egesippo
- San Girolamo
- Tirannio Rufino
- Ulfila
Traduttori del V secolo
- Aniano di Celeda
- Celio Aureliano
- Eliseo l'Armeno
- Mana (vescovo)
- Marius Mercator
- Mesrop Mashtots
- Mosè di Corene
- San Girolamo
- Sēngzhào
- Tirannio Rufino
Conosciuto come Eusebio Sofronio Girolamo, Girolamo di Dalmazia, Girolamo di Stridone, Hieronymus, San Gerolamo, San Geronimo, Sofronio Eusebio Girolamo, Sofronius Eusebius Hieronymus.